giorgina ferro
|
giovedì 14 dicembre 2023
|
la chiocciola più lentamente degli altri arriva co
|
|
|
|
Buongiorno
Ho visto il film evento al Massaua ieri sera. Sono rimasta colpita da come le due attrici protagoniste si sono calate perfettamente nei ruoli di madre e figlia in una situazione che purtroppo conosco e sto vivendo.
Grazie anche per cercare di portare a conoscenza di più gente possibile una malattia ancora purtroppo poco conosciuta e dal di fuori è quasi impossibile crederci.
Complimenti a tutto il cast, anche a Enzo De Caro che è stato bravissimo nel ruolo del nonno e al regista per aver scelto questo tema sociale. Grazie, grazie 👏👏👏👏👏👏
|
|
[+] lascia un commento a giorgina ferro »
[ - ] lascia un commento a giorgina ferro »
|
|
d'accordo? |
|
monica
|
domenica 10 dicembre 2023
|
un film da vedere anche più di una volta!
|
|
|
|
Sono stata alla prima a Torino, il 5 dicembre.
Devo fare i miei complimenti al regista e a tutto il cast! Trattare un tema così delicato e complicato in modo completo e approfondito non è semplice e probabilmente non è neppure possibile in sole 2 ore.
Ma il messaggio, per chi vuole coglierlo, arriva, in modo semplice e allo stesso tempo duro. La società e molti dei valori attuali, così pressanti e per alcuni così opprimenti, toglie la forza e la capacità di andare avanti e terrorizza a tal punto da preferire una stanza buia e il suo silenzio.
Un film non per tutti ma per tutti coloro che vogliono farsi delle domande e capire dove stiamo andando! Complimenti di nuovo a tutti!!
|
|
[+] lascia un commento a monica »
[ - ] lascia un commento a monica »
|
|
d'accordo? |
|
daiana girot
|
sabato 9 dicembre 2023
|
coinvolgente, profondo e toccante
|
|
|
|
Inizio subito contraddicendo la recensione appena letta, non me ne voglia l'autore della recensione. Mi sento di dissentire sotto più aspetti.
Ho assistito alla proiezione del film di Roberto ieri, venerdì 8 dicembre, a Rivara, il piccolo paese ai piedi delle Alpi che ha ospitato per più di un mese, ormai quasi un anno e mezzo fa, Gasparro, Vittoria e tutta la troupe per la realizzazione di "Stessi Battiti" (che, a diffenrenza di quanto scritto dal critico, non parla assolutamente di ambiente e già lì mi fa capire che i film, prima di recensirli, forse bisognerebbe anche capirli).
L'umiltà di Roberto che ha subito "aperto" le porte del suo set a me e ai miei colleghi, mai conosciuti prima, rispecchia molto la semplicità di questo ragazzo che ama il cinema in modo così autentico ed invidiabile.
[+]
Inizio subito contraddicendo la recensione appena letta, non me ne voglia l'autore della recensione. Mi sento di dissentire sotto più aspetti.
Ho assistito alla proiezione del film di Roberto ieri, venerdì 8 dicembre, a Rivara, il piccolo paese ai piedi delle Alpi che ha ospitato per più di un mese, ormai quasi un anno e mezzo fa, Gasparro, Vittoria e tutta la troupe per la realizzazione di "Stessi Battiti" (che, a diffenrenza di quanto scritto dal critico, non parla assolutamente di ambiente e già lì mi fa capire che i film, prima di recensirli, forse bisognerebbe anche capirli).
L'umiltà di Roberto che ha subito "aperto" le porte del suo set a me e ai miei colleghi, mai conosciuti prima, rispecchia molto la semplicità di questo ragazzo che ama il cinema in modo così autentico ed invidiabile.
Tornando al film "La Chiocchiola", partirei prima di tutto dal messaggio che il film vuole trasmettere allo spettatore. In un paese in cui le malattie mentali e gli stati ansiosi e depressivi sono in continuo aumento, soprattutto nei giovani, il voler cercare di entrare in un mondo, quello "Hihikimori", è sicuramente da applaudire specialmente perchè, non avendo ancora una diagnosi ufficiale è probabilmente ancor poco conosciuta, nonostante siano davvero migliaia i ragazzi, maggiormente, adolescenti che vivono in uno stato di abbandono e distacco dalla realtà, da ciò che li circonda, estraniati all'interno della loro stessa casa e famiglia.
