Confidenza

Acquista su Ibs.it   Dvd Confidenza   Blu-Ray Confidenza  
Un film di Daniele Luchetti. Con Elio Germano, Federica Rosellini, Vittoria Puccini, Pilar Fogliati.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 136 min. - Italia 2024. - Vision Distribution uscita mercoledì 24 aprile 2024. MYMONETRO Confidenza * * * - - valutazione media: 3,25 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
silvano bersani lunedì 6 maggio 2024
delitto senza castigo o castigo senza delitto Valutazione 4 stelle su cinque
29%
No
71%

 Devo francamente ammettere che vado al cinema leggermente prevenuto. Del sodalizio Lucchetti/Starnone  ricordo “La scuola” del 1995 ed ho il timore di ritrovarmi davanti alla ennesima neo_commedia italiana, giusto buona per i sindacalisti dei sindacati della scuola, poiché in effetti le ambientazioni proposte sono un  po’ di nicchia, per soli addetti alle manovre.
Mi convince ad andare al cinema il fatto che nel cast compare Elio Germano, che, l’ho già detto altre volte, è per me il più convincente attore italiano contemporaneo.
Mi sono ricreduto. “Confidenza” è un bel film.
La materia narrativa affonda le mani in grandi momenti della letteratura internazionale. [+]

[+] lascia un commento a silvano bersani »
d'accordo?
rosmersholm lunedì 6 maggio 2024
allusivo Valutazione 2 stelle su cinque
80%
No
20%

La polizia non è lì per te, professore, perchè non hai nessun terribile segreto se non le tue fantasie omicide (verso Teresa) e suicidiarie. In fondo sei un uomo senza principi, ce lo ripeti due volte almeno, ed anche l'affetto dei tuoi allievi è frutto della tua inconsistenza come educatore. Tradisci e vieni tradito con la massima indifferenza perchè sei anche vigliacco... 
Il punto è che anche la sceneggiatura è inconsistente: tutto un illudere ed alludere a qualcosa che non c'è. E le vie di fuga onirico/grottesche, celano a malapena il vuoto.  Alla fine la scatola è vuota (e lo slittino non c'è. [+]

[+] d''accordo su tutto (di nestor kramig caffy)
[+] lascia un commento a rosmersholm »
d'accordo?
eraldo lunedì 6 maggio 2024
certamente il finale Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Inutile forse riprendere la storia, così ben riassunta dalle precedenti recensioni: mi limito a dire qualche impressione. Essere "maestri" in quanto insegnanti non è un ruolo facile da ricoprire, ma spesso si viene chiamati a questo da ragazzi e giovani che spesso mancano almeno in parte di figure etiche di riferimento alto anche nel contesto familiare. Quindi il professore Pietro Vella assolve bene il suo ruolo con questa sua apparentemente nuova e rivoluzionaria "pedagogia dell'affetto". Il fatto poi che la sua vita affettiva sia abbastanza un disastro di superficialità, più fondata sulla sessualità che sull'affetto realmente vissuto: pazienza! Sembra essere un connotato sociale ben diffuso. [+]

[+] purtroppo (di eraldo)
[+] lascia un commento a eraldo »
d'accordo?
pasqualina libone giovedì 2 maggio 2024
c''est la vie Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Pietro è un uomo italiano, insegnante della periferia romana, film ambientato anni '80 (ma potrebbe benissimo essere attuale). Vella insegna e lo fà fuori dagli schemi ministeriali, per lui insegnare significa lasciare (imprimere) un segno, parla agli alunni di amore e sentimenti, di educazione affettiva, vuole insomma superare il modello dell'insegnante cattivo che riesce ad ottenere il massimo dai suoi studenti con metodi rigidi. Pietro è una persona ingenua degli altri ma soprattutto di se stesso, cerca di travalicare sempre il ruolo, infatti, un giorno incontra Teresa una giovane allieva per strada si ferma con la macchina e vorrebbe dargli un passaggio, anche se lei rifiuta, ma allo stesso tempo Teresa interpreta ogni sorriso, gesto del professore come una tentazione, che va a sommarsi al suo desiderio (anche se di fatti immatura). [+]

[+] lascia un commento a pasqualina libone »
d'accordo?
fabiuz62 mercoledì 1 maggio 2024
evviva il cinema d''autore italiano..!!! Valutazione 4 stelle su cinque
25%
No
75%

Tutti abbiamo segreti con cui conviviamo. Confidarli è un rischio che fa emergere le inquietudini di una vita. Il protagonista ne è l'incarnazione e il film ti rende tutto. Ottimi regia, interpreti e colonna sonora.

