eugen
|
giovedì 24 ottobre 2024
|
la pelicula italiana"e''per il tuo bene"....
|
|
|
|
La pelicula italiana"E'per il tuo bene"(Rolando Ravello, 2020)es el remake de"Es por tu bien"(CarlosThe'ron, 2017), entonces nada de nuevo y de original, con tres papas que buscan de"salvar"sus hijas de una relacion sentimental que consideran"mala", de toda manera"negativa". Solo que , tambien sir quieren(o piensan de) hacer bien, casi al final de la istoria,cuando habian casi danado la relacion de las hijas , se dan cuenta que poderian hacer mas'mal que bien y dejan todo como estaba, salvando las tres relaciones no muy queridas... Los actores son Massimo Battiston(el mejor, diria), Marco Gialllini(tambien buen interprete)y Vincenzo Salemme, que parese ser"indispensable"para las comedias made in Italay, que de verdad no hace si no repetir sus gags de un tiempo y no deja espacio para otros.
[+]
La pelicula italiana"E'per il tuo bene"(Rolando Ravello, 2020)es el remake de"Es por tu bien"(CarlosThe'ron, 2017), entonces nada de nuevo y de original, con tres papas que buscan de"salvar"sus hijas de una relacion sentimental que consideran"mala", de toda manera"negativa". Solo que , tambien sir quieren(o piensan de) hacer bien, casi al final de la istoria,cuando habian casi danado la relacion de las hijas , se dan cuenta que poderian hacer mas'mal que bien y dejan todo como estaba, salvando las tres relaciones no muy queridas... Los actores son Massimo Battiston(el mejor, diria), Marco Gialllini(tambien buen interprete)y Vincenzo Salemme, que parese ser"indispensable"para las comedias made in Italay, que de verdad no hace si no repetir sus gags de un tiempo y no deja espacio para otros., las mujeres Claudia Pandolfi, Isabella Ferrari y Valentina Lodovini, pero las mujeres, en las peliculas italians, son siempre menos consideradas y actuan menos... Dicho de manera clara, se trata de un remake que se podia evitar... Eugen
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eugen »
[ - ] lascia un commento a eugen »
|
|
d'accordo? |
|
alessandro de felice
|
lunedì 16 agosto 2021
|
occasione sprecata
|
|
|
|
Senza parlare molto...
Se hai sottomano un cast di tutto rispetto per l'odierno panorama delle commedie italiane non becere , hai la possibilità di tirarne fuori un film bello.
Non sempre le cose, però, vanno come si vorrebbe...il cast femminile viene bellamente dimenticato man mano che il film procede ( ed è un delitto aver sprecato così le tre attrici) e quello maschile si impantana in una sceneggiatura sempre più forzata nel procedere ( altro delitto).
Alla fine resti con il proverbiale pugno di mosche rimanendoci anche male, tutto sommato, perché qualche guizzo il film lo ha,ma lo spreca per strada arrivando ad un finale che già era chiaro dai titoli di testa.
[+]
Senza parlare molto...
Se hai sottomano un cast di tutto rispetto per l'odierno panorama delle commedie italiane non becere , hai la possibilità di tirarne fuori un film bello.
Non sempre le cose, però, vanno come si vorrebbe...il cast femminile viene bellamente dimenticato man mano che il film procede ( ed è un delitto aver sprecato così le tre attrici) e quello maschile si impantana in una sceneggiatura sempre più forzata nel procedere ( altro delitto).
Alla fine resti con il proverbiale pugno di mosche rimanendoci anche male, tutto sommato, perché qualche guizzo il film lo ha,ma lo spreca per strada arrivando ad un finale che già era chiaro dai titoli di testa...
La strada è giusta, basta tracciarla meglio la prossima volta.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alessandro de felice »
[ - ] lascia un commento a alessandro de felice »
|
|
d'accordo? |
|
giovanna jesenia
|
mercoledì 2 dicembre 2020
|
pessimo film ,nonostante gli attori siano bravi.
|
|
|
|
Ho guardato questo film per curiosità , film pessimo...non so che messaggio voglia lanciare questo film , ma di certo a parer mio niente di positivo, far vedere certe scelte di vita come se fosse tutto normale...mi dispiace ma io non riesco a vedere normale due donne che stanno insieme , una ragazzina che si invaghisce di un uomo 30 anni più grande , così via dicendo . Si può solo accettare ma vederla come una cosa normale ,indifferente bhe non è così . Cmq film patetico e SCONTATO.
