Fabrizio De André - Principe libero

Acquista su Ibs.it   Dvd Fabrizio De André - Principe libero   Blu-Ray Fabrizio De André - Principe libero  
Un film di Luca Facchini. Con Luca Marinelli, Ennio Fantastichini, Valentina Bellè, Elena Radonicich.
continua»
Titolo originale Fabrizio De André: Principe libero. Biografico, Ratings: Kids+13, durata 193 min. - Italia 2018. - Nexo Digital uscita martedì 23 gennaio 2018. MYMONETRO Fabrizio De André - Principe libero * * * - - valutazione media: 3,18 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
aled domenica 22 settembre 2024
questo film va visto per marinelli Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Di quest'opera ad impedire allo spettatore di staccare gli occhi dallo schermo non è tanto la biografia in sé, che già conosciamo, o la fotografia o i dialoghi ben riusciti, quanto piuttosto la presenza di Marinelli. Marinelli che si conferma il migliore attore italiano di questo tempo, Marinelli che si cala nel personaggio fino a farlo vivere nella sua carne, Marinelli che incanta con una capacità interpretativa impareggiabile (e naturalmente ciò viene anche dalla visione di tutti gli altri film di cui è protagonista). Ma tornando al Principe libero, va visto. Per ripercorrere e ripartecipare ancora alla vita tormentata di uno dei poeti del Novecento italiano, per assaporare quegli anni, quella società contraddittoria e quell'angolo di Italia così presente al tempo, per farsi trasportare da interpretazioni di alto livello in un cinema biografico e cronologico, quindi comunque rassicurante e scorrevole. [+]

[+] lascia un commento a aled »
d'accordo?
solvsrf sabato 1 agosto 2020
che storia. Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

non possiamo dire che sia il migliore artcomposer del sound,
forse italiano ma non mondiale, però per la canzone del
nano... le strofe e le rime avere il cuore troppo
vicino la buco..., il debito pubblico che applaude, e avere il cuore, da testo, del
nano..., la storia della canzone per come comincia
e poi si evolve e forse possiamo dire che anche questo è un capolavoro
testo e sound, locale, cioè italiano, però non mondiale..., hey, che storia,
sembra quasi di vedere scalfaros ribelle sul palco alla
festa del partito democratico, ma chi li può capire quelle cose..., che mondo che storia,
nonostante ciò è di piacimento guardare qualcosa dalle note artistiche come il film. [+]

[+] lascia un commento a solvsrf »
d'accordo?
beppeclint giovedì 4 giugno 2020
delusione film de andrè Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Concordo appieno con zurpuffa.Ad iniziare dal dialetto romanesco ( non se ne può più da anni...) vera ciliegina sulla "focaccia" genovese, per proseguire con una rappresentazione di un debosciato alcoolizzato e puttaniere.Del resto del personaggio solo qualche traccia qua e la. Spero che chi vuole conoscerlo davvero  legga uno dei tanti libri su di lui, molto,molto meglio del film.

[+] lascia un commento a beppeclint »
d'accordo?
great steven giovedì 21 marzo 2019
un solco lungo il viso come una specie di sorriso! Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

FABRIZIO DE ANDRé – PRINCIPE LIBERO (IT, 2018) diretto da LUCA FACCHINI. Interpretato da LUCA MARINELLI, VALENTINA BELLè, ELENA RADONICICH, DAVIDE IACOPINI, GIANLUCA GOBBI, ENNIO FANTASTICHINI, TOMMASO RAGNO, MATTEO MARTARI, ORIETTA NOTARI
Destinato alla prima serata di Rai 1 dopo il passaggio in sala, questo bio-pic rappresenta forse la rivoluzione tanto aspettata nel campo della fiction tv generalista. Film precedenti diversamente interessanti del calibro di Rino Gaetano – Ma il cielo è sempre più blu o Walter Chiari – Fino all’ultima risata paiono aver risentito di quella semplificazione narrativa ed estetica che da alcuni a questa parte, diciamo dalle ultime stagioni di Don Matteo in avanti, caratterizza i prodotti della rete ammiraglia fin quasi a costituirne il marchio di fabbrica. [+]

[+] lascia un commento a great steven »
d'accordo?
rossella domenica 13 gennaio 2019
non ci siamo Valutazione 0 stelle su cinque
50%
No
50%

