Il documentario sulla figura del pittore e scultore tedesco Anselm Kiefer è insieme affascinante e artificiale e non ha la spinta di Pina o Buena Vista Social Club. Séances Spéciales
di Simone Emiliani Sentieri Selvaggi
"Sono sempre rimasto colpito dall'immensa portata del suo lavoro che tocca storia, astronomia, filosofia, biologia, fisica e miti. Non ci sono limiti alla sua immaginazione. E come nessun altro, è in grado di integrare il 'tempo" nel suo lavoro e rendere visibili le sue tracce". Così Wim Wenders definisce l'opera di Anselm Kiefer, il pittore e sculture tedesco. Anselm è una biografia della sua arte e s'immerge nel suo universo attraverso il 3D come aveva fatto con Pina. Se in Buena Vista Social Club restavano soprattutto le musiche che segnano i ritmi di Cuba, se in Pina i movimenti dell'arte, in Anselm invece, attraverso la figura dell'artista ci si immerge in un viaggio sospeso tra passato e presente, Storia e Mito, dagli archivi delle macerie agli atelier che diventano luoghi di creazione, anzi set in movimento, spazio sospeso tra cinema e pittura. [...]
di Simone Emiliani, articolo completo (2093 caratteri spazi inclusi) su Sentieri Selvaggi 18 maggio 2023