hulk1
|
giovedì 3 aprile 2025
|
perseverare ? diabolico
|
|
|
|
Meraviglio, superbo, geniale, superlativi che male si adattano il cinema odierno, l'arte , se così la si può definire ,cinematografica ormai ha esaurito qualsiasi elemento di novità, non c'è più nulla da inventare, l'ultimo tabù sarebbe riamasto il sesso esplicito. Ultima ipocrisia se una coppia si ama scopa .
Coppola con un sogno lungo un giorno si era rovinato una quarantina di anni fa, film girato interamente in digitale, storiella infantile, sceneggiatura inesistente secondo fallimento della sua casa di produzione.. Con Megalopolis ci ricasca, idea tenuta in frigo per decenni, si è venduto i vigneti in california, ed ha partorito un topolino costosissimo, Omaggio a Fellini per una quarantina di minuti, poi ha infilato di tutto da Blade Runner a Batman, alla Bigelow, CGI orrenda, falsa e superata da fare paura.
[+]
Meraviglio, superbo, geniale, superlativi che male si adattano il cinema odierno, l'arte , se così la si può definire ,cinematografica ormai ha esaurito qualsiasi elemento di novità, non c'è più nulla da inventare, l'ultimo tabù sarebbe riamasto il sesso esplicito. Ultima ipocrisia se una coppia si ama scopa .
Coppola con un sogno lungo un giorno si era rovinato una quarantina di anni fa, film girato interamente in digitale, storiella infantile, sceneggiatura inesistente secondo fallimento della sua casa di produzione.. Con Megalopolis ci ricasca, idea tenuta in frigo per decenni, si è venduto i vigneti in california, ed ha partorito un topolino costosissimo, Omaggio a Fellini per una quarantina di minuti, poi ha infilato di tutto da Blade Runner a Batman, alla Bigelow, CGI orrenda, falsa e superata da fare paura. Chiediamo per favore agli youtuber di darsi una calmata, si entusiasmano in maniera veramente eccessiva, non hanno alcun senso critico e fregano lo spettatore.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a hulk1 »
[ - ] lascia un commento a hulk1 »
|
|
d'accordo? |
|
vito spinosa
|
mercoledì 19 febbraio 2025
|
da evitare
|
|
|
|
Film noioso. Da temerari vederlo tutto, io non ci sono riuscito.
|
|
[+] lascia un commento a vito spinosa »
[ - ] lascia un commento a vito spinosa »
|
|
d'accordo? |
|
gufetta76
|
lunedì 6 gennaio 2025
|
sono morta dalla noia
|
|
|
|
Pur essendo un' estimatrice di Coppola, quest film è veramente brutto. Il 2024 deve essere un anno horribilis perché tutti i film visti fino ad ora fanno pena compreso l' ultima opera di Coppola. Una distopia poco originale, a volte ridicolo e privo di senso. Roba anche già vista. Sono morta dalla noia. Una vera delusione. Tempi lentintissimi, dialoghi imbarazzanti, non parliamo del doppiaggio, ma la lunghezza è la lentezza di questa opera mi hanno fatto desistere da guardarlo in lingua originale. Brutta anche la fotografia che fi solito è il cavallo di battaglia di Coppola. Lo sconsiglio
|
|
[+] lascia un commento a gufetta76 »
[ - ] lascia un commento a gufetta76 »
|
|
d'accordo? |
|
eugenio
|
lunedì 30 dicembre 2024
|
fuori tempo massimo
|
|
|
|
Megalopolis è egocentrico, sperimentale, lontano dal Coppola che conosciamo, esagerato e disorganico ma a sprazzi visivamente molto suggestivo anche se confuso.
Prova a essere e a fare così tante cose senza concretizzare, senza concretizzarsi, in un rischioso patchwork kitsch di idee, immagini, sequenze, contaminazioni di generi. Una storia semplice descritta in modo contorto: scontro tra un architetto (Catilina) inventore di una sostanza, il megalon. in grado di assumere qualsiasi forma, magnate della riqualificazione urbana di New Rome (evoluzione di una Roma distopica) e il sindaco Cicerone la cui figlia si innamora di Catilina. In mezzo, una giornalista senza scrupoli un giovane politico populista, un banchiere lussurioso, uno spregiudicato fiancheggiatore del sindaco.
