maramaldo
|
martedì 23 novembre 2021
|
strenna per chi non si accontenta
|
|
|
|
Dono, dono importante come sono quelli fatti col cuore perchè, non che stravedesse per noi tutti, Proietti, ma ci voleva bene lo stesso. Generosa la buonanima, regala il film all'amico Marco. Fa da spalla al suo personaggio: Ettore Magni, ex detenuto depresso e squattrinato, uscito fresco ma già in pole position per la recidiva. Con fluidità e convinzione Giallini vi si sa raccontare dal principio alla fine. Coadiuvato da Antonio Gerardi (Mauro), sempre azzeccato, vi informa di creature che incontrerete anche fuori l'affabulazione.
Cinema per famiglie, what else? Vi scorre quel filino di buonismo che a volte chiamano messaggio di bontà e di speranza.
[+]
Dono, dono importante come sono quelli fatti col cuore perchè, non che stravedesse per noi tutti, Proietti, ma ci voleva bene lo stesso. Generosa la buonanima, regala il film all'amico Marco. Fa da spalla al suo personaggio: Ettore Magni, ex detenuto depresso e squattrinato, uscito fresco ma già in pole position per la recidiva. Con fluidità e convinzione Giallini vi si sa raccontare dal principio alla fine. Coadiuvato da Antonio Gerardi (Mauro), sempre azzeccato, vi informa di creature che incontrerete anche fuori l'affabulazione.
Cinema per famiglie, what else? Vi scorre quel filino di buonismo che a volte chiamano messaggio di bontà e di speranza. Niente cattivi, se non gli sprovveduti poco di buono di cui sopra. Latita la malvagità, quella vera, intrinseca al parto della fantasia popolare e al mito, qualcuno parla di sadismo connaturato. Consultate, in merito, i Fratelli Grimm ai quali s'ispirano fior di fantasy dove forti dosi di perfido e perverso vengono abitualmente attribuiti al gentil sesso, chissà perchè, in contrasto con l'attualità che lo vuole vittima del giorno.
Rubacchiando qua e là, a Edoardo Falcone riesce l'equilibrismo tra fiabesco e ridanciano, documentativo e immaginario. Un solo infortunio, gli elfi. Tipetti bassotti irrompono senza impressionare. Truccati approssimativamente tipo halloween non fanno nè dicono granchè. Spreco di una trovata che con un po' più di creatività avrebbe dato spasso e suggestione.
In effetti, il mistofavola presenta rischi. Irreale/onirico/immaginoso e altre nebulosità fanno comodo in penuria di materiali narrabili o in povertà di contenuti. Risultati accettabili, però, vengono solo da rigore e coerenza di stile. Insegnino i nostri maestri.
P.S. Rifuggendo il 5*, vagamente talebano, cerco di moderare l'uso (o l'abuso) del 4*, venutomi frequente nelle circostanze. Ora è commozione per quest'addio.
Forse anche gratitudine. Come se, a me e a quanti uguali a me, nel suo commiato, Gigi avesse voluto dire: "Tenga, buon uomo".
Gloria e... paradiso. Ce ne sarà uno che accoglie i guitti che sono stati grandi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a maramaldo »
[ - ] lascia un commento a maramaldo »
|
|
d'accordo? |
|
umberto
|
martedì 23 novembre 2021
|
l''ultima del maestro.
|
|
|
|
IO SONO BABBO NATALE... Una classica favola natalizia, realizzata in chiave commedia italiana "vecchio stile" e quindi, già in partenza, il film risulta di uno step superiore rispetto allo "stile contemporaneo" degli ultimi anni. Se poi a questo aggiungiamo la presenza di un sempre superlativo Marco Giallini, con al fianco il Maestro Gigi Proietti, nel suo ultimo ruolo cinematografico, allora il livello si alza notevolmente. Peccato che questo sia il loro unico lavoro insieme.
Voto: 8,5
|
|
[+] lascia un commento a umberto »
[ - ] lascia un commento a umberto »
|
|
d'accordo? |
|
|