Opera senza autore

Acquista su Ibs.it   Dvd Opera senza autore   Blu-Ray Opera senza autore  
Un film di Florian Henckel von Donnersmarck. Con Tom Schilling, Sebastian Koch, Paula Beer, Saskia Rosendahl, Oliver Masucci.
continua»
Titolo originale Werk ohne Autor. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 188 min. - Germania 2018. - 01 Distribution uscita giovedì 4 ottobre 2018. MYMONETRO Opera senza autore * * * - - valutazione media: 3,16 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
goldy giovedì 11 ottobre 2018
le stranezze del cinema Valutazione 3 stelle su cinque
63%
No
38%

Incredibile i percorsi del gusto creati dal cinema. Film superpremiati e osannati dalla critica lasciano il tempo che trovano quando scendono nell'arena delle sale mentre altri  che   indignano palati più raffinati  sono capaci di  lasciare  poi dietro di sè spunti di interesse e motivi di riflessione. Il regista è più idoneo  per film politici. Qui rappresenta eventi   storici   realmente accaduti  che fanno da sfondo al privato di due giovani  con le stesse modalità di una soap opera;  una colonna sonora ridondante e mai adeguata, un montaggio che andrebbe asciugato e ridotto di una buona mezz'ora, uno schematismo elementare dei personaggi  sia buoni che cattivi. [+]

[+] lascia un commento a goldy »
d'accordo?
michelecamero giovedì 11 ottobre 2018
bello e potente: correte a vederlo. Valutazione 4 stelle su cinque
90%
No
10%

 Auguro a questo bel film lo stesso destino de “Le Vite degli Altri” opera non a caso del medesimo regista, il cui successo, almeno da noi, venne decretato dal passa parola degli spettatori che ne imposero in pratica il ritorno nelle sale proprio quando la distribuzione ne aveva decretato il fine corsa. Faccio appello ai cinefili perché lo vedano e soprattutto ne facciano promozione sottolineando con calore di non farsi spaventare dalla durata di tre ore perché queste trascorrono senza che lo spettatore quasi se ne renda conto. E’ un merito certamente della storia, ma anche di come questo OLIMPICO pool di cineasti (regista tra i migliori nell’attuale panorama europeo, attori magnifici e giganteschi per la loro bravura, sceneggiatore alla cui scuola iscrivere un po’ dei nostri così a corto di argomenti e di forme dialettiche) ha reso sullo schermo un’altra feroce prova di autoanalisi cui è stato capace di sottoporsi il popolo tedesco. [+]

[+] lascia un commento a michelecamero »
d'accordo?
flyanto mercoledì 10 ottobre 2018
la nascita e lo sviluppo di un artista Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

 Del regista tedesco Florian Henckel von Donnersmarck esce in questi giorni nelle sale cinematografiche la sua ultima pellicola intitolata “Opera senza Autore”, una lunga rappresentazione sulla nascita e lo sviluppo di un artista nella Germania immediatamente precedente al 1945 sino agli anni ’60.
La storia riguarda, appunto, il protagonista che viene presentato sin da quando è un bambino e trascorre gran parte del proprio tempo con la giovane zia, appassionata di arte, ma instabile psicologicamente. Già precoce e talentuoso nel disegno, il piccolo negli anni sviluppa sempre di più la propria passione per questa forma artistica, nonché per la pittura, e a questo proposito, una volta cresciuto e terminata la guerra, incomincia a frequentare l’Accademia delle Belle Arti nella città di Dresda. [+]

[+] lascia un commento a flyanto »
d'accordo?
chiara.ciancia domenica 7 ottobre 2018
lo consiglio Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Davvero stupendooo!!!

[+] lascia un commento a chiara.ciancia »
d'accordo?
cardclau domenica 7 ottobre 2018
l'elaborazione non è semplice Valutazione 3 stelle su cinque
33%
No
67%

Il regista tedesco Florian Henckel von Donnersmarck nel suo film Opera senza autore cerca giustamente di elaborare una atrocità perpetrata dalla Germania nazista, l’eliminazione dei diversi. Ma non è francese, e si vede perché, è fondamentalmente cupo. Come ricorda lo storico Martin Gilbert sulla sua storia della seconda guerra mondiale [traduco dall’inglese] “ … questa “inutile protesta” fu in grado immediatamente di forzare Hitler nell’abbandonare il suo programma di eutanasia, sebbene non prima di aver mandato a morte 50000 soggetti “difettosi”, anche diverse migliaia di bambini. Ma Himmler e i suoi uomini delle SS avrebbero ricevuto un altro “lavoro” da compiere prima che fossero passati altri 6 mesi ,,,”. [+]

