Queer |
|
|||||||||||
Un film di Luca Guadagnino.
Con Daniel Craig, Drew Starkey, Lesley Manville, Jason Schwartzman.
continua»
Drammatico,
durata 135 min.
- Italia, USA 2024.
- Lucky Red
uscita giovedì 17 aprile 2025.
- VM 14 -
MYMONETRO
Queer ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L?impossibilit? dell?amore e il fastidio dell?es
di francescoFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 30 aprile 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Luca Guadagnino, artista mutaforma e tra i cineasti più coraggiosi della sua generazione, torna con Queer, un film che non si lascia amare facilmente, ma che come un corpo sudato nella notte ci resta addosso, lasciando tracce, odori, impressioni persistenti. Tratto dal romanzo postumo di William Burroughs, Queer è solo apparentemente un film sull’identità sessuale: è invece, più profondamente, una riflessione sulla solitudine dell’uomo moderno, sulla ricerca disperata di un senso attraverso l’altro, e sull’incapacità di amare quando l’amore diventa un’ossessione.
Il protagonista Lee, alter ego dello scrittore, è l’archetipo dell’expat disilluso, dell’uomo che fugge il proprio paese, la propria storia, ma non riesce a sfuggire al proprio vuoto interiore. Insegue giovani corpi e momenti di estasi, brevi come una dose di alcol o di droga. Quando incontra Eugene – bellissimo, sfuggente, impossibile – il desiderio si trasforma in dipendenza, e la dipendenza in condanna. Eugene non è solo un oggetto del desiderio, è un miraggio, una promessa di fusione mai mantenuta. È la grande bellezza che non si lascia afferrare.
La regia di Guadagnino è lenta, volutamente imperfetta, quasi disturbante. L’estetica glam è screziata da dettagli stonati: magliette rovinate, orli sporchi, denti imperfetti, insetti striscianti come la scolopendra che torna a più riprese sullo schermo. È un’estetica del fastidio, un’estetica del reale che si scontra con la bellezza desiderata, proprio come accade al protagonista. Lo spettatore sente sulla pelle quella sottile inquietudine che attraversa il film, e che si fa metafora del nostro tempo: un’epoca in cui tutto è disponibile, ma nulla è davvero raggiungibile.
La sezione amazzonica del film – con la ricerca della yagé e la fusione psichica tra Bill e Gene – si configura come un viaggio iniziatico, un tentativo di penetrare le barriere del sé. La telepatia tanto evocata è, in fondo, solo il sogno di poter comunicare, finalmente, davvero. Ma il sogno resta sogno, e come spesso accade nei film di Guadagnino, la soglia della trasformazione non viene attraversata. Rimane aperta, dolorosa, irraggiungibile. Il tempo dell’amore non coincide mai con quello dell’altro.
Come in un film di Lynch o Cronenberg, la realtà scivola verso il simbolico, il perturbante. Ma non c’è mai compiacimento. Guadagnino, come sempre, non cerca di piacere: cerca di dire. E lo fa con un linguaggio sempre nuovo, mai derivativo, che sfida lo spettatore anziché blandirlo. Queer non è un film comodo, né rassicurante. Ma è cinema autentico, vivo, che pulsa di verità e dolore.
Alla fine, Queer non è la storia di un amore queer. È la storia di un uomo – e forse di tutti noi – che non è mai riuscito a vivere pienamente, e che lascia dietro di sé solo la scia amara di ciò che poteva essere. Guadagnino ci ricorda, con la forza di un regista che non ha paura di essere scomodo, che il cinema può ancora essere un’esperienza. E che vale la pena attraversarla, anche se fa male.
[+] lascia un commento a francesco »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | aleluca 2° | fulvio wetzl 3° | b3nway 4° | johnny1988 5° | francesco 6° | francesco 7° | peer gynt 8° | marco o 9° | athos |
SAG Awards (1) National Board (2) Golden Globes (1) European Film Awards (1) Critics Choice Award (1) Articoli & News |
Link esterni
|
Uscita nelle sale
giovedì 17 aprile 2025 Distribuzione Il film è oggi distribuito in 1 sala cinematografica: |