felicity
|
domenica 1 gennaio 2023
|
rappresentazione e iconografia della lotta civile
|
|
|
|
Cos’è Athena? È epica contemporanea (le moto come destrieri, i caschi come elmi, l’entrata dell’eroe nelle mura e il discorso alle truppe, l’accampamento, lo schieramento a testuggine della polizia eccetera), una messa in scena del caos bellico secondo canoni smaccatamente teatrali (gli ingressi e le uscite dei personaggi, le scenografie della città fortificata, i bastioni), un artificio scenico moderno che si nutre di forme classiche e che nell’oggi guarda a un tempo originario e ancestrale, un congegno studiato in ogni dettaglio, coreografato, mixato con le logiche dell’esperienza immersiva che appartengono anche al mondo della VR.
Athena mescola la tragedia con la strada, il popolare con l’erudito, il lirico con il rudimentale.
[+]
Cos’è Athena? È epica contemporanea (le moto come destrieri, i caschi come elmi, l’entrata dell’eroe nelle mura e il discorso alle truppe, l’accampamento, lo schieramento a testuggine della polizia eccetera), una messa in scena del caos bellico secondo canoni smaccatamente teatrali (gli ingressi e le uscite dei personaggi, le scenografie della città fortificata, i bastioni), un artificio scenico moderno che si nutre di forme classiche e che nell’oggi guarda a un tempo originario e ancestrale, un congegno studiato in ogni dettaglio, coreografato, mixato con le logiche dell’esperienza immersiva che appartengono anche al mondo della VR.
Athena mescola la tragedia con la strada, il popolare con l’erudito, il lirico con il rudimentale. È fatta di figure in azione (e in reazione) non pensanti, istintive, sotto pressione: l’immersività, rivendicata dal regista, aderisce a questa dimensione “traumatizzata”, ce ne rende partecipi, proietta le emozioni dei personaggi, non una loro dimensione riflessiva.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a felicity »
[ - ] lascia un commento a felicity »
|
|
d'accordo? |
|
felicity
|
domenica 1 gennaio 2023
|
rappresentazione e iconografia della lotta civile
|
|
|
|
Cos’è Athena? È epica contemporanea (le moto come destrieri, i caschi come elmi, l’entrata dell’eroe nelle mura e il discorso alle truppe, l’accampamento, lo schieramento a testuggine della polizia eccetera), una messa in scena del caos bellico secondo canoni smaccatamente teatrali (gli ingressi e le uscite dei personaggi, le scenografie della città fortificata, i bastioni), un artificio scenico moderno che si nutre di forme classiche e che nell’oggi guarda a un tempo originario e ancestrale, un congegno studiato in ogni dettaglio, coreografato, mixato con le logiche dell’esperienza immersiva che appartengono anche al mondo della VR.
Athena mescola la tragedia con la strada, il popolare con l’erudito, il lirico con il rudimentale.
[+]
Cos’è Athena? È epica contemporanea (le moto come destrieri, i caschi come elmi, l’entrata dell’eroe nelle mura e il discorso alle truppe, l’accampamento, lo schieramento a testuggine della polizia eccetera), una messa in scena del caos bellico secondo canoni smaccatamente teatrali (gli ingressi e le uscite dei personaggi, le scenografie della città fortificata, i bastioni), un artificio scenico moderno che si nutre di forme classiche e che nell’oggi guarda a un tempo originario e ancestrale, un congegno studiato in ogni dettaglio, coreografato, mixato con le logiche dell’esperienza immersiva che appartengono anche al mondo della VR.
Athena mescola la tragedia con la strada, il popolare con l’erudito, il lirico con il rudimentale. È fatta di figure in azione (e in reazione) non pensanti, istintive, sotto pressione: l’immersività, rivendicata dal regista, aderisce a questa dimensione “traumatizzata”, ce ne rende partecipi, proietta le emozioni dei personaggi, non una loro dimensione riflessiva.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a felicity »
[ - ] lascia un commento a felicity »
|
|
d'accordo? |
|
felicity
|
domenica 1 gennaio 2023
|
rappresentazione e iconografia della lotta civile
|
|
|
|
Cos’è Athena? È epica contemporanea (le moto come destrieri, i caschi come elmi, l’entrata dell’eroe nelle mura e il discorso alle truppe, l’accampamento, lo schieramento a testuggine della polizia eccetera), una messa in scena del caos bellico secondo canoni smaccatamente teatrali (gli ingressi e le uscite dei personaggi, le scenografie della città fortificata, i bastioni), un artificio scenico moderno che si nutre di forme classiche e che nell’oggi guarda a un tempo originario e ancestrale, un congegno studiato in ogni dettaglio, coreografato, mixato con le logiche dell’esperienza immersiva che appartengono anche al mondo della VR.
