Cry Macho - Ritorno a casa |
|||||||||||||
Un film di Clint Eastwood.
Con Clint Eastwood, Eduardo Minett, Natalia Traven, Dwight Yoakam.
continua»
Titolo originale Cry Macho.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 104 min.
- USA 2021.
- Warner Bros Italia
uscita giovedì 2 dicembre 2021.
MYMONETRO
Cry Macho - Ritorno a casa ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Siate gentili: Clint non vuole essere scortese.
di FabioFeliFeedback: 25659 | altri commenti e recensioni di FabioFeli |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 9 dicembre 2021 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Siamo negli anni ‘80. Non fa molte cose, ormai, Mike Milo (Clint Eastwood), al crepuscolo della sua vita. Passati i tempi dei rodei, nei quali era una leggenda; dopo 5 vittorie nell’All-American, c’è stata una brutta caduta sotto il peso di un cavallo selvaggio. Ancora la sua gamba non ne vuole sapere di riprendersi e forse ha ragione lei: tanto cosa deve fare Mike, uomo solitario, che vive solo ai confini con il Messico? Eh no. C’è da fare: il suo amico e capo, Howard (Dwigt Yoakam), proprietario del ranch nel quale “lavora”, gli dice che deve recarsi in Messico per andare a prendere il figlio tredicenne, Rafael (Eduardo Minett), che vive con la vulcanica madre. L’adolescente, in effetti, è abbandonato a se stesso: è sempre in giro a fare danno con il suo gallo da combattimento, che ha chiamato Macho, perché non è enorme, ma – sostiene - è fortissimo. Appena arriva la polizia se la fila, perché i combattimenti ormai sono vietati. Ma per i due non è semplice uscire dal Messico, se l’auto li abbandona perché è una carretta e li cercano per riportare indietro il ragazzo. I due pernottano anche in una minuscola chiesa in attesa di trovare un’auto abbandonata, un’altra carretta. Per fortuna c’è Marta (Natalia Traven) che gestisce una locanda; Mike le ripara il juke-box e lei lo inserisce nelle attività produttive del paesino di frontiera: il cowboy doma i cavalli selvaggi e cura gli animali feriti con la sapienza di un veterinario senza laurea … Un po’ on the road, un po’ come ti erudisco il pupo. E Clint erudisce Rafael, ma istruisce anche gli spettatori. Il suo Mike Milo sa farsi rispettare, quando serve. Ma il Macho - dice - è un falso eroe, sopravalutato, perché quando sei giovane credi di avere tutte le risposte alle domande, ma quando invecchi capisci che non ne hai nessuna. E più vai avanti nella vita, più devi operare delle scelte. E Clint non ha più solo due espressioni quando recita (col cappello e senza cappello, così sosteneva ingenerosamente Sergio Leone), tira fuori anche qualche sorriso (!): alla sua età non ha più niente da dimostrare, oltre a quello che ha già raccontato. Non è più – se pure lo è stato – l’ispettore Callaghan, dopo i capolavori che come regista ha snocciolato negli ultimi 35 anni; questo ultimo film che serve per smontare un personaggio duro e imbattibile non è un capolavoro, perché questo ragazzo 91enne deve riprendere fiato. Gli va concesso, magari ci tira fuori un’altra bella storia. Valutazione *** FabioFeli
[+] lascia un commento a fabiofeli »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di FabioFeli:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||