|
|
enzo70
|
martedì 21 aprile 2020
|
un intenso omaggio alla famiglia ed all'amore
|
|
|
|
La storia vera è raccontata nel romanzo autobiografico di Giovanni Mazzariol. La nascita di un bambino affetto da sindrome di Down è una di quelle cose che cambia la vita, per sempre. Ed il cambiamento investe la famiglia nel suo complesso, i genitori come i fratelli. E quando la famiglia è solida, ha strumenti culturali ed umani affrontare un percorso diverso l’arrivo del nuovo arrivato può essere un momento di gioia. La storia è raccontata dal punto di vista del fratello maggiore Jack, che vede nelle diversità di Giò la presenza di super poteri. Crescendo le cose cambiano e quei super problemi rischiano di diventare la ragione di vergogna per Jack, intanto diventato adolescente.
[+]
La storia vera è raccontata nel romanzo autobiografico di Giovanni Mazzariol. La nascita di un bambino affetto da sindrome di Down è una di quelle cose che cambia la vita, per sempre. Ed il cambiamento investe la famiglia nel suo complesso, i genitori come i fratelli. E quando la famiglia è solida, ha strumenti culturali ed umani affrontare un percorso diverso l’arrivo del nuovo arrivato può essere un momento di gioia. La storia è raccontata dal punto di vista del fratello maggiore Jack, che vede nelle diversità di Giò la presenza di super poteri. Crescendo le cose cambiano e quei super problemi rischiano di diventare la ragione di vergogna per Jack, intanto diventato adolescente. E l’amore per una ragazza la ragione per rinnegare addirittura la presenza di Giò. Ma, non preoccupatevi, tutto finirà bene, e non perché è un film, ma perché i genitori sono sempre gli stessi che hanno dedicato la loro vita a Giò senza mai perdere la speranza e la gioia di vivere. Un film molto dedicato che finalmente mette in primo piano il valore sostanziale della famiglia, senza pietismi, con la semplicità dell’amore. Consigliatissimo.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a enzo70 »
[ - ] lascia un commento a enzo70 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
felicity
|
mercoledì 29 gennaio 2020
|
arriva dove deve, dritto al cuore
|
|
|
|
L’aspetto più interessante dell’opera non è tanto il messaggio a favore della diversità, posto in modo non così problematico e a stretto confine con lo slogan, quanto il percorso di crescita di Jack che fa una scelta sbagliata, da cui non può tornare indietro, e deve assumersene la responsabilità e affrontarne le conseguenze.
Mio fratello rincorre i dinosauri non è un film che si piange addosso.
Non è un film su quanto ardua sia l’esistenza quando a farne parte, nel proprio piccolo, è una persona con sindrome di Down. Ne è, anzi, il racconto più semplice, quello di un ragazzo e della crisi adolescenziale, che va mischiandosi alle preoccupazioni per un fratello che saprà dimostrarsi ben meno indifeso di quanto aveva pensato.
[+]
L’aspetto più interessante dell’opera non è tanto il messaggio a favore della diversità, posto in modo non così problematico e a stretto confine con lo slogan, quanto il percorso di crescita di Jack che fa una scelta sbagliata, da cui non può tornare indietro, e deve assumersene la responsabilità e affrontarne le conseguenze.
Mio fratello rincorre i dinosauri non è un film che si piange addosso.
Non è un film su quanto ardua sia l’esistenza quando a farne parte, nel proprio piccolo, è una persona con sindrome di Down. Ne è, anzi, il racconto più semplice, quello di un ragazzo e della crisi adolescenziale, che va mischiandosi alle preoccupazioni per un fratello che saprà dimostrarsi ben meno indifeso di quanto aveva pensato. Che saprà dimostrarsi un vero supereroe.
Tutto molto pedagogico, lineare e messo in scena senza troppe sfumature, ma anche scorrevole e immediato.
Peccato per alcune eccessive semplificazioni, approssimazioni e per una scansione delle immagini un po’ televisiva.
Il film arriva dove vuole arrivare: dritto al cuore.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a felicity »
[ - ] lascia un commento a felicity »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
uppercut
|
sabato 18 gennaio 2020
|
due o tre domande al produttore
|
|
|
|
Caspita, come vorrei potermi confrontare quindici minuti, non uno di più, con chi ha prodotto questo film! secondo me ci sarebbe da capire tantissimo sull'attuale stato dell'arte del cinema italiano. Nel senso: come si può arrivare a comporre una squadra così squilibrata (attori come Gassman e la Ragonese e regista e ceneggiatori così acerbi)? cosa impèedisce di mettere in campo uno straccio di supervisore, una figura d'esperienza, un consulente in grado di rilevare almeno gli errori, le ingenuità, le incongruenze più grossolane? che calcolo economico può stare alla base di una bella idea letteraria maldestramente arrangiata per il cinema? Mah.
