Limitless |
|||||||||||||
Un film di Neil Burger.
Con Bradley Cooper, Robert De Niro, Abbie Cornish, Anna Friel, Andrew Howard.
continua»
Thriller,
durata 105 min.
- USA 2011.
- Eagle Pictures
uscita venerdì 15 aprile 2011.
MYMONETRO
Limitless ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gran bel film,mi è piaciuto molto
di HeisenbergFeedback: 145 | altri commenti e recensioni di Heisenberg |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 20 aprile 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un avvio fulminante, folgorante, quasi entusiasmante. Grazie ad una regia sorprendente, adrenalinica, a tratti visionaria, estremamente originale e mai banale, con un montaggio incalzante ed un ritmo che ricorda il Guy Ritchie delle origini, Limitless conquista immediatamente l’attenzione dello spettatore. Il lavoro fatto in cabina di sceneggiatura è ottimo, il personaggio interpretato da Bradley Cooper sfaccettato ma non troppo, così come limitati sono gli intrecci narrativi, mai particolarmente complessi. La scelta vincente di Neil Burger è puramente visiva. Coraggiose e maledettamente riuscite le sue idee ‘allucinate’, tra angolazioni folli e prospettive assurde, chiamate a dover giustificare e rendere credibile un perdente ‘tipo’ diventato improvvisamente ‘Re del mondo’ grazie ad una droga. Una droga capace di soddisfare l’ambizione dell’uomo comune, probabilmente pronto a tutto pur di arrivare all’agognato successo. Per riuscire nell’impresa Burger si è aperto all’Universo dei ‘fractal’, disegni auto-replicanti, per poi affidarsi al direttore della fotografia, Jo Willems, chiamato a dividere i ‘due mondi’ di Eddie, in modo da poter interpretare lo stato d’animo del suo cervello. La macchina da presa è ciondolante e i colori sono grigi, cupi, sgradevoli e squallidi quando Cooper non si fa di NZT, per prendere luce, vita, forza, ed energia nel momento stesso in cui il protagonista si ‘droga’, con colori più patinati e sgargianti, e un punto di vista in soggettiva, con obbiettivi più larghi ed ordinati. Due stili ben amalgamati, per una regia di grande ‘personalità’.
[+] lascia un commento a heisenberg »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Heisenberg:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | federico albanese 2° | francesca50 3° | nicola di nozzi 4° | pipay 5° | beppe baiocchi 6° | jokoko 7° | karmaelo 8° | etta calì 9° | fabian t. 10° | h. chinaski 11° | owlofminerva 12° | protoni 13° | algernon 14° | zollo 15° | aragorn82 16° | ettoregna 17° | marzaghetti 18° | akane-chan 19° | heisenberg 20° | disincantato83 21° | carmineantonellovillani 22° | tolfino 23° | simonk92 24° | ultimoboyscout 25° | dado1987 26° | andyflash77 27° | toty bottalla 28° | elgatoloco 29° | mcbacon 30° | samanta 31° | biso 93 32° | shiningeyes 33° | filippo catani 34° | pensionoman |
Link esterni
Sito ufficiale |