Cry Macho - Ritorno a casa |
|||||||||||||
Un film di Clint Eastwood.
Con Clint Eastwood, Eduardo Minett, Natalia Traven, Dwight Yoakam.
continua»
Titolo originale Cry Macho.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 104 min.
- USA 2021.
- Warner Bros Italia
uscita giovedì 2 dicembre 2021.
MYMONETRO
Cry Macho - Ritorno a casa ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ringalluzzirsi...
di DandyFeedback: 90514 | altri commenti e recensioni di Dandy |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 24 gennaio 2023 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Da un romanzo di N.Richard Nash e su sceneggiatura del fido Nick Schenk("Gran Torino", "The mule"),il nuovo film del 91enne Eastwood è una summa dei temi delle opere precedenti(il cowboy controtendenza e dalla parte dei deboli di "Il texano dagli occhi di gjiaccio" o ormai senescente ma ancora in missione come in "Gli spietati";il punto di vista dei reietti e delle vittime in "Coraggio...fatti ammazzare";il confronto tra vecchio e giovane da "Gran Torino" e il discorso multietnico da quest'ultimo e "Fino a prova contraria" o "Debito di sangue").Con premesse che sembrano un curioso richiamo(incruento e senza cupezza) a "Rambo:Last Blood".Non tutto è azzeccato:il regista s'interroga sulla necessità di essere macho quando una volta giunti alla fine si realizza di "non avere nessuna risposta" e riflette sull'inelluttabilità della(propria )vecchiaia,ma finisce col prediligere altro,puntando su toni leggeri e scanzonati senza raggiungere quella profondità che lo ha sempre contraddistinto.La giovane spalla di turno Minett è poco azzeccata,quasi perennemente col broncio,e certe marpionate tipiche dell'Eastwood attore che a dispetto dell'età continua a scazzottarsi e ad essere concupito da donne procaci si fanno ridicole e fuori luogo.Ma tra le altre cose Eastwood ha sempre saputo rendere accettabile ciò che in altri contesti e con altri registi risulterebbe pessimo,forzature incluse come il gallo Macho(da cui il titolo)che sbroglia una brutta situazione.E ovviamente vince in partenza puntando sul proprio carisma:la brevissima sequenza in cui beve whisky al tramonto è la metafora perfetta del suo cinema e di se stesso.Il tramonto di una leggenda che vorremmo non avesse mai fine.Un film piacevolmente imperfetto e che forse non poteva essere diverso considerando che pur maestro immenso,a 91 anni uno comincia anche un pò a vacillare...
[+] lascia un commento a dandy »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Dandy:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||