[+]
Caspita, come vorrei potermi confrontare quindici minuti, non uno di più, con chi ha prodotto questo film! secondo me ci sarebbe da capire tantissimo sull'attuale stato dell'arte del cinema italiano. Nel senso: come si può arrivare a comporre una squadra così squilibrata (attori come Gassman e la Ragonese e regista e ceneggiatori così acerbi)? cosa impèedisce di mettere in campo uno straccio di supervisore, una figura d'esperienza, un consulente in grado di rilevare almeno gli errori, le ingenuità, le incongruenze più grossolane? che calcolo economico può stare alla base di una bella idea letteraria maldestramente arrangiata per il cinema? Mah... devo dire che vedendo cast e trailer c'ero cascata anch'io. Quindi forse un senso il tutto ce l'ha. Ma poi... davvero rende fregare lo spettatore giocando su una buona facciata? Come vorrei avere delle risposte...!
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a uppercut »
[ - ] lascia un commento a uppercut »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
gian.ab
|
venerdì 22 novembre 2019
|
molto bello
|
|
|
|
bello, gran film. denso di significato
|
|
|
[+] lascia un commento a gian.ab »
[ - ] lascia un commento a gian.ab »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
diabolik
|
martedì 15 ottobre 2019
|
da un bel libro un bel film
|
|
|
|
il film mi era piaciuto,
il giovane mazzariol stupisce e intriga con la narrazione del rapporto difficile con la diversita del fratello minorel, che fatica a vivere come una persona con caratteristiche altre e condividere come un valore aggiunto e non con rifiuto
diuvertente.
bravi gli attori
commovente e realistico
un famigliare con un problema è una risorsa con cui confrontarsi, ma arrivare ad apprezzarlo puo essere un percorso irto
è bene non dare per scontate le vite modificate, le giornate complicate e gli sforzi continui di mediazioni che comporta avere a che fare con questa situazione
|
|
|
[+] lascia un commento a diabolik »
[ - ] lascia un commento a diabolik »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
gabriella
|
giovedì 3 ottobre 2019
|
un fratello davvero speciale
|
|
|
|
In questo film il problema della disabilità è trattato con delicatezza e tenerezza, ma con la consapevolezza di una difficoltà reale che si concretizza nella quotidianità di una famiglia. I Mazzariol sono un'allegra e unita famiglia con già tre figli e in procinto di averne un quarto. Una coppia di genitori normalissimi, impreparati all'inaspettata condizione di Gio, affetto dalla sindrome di down, ma accolto con amore e partecipazione da tutta la famiglia. Certo per Jack le cose si complicano quando capisce che questo fratello "speciale", non è dotato di super poteri come credeva, ma che è un essere fragile che necessita di attenzioni particolari.
[+]
In questo film il problema della disabilità è trattato con delicatezza e tenerezza, ma con la consapevolezza di una difficoltà reale che si concretizza nella quotidianità di una famiglia. I Mazzariol sono un'allegra e unita famiglia con già tre figli e in procinto di averne un quarto. Una coppia di genitori normalissimi, impreparati all'inaspettata condizione di Gio, affetto dalla sindrome di down, ma accolto con amore e partecipazione da tutta la famiglia. Certo per Jack le cose si complicano quando capisce che questo fratello "speciale", non è dotato di super poteri come credeva, ma che è un essere fragile che necessita di attenzioni particolari. L'ingresso nell'adolescenza, il primo anno di liceo, il primo amore, destano preoccupazione in Jack che trova imbarazzante il fratello e per paura di alienarsi amicizie e occasioni, inizia a raccontare una serie di bugie, ma i tentativi maldestri e improvvisati, alla fine troveranno lo spazio per una riflessione e una presa di coscienza che sarà il primo passo verso la maturità.Non è facile parlare di disabiltà senza correre il rischio di essere banali ed edulcorare il tutto concentrandosi esclusivamente sulla simpatia e la disarmante innocenza di un ragazzino down ( davvero notevole Lorenzo Sisto), ma Stefano Cipani mantiene un giusto equilibrio, non eccede, nè cede al sentimentalismo o al pietismo, favorendo invece un clima leggero e spensierato, perchè senza questi elementi semplici e genuini, non si possono risolvere i problemi e superarli. Alessandro Gassman e Isabella Ragonese sono due genitori azzeccati, simpatici ed empatici, suppportano con energia e coinvolgimento i giovanissimi e bravissimi protagonisti, così che ne esce un ritratto commovente e sincero , carico di positività e freschezza . Un film da guardare senza spartito, ma con il lasciarsi andare alle note emotive con naturalezza.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a gabriella »
[ - ] lascia un commento a gabriella »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
flaw54
|
lunedì 23 settembre 2019
|
inaspettato!
|
|
|
|
Film che affronta con delicatezza e senza pietismi un argomento difficile: la nascita di un Bambino down in una famiglia con tre figli. Sceneggiatura coinvolgente seppur semplice e attori giovani bravissimi. Anche Gassmann e la Regonese pur in secondo piano danno credibilità e atmosfera alla storia. Da vedere.
|
|
|
[+] lascia un commento a flaw54 »
[ - ] lascia un commento a flaw54 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
loland10
|
sabato 14 settembre 2019
|
mio fratello giò
|
|
|
|
“Mio fratello rincorre i dinosauri” (2019) è il primo lungometraggio del regista bresciano Stefano Cipani.
