samanta
|
domenica 14 settembre 2025
|
l''ossessione in usa per la casa bianca
|
|
|
|
Il titolo originale del film uscito nel 1997 è Murder at 1600, il numero civico di Pennsylvania Avenue dove si trova la Casa Bianca, la regia è di Dwigh H. Little regista televisivo e cinematografico, ha diretto diversi film tra cui: Free Willy 2, Anaconda, Tekken). Gli americani hanno un'ossessione/passione per la Casa Bianca, simbolo del potere presidenziale, che si è riversata nel cinema, che spesso l'hanno avuta come soggetto con i suoi protagonisti ed in particolare il Presidente, film non solo commedie (L'uomo dell'anno, Il presidente una storia d'amore) ma anche di guerra (Assalto al potere) ovvero anche avvincenti thriller (Potere assoluto, The Sentinel, Nel centro del mirino).
[+]
Il titolo originale del film uscito nel 1997 è Murder at 1600, il numero civico di Pennsylvania Avenue dove si trova la Casa Bianca, la regia è di Dwigh H. Little regista televisivo e cinematografico, ha diretto diversi film tra cui: Free Willy 2, Anaconda, Tekken). Gli americani hanno un'ossessione/passione per la Casa Bianca, simbolo del potere presidenziale, che si è riversata nel cinema, che spesso l'hanno avuta come soggetto con i suoi protagonisti ed in particolare il Presidente, film non solo commedie (L'uomo dell'anno, Il presidente una storia d'amore) ma anche di guerra (Assalto al potere) ovvero anche avvincenti thriller (Potere assoluto, The Sentinel, Nel centro del mirino).
[Spoiler] Questo film appartiene al genere poliziesco/thriller: Il Presidente USA Jack Neil (Ronny Cox) si trova in una situazione difficile che potrebbe evolversi in una guerra nucleare: la Corea del Nord ha sequestrato diversi soldati americani maltrattandoli, le elezioni sono vicine e i sondaggi a lui sfavorevoli, i vertici militari nella persona del generale Tully (Harris Yulin) premono arrivando fine all'insubordinazione per un'azione militare, a complicare la situazione il venerdì notte viene trovata in un bagno della Casa Bianca uccisa con un coltello Carla Town una bella segretaria. Viene incaricato delle indagini il tenente detective Harlan Regis (Wesley Snipes) della polizia della capitale, Regis però trova un muro di reticenze specie da parte del capo della sicurezza (del Servizio Segreto) Nicholas Spikings (Daniel Benzali) che dà poche notizie e documenti, comunque il Presidente con la moglie e il figlio Kyle (Tate Donovan) era andato via un'ora prima dell'ora presunta del delitto a Camp David, viene assegnata per il collegamento con il Servizio l'agente Nina Chance (Diane Lane) già olimpionica di tiro. Regis trova un pò piu di collaborazione nel consigliere per la sicurezza Jordan (Alan Alda), l'autopsia rivela che prima dell'omicidio Carla aveva avuto un rapporto sessuale consenziente (con il preservativo); Regis scopre che era stata amante del Presidente e poi passata al figlio che era un donnaiolo, Regis scopre che Kyle non era andato via con il padre, ma il ragazzo pressato da Regis confessa che aveva avuto un'ora prima del delitto un rapporto con Carla ma che non c'entra con il delitto. Si susseguono l'uccisione di Spiklings, la fuga di Nina costretta dal fatto che aveva scoperto le omissioni nei fatti, ma con l'aiuto di Regis anche lui ricercato per l'uccisione di Spikings scoprirà che la mente di tutto è Jordan che voleva costringere Neil a dimettersi per lo scandalo, in modo da dare via libera alla guerra con la Corea del Nord, Spikings era stato ucciso per ché aveva scoperto tutto; nel finale Jordan arrestato cerca di uccidere il Presidente ma Nina fa da scudo e viene ferita (non gravemente) e Jordan rimane ucciso.