Ho trovato il film magistralmente interpreato da un Enzo Decaro, che è una certezza visto la sua esperienza e lunga carriera alle spalle, ma ho altrettanto trovato l'interpretazione di Vittoria Chiolero, autentica, profonda, reale. Un ruolo drammatico non facile il suo, soprattutto per una ragazza di 18 anni, che ha saputo immergersi ed immedesimarsi totalmente nel personaggio. Il dolore vissuto dalla protagonista traspariva dall'interpretazione di Vittoria, lo stesso dolore che è arrivato a me. Ho visto il film con la mia figlia di mezzo (12 anni) e, avendone altre due, una di quasi 14 e una di 6, sono dell'idea che il film andrebbe visto proprio con i nostri ragazzi. Hanno bisogno di sapere che, qualsiasi cosa passi nella loro testa, qualsiasi malessere, potranno trovare sempre qualcuno disposto ad ascoltarli, vuoi nella famiglia, negli insegnanti, in una persona amica.
Stessa magistrale interpretazione da parte della mamma Stefania, che rispecchia con il padre, il rapporto conflittuale che ha con la figlia. Lo stesso nonno è un Hihikimori, non riuscendo ad uscire al di fuori della propria "comfort zone" rappresentata dal suo giardino.
Da spettatrice devo quindi fare i miei più grandi complimenti a Roberto e a tutto il cast per questo film che ha lasciato e lascerà sicuramente il segno in tutti coloro in grado di provare empatia e di immedesimarsi un minimo nei panni di coloro che soffrono. Consiglio davvero a tutti questo film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a daiana girot »
[ - ] lascia un commento a daiana girot »
|
|
d'accordo? |
|
emanuela liuzzo
|
venerdì 8 dicembre 2023
|
da vedere....
|
|
|
|
Coinvolgente, commovente...
|
|
[+] lascia un commento a emanuela liuzzo »
[ - ] lascia un commento a emanuela liuzzo »
|
|
d'accordo? |
|
|
venerdì 8 dicembre 2023
|
da vedere comunque!
|
|
|
|
La recensione è pertinente, ma quest'opera va premiata proprio per la scelta di portare all'attenzione del pubblico un tema importante che coinvolge così tanti giovani e che purtroppo sembra destinato ad aumentare.
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
isabella bertelli
|
venerdì 8 dicembre 2023
|
film bello, toccante e riflessivo!!
|
|
|
|
Ho appena visto il film e NON sono affatto d'accordo con la critica, il film è MOLTO ben interpretato, non lascia spazio alla distrazione ma anzi è così coinvolgente " toccante" in ogni minuto che si viene letteralmente rapiti dalla visione.l"argomento è molto forte, ed ogni genitore dovrebb vederlo, perché siamo parte di una società che ci pone tutti potenzialmente a rischio di cadere nella trappola della " corsa quotidiana" perdendo di vista i valori del dialogo, del rapporto umano e del tempo prezioso che dovremmo dedicare a chi vogliamo e ci vuole bene.
...ci sarebbe molto da dire e da scrivere...
[+]
Ho appena visto il film e NON sono affatto d'accordo con la critica, il film è MOLTO ben interpretato, non lascia spazio alla distrazione ma anzi è così coinvolgente " toccante" in ogni minuto che si viene letteralmente rapiti dalla visione.l"argomento è molto forte, ed ogni genitore dovrebb vederlo, perché siamo parte di una società che ci pone tutti potenzialmente a rischio di cadere nella trappola della " corsa quotidiana" perdendo di vista i valori del dialogo, del rapporto umano e del tempo prezioso che dovremmo dedicare a chi vogliamo e ci vuole bene.
...ci sarebbe molto da dire e da scrivere...
DAVVERO molti complimenti x la maestria nello scrivere e trattare l'argomento, molto poco conosciuto e la bravura di interpretazione a tutti, in particolare a Vittoria.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a isabella bertelli »
[ - ] lascia un commento a isabella bertelli »
|
|
d'accordo? |
|
samanta
|
giovedì 7 dicembre 2023
|
consiglio di andarlo a vederlo
|
|
|
|
Sono rimasta affascinata dal film, dalla trama molto toccante affrontata dal regista Roberto Gasparro e da tutto il suo team! Consiglio vivamente di andarlo a vedere per rendervi conto di una realtà esistente, ma purtroppo poco conosciuta. Ottimo lavoro! Samanta
|
|
[+] lascia un commento a samanta »
[ - ] lascia un commento a samanta »
|
|
d'accordo? |
|
maja
|
giovedì 7 dicembre 2023
|
ottimo e realistico film
|
|
|
|
Ho assistito alla prima del 5 dicembre a Torino e ho trovato il film perfetto nel messaggio anche se alcuni particolari li avrei cambiati, ma il messaggio è quello giusto. Purtroppo il tema è scottante e tanti stanno già pensando a come lucrarci sopra, quindi grazie infinite Roberto Gasparro per il tuo imepegno impeccabile. Da mamma hikikomori ho passato tutto il tempo del film a tenere stretta la mano di un papà hikiki che non smetteva di piangere . Tutto quel film lo abbiamo vissuto realmente e quella scena della porta sfondata è stata micidiale .