|
|
[+] lascia un commento a giovanna jesenia »
[ - ] lascia un commento a giovanna jesenia »
|
|
d'accordo? |
|
museolover
|
sabato 19 settembre 2020
|
più scontato dei saldi di fine stagione
|
|
|
|
Banale, ai limiti dell'ovvio. Così pieno di buonismo, finto anti-conformismo e stereotipi da elementari da risultare....boh...incommentabile. Il solito filmetto italiano che non ha nessun contenuto. Vogliono fare i moderni inserendo una coppia gay e interraziale ma non ce la possono proprio fare.....il risultato è forzato da morire. Per non parlare poi delle reazioni all'interno delle famiglie quando i padri vengono buttati uori di casa...comiche,,,! Ah, a parte Giallini (che comunque oramai ripete sempre le stesse espressioni e lo stesso personaggio) e Battiston....i co-protagonisti non danno prova di grande recitazione.
|
|
[+] lascia un commento a museolover »
[ - ] lascia un commento a museolover »
|
|
d'accordo? |
|
neldot
|
lunedì 7 settembre 2020
|
trama confusionaria e stereotipata, cast un pò sprecato
|
|
|
|
L'unica cosa che salva il film sono gli attori, tutti piuttosto bravi e ben amalgamati, incluso il ragazzo che fà il rapper, ma qui risultano sprecati in una sceneggiatura raffazzonata che raramente diverte. La trama scorre lenta, bislacca e poco credibile, infarcita di stereotipi banali e di situazioni ridicole ma non divertenti, con personaggi mal caratterizzati psicologicamente, che agiscono in preda agli impulsi del momento, passano dagli scrupoli morali ai comportamenti criminali senza soluzione di continuità (e senza apparente logica). Il tutto è condito, per buona misura, da qualche pamphlet politico immigrazionista/ecologista che risulta fuori sia dalla logica che dalla trama. Visione decisamente da sconsigliare, anche ai fans degli attori nel cast.
|
|
[+] lascia un commento a neldot »
[ - ] lascia un commento a neldot »
|
|
d'accordo? |
|
lizzy
|
giovedì 30 luglio 2020
|
fifty-fifty
|
|
|
|
Lo ammetto... alla fine il film "si fa vedere".
Certo non è nè un capolavoro di trama e nemmeno certi personaggi sono qualcosa di particolare.
Qua tutto è telefonato, tutto un Deja-Vu.
Che la sposa scappasse con l'amante lesbica era ovvio senza manco pensarci (ormai è la "modernità" che richiede certe scene...) e che l'auto del Battiston sarebbe finita per esser (quasi) rottamata..."anche pure".
Però ho riso di cuore in certe battute.
Sicuramente i tre "maschi da cartellone" sanno il fatto loro e riescono con la loro professionalità ad uscire da una eventuale impasse.
[+]
Lo ammetto... alla fine il film "si fa vedere".
Certo non è nè un capolavoro di trama e nemmeno certi personaggi sono qualcosa di particolare.
Qua tutto è telefonato, tutto un Deja-Vu.
Che la sposa scappasse con l'amante lesbica era ovvio senza manco pensarci (ormai è la "modernità" che richiede certe scene...) e che l'auto del Battiston sarebbe finita per esser (quasi) rottamata..."anche pure".
Però ho riso di cuore in certe battute.
Sicuramente i tre "maschi da cartellone" sanno il fatto loro e riescono con la loro professionalità ad uscire da una eventuale impasse.
Quasi del tutto innocue le femmine (forse, a questo punto, giustamente tenute fuori dai manifesti, specie le tre "dive") che in quest'opera fungono solo da spauracchio (possibile che qua siamo di fronte a tre uomini entrambi succubi delle loro compagne???).
Completamente anonimo il "rapper" che non conoscevo prima (mai sentito il suo nome in giro, eppure io bazzico la musica da sempre) e che non credo seguirò dopo (manco come attore).
Peccato il Ravello non abbia contribuito con un suo cameo: ce lo avrei visto bene verso la fine come ispettore di Polizia, magari, o come prete...
Insomma...ci è mancato.
Un film certamente non da collezione, ma da serata leggera si.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lizzy »
[ - ] lascia un commento a lizzy »
|
|
d'accordo? |
|
jonnylogan
|
lunedì 20 luglio 2020
|
è per il tuo bene ???
|
|
|
|
La solidità di tre famiglie viene messa a dura prova quando le tre figlie di Arturo, Sergio e Antonio, amici e ancor prima cognati, si fidanzano con tre persone a loro sgradite. I tre, per il bene delle loro figlie e dell’armonia famigliare, decidono quindi di coalizzarsi per far sì che i tre fidanzati le lascino. Il tutto sotto lo sguardo vigile delle loro mogli.