Il film è un discreto thriller che pur mettendo in primo piano l'azione, non calca la mano con gli effetti speciali tipo corse pazze e sparatorie sfrenate, ci sono ma descritte con misura, piuttosto il mistero circa l'dentità dell'assassino di Carla è rappresentato con accortezza ed intelligenza, in effetti chi sia la mente della congiura viene svelato all'improviso, con un efficace colpo di scena, come ben organizzata la sparatoria finale nei corridoi della Casa Bianca. Il protagonista Regis è interpretato dall'attore afroamericano Wesley Snipes, attore teatrale passato al cinema recitando con star di primo piano (Demolition man; Sol Levante, trilogia di Blade, Caccia senza tregua), qui delinea un solido poliziotto che affronta con sicurezza e tranquillità (non per nulla è appassionato di modellismo) il muro di omertà che trova alla Casa Bianca: è un duro che agisce soft ma secostretto è violento, ottima partner è Diana Lane (L'amore infedele) un'attrice non solo bella ma brava che interpreta con disinvoltura un'agente che di fronte alla scelta di coprire le magagne o di osservare la legge sceglie quest'ultima. I due protagonisti sono circondati da bravi caratteristi di grande esperienza tra i quali; Ronny Cox (Un tranquillo weekend di paura, Atto di Forza), Alan Alda (Misterioso omicidio a Manhattam; Il ponte delle spie) e Harris Yulin (L'uomo di mezzanotte, Hurricane, Il club degli imperatori). In conclusione un film che scorre veloce, non ci sono intoppi, la suspense è assicurata però senza eccessive sottolineature, un film diretto in modo intelligente specie con riguardo agli interpreti , forse la scena finale è un pò eccessiva ma non disturba lo spettatore.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a samanta »
[ - ] lascia un commento a samanta »
|
|
d'accordo? |
|
eugen
|
domenica 3 settembre 2023
|
meglio, di certo, eastwood, ma....
|
|
|
|
"Absolute Power"(Clnt Eastwood, dal libro di David Baldacci, 1997, come il film di cui parliamo)e'certamente superiore a questo"Murder at 16oo di Dwight A.Little, stesso anno, appunto, da un romnazo di Matgaret Truman,), ma e''significativo il fatto che in quell'anno, dopo lo scandalo relativo a Bill Clinton e al faso caso di Monica Lewinsky ci sia uno"sverginamento"della figura negli States "mitica"del "MIster President", nonostante vi sia una ferocia politica da un parte o dall0altra (Democrats versus Republicans)prima della votazione. Qui, data la grande bravura del detective, reso magistralmenente da Wesley Snipes, la questione dell'eventuale(appunto eventuale)responsabilita'del presidente o del figlio(sintomatico che, dopo essersi allontanato dall'aula universitaria di girurisprudenza, veenga apostrofato dal prof.
[+]
"Absolute Power"(Clnt Eastwood, dal libro di David Baldacci, 1997, come il film di cui parliamo)e'certamente superiore a questo"Murder at 16oo di Dwight A.Little, stesso anno, appunto, da un romnazo di Matgaret Truman,), ma e''significativo il fatto che in quell'anno, dopo lo scandalo relativo a Bill Clinton e al faso caso di Monica Lewinsky ci sia uno"sverginamento"della figura negli States "mitica"del "MIster President", nonostante vi sia una ferocia politica da un parte o dall0altra (Democrats versus Republicans)prima della votazione. Qui, data la grande bravura del detective, reso magistralmenente da Wesley Snipes, la questione dell'eventuale(appunto eventuale)responsabilita'del presidente o del figlio(sintomatico che, dopo essersi allontanato dall'aula universitaria di girurisprudenza, veenga apostrofato dal prof. con l'espressione"Mr., un amplesso urgente?", almeno cosi'nella versione italiana), sia mollto limitata, per non dire quasi"marginale", ma comunque l'ambiente viene sviscerato abbastansa e mostrato come tale, ossia demistificato, rispetto a certa"venerazione", tipica di chi si limita a votare o magari si astiene ma poi proietta tra gli"dei"o quasi il priesidente di turno.... Per il resto un thriller quasi normale , con parechhia azione e un detective"maniacale"che a casa ha una ricostruzione planimetrica esatta della sua Washngton. Tra i "old actors"da notare Alan Alda, che intepreta Mr.Presidente. Eugen
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eugen »
[ - ] lascia un commento a eugen »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
martedì 5 maggio 2020
|
interessante demistifcazione
|
|
|
|
Con"MUrder at 1600"di Dwight Little, dal romanzo omonimo di Margaret Truman, figlia dell'ex presidente Harry Truman, che dunque le dinamiche anche omicide del potere USA le conosceva molto bene, finalmente, nell'a.D:1997, si smonatava il mito, fin troppo coltivato dai cittadini USA, della grandezza, quasi"divina"del presidente USA, che la gran parte dei cittadini degli States, in specie se di condizione sociale e culturale bassa, tende appunto a mitizzare, anche se magari non l'ha votato, o anche addirittura avversato. Pur se ovviamente non è il presidente il colpevole(senza voler svelare chi realmnete lo sia, ci mancherebbe altro...)il fatto di aver"sverginato"l'ambiente della"White House", l'averlo sottoposto a una critica feroce, svelando scandali sessuali e non solo(ricordiamo che il film è stato realizzato negli anni, oltremodo controversi anche se amati da qualche eruopeol, della presidenza di Bill Clinton.