[+]
Megalopolis è egocentrico, sperimentale, lontano dal Coppola che conosciamo, esagerato e disorganico ma a sprazzi visivamente molto suggestivo anche se confuso.
Prova a essere e a fare così tante cose senza concretizzare, senza concretizzarsi, in un rischioso patchwork kitsch di idee, immagini, sequenze, contaminazioni di generi. Una storia semplice descritta in modo contorto: scontro tra un architetto (Catilina) inventore di una sostanza, il megalon. in grado di assumere qualsiasi forma, magnate della riqualificazione urbana di New Rome (evoluzione di una Roma distopica) e il sindaco Cicerone la cui figlia si innamora di Catilina. In mezzo, una giornalista senza scrupoli un giovane politico populista, un banchiere lussurioso, uno spregiudicato fiancheggiatore del sindaco. Storie di storie a mischiarsi nel fumo allucinato di un ottantenne in vena lisergica. Due ore e venti faticose.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eugenio »
[ - ] lascia un commento a eugenio »
|
|
d'accordo? |
|
xerox
|
martedì 17 dicembre 2024
|
47 minuti e 53 secondi
|
|
|
|
E' durata la mia soglia di sopportazione di questo mappazzone indigeribile e inguardabile. Ma questo è Coppola??? Francis Ford Coppola??? Quello del Padrino, di Apocalypse Now, dei Ragazzi della 56^ strada, di Cotton Club??? Oh, Signùr!!! Ma qui siamo a livelli peggiori di Everything Everywhere All At Once!!! Un pasticciaccio che mischia l'antica Roma con l'America in una sequela di scene in cui non si capisce un beato.... NULLA!!! Pure Dustin Hoffman ho visto!!! Mi fermo. Sono così arrabbiato che potrei scrivere di tutto. Ci sono certi film che hanno il potere di farmi andare fuori da tutti i pianeti!
|
|
[+] lascia un commento a xerox »
[ - ] lascia un commento a xerox »
|
|
d'accordo? |
|
gustibus
|
martedì 17 dicembre 2024
|
mostruosamente brutto!
|
|
|
|
Arrivare ai 135 minuti di questo mostruoso film del grande F.F.Coppola e'gia un impresa titanica.So che la lavorazione di questa sua "opera"e'stata travagliata per alcuni anni..5/6.Tutto per sognare una New York distrutta da rifare come Roma antica intrisa di sogni impossibili,vita impossibile,leggi liberamente personali.Gli attori partendo da A.Driver e altri fanno solo una paziente recita senza avere un vero ruolo che conta.Qui tutto ruota esclusivamente sulla regia di Coppola.Responsabilita'tutta sua..ma che non ha entusiasmato il pubblico..almeno come incassi.La critica e' rimasta imbarazzata a recensire un film che alla fine non lascia allo spettatore nulla di cinema che entusiasma.
[+]
Arrivare ai 135 minuti di questo mostruoso film del grande F.F.Coppola e'gia un impresa titanica.So che la lavorazione di questa sua "opera"e'stata travagliata per alcuni anni..5/6.Tutto per sognare una New York distrutta da rifare come Roma antica intrisa di sogni impossibili,vita impossibile,leggi liberamente personali.Gli attori partendo da A.Driver e altri fanno solo una paziente recita senza avere un vero ruolo che conta.Qui tutto ruota esclusivamente sulla regia di Coppola.Responsabilita'tutta sua..ma che non ha entusiasmato il pubblico..almeno come incassi.La critica e' rimasta imbarazzata a recensire un film che alla fine non lascia allo spettatore nulla di cinema che entusiasma.Qui se la firma era di un altro regista..tutto cadava nell'oblio.Comensi fa a dire a Coppola..ma che film hai fatto?..2 stelle perché il film aveva una buona fotografia...per un cinefilo come me..un vero disastro!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gustibus »
[ - ] lascia un commento a gustibus »
|
|
d'accordo? |
|
eleonora panzeri
|
lunedì 18 novembre 2024
|
pentita
|
|
|
|
Megalopolis è un film diretto dal famoso regista Francis Ford Coppola, il che dovrebbe essere una garanzia. Tuttavia, la verità è che non ci si può più fidare di nessuno. Per comprendere questo film, dopo la visione ho dovuto fare delle ricerche, il che mi pare davvero assurdo. Pare che Coppola abbia lavorato per anni alla realizzazione di questo progetto. Il suo obiettivo era quello di creare una sorta di metafora della civiltà umana, mettendo l’accento sulle lotte di potere e sulla paura del cambiamento. Il protagonista, interpretato dal celebre Adam Driver, è Cesar Catilina, un architetto con l’ambizioso obiettivo di creare una città viva e in evoluzione, in sintonia con l’ecosistema, eliminando le orrende città di cemento e smog.
