Il primo giorno della mia vita |
|||||||||||||
Un film di Paolo Genovese.
Con Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Margherita Buy, Sara Serraiocco.
continua»
Commedia,
durata 121 min.
- Italia 2023.
- Medusa
uscita giovedì 26 gennaio 2023.
MYMONETRO
Il primo giorno della mia vita ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CINEMA, METAFORA E RIFLESSIONE SULLA VITA
di Rosalinda GaudianoFeedback: 1721 | altri commenti e recensioni di Rosalinda Gaudiano |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 15 maggio 2023 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CINEMA, METAFORA E RIFLESSIONE SULLA VITA
Il primo giorno della mia vita
E’ nel titolo tutto il significato del film. Il primo giorno in cui la vita prende una nuova forma e…ricomincia. Quattro persone, Napoleone, Arianna, Emilia e il piccolo Daniele, vengono prese in consegna da un uomo. A queste quattro persone, che hanno deciso di farla finita con la vita, l’uomo dà un’altra possibilità per ravvedersi, e tutto deve risolversi in una settimana. L’uomo , a bordo di una vecchia volvo , porta queste persone in un albergo. Ed è lì che Napoleone, Arianna, Emilia e il piccolo Daniele, si accorgono che non possono essere persone vive, non possono lavarsi, mangiare, dormire e soprattutto non possono essere visti da nessuno, solo l’uomo può vederli e comunicare con loro. L’uomo ha un fine ben preciso ed è portarli in giro per la città, mostrare loro un’umanità che vive abitando la città, una città che offre momenti da vivere. Entrati in un cinema vuoto, l’uomo , attraverso il grande schermo, mostra ai quattro personaggi brevi video sul loro vissuto. Ed è cosi che ogni giorno, per sette giorni, l’uomo lavora sulla possibilità di restituire ai quattro il mordente per la vita. Diretto da Paolo Genovese, con una sceneggiatura scritta a quattro mani, “Il primo giorno della mia vita” è un film audace per il soggetto che tratta, il suicidio, nella sua pietosa sconfitta con la vita. Se nella prima parte Genovese mette a fuoco i personaggi con le loro miserie esistenziali, i loro sentimenti spenti, nella seconda parte il film assume una forza creativa unica. L’uomo, un bravissimo Toni Servillo, veste i panni della Possibilità, di colui che aiuta gli sfortunati nel riallaccio con la vita, nel recupero dell’afflato vitale perduto, smarrito in un dolore insopportabile, in una sconfitta mal gestita, nel bullismo subito e in una depressione insopportabile, condizioni di cui sono vittime rispettivamente Arianna, Emilia, Daniele e Napoleone. Tutto ruota sulla possibilità di (ri)desiderarla questa vita, di razionalizzarla nelle sue sfaccettature, nella felicità e nel dolore, due facce indissolubili della vita stessa, che si alternano, l’una consolatoria e l’altro implacabile. I quattro personaggi, alla fine, grazie alla convivenza durante la famosa settimana, si supportano in un confronto di vite mutilate, dove la speranza balugina nella condizione unica di saper “usare” ciò che la vita offre, anche nel cogliere un sorriso, a volte rubato al dolore. Un film profondo nella sua metafora dell’aiuto, della necessità assoluta di una mano tesa verso chi ha bisogno, per (ri)considerare la vita e non la morte. Questa fragilità umana, caratterizzata alla perfezione da Margherita Buy nel personaggio di Arianna, da Sara Serraiocco, Emilia, Gabriele Cristini, il Daniele che si ritrova genitori imperfetti, e Valerio Mastandrea, Napoleone, non vive, ma subisce una Roma buia, fosca, inondata da una pioggia battente, disperata. Genovese alla fine fa quadrare il cerchio, spostandosi fuori dalla realtà, e lo fa quasi in punta di piedi, rispettando proprio la fragilità umana nella sua interezza , mai giudicando la sua inadeguatezza alla vita stessa. Una forma di riflessione ragionata sul gesto di chi si toglie la vita, e decide della propria esistenza. Messaggio che tocca anche punti più difficili sul chi resta, che, nell’assillo devastante, si chiede il perché di quel gesto, e nel porsi infinite domande non avrà mai tutte le risposte.
[+] lascia un commento a rosalinda gaudiano »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Rosalinda Gaudiano:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | thomas 2° | maopar 3° | parsifal 4° | mauro.t 5° | pitcaf 6° | rosalinda gaudiano 7° | gabriella |
Nastri d'Argento (3) Articoli & News |
Link esterni
|