Le città di pianura |
|
||||||||||
Un film di Francesco Sossai.
Con Filippo Scotti, Sergio Romano, Pierpaolo Capovilla, Roberto Citran.
continua»
Drammatico,
durata 100 min.
- Italia, Germania 2025.
- Lucky Red
uscita giovedì 2 ottobre 2025.
MYMONETRO
Le città di pianura ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Esistenze curvilinee: Le città di pianura, di Francesco Sossai
di Matteo Mazza Duellanti
La scrittura di una mappa interiore, come l'ha definita lo stesso Francesco Sossai, bellunese alla ricerca delle proprie radici, è al cuore di Le città di pianura (visto al Certain regard di Cannes78), film su una condizione che da personale tramuta in universale un sentimento profondo verso la terra originaria, mentre il mondo è fotografato in una fase irreversibile di transizione e smaterializzazione. Qui al suo secondo lungometraggio dopo l'esordio Altri cannibali, Sossai compone un'elegia della provincia veneta, delle sue contraddizioni e della sua amabile complessità, attraverso lo sguardo di figure poste al limite, sconfitti e dimenticati dalla vita e dalla società: Carlobianchi e Doriano (interpretati dagli ottimi Sergio Romano e Pierpaolo Capovilla), due spiantati cinquantenni amano alzare il gomito, passare da un bar all'altro per bere l'ultimo bicchiere, ridere dei guai, ricordare e parlare. [...]
|
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Link esterni
|
Uscita nelle sale
giovedì 2 ottobre 2025 Distribuzione Il film è oggi distribuito in 132 sale cinematografiche: |