[+]
Megalopolis è un film diretto dal famoso regista Francis Ford Coppola, il che dovrebbe essere una garanzia. Tuttavia, la verità è che non ci si può più fidare di nessuno. Per comprendere questo film, dopo la visione ho dovuto fare delle ricerche, il che mi pare davvero assurdo. Pare che Coppola abbia lavorato per anni alla realizzazione di questo progetto. Il suo obiettivo era quello di creare una sorta di metafora della civiltà umana, mettendo l’accento sulle lotte di potere e sulla paura del cambiamento. Il protagonista, interpretato dal celebre Adam Driver, è Cesar Catilina, un architetto con l’ambizioso obiettivo di creare una città viva e in evoluzione, in sintonia con l’ecosistema, eliminando le orrende città di cemento e smog. Se quest’idea, in astratto, potrebbe anche sembrare originale, l’implementazione è stata del tutto delirante, incredibilmente noiosa. In sintesi, questo film potrebbe essere una cura per l’insonnia. In sala, tra persone assopite e altre che se ne andavano prima della fine del film, c’erano i valorosi che sono rimasti fino alla fine, tra lo stordimento e il disappunto. Sono convinta che ci sia stato anche qualcuno che, fuori dagli schemi, sia riuscito ad apprezzare i riferimenti allegorici del film e il lavoro del cast e di tutti gli addetti, ma io non sono tra questi. Per me, Coppola avrebbe potuto dedicare tempo e finanze a progetti più meritevoli.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eleonora panzeri »
[ - ] lascia un commento a eleonora panzeri »
|
|
d'accordo? |
|
mauridal
|
venerdì 15 novembre 2024
|
era già tutto previsto..
|
|
|
|
Quando una opera artistica è un testamento per le future generazioni o più semplicemente un monito o anche una profezia per i prossimo futuro , allora tutte queste cose insieme descrivono il film Megapolis di francis Coppola . Ormai ultima opera del maestro di cinema , il film, che pur avendo una storia realizzativa decennale sorprende ora dopo la realizzazione e la visione al pubblico,per la forza profetica riguardo gli ultimi avvenimenti della storia politica americana . Francis Coppola racconta di una fine di un impero metaforico romano con i cesari con i tiranni o governatori comuni della repubblica, che diventano per una tirannia conomica ovvero il vero potere dei soldi"dollari o sesterzi" che siano, veri e propri padroni dello Stato, delle istituzioni di tutto l'apparato politico e anche del consenso popolare.
