Queer

Un film di Luca Guadagnino. Con Daniel Craig, Drew Starkey, Lesley Manville, Jason Schwartzman.
continua»
Drammatico, durata 135 min. - Italia, USA 2024. - Lucky Red uscita giovedì 17 aprile 2025. - VM 14 - MYMONETRO Queer * * * 1/2 - valutazione media: 3,50 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
loredana giovanna martedì 29 luglio 2025
schifoso
0%
No
0%

Senza parole. Vomitevole

[+] lascia un commento a loredana giovanna »
d'accordo?
ralphscott mercoledì 28 maggio 2025
curiosit? da togliermi. Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Non amo la scrittura cruda di certi esponenti di spicco della beat generation, ma allo stesso tempo ero incuriosito da questo nuovo lavoro di Guadagnino che, anche qua, privilegia l'estetica a discapito di una immediatezza più verosimile. L'opera è curiosa, ambiziosa con le sue metafore, indifferente - e si sapeva dai film precedenti - alla verità storica ed alla sua messa in scena. Il Messico che vediamo è pura fantasia. Attori efficaci, dove William ed Eugene paiono inseguirsi, ma nella fissità di un club non luogo. Ancor più straniante è la rossa, enigmatica amica del giovane fluido. Ormai, tra i principali registi italiani vendibili oltre i confini pare prevalere la cura della forma, sovente documentaristica, eclatante, su quella dei dialoghi, accessorio criptico quasi di intralcio.

[+] lascia un commento a ralphscott »
d'accordo?
tiz venerdì 23 maggio 2025
coraggioso Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Guadagnino ? autore ormai mondiale. La paura di cadere non lo spaventa. E in questo film cade nell'abisso del suo inconscio. Diseguale, doloroso, coraggioso.

[+] lascia un commento a tiz »
d'accordo?
no_data sabato 10 maggio 2025
non convince Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Non si può dire che sia brutto film anzi. .. ma non appare convincente. Alcune scene intense ed esteticamente belle e Daniel Craig molto bravo. 
Film, come spesso accade nel cinema di Guadagnino, ambizioso e confuso...vuole dire troppo e si perde. 


[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
fulvio wetzl giovedì 1 maggio 2025
false piste nella foresta dell''inconscio Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Giovanni Wetzl, Mio Figlio: Hai visto Queer?

Fulvio Wetzl:  Ho visto Queer giovedì il giorno della prima, e lo giudico un assoluto capolavoro. Sono rimasto turbato per giorni, per notti.
Giovanni Wetzl: A me non piaciuto.Visto due volte
Fulvio Wetzl: So della tua avversione per Guadagnino, questa volta mi è sembrato molto sincero e sofferto quindi mi è piaciuto.
Giovanni Wetzl: A me no
Trovo che il suo film con il tema più sentito sia "Call me by your name"
Questo lo vedo più come un esercizio di stile scriteriato
Ho apprezzato qualche scena più “semplice”
Tipo la prima scena di sesso tra Lee e Allerton
O il piano sequenza con lui che si fa di eroina
Infatti  "Call me by your name" è un film che mi ha fatto soffrire
Perché parla di una situazione veramente reale e che tantissimi hanno vissuto
Ho apprezzato anche la scelta dei pezzi dei Verdena nella colonna sonora
Abbastanza geniale
Su Queer
Fulvio Wetzl: Io penso esattamente il contrario. [+]

[+] lascia un commento a fulvio wetzl »
d'accordo?
francesco mercoledì 30 aprile 2025
l?impossibilit? dell?amore e il fastidio dell?es Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Luca Guadagnino, artista mutaforma e tra i cineasti più coraggiosi della sua generazione, torna con Queer, un film che non si lascia amare facilmente, ma che come un corpo sudato nella notte ci resta addosso, lasciando tracce, odori, impressioni persistenti. Tratto dal romanzo postumo di William Burroughs, Queer è solo apparentemente un film sull’identità sessuale: è invece, più profondamente, una riflessione sulla solitudine dell’uomo moderno, sulla ricerca disperata di un senso attraverso l’altro, e sull’incapacità di amare quando l’amore diventa un’ossessione.