Athena mescola la tragedia con la strada, il popolare con l’erudito, il lirico con il rudimentale.
[+]
Cos’è Athena? È epica contemporanea (le moto come destrieri, i caschi come elmi, l’entrata dell’eroe nelle mura e il discorso alle truppe, l’accampamento, lo schieramento a testuggine della polizia eccetera), una messa in scena del caos bellico secondo canoni smaccatamente teatrali (gli ingressi e le uscite dei personaggi, le scenografie della città fortificata, i bastioni), un artificio scenico moderno che si nutre di forme classiche e che nell’oggi guarda a un tempo originario e ancestrale, un congegno studiato in ogni dettaglio, coreografato, mixato con le logiche dell’esperienza immersiva che appartengono anche al mondo della VR.
Athena mescola la tragedia con la strada, il popolare con l’erudito, il lirico con il rudimentale. È fatta di figure in azione (e in reazione) non pensanti, istintive, sotto pressione: l’immersività, rivendicata dal regista, aderisce a questa dimensione “traumatizzata”, ce ne rende partecipi, proietta le emozioni dei personaggi, non una loro dimensione riflessiva.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a felicity »
[ - ] lascia un commento a felicity »
|
|
d'accordo? |
|
peer gynt
|
sabato 3 settembre 2022
|
guerra totale per l''annientamento di tutti
|
|
|
|
Sicuramente potente e tecnicamente ben fatto questo film del francese Gavras, che ci catapulta all'interno di un quartiere popolare francese, Athena appunto, abitato prevalentemente da immigrati, che esplode in una rivolta totale quando viene ucciso, forse dalla polizia, un ragazzino, il fratello più piccolo dei tre protagonisti. La lotta che ne segue è barbara e senza un barlume di umanità, una battaglia dentro la quale la macchina da presa si muove continuamente, come un inviato di guerra indistruttibile. La lotta è raccontata dall'interno stesso del quartiere assediato dalla polizia e in tempo reale, con una rigorosa unità di luogo e di tempo che non può non rimandare che alla tragedia greca, e questo permette al film di concentrarsi su una violenza incontenibile e che nessuno risparmia, scatenata però da un episodio che non si è svolto affatto come le vittime credono che si sia svolto.
[+]
Sicuramente potente e tecnicamente ben fatto questo film del francese Gavras, che ci catapulta all'interno di un quartiere popolare francese, Athena appunto, abitato prevalentemente da immigrati, che esplode in una rivolta totale quando viene ucciso, forse dalla polizia, un ragazzino, il fratello più piccolo dei tre protagonisti. La lotta che ne segue è barbara e senza un barlume di umanità, una battaglia dentro la quale la macchina da presa si muove continuamente, come un inviato di guerra indistruttibile. La lotta è raccontata dall'interno stesso del quartiere assediato dalla polizia e in tempo reale, con una rigorosa unità di luogo e di tempo che non può non rimandare che alla tragedia greca, e questo permette al film di concentrarsi su una violenza incontenibile e che nessuno risparmia, scatenata però da un episodio che non si è svolto affatto come le vittime credono che si sia svolto. E di vittime si deve parlare, perché tali sono sia i poliziotti che gli immigrati offesi in cerca di riscatto. E l'interrogativo che fa capo alla tragedia greca (l'uomo è libero di agire oppure è dominato dal fato?) è presente anche qui, dove a rivestire i panni della greca Ananke sono alcune figure identificate nella scena finale in modo inequivocabile, evocatrici del l'odio che cova latente nell'uomo. Film non adatto a chi non sopporta la violenza, ma sicuramente film di notevole spessore.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a peer gynt »
[ - ] lascia un commento a peer gynt »
|
|
d'accordo? |
|
|