[+] lascia un commento a cardclau »
d'accordo?
francescoizzo domenica 7 ottobre 2018
quasi un capolavoro (con pochi difetti) Valutazione 4 stelle su cinque
92%
No
8%

Il film è bello, ben strutturato, e la storia è coinvolgente emotivamente e razionalmente. Ambientato dagli anni 30 ai 60 del secolo scorso,propone una storia personale appassionante e molto  interessante, che si intreccia con eventi, misfatti, tragedie e dittature incontrandone un'altra e concludendosi con la procreazione a lungo desiderata di un bimbo, simbolo di vita e speranza che continuano.Sono poche le banalità - a mio avviso- che quindi non riescono a rovinare il complesso dell'opera, che rimane ben fatta (una per tutte, la frase ripetuta:"la realtà è sempre bella", che a me non piace - anche se capisco che abbia un valore prettamente artistico). [+]

[+] dentro il cuore ferito di una nazione (di antoniomontefalcone)
[+] lascia un commento a francescoizzo »
d'accordo?
tonimais venerdì 5 ottobre 2018
opera senza autore Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
100%

Dopo appena dieci minuti di proiezione, il film dura 188 minuti, lo spettatore intuisce, anzi ha ben chiara , quella che sarà in età avanzata la musa ispiratrice di Kurt Barnert. A lui occorreranno trent'anni per diventare un mediocre artista. Del resto per chi è vissuto sotto due regimi totalitari, prima quello nazista, poi in quello del realismo comunista è praticamente impossibile diventare un creatore. "Lo faccio perché sono capace di farlo " è terribile" e viene detta indistintamente dal medico per cui uccidere o salvare una vita era pur sempre frutto del suo sapere, sia da un artista senza talento. La rappresentazione della scuola d'arte contemporanea di Dusseldorf è una pura parodia dissacrante di ciò che lontanamente richiama un concetto così nobile: sprovveduti apprendisti stregoni in attesa di essere folgorati come Paolo di Tarso sulla strada di Damasco da un'ispirazione. [+]

[+] lascia un commento a tonimais »
d'accordo?
carloalberto venerdì 5 ottobre 2018
riflessioni sull'arte Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

 Guardando Opera senza autore ci immergiamo pian piano nel mondo magico di Henckel von Donnersmarck, entriamo gradualmente nella realtà del protagonista, come lui la vede da bambino, mano nella mano con l’amatissima zia a passeggio in una bellissima Dresda prima dei bombardamenti americani, da adolescente, nell’immediato dopoguerra, tra le macerie materiali e spirituali che distruggeranno l’animo sensibile del padre, da giovane artista, alla scuola d’arte di Dusseldorf. La realtà del protagonista, ovvero come la vede e la ricrea sotto i nostri occhi lo stesso regista, è una realtà in cui l’entanglement non è una caratteristica esclusiva delle particelle elementari, come ha scoperto la fisica quantistica agli inizi dello secolo scorso, ma coinvolge tutti noi e producendo un legame fortissimo tra le persone che si amano, in questo caso tra il protagonista bambino e la giovane zia, crea una magia che stravolge la consuetudinaria visione del mondo, lasciandoci percepire l’invisibile filo che collega tutte le cose. [+]

[+] lascia un commento a carloalberto »
d'accordo?
roberteroica martedì 4 settembre 2018
never look away Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

#Venezia75 - WERK OHNE AUTOR - Concorso - Il regista del pluripremiato e bellissimo "Le vite degli altri" torna con un melodrammone di oltre tre ore che mescola orrori nazisti, aspirazione artistica, madeleine individuali, comunismo e Rdt. Un po' troppa carne al fuoco e un'ambizione che meriterebbe maggior profondita' e una sintassi meno televisiva. Alla fine i conti tornano, pero'. E la critica, di ogni tipo e grado, non ci fa una gran figura...Voto: 6

[+] lascia un commento a roberteroica »
d'accordo?
pagina: « 1 2
Opera senza autore | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | francescoizzo
  2° | sergio dal maso
  3° | michelecamero
  4° | flyanto
  5° | goldy
  6° | frenky 90
  7° | roberteroica
  8° | cardclau
Rassegna stampa
Eugenio Arcidiacono
Premio Oscar (2)
Golden Globes (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 4 ottobre 2018
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità