francog
|
giovedì 15 agosto 2024
|
alle solite...
|
|
|
|
Il professorino che si bumba la scolaretta. Il patto segreto del raccontarsi un segreto . Il progressismo del professore. Il successo di lei come scienziata. Il matrimonio di lui con una professoressa di matematica e le relative frustrazioni borghesi. Il riscatto sociale.
Piu' che Confidenza direi flautolenza della sinistra che oramai da decenni non sa che pesci pigliare.
|
|
[+] lascia un commento a francog »
[ - ] lascia un commento a francog »
|
|
d'accordo? |
|
paul
|
mercoledì 14 agosto 2024
|
teniamoci i nostri segreti
|
|
|
|
Non sono un esperto di cinema ma la storia che si sviluppa in questo film è davvero particolare, nella sua apparente semplicità. Un'allieva si innamora del suo professore, giovane spigliato fuori delle righe. Lui appare appassionato al suo lavoro e lo svolge con disinvoltura e senza neanche tanta teoria, e questo lo fa sembrare originale (a differenza di altre recensioni non ho notato un eccessivo egocentrismo quanto una certa anaffettività nei confronti delle donne che lo circondano).
Quello che mi ha colpito, ed è il fulcro di tutta la storia, è la "confidenza" di rivelare i propri "segreti" a qualcuno, anche a qualcuno che in quel momento si pensa di amare o da cui sembra di essere amati.
[+]
Non sono un esperto di cinema ma la storia che si sviluppa in questo film è davvero particolare, nella sua apparente semplicità. Un'allieva si innamora del suo professore, giovane spigliato fuori delle righe. Lui appare appassionato al suo lavoro e lo svolge con disinvoltura e senza neanche tanta teoria, e questo lo fa sembrare originale (a differenza di altre recensioni non ho notato un eccessivo egocentrismo quanto una certa anaffettività nei confronti delle donne che lo circondano).
Quello che mi ha colpito, ed è il fulcro di tutta la storia, è la "confidenza" di rivelare i propri "segreti" a qualcuno, anche a qualcuno che in quel momento si pensa di amare o da cui sembra di essere amati. Teresa, anima tormentata ed ossessiva, diventa custode del segreto e "possiede" l'altro, in una specie di "matrimonio etico". Il rapporto diventa sado-masochistico, insano e, di fatto, pericoloso.
Nel "matrimonio normale" i segreti rimangono tali, anche con i figli (scena del desco domestico). Li si possono sapere o intuire (la moglie che rimane impassibile nella scena finale), ma devono rimanere segreti e personali.
Direi che è un film sull'impossibilità di comunicare in maniera totale, anche nei rapporti amorosi. Teresa voleva andare oltre, lui ha avvertito che poteva rovinare tutto e così è stato.
Teniamoci i nostri segreti.
Attori bravissimi, ma ciò è ovvio.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paul »
[ - ] lascia un commento a paul »
|
|
d'accordo? |
|
simone
|
domenica 11 agosto 2024
|
finale aperto, film a metà
|
|
|
|
Verrebbe da chiedersi come sarebbe stato il film se lo spettatore avesse saputo tutto. A mio parere, il lavoro sarebbe stato comunque all'altezza. Anzi, forse avrebbe creato ancora più pathos. Poco prima nella scena finale, l'unica ad essere sconvolta dalla rivelazione della confidenza è la figlia del protagonista e non già anche la moglie (viene da chiedersi a questo punto se lo sapesse anche lei o semplicemente viveva una vita disillusa) che forse non si stupisce più di tanto della vita del marito. Peccato.
|
|
[+] lascia un commento a simone »
[ - ] lascia un commento a simone »
|
|
d'accordo? |
|
fritz
|
giovedì 30 maggio 2024
|
mai accoppiarsi ad un''alunna, dandole confidenza.
|
|
|
|
Codesto film esprime il tipico ribaltamento di principi, valori e visioni ad opera di una ben precisa ideologia.
Cosicchè il buono diventa personaggio negativo perchè troppo piccolo borghese e la cattiva diventa personaggio positivo perchè lo combatte..
|
|
[+] lascia un commento a fritz »
[ - ] lascia un commento a fritz »
|
|
d'accordo? |
|
nino pellino
|
domenica 26 maggio 2024
|
segreti inconfessabili: lucchetti supera se stesso
|
|
|
|
Già nel film uscito nel 2020 dal titolo "Lacci", il regista Daniele Lucchetti si era dimostrato particolarmente bravo nel sapere esternare, nel corso di un trama, i disagi e le frustrazioni inconscie dei personaggi a causa di un passato ingrombrante e mai accantonato del tutto dalla memoria. Questa volta il regista approfondisce ancora di più questo tipo di tematica, dirigendo appunto "Confidenza", forse il suo film più ambizioso e visionario. In tale pellicola, infatti, le frustrazioni diventano addirittura paura fino a ridurre la psicologia umana al totale sfinimento. La storia del professore Vella che confessa ad una sua ex allieva un segreto inconfessabile e che si pentirà in seguito per tutta la vita di averlo fatto, ci viene raccontata con enfasi simbolica per la quale il regista si avvale spesso anche di associazioni metaforiche o semplicemente guidate dall'inconscio dubbioso e mai domo della psiche umana.