[+]
Con"MUrder at 1600"di Dwight Little, dal romanzo omonimo di Margaret Truman, figlia dell'ex presidente Harry Truman, che dunque le dinamiche anche omicide del potere USA le conosceva molto bene, finalmente, nell'a.D:1997, si smonatava il mito, fin troppo coltivato dai cittadini USA, della grandezza, quasi"divina"del presidente USA, che la gran parte dei cittadini degli States, in specie se di condizione sociale e culturale bassa, tende appunto a mitizzare, anche se magari non l'ha votato, o anche addirittura avversato. Pur se ovviamente non è il presidente il colpevole(senza voler svelare chi realmnete lo sia, ci mancherebbe altro...)il fatto di aver"sverginato"l'ambiente della"White House", l'averlo sottoposto a una critica feroce, svelando scandali sessuali e non solo(ricordiamo che il film è stato realizzato negli anni, oltremodo controversi anche se amati da qualche eruopeol, della presidenza di Bill Clinton...)era, per gli USA, una novità, anche se , certo , c'erano stati film"situazionali"che smontavano certi meccanismi(ricordiamo i film sul"Watergate", in particolare...); c'era poi, anche il favore della cronaca(con lo scoppio dello scandalo Lewwinsky, dove lo scandalo non era nel fatto ma nella menzogna anche ufficiale, anche da parte della consorte del presidente, poi candidata presienziale sconfitta da Trump, la first Lady "preferita"degli anni 1990), . Tra action-,voie e film di detection, "Murder at 1600"è anche gradevole, divertente, ha un ritmo confacente alla storia, risulta dunque quanto mai "favorevole" a un'accoglienza che , forse in realtà diverse da quella italiana ed europea, salvo eccezioni(che si considerano anche a torto lontanissime dalle dinamiche di potere vigenti negli States), avrebbe potuta essere ben maggiore, soprattutto a livello di pubblico. Il fatto della morte di una giovane collaboratrice(ma anche ex-amante)del presidente USA, se il film, appunto, non fosse "piombato"in piena era clitoniana avrebbe potuto essere diversa, ma... certe dinamiche legate al pubblico sono francamente impreviste e imprevedibili... Wesley Snipes , quale "fanatico" agente di polizia, anchefin troppo interessato, sotricamente quanto urbanisticamente, alla verità ma anche alla storia della sua città(con un grafico minuziosissimo, quasi"maniacale")e l'agente dell'intelligence Diana Lane sono una coppia ideale, per la diversità di carattere che però poi converge e si convoglia nella comune ricerca della verità e del mandante e del moevente dell'assassinio, ma anche altre presenza di interpreti, come Alan Alda, Tate Donovan etc., rendono il film una notevole eccezione nel panorama filmico, sepcie se consideriamo che film successivi in tema, sono stati e sono soprattutto meri action-movies che , oltre qualche"emozion"non sono capaci francamente di trasmettere molto. Scelta anche musicale adeguata, questo film, senza attingere veritici altissimi(sarebbe una sciocchezza far passare il film per un capolavoro assoluto). rimane un esempio di cinema artiginae di ottimo livello, sia sul piano registico, sia su quello della scrittura, come anche tecnico, dell'intepretazione, del sound-track etc. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
lunedì 10 febbraio 2020
|
delitto alla casa bianca...
|
|
|
|
Questo"Murder at 1600"(Dwight H.Little, 1997), ispirato dal romanzo "Murder in the White House"di Margaret Truman, figlia del presidente Harry Truman, dunque di sicura"origine controllata"...ondeggia tra la denuncia, anche di"scandali sessuali"in alto loco e la volontà di tener fuori"the presidente of the USA"da ogni gioco"pericoloso", dato che, lo sappiamo, nella "religione civile"made in the United States il presidente è quasi emanazione divina...ottre che della volontà popolare...Ingranaggio ben costruito, con molti(a tratti anche troppi( colpi di scena, gestiti da gruppi e contro-gruppi, ma...dire di più sarebbe contravvenire alle regole del"giallo"-.