[+]
Ho assistito alla prima del 5 dicembre a Torino e ho trovato il film perfetto nel messaggio anche se alcuni particolari li avrei cambiati, ma il messaggio è quello giusto. Purtroppo il tema è scottante e tanti stanno già pensando a come lucrarci sopra, quindi grazie infinite Roberto Gasparro per il tuo imepegno impeccabile. Da mamma hikikomori ho passato tutto il tempo del film a tenere stretta la mano di un papà hikiki che non smetteva di piangere . Tutto quel film lo abbiamo vissuto realmente e quella scena della porta sfondata è stata micidiale . Mi ha ricordato quando a tutti i costi volevano fare un TSO a mio figlio. Per me è un capolavoro e vincerà tanti premi. Grazie
[-]
|
|
[+] lascia un commento a maja »
[ - ] lascia un commento a maja »
|
|
d'accordo? |
|
fabio
|
giovedì 7 dicembre 2023
|
una pellicola commovente
|
|
|
|
Ho assistito all'anteprima del film la sera del 5 dicembre nella sala emozioni del cinema Massaua Cityplex di Torino e, da padre di un figlio hikikomori, vi posso assicurare che mi sono riconosciuto totalmente nella situazione descritta così magistralmente dal regista Roberto Gasparro. Sono venuto appositamente da Roma per vederlo e stringere la mano ad una persona così profonda e ricca di umanità, grazie Roberto. Il messaggio che trasmette questa pellicola è di una eccezionale verità, e cioè quello che bisogna comunicare a questi ragazzi che lì fuori, dove loro non vogliono andare, esitono persone meravigliose che possono cambiarti la vita.
[+]
Ho assistito all'anteprima del film la sera del 5 dicembre nella sala emozioni del cinema Massaua Cityplex di Torino e, da padre di un figlio hikikomori, vi posso assicurare che mi sono riconosciuto totalmente nella situazione descritta così magistralmente dal regista Roberto Gasparro. Sono venuto appositamente da Roma per vederlo e stringere la mano ad una persona così profonda e ricca di umanità, grazie Roberto. Il messaggio che trasmette questa pellicola è di una eccezionale verità, e cioè quello che bisogna comunicare a questi ragazzi che lì fuori, dove loro non vogliono andare, esitono persone meravigliose che possono cambiarti la vita. Anche il messaggio del nonno (Ezio De Caro), è proprio l'esatta direzione da seguire per aiutare questi ragazzi, e cioè credere in loro! Bravissimi tutto il cast di attori, mi avete fatto piangere spesso durante il film, specialmente Vittoria, brava davvero. Da non perdere assolutamente, se avete il desiderio di accrescere la vostra umanità.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fabio »
[ - ] lascia un commento a fabio »
|
|
d'accordo? |
|
fabio
|
giovedì 7 dicembre 2023
|
non ci siamo
|
|
|
|
Ho assistito alla proiezione in anteprima del film in questione la sera del 5 dicembre a Torino nella sala emozioni del cinema Massaua Cityplex e, in qualità di padre di un ragazzo hikikomori, non sono d'accordo sulla tua interpretazione, che comunque rispetto. Il nonno (Enzo De Caro) comunica in modo egregio il messaggio giusto per i ns ragazzi... quello di fargli vedere le meraviglie che esistono lì fuori, dove loro non vogliono andare! E la nipote Vittoria (Vittoria Chiolero) riesce perfettamente a comunicare ciò che questi ragazzi desiderano, a tutti i costi, e cioè essere se stessi, senza alcun compromesso con l'attuale società. Perchè, come noi ben sappiamo, la loro è una vera e propria rivoluzione silenziosa, e ce lo stanno comunicando con tutte le loro forze!
|
|
[+] lascia un commento a fabio »
[ - ] lascia un commento a fabio »
|
|
d'accordo? |
|
|