Sono cresciuta a pane e Faber grazie a mia madre e mio padre, lo ascolto da quando ero piccolina ; quando ho saputo che sarebbe uscito un film su di lui , inizialmente ne ero entusiasta e come tanti , ho voluto guardarlo al fine di conoscere ancora meglio uno dei più grandi artisti della musica del 900, il risultato peró é stato deludente ..
Se si potesse riassumere il film in 1 frase , sarebbe : " Fabrizio De André : ribelle da giovane , genio da adulto ", capite bene che , trattandosi di Faber  , riassumere la sua vita in queste poche parole , sia alquanto riduttivo... Un' analisi dettagliata dell' uomo e dell artista era necessaria per capirlo fino in fondo, non c é stata purtroppo . [+]

[+] lascia un commento a rossella »
d'accordo?
no_data mercoledì 21 marzo 2018
uno stimolo per capire la vera biografia di de andrè
0%
No
0%

ripensandoci , magari questo film di Facchini ha l'intenzione di smitizzare la figura di De Andrè come personaggio "diverso" : forse sono "diversi" i personaggi delle sue canzoni ma non detto che la poetica di De André rifletta la sua vita privata, che forse , almeno agli inizi era effettivamente quella di un giovane rampollo dell'alta borghesia di Genova che faceva esattamente tutto quello che i giovani della sua età facevano .C'era però stata la contestazione e moltissimo giovani vissero una vera rivoluzione di costume ,prima che politica , per cui sembrerebbe da questo film che in realtà la contestazione , a parte qualche picolo "temino" a scuola , De Andrè non l'abbia fatta , se non nei versi della sue canzoni
Potrebbe quindi essere stato almeno prima della Sardegna, un gatto nero "finto" . [+]

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
giuseppe.61 giovedì 15 marzo 2018
delusione Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
0%

Deludente e per nulla costruttivo.
De Andre' è un altra storia. ci hanno voluto far vedere il peggio dell'artista, ammesso che sia tutto vero
la questione sta nel fatto che Faber da fastidio al potere credetemi, non si può raccontare una storia di un anarchico
in prima serata.
leggeva moltissimo quattro, cinque ore al giorno, nello sceneggiato passa per un ubriacone
il vero fan di De Ande' ne esce deluso ed amareggiato, per il popolino va bene così
ho aspettato con ansia il film, ma sono profondamente deluso,
sarebbe stato meglio per onorare la sua memoria non farcelo vedere così

[+] lascia un commento a giuseppe.61 »
d'accordo?
onufrio martedì 27 febbraio 2018
davvero lo nominai invano... Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
0%

Apprezzabile l'impegno e la dedizione degli attori, ma racchiudere De Andrè attraverso una fiction risulta limitato e banale. Non traspare la vera essenza del cantautore, nè dell'uomo. Costantemente col bicchiere in mano e con la sigaretta tra le dita, si dà più risalto ai vizi che alle virtù dell'artista genovese che tanto ha dato alla musica italiana e che non meritava una descrizione così superficiale e riduttiva, quasi sbrigativa. 

[+] lascia un commento a onufrio »
d'accordo?
brata domenica 18 febbraio 2018
principe libero Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Sono un fan di Fabrizio da quando compravo i suoi dischi di nascosto perchè a casa non si poteva ascoltare "quella roba la".
Il film racconta in maniera romanzata alcuni episodi della breve vita di Faber ma, a mio avviso, questo non è un male. 
Come non è male che il filo conduttore di tutta la storia sia il sequestro. Ci si commuove, certo, ma si capisce anche quanto fosse profondo il legame tra lui e Dori.
Marinelli è stato bravo a dare una sua impronta al cantante e non a voler essere a tutti i costi simile a lui. 
Un plauso a tutti gli attori che fanno da contorno alla storia.
Sono passati 19 anni da quel triste gennaio del 1999, ma ogni giorno Faber mi manca molto. [+]

[+] lascia un commento a brata »
d'accordo?
zurpuffa sabato 17 febbraio 2018
una soap opera Valutazione 1 stelle su cinque
100%
No
0%

Mi sono fatta forza e mi sono costretta a vedere qusto Biopic su Fabrizio De Andrè, da cui non mi aspettavo niente di buono; ciononostante il film è andato ben oltre le mie peggiori aspettative.
Sorvolo sulla prestazione di Luca Marinelli, ottimo attore da commedia, ma assolutamente fuori parte; sorvolo sul suo accento romanesco, se ne è già discusso abbastanza, dico solo che un buon professionista deve essere in grado di recitare in italiano, senza alcuna inflessione dialettale.
Il giovane Fabrizio è riduttivamente dipinto come un goliarda alcolizzato e puttaniere; non c'è traccia del suo rapporto con l'anarchia, della sua crescita professionale e umana. [+]

[+] lascia un commento a zurpuffa »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 »
Fabrizio De André - Principe libero | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | rainbow238
  2° | kimkiduk
  3° | jack cinema
  4° | great steven
  