Un film onesto, abbastanza lineare, non calcato e con dei personaggi centrali centrati nei modi e nei gesti.
Gli adolescenti al centro del film in una provincia padana non ben definita e in una scuola dove gli insegnanti si vedono poco mentre gli alunni cercano di farsi largo.
Tratto dall’omonimo libro di Giacomo Mazzariol che vive la storia raccontata (alla fine della pellicola pochi fotogrammi fanno vedere i personaggi reali)
Davidee Katia, dopo tre figli ne hanno un quarto ma scoprono dopo il parto che c’è qualche problema.
[+]
“Mio fratello rincorre i dinosauri” (2019) è il primo lungometraggio del regista bresciano Stefano Cipani.
Un film onesto, abbastanza lineare, non calcato e con dei personaggi centrali centrati nei modi e nei gesti.
Gli adolescenti al centro del film in una provincia padana non ben definita e in una scuola dove gli insegnanti si vedono poco mentre gli alunni cercano di farsi largo.
Tratto dall’omonimo libro di Giacomo Mazzariol che vive la storia raccontata (alla fine della pellicola pochi fotogrammi fanno vedere i personaggi reali)
Davidee Katia, dopo tre figli ne hanno un quarto ma scoprono dopo il parto che c’è qualche problema. Il neonato resta in ospedale più del dovuto e i genitori vengono convocati per le notizie sul nascituro. E scoprono in quel momento che Gio (Giovanni il suo nome) ha la sindrome di Down. Rimangono sconvolti, chiedono, si informano perché conoscono poco della stessa. Vengono riferiti percentuali allarmanti sulla ‘disabilità’ del bambino....100%, 25%, 18%, ecc. E imparano a memoria ciò che viene riferito. Tanto che prima di dormire si ripetono le percentuali … invece di contare le pecorelle o di un sonnifero.
Ecco che le due sorelle e il fratellino vogliono sapere. Il papà parla di figlio speciale che è un superdown....e che ha un cromosoma in più.
E il dolce Jack chiede ‘super...cosa? Cromosoma....cosa?’. Ecco che il fratellino appena torna a casa viene visto come un extraterrestre. Tutti i volti, i cinque visi, sulla carrozzina dal basso verso l’alto....con le loro espressioni....strane e il loro parlare farfugliando qualcosa.
E da questo momento la famiglia si adegua a nuovi modi, a nuovi aiuti, a nuovi interazioni e anche nuove bugie. E Davide riceve le ‘condoglianze’ per l’accaduto…da uno strano amico.
E dopo alcuni anni il fratello Jack, con il suo amico Vittorio (Vitto), deve iscriversi in una scuola superiore...e nasconde a tutti e alla sua ‘fiamma’ Arianna di avere un fratello.
Nuove conoscenze a scuola, la musica, una band e Gio che si invaghisce delle note e di youtube dove pubblica alcuni video. E da lì che i problemi aumenteranno. Jack ha paura di Gio ma Gio non ha paura di nulla.
Un film adolescenziale dove i ruoli tra gli amici e i fratelli si ribaltano, linguaggio semplice e non volgare, essenzialità, commedia mista a problemi familiari e gli adulti che non sempre sanno cosa fare.
Una certa modalità ‘corretta’ e di ‘facile fruizione’ è un modo per renderlo vendibile alle famiglie e agli stessi ragazzi. Si legge che stanno aumentando le copie di distribuzione. Niente incassi stratosferici però sta prendendo un certo pubblico.
Resta una pellicola ‘media’ che tende al film-tv, simbolica ma non eccessivamente, commedia ma non più di tanto, seriosa ma con moderazione, a incastri ma qualche pezzo resta solitario.
Intanto la ‘piccola’ vendetta è servita fredda….da Davide all’amico strano: ‘…oltre a tutto il buono che ci dà Gio…lo Stato ci offre anche 400 euro al mese…’.
Alessandro Gassmann(Davide) e Isabella Ragonese (Katia) partecipano in seconda linea in modo corretto: i protagonisti e anche ‘incisivi’ sono Francesco Geghi (Jack), Lorenzo Sisto (Giovanni) e Roberto Nocchi (Vittorio). Una recitazione semplice e diretta. La costruzione della sceneggiatura è strutturata su di loro. Ci sono alcuni personaggi poco costruiti e persi per strada (le sorelle di Giovanni) e la Zia Rachele (Rossy De Palma) che pare o troppa o mal assortita.
Il film alla fine non pare ridondante e macchinoso, costruito per piacere e familiarmente utile per ‘capire’. Gli adolescenti, come gli adulti, hanno la possibilità di vederlo per sapere una storia vera di oggi.
Regia lineare e senza eccessi; tra provincia e volti.
Voto: 6/10 (***) -cinema familiare-
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a loland10 »
[ - ] lascia un commento a loland10 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
|
venerdì 2 agosto 2019
|
film
|
|
|
|
Storia bellissima E il piccolo Andrea meraviglioso
|
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|
|