[+]
Quando una opera artistica è un testamento per le future generazioni o più semplicemente un monito o anche una profezia per i prossimo futuro , allora tutte queste cose insieme descrivono il film Megapolis di francis Coppola . Ormai ultima opera del maestro di cinema , il film, che pur avendo una storia realizzativa decennale sorprende ora dopo la realizzazione e la visione al pubblico,per la forza profetica riguardo gli ultimi avvenimenti della storia politica americana . Francis Coppola racconta di una fine di un impero metaforico romano con i cesari con i tiranni o governatori comuni della repubblica, che diventano per una tirannia conomica ovvero il vero potere dei soldi"dollari o sesterzi" che siano, veri e propri padroni dello Stato, delle istituzioni di tutto l'apparato politico e anche del consenso popolare.Tutto questo si è avverato in America dopo anni dal film Megalopolis , con il consenso a i vari Caesar Trump,e ai ricchi miliardari tipo Musk, anche visionari di una nuova società costruita con Megalon, o tecnologie ben salde nelle mani di pochi. Dunque una tragica profezia della fine di un impero per l'avvento di nuovi poteri altrettanto forti ma addirittura con il consenso scellerato delle masse diseredate che ingannate da propagande e facili promesse di ricchezza , appoggiano l'ascesa dei vari Caesar Catilina .Questo commento non vuole entrare nell'opera di cinematografia che ritiene eccellente per regia e recitazione,ma vuole ribadire,dunque, la sorprendente attualita del contenuto e del messaggio , viste le nuove attuali, circostanze americane, assolutamente profetico, del maestro Francis Coppola . (mauridal)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mauridal »
[ - ] lascia un commento a mauridal »
|
|
d'accordo? |
|
alex.diego
|
sabato 2 novembre 2024
|
un grande flop
|
|
|
|
Ho dato la terza stelletta con malincuore. Ho visto con pena e fatica il film. Pena perché è triste vedere il tramonto di un grande regista, fatica perché il film è disturbante. Disturbante perché presenta il dualismo tra tono supponente e arrogante di chi vuole dire tutto e pensa di sapere tutto e i contenuti di questa conoscenza che sono invece miseri. Se dovessi riassumere il contenuto del film, esso non è altro che la storia di una speculazione immobiliare newyorkese per costruire un parco giochi. Ci sono due proposte, una più conservatrice sostenuta dal sindaco della città, e che si basa sul vecchio gioco d'azzardo e la costruzione di un casinò e l'altra più innovativa proposta da un giovane architetto in ascesa che per realizzare il suo progetto abbatte le case dei poveri.
[+]
Ho dato la terza stelletta con malincuore. Ho visto con pena e fatica il film. Pena perché è triste vedere il tramonto di un grande regista, fatica perché il film è disturbante. Disturbante perché presenta il dualismo tra tono supponente e arrogante di chi vuole dire tutto e pensa di sapere tutto e i contenuti di questa conoscenza che sono invece miseri. Se dovessi riassumere il contenuto del film, esso non è altro che la storia di una speculazione immobiliare newyorkese per costruire un parco giochi. Ci sono due proposte, una più conservatrice sostenuta dal sindaco della città, e che si basa sul vecchio gioco d'azzardo e la costruzione di un casinò e l'altra più innovativa proposta da un giovane architetto in ascesa che per realizzare il suo progetto abbatte le case dei poveri. Vincerà la seconda proposta anche se i contenuti di essa non ci verranno mai spiegati, ma si fondano penso sulla capacità di controllare il tempo del giovane architetto, ma questo aspetto non è direttamente colegato al tema del parco giochi né al megalon, il fantasmagorico nuovo materiale inventato dall'architetto e che dovrebbe essere alla base della sua creazione. Da Metropolis dove al centro c'era la costruzione dell'Uomo si passa a Megalopolis dove invece c'è sempre al centro l'edonismo americano e il parco gioco, come sua massima espressione.. Questo film non ci fa vedere purtroppo una scheggia di futuro e ciii rimanda purtroppo indietro al trito e ritrito 900. Salvo solo la maestria filmica e registica di Coppola che costruisce un film magistrale in alcune scene, ma che non sorretta da moderazione come nel caso di uno Scorsese. I Romani hanno fondato un vero impero, gli americani no, e la loro triste decadenza non è quella di Roma dove almeno si udì la parola del maestro di Nazareth, la parola nuova....
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alex.diego »
[ - ] lascia un commento a alex.diego »
|
|
d'accordo? |
|
ilrossi
|
mercoledì 30 ottobre 2024
|
film imperdibile
|
|
|
|
Di fronte all'orribile omologazione che governa in tutto il mondo la mente del Popolo, qualsiasi cosa la metta in discussione, come un' antibiotico di ultima generazione, merita il pieno plauso, con tutti i suoi meriti e dietti
|
|
[+] lascia un commento a ilrossi »
[ - ] lascia un commento a ilrossi »
|
|
d'accordo? |
|
|