[+]
Già nel film uscito nel 2020 dal titolo "Lacci", il regista Daniele Lucchetti si era dimostrato particolarmente bravo nel sapere esternare, nel corso di un trama, i disagi e le frustrazioni inconscie dei personaggi a causa di un passato ingrombrante e mai accantonato del tutto dalla memoria. Questa volta il regista approfondisce ancora di più questo tipo di tematica, dirigendo appunto "Confidenza", forse il suo film più ambizioso e visionario. In tale pellicola, infatti, le frustrazioni diventano addirittura paura fino a ridurre la psicologia umana al totale sfinimento. La storia del professore Vella che confessa ad una sua ex allieva un segreto inconfessabile e che si pentirà in seguito per tutta la vita di averlo fatto, ci viene raccontata con enfasi simbolica per la quale il regista si avvale spesso anche di associazioni metaforiche o semplicemente guidate dall'inconscio dubbioso e mai domo della psiche umana. Solo un attore particolarissimo come Elio Germano poteva essere in grado di tradurre in capacità recitativa e pose espressive, le incertezze, i dubbi e le perplessità del protagonista Vella. La bellezza del film è poi tutta racchiusa in un finale che ci viene mostrato in diverse sequenze alternate ma tutte accomunate da un simbolismo mentale ed esistenziale che ancora certo film italiano di qualità riesce a regalare a noi spettatori.
[-]
[+] luchetti, ti prego...
(di nestor kramig caffy)
[ - ] luchetti, ti prego...
|
|
[+] lascia un commento a nino pellino »
[ - ] lascia un commento a nino pellino »
|
|
d'accordo? |
|
|
lunedì 13 maggio 2024
|
osservazioni sul film
|
|
|
|
totalmente d'accordo ma scusandomi per la banalità...... quale sarà mai il grave segreto che cova dentro di se e non ha mai rivelato ......ama troppo le donne e il sesso di conseguenza e quindi accetta la libertà nel rapporto di coppia o sbaglio .....comunque gran bel film
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
sarainfe
|
domenica 12 maggio 2024
|
insulso
|
|
|
|
Avevo un'aspettativa alta dopo aver letto la trama e visto il trailer.
Purtroppo è stato un po' una delusione, non c'è suspance e non è un thriller psicologico ne altro. Molte scene le ho trovate inutili. Insomma no.
Bravi gli attori
|
|
[+] lascia un commento a sarainfe »
[ - ] lascia un commento a sarainfe »
|
|
d'accordo? |
|
sarainfe
|
domenica 12 maggio 2024
|
insulso
|
|
|
|
Avevo un'aspettativa alta visto il trailer.
L'inizio mi è piaciuto ma il resto del film l'ho trovato senza senso. Thriller non lo è per niente e suspance non ce n'è. E poi il segreto?
Almeno si fosse capito quello perché il.resto.del.film non ha regalato certo gioie. Bravi gli attori
|
|
[+] lascia un commento a sarainfe »
[ - ] lascia un commento a sarainfe »
|
|
d'accordo? |
|
athos
|
martedì 7 maggio 2024
|
infelici
|
|
|
|
Un film cupo e a tratti indecifrabile (quale mai sarà questo terribile segreto?) che però trascina lo spettatore a seguire le vicende di Pietro Vella stimatissimo professore di Liceo. Un film di infelici, che intersecano le loro vite senza ideali, fredde e distaccate. L'unica persona positiva è Teresa, divisa tra l'amore per Pietro e il segreto che l'ha allontanata. E' questo forse il punto debole del film, per il resto il regista è abile a mantenere una tensione buia e impalpabile come se dovesse succedere un qualcosa che poi non si realizza. Bravissimo Elio Germano e bravo il resto del cast. Ottima musica di Thom Yorke abituato a non trasmettere allegria.
[+]
Un film cupo e a tratti indecifrabile (quale mai sarà questo terribile segreto?) che però trascina lo spettatore a seguire le vicende di Pietro Vella stimatissimo professore di Liceo. Un film di infelici, che intersecano le loro vite senza ideali, fredde e distaccate. L'unica persona positiva è Teresa, divisa tra l'amore per Pietro e il segreto che l'ha allontanata. E' questo forse il punto debole del film, per il resto il regista è abile a mantenere una tensione buia e impalpabile come se dovesse succedere un qualcosa che poi non si realizza. Bravissimo Elio Germano e bravo il resto del cast. Ottima musica di Thom Yorke abituato a non trasmettere allegria.
[-]
[+] positiva un corno.
(di fritz)
[ - ] positiva un corno.
|
|
[+] lascia un commento a athos »
[ - ] lascia un commento a athos »
|
|
d'accordo? |
|
af
|
martedì 7 maggio 2024
|
la parte oscura
|
|
|
|
Un film complesso.
L'amore proceder sullo sfondo di sentimenti e segreti oscuri.
Sulla parte non svelata di ognuno.
A tratti inquietante e ansiogeno.
Lascia lo spettatore a una libera interpretazione dei fatti.
Una storia che non ti prende per mano ma che preferisce lasciarti nell'oscurità.
Questo potrebbe non piacere.
[+]
Un film complesso.
L'amore proceder sullo sfondo di sentimenti e segreti oscuri.
Sulla parte non svelata di ognuno.
A tratti inquietante e ansiogeno.
Lascia lo spettatore a una libera interpretazione dei fatti.
Una storia che non ti prende per mano ma che preferisce lasciarti nell'oscurità.
Questo potrebbe non piacere. A me è piaciuto. Molto.
Finale simbolico, surreale, spiazza.
Spesso uscendo dal cinema verifico l'impatto che il film ha avuto su di me.
Cerco di misurare la durata del suo effetto sui miei pensieri, sulle riflessioni, sui dubbi che mi ha sollevato.
In questo caso molti. Quindi dal mio punto di vista...un bel film.
Saluti.
p.s.
Bravissimi tutti con menzione speciale per Federica Rossellini.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a af »
[ - ] lascia un commento a af »
|
|
d'accordo? |
|
|