[+] lascia un commento a fabiuz62 »
d'accordo?
olmo mercoledì 1 maggio 2024
film privo di senso Valutazione 1 stelle su cinque
43%
No
57%

Un film di una idiozia unica

[+] lascia un commento a olmo »
d'accordo?
jonnylogan lunedì 29 aprile 2024
l''amore è un legame costruito sulla sopraffazione Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Luchetti e Starnone, dal quale il regista trae per la terza volta linfa per le proprie opere, confezionano sulle solide e capaci spalle di Elio Germano, la figura di un uomo che probabilmente vuole apparire migliore di quel che in realtà è. Aggiungendo alle sue insicurezze travestite da carisma tre figure femminili che rappresentano l'egocentrismo del quale si compiace il protagonista. L'ex collega, Vittoria Puccini, abile nel portare in scena la figura di una donna in grado di donare al protagonista quella stabilità della quale ha bisogno. L'agente letteraria, interpretata da Isabella Ferrari, che rappresenta il diversivo alla vita coniugale. [+]

[+] lascia un commento a jonnylogan »
d'accordo?
anna rosa domenica 28 aprile 2024
confidenze pericolose Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Eccellente tutto: regia, recitazione, trucco, ambientazioni. La storia è certo disturbante perché racconta un amore malato tra una donna fortemente manipolatrice e un uomo che via via scopriamo sempre più fragile e anche un po' vile, come però si rivelano tutti i personaggi, quanto meno quelli adulti, perché invece i giovani sembrano ancora integri. Per quanto riguarda la contestualizzazione della storia nell'ambiente scolastico e universitario, non riesco a trovare particolari significati legati ad esso, a meno di non voler dire molto banalmente che un ottimo professore può essere un uomo piccolo né più né meno di tutti gli altri.

[+] lascia un commento a anna rosa »
d'accordo?
chansgiardinier domenica 28 aprile 2024
a volte bisogna tirare da fuori Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

La triade Starnone/Luchetti/Piccolo ce lo aveva già preannuciato in "Lacci": a noi piace il tiki taka. Quattromila passaggi inutili che ti fanno arrivare vicino al portiere avversario senza combinare nulla. Anche in Lacci, un cast d'eccezione non era riuscito a portare la nave in un porto sicuro, sballottati da maltempo e lunghe rotte sbagliate. Starnone e Luchetti ci avevano divertito e coinvolto in Scuola perchè l'umorismo e l'ironia erano al servizio di tematiche serie trattate con leggerezza. La stessa leggerezza che pervade i lavori di Piccolo scrittore con i suoi "tre momenti trascurabili". Evidentemente, questa volta i tre hanno deciso che era venuto il momento di un bel noir cupo e cervellotico che infatti ha partorito un film buio, con dialoghi quasi impercettibili che hanno convinto la maschera del cinema a chiedere in direzione di alzare il volume dell'audio. [+]

[+] lascia un commento a chansgiardinier »
d'accordo?
mauridal sabato 27 aprile 2024
la confidenza Valutazione 3 stelle su cinque
71%
No
29%

 Quando un personaggio come Pietro un prof di italiano ,viene prima  descritto come un ottimo insegnante che lascia un segno positivo nei suoi allievi, ha una vita semplice, da giovane sensibile alla vita e all'amore in generale,  e poi lo troviamo in una doppia esistenza piena di segreti ,con un equilibrio mentale precario, solo perché ha dato confidenza ad una sua allieva che  si innamora di lui, allora qualcosa nella storia del film, non quadra. Il regista ha scritto il film con due sceneggiatori di esperienza, Starnone e Piccolo, che hanno collaborato più volte in vari film, forse questa volta ,ciascuno a suo modo, hanno  voluto mettere troppa psiche a cuocere, rendendo il racconto involuto e contorto, ripetitivo sui rapporti tra Pietro il  protagonista,  e le sue varie donne che incontra e con cui ha rapporti difficili. [+]

[+] " dovrebbe giocare il doppio..." (di luciano)
[+] lascia un commento a mauridal »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 »
Confidenza | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (5)
David di Donatello (2)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità