Capricorn One |
|||||||||||||
Un film di Peter Hyams.
Con Brenda Vaccaro, James Brolin, Sam Waterston, Elliott Gould, Telly Savalas.
continua»
Fantascienza,
Ratings: Kids+16,
durata 124 min.
- USA 1978.
MYMONETRO
Capricorn One ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avvincente thriller sulla "ragione di Stato"
di vic fontaineFeedback: 1145 | altri commenti e recensioni di vic fontaine |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 26 dicembre 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sta per partire la missione "Capricorn One" diretta verso Marte, ma un possibile guasto al veicolo e il timore di una cattiva figura planetaria, oltre alla sicura ripercussione negativa sugli appalti governativi, obbligano il sistema ad un azzardato "piano B": segregare gli astronauti in una base nascosta nel deserto, all'interno della quale è stato ricostruito il suolo marziano a mo' di set cinematografico, e obbligare gli astronauti, sotto pena di ritorsione sulle loro famiglie, a fingere lo sbarco su di esso. Il piano sembra funzionare, ma al momento del rientro si stacca lo scudo termico e la Capricorn One si disintegra: gli astronauti, già in volo verso il punto del finto ammaraggio, vengono segregati nuovamente nella base, ove realizzano l'accaduto e le conseguenze per essi (non possono più riapparire in pubblico), cosicché fuggono nel deserto con un aereo (a corto di carburante) per poi dividersi al fine di aumentare le possibilità di successo. Un giornalista fiuta la truffa (un amico tecnico del centro di controllo missione gli rivela che, diversamente dai segnali radio, i segnali tv provengono da sole trecento miglia) e, dopo varie peripezie e attentati e grazie all'aiuto di un pilota specialista in disinfestazioni agricole, riesce a salvare l'astronauta capomissione, unico sfuggito alla cattura, e a condurlo nel bel mezzo di una cerimonia commemorativa alla presenza dei familiari, delle autorità e della stampa. Ottimo thriller di impegno sociale che riesce a coniugare intrattenimento e riflessione su vari punti - la "ragione di Stato", la corsa allo spazio quale fronte di combattimento (tra i tanti) della guerra fredda, l'uso della tecnologia a scopo di finzione, la strizzata d'occhio alle teorie complottistiche secondo cui lo sbarco della Nasa sulla Luna si sarebbe svolto proprio come nel film - in un prodotto godibile e avvincente, stroncato negli Usa (per ragioni patriottiche?) ma di gran successo in tutto il resto del mondo. Intensa e ispirata la regia, sceneggiatura di ferro e ottimi gli attori principali, tra i quali merita una menzione lo spiritosissimo cameo di Telly Savalas nel ruolo del pilota disinfestatore che reclama la sua fetta di bottino.
[+] lascia un commento a vic fontaine »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di vic fontaine:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | weach 2° | vic fontaine 3° | marychan 4° | elgatoloco 5° | fabio1957 6° | kronos 7° | nicola1 |