Cosa c’è di peggio di una famiglia disgregata? Forse una felice ma per i motivi sbagliati? Tre amici e cognati, impersonati rispettivamente da Marco Giallini, avvocato di prestigio con una figlia che lavora presso il suo studio. Giuseppe Battiston, vittima di crisi d’ira procurategli dalla figlia invaghitasi di un suo vecchio amico e Vincenzo Salemme, poliziotto con una figlia che per lui stravede esattamente come per un rapper giovane e forse pericoloso, vedono nei sogni di felicità della loro prole una fonte di precarietà famigliare venendo prima istigati dalle rispettive mogli, impersonate da Isabella Ferrari, Claudia Pandolfi e Valentina Lodovini, a vanificare i nuovi legami affettivi delle figlie e poi da loro marcati in maniera molto stretta fino al pericolo di mettere a repentaglio addirittura le loro vite coniugali.
[+]
La solidità di tre famiglie viene messa a dura prova quando le tre figlie di Arturo, Sergio e Antonio, amici e ancor prima cognati, si fidanzano con tre persone a loro sgradite. I tre, per il bene delle loro figlie e dell’armonia famigliare, decidono quindi di coalizzarsi per far sì che i tre fidanzati le lascino. Il tutto sotto lo sguardo vigile delle loro mogli.
Cosa c’è di peggio di una famiglia disgregata? Forse una felice ma per i motivi sbagliati? Tre amici e cognati, impersonati rispettivamente da Marco Giallini, avvocato di prestigio con una figlia che lavora presso il suo studio. Giuseppe Battiston, vittima di crisi d’ira procurategli dalla figlia invaghitasi di un suo vecchio amico e Vincenzo Salemme, poliziotto con una figlia che per lui stravede esattamente come per un rapper giovane e forse pericoloso, vedono nei sogni di felicità della loro prole una fonte di precarietà famigliare venendo prima istigati dalle rispettive mogli, impersonate da Isabella Ferrari, Claudia Pandolfi e Valentina Lodovini, a vanificare i nuovi legami affettivi delle figlie e poi da loro marcati in maniera molto stretta fino al pericolo di mettere a repentaglio addirittura le loro vite coniugali.
Rolando Ravello mette mano al soggetto di Carlos Therón,trasformato in pellicola appena tre anni or sono, per rivisitare un genere che tanto ha avuto successo in passato soprattutto nel cinema d’oltralpe, ovvero la commedia degli equivoci che in tal caso è declinata come equivoco dei padri nei confronti di relazioni affettive ingiustamente ostracizzate, mentre le madri, che inizialmente parevano l’ala più dura e oltranzista, riusciranno a immedesimarsi e capire a fondo le scelte delle rispettive figlie. Il film però, al contrario del suo omologo iberico, non decolla non riuscendo ad andare oltre un finale scontato e scene comiche fini a sé stesse e demandate alla parte maschile delle tre famiglie. Tutto questo pur avendo tutti gli elementi al giusto posto, ovvero un cast di primissimo piano, in cui il vero mattatore e a suo modo sorpresa è un Vincenzo Salemme in stato di vera grazia recitativa, e un regista che anche se solo alla quarta pellicola mastica ormai cinema da quasi trent’anni. Occasione perduta e cast che avrebbe meritato di essere impiegato con maggior fortuna e profitto non perdendosi in una narrazione da “vorrei ma non ho tempo a sufficienza”.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a jonnylogan »
[ - ] lascia un commento a jonnylogan »
|
|
d'accordo? |
|
vepra81
|
domenica 12 luglio 2020
|
se questa è musica...
|
|
|
|
La commedia potrebbe essere divertente, ma non trova mai un guizzo per poter uscire dalla monotinia. Sono tre storie che girano su se stesse senza dare emozioni o creare curiosità nello spettatore. Biondo come attore. Ma si, meglio attore che cantante. Commedia mediocre.
|
|
[+] lascia un commento a vepra81 »
[ - ] lascia un commento a vepra81 »
|
|
d'accordo? |
|
mikiikim
|
lunedì 6 luglio 2020
|
terribile
|
|
|
|
Un insieme di banalità e stereotipi uno dietro l'altro, una sceneggiatura davvero povera, film tenuto in piedi dalle recitazioni degli attori che, cmq, faticano anche loro questa volta (a partire da battiston costretto in un ruolo davvero poco credibile).
Per non parlare dei ruoli dei ragazzi, non realistici, interpretati da recitazioni piatte, elementari.
Non che ci aspettassimo chissà che film, ma almeno 1h30 di commedia brillante: zero.
|
|
[+] lascia un commento a mikiikim »
[ - ] lascia un commento a mikiikim »
|
|
d'accordo? |
|
|
lunedì 6 luglio 2020
|
non merita nemmeno una recensione
|
|
|
|
di una banalità che nemmeno nei peggiori film di Boldi e De sica!
Mi dispiace per battiston e Ravello. Giallini è un po' di tempo ormai che è sempre la macchietta di se stesso e Salemme, poi, sono lontani i tempi de "L'amico del cuore"!
Bocciato senza la minima attenuante!
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|