[+]
Questo"Murder at 1600"(Dwight H.Little, 1997), ispirato dal romanzo "Murder in the White House"di Margaret Truman, figlia del presidente Harry Truman, dunque di sicura"origine controllata"...ondeggia tra la denuncia, anche di"scandali sessuali"in alto loco e la volontà di tener fuori"the presidente of the USA"da ogni gioco"pericoloso", dato che, lo sappiamo, nella "religione civile"made in the United States il presidente è quasi emanazione divina...ottre che della volontà popolare...Ingranaggio ben costruito, con molti(a tratti anche troppi( colpi di scena, gestiti da gruppi e contro-gruppi, ma...dire di più sarebbe contravvenire alle regole del"giallo"-.thriller anche politico che dobbiamo in ogni caso mantenere. Tutto, come in un buon thriller, appunto, sembra volgere a individuare determinate responsabilità, finché il vento cambia e ci si deve indirizzare verso la direzione opposta, insperata, peraltro. Certo, al tutto si intreccia un pericolo realizzatosi nella North-Corea, per cui, possiamo ben dirlo, già più di vent'anni fa, si era pensato che da quella parte, anche memori della"Corea-War"qualcosa si muovesse,,, ma il tutto, non dimentichiamolo, si mescola con le mene para-golpiste che si venrificano negli USA, anzi proprio nella capitale presidenziale WAshington... piccola città, almeno per rapporti statuintensi, da sempre al centro, però, di ogni decisione importante a livello mondiale. Wisley Snipes è assolutamente convincente nel suo ruolo di tenente della polizia criminale un po'fanatico(la sua carina-modellino di Washington superprecisa)iper.sorvegliato dallo staff presidenzale, mentre Diane Lane svolge il ruolo di sua successiva cdollaboratrice, dopo esser stata iper-prudente.. Ancora Alan Alda e altri/e intepreti di spicco. Da sottolineare, invece, una musica di fondo(sound-.track)assolutamwente stucchevole, forse imposta dalla produzione.... El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
sabato 11 giugno 2016
|
non è un grande film, ma emblematico
|
|
|
|
Questo"Murder at 1600"non è un grande film: intreccio non nuovissimo(in quegli anni c'erano altri film sul tema), troppi effetti a sorpresa(sparatorie indiscriminate e abbastanza confuse, tra l'altro), pur se, bisogna pur dirlo, gli/le interpreti, da Snipes ad Alan Alda alla Lane riscattano il tutto, compresa una regia, non proprio eccelsa, di Dwight Little: Ma credo che il film, realizzato come altri sul tema(con decise variazioni sul tema, chiaro)in epoca Clinton(durante i due mandati di Bill, per intenderci)segni una "democratizzazione"degli USA riguardo al tema, scottante, dei servizi segreti, in genere coperti da un alone troppo spesso di"mistero".
[+]
Questo"Murder at 1600"non è un grande film: intreccio non nuovissimo(in quegli anni c'erano altri film sul tema), troppi effetti a sorpresa(sparatorie indiscriminate e abbastanza confuse, tra l'altro), pur se, bisogna pur dirlo, gli/le interpreti, da Snipes ad Alan Alda alla Lane riscattano il tutto, compresa una regia, non proprio eccelsa, di Dwight Little: Ma credo che il film, realizzato come altri sul tema(con decise variazioni sul tema, chiaro)in epoca Clinton(durante i due mandati di Bill, per intenderci)segni una "democratizzazione"degli USA riguardo al tema, scottante, dei servizi segreti, in genere coperti da un alone troppo spesso di"mistero". Anche ora, nei tardi anni dieci del Duemila non si sa fare molto meglio... El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
laksdjl
|
sabato 6 gennaio 2007
|
bello
|
|
|
|
il film è bello anzi bellissimo anzi molto di più....uffa.
|
|
[+] lascia un commento a laksdjl »
[ - ] lascia un commento a laksdjl »
|
|
d'accordo? |
|
|