 
Il protagonista Lee, alter ego dello scrittore, è l’archetipo dell’expat disilluso, dell’uomo che fugge il proprio paese, la propria storia, ma non riesce a sfuggire al proprio vuoto interiore. [+]

[+] lascia un commento a francesco »
d'accordo?
francesco mercoledì 30 aprile 2025
l?impossibilit? dell?amore e il fastidio dell?esistenza Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Luca Guadagnino, artista mutaforma e tra i cineasti pi? coraggiosi della sua generazione, torna con Queer, un film che non si lascia amare facilmente, ma che come un corpo sudato nella notte ci resta addosso, lasciando tracce, odori, impressioni persistenti. Tratto dal romanzo postumo di William Burroughs, Queer ? solo apparentemente un film sull?identit? sessuale: ? invece, pi? profondamente, una riflessione sulla solitudine dell?uomo moderno, sulla ricerca disperata di un senso attraverso l?altro, e sull?incapacit? di amare quando l?amore diventa un?ossessione.

Il protagonista Lee, alter ego dello scrittore, ? l?archetipo dell?expat disilluso, dell?uomo che fugge il proprio paese, la propria storia, ma non riesce a sfuggire al proprio vuoto interiore. [+]

[+] lascia un commento a francesco »
d'accordo?
johnny1988 domenica 27 aprile 2025
morte a citt? del messico Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

William Lee è un uomo di mezza età statunitense, fuggito in Città del Messico dopo un blitz dell’antidroga. Qui l’uomo si rifà una vita, come diversi altri omosessuali fuggiti dal clima repressivo americano (siamo all’inizio degli anni ’50) e tra i fumi dell’alcol e degli psichedelici, vagabonda come una mosca da bar alla ricerca oziosa di “divertimento”. Finché non lo catalizza l’ingresso in scena del giovane Eugene Allerton (Drew Starkey), da poco uscito dalla leva militare. Evidentemente, Lee non ha armi sufficienti per sedurre il ragazzo, tuttavia si abbassa a qualsiasi stratagemma pur di elemosinare la sua compagnia e le sue attenzioni. [+]

[+] lascia un commento a johnny1988 »
d'accordo?
rosa.marzolini@gmail.com sabato 26 aprile 2025
imperfetto ma stimolante Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Guadagnino con coraggio appassionato si getta in una biografia di complessità estrema. Ci trascina in un mondo fatto di suggestioni sonore e visive, con citazioni pittoriche azzeccate e stimolanti. Ci affascina grazie ad interpretazioni attoriali di molto generose e ad un'uso dell'immagine costantemente spiazzante. Non giudicherei la perfezione del film, ma la possibilità di entrare in una forma linguistica sperimentale. Ho goduto questa visione, proprio perché molto impegnativa per lo spettatore. 

[+] lascia un commento a rosa.marzolini@gmail.com »
d'accordo?
paolorol giovedì 24 aprile 2025
anestesia Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Non ho letto il romanzo di  Burroghs e non riesco a capire se e quanto Guadagnino sia stato aderente all'originale. La trasposizione filmica è comunque più che convincente, anche se estetizzante e caratterizzata da sin troppa eleganza e raffinatezza, grazie ad una fotografia splendida ed iper curata e ad una sceneggiatura essenziale. Come in Chiamami con il tuo nome Guadagnino appare concentrato sulla descrizione di un micro mondo personale che resta quasi avulso dalla realtà storica e sociale  Una storia di amore difficile, se non impossibile, per ostacoli e limiti derivati da condizioni psicologiche individuali. In primo piano il dolore e la disperazione di un uomo che cerca con ogni mezzo di anestetizzarsi. [+]

[+] lascia un commento a paolorol »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 »
Queer | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
SAG Awards (1)
National Board (2)
Golden Globes (1)
European Film Awards (1)
Critics Choice Award (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità