Non essere cattivo |
||||||||||||||
Un film di Claudio Caligari.
Con Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Silvia D'Amico, Roberta Mattei.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 100 min.
- Italia 2015.
- Good Films
uscita martedì 8 settembre 2015.
MYMONETRO
Non essere cattivo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Un film dall'umanità spiazzante!!!"
di sara kavafisFeedback: 827 | altri commenti e recensioni di sara kavafis |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 16 ottobre 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ostia 1995. Vittorio (Alessandro Borghi) e Cesare (Luca Marinelli) sono due ragazzi poco più che ventenni legati da una profonda amicizia. Si conoscono da molti anni ed il loro rapporto di tipo fraterno è l’unica cosa che da un senso alle loro vite immerse nella povertà e nella disperazione di chi non vede una luce di un possibile cambiamento. Come diceva Woody Allen in Blue Jasmine ”c'è un limite ai traumi che una persona può sopportare prima di mettersi ad urlare in mezzo alla strada”. E i due “fratelli” gridano, soprattutto il più fragile dei due Cesare: gridano nelle loro notti di eccessi di alcool e droghe sintetiche. Per Cesare lo sballo è l’unico modo di sopportare una vita con alle spalle grossi traumi: la sorella morta di AIDS ha lasciato a lui e alla mamma ormai anziana, una bambina anche lei malata. I soldi servono a Cesare soprattutto per le cure a cui deve sottoporsi la piccola e quindi senza farsi troppe domande si mette a spacciare cocaina insieme a Vittorio ”. Ma Vittorio dopo un incontro casuale con una ragazza madre di cui s’ innamora , trova in questo rapporto la forza di dire di “NO” a questa vita al limite e comincia a lavorare in un cantiere. Vittorio cerca di trascinare anche lo sballato Cesare nella “ retta via” e se in un primo momento Luca Marinelli sembra “ disintossicarsi” dalla sua vita piena di eccessi ci sarà un avvenimento che riporterà Cesare in un punto di non ritorno. Non esiste in questa disperazione il privilegio di poter scegliere tra giusto o sbagliato, bene o male. Caligari non porta lo spettatore a giudicare il protagonista Cesare . L’intento del regista non è condannare Cesare per lo spaccio di coca ; non mette lo spettatore contro questo ragazzaccio a cui “ non si può che voler bene”. Bensì fotografa la vita drammatica, piena di sofferenza e di estrema povertà dei ragazzi della periferia di Ostia portando lo spettatore a riflettere se è possibile in queste condizioni “NON ESSERE CATTIVO”. Caligari ci racconta storie di borgata, di droga, di vite alla deriva. Certo la trama non sarà una novità. La novità, la forza del film è altro: la pellicola trasuda di una umanità imbarazzante. La sceneggiatura è scarna come cruda e aspra è la realtà nella quale vivono i due protagonisti. Ma al posto delle mancate parole della sceneggiatura troviamo numerose parole negli occhi dei personaggi. Il regista scava con numerosi primi piani dentro i due protagonisti trascinandoci nelle loro emozioni. Caligari ci porta dentro il grande mondo dei sentimenti umani, le loro grandi contraddizioni e le mille sfaccettature della natura umana. A volte malvagia ma a volte capace di un amore così grande come quello che unisce i due “fratelli”. A volte capace nonostante tutto di grandi atti di forza, di reagire e di riscattarsi nonostante tutto e tutti , a volte ahimè più fragile e succube di quella forza di gravità che ti travolge verso il punto di non ritorno. Alessandro Borghi e Luca Marinelli sono eccezionali! Viene alla mente Bèla Balàzs che paragonava il volto umano ad un paesaggio affermando che “il primo piano può racchiudere un mondo intero o anche di più”. Infatti i primi piani sui quali si sofferma il regista rendono l’anima umana dei personaggi visibile a noi spettatori. Ci dimentichiamo di essere al cinema! Questo film è emozione, anima!Forse proprio quella del regista Caligari che ci ha lasciati.....
[+] lascia un commento a sara kavafis »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di sara kavafis:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | sergio dal maso 2° | brian77 3° | eusebio abbondanza 4° | robert eroica 5° | brunobruno 6° | kronos 7° | parsifal 8° | emyliu` 9° | maurizio meres 10° | marcello1979 11° | supersantos 12° | fabriziog 13° | camarillo 14° | 15° | sara kavafis 16° | alessio montini 17° | eugenio98 18° | fabiofeli 19° | santamarinella2 20° | maumauroma 21° | emyliu` 22° | nanni 23° | iuriv 24° | rinogaetanoforever 25° | zarar 26° | pepito1948 27° | mauridal 28° | emanuela piccioni 29° | eugenio 30° | gabriella 31° | luca scial� 32° | rob8 33° | stenoir 34° | m.barenghi 35° | flyanto 36° | 38ogeid 37° | quelchepenso 38° | uppercut 39° | stefano capasso 40° | noia1 41° | riccardo tavani 42° | l''uomodellasala 43° | filippo catani 44° | francesca.montaguti 45° | bruce harper |
Nastri d'Argento (7) David di Donatello (19) Articoli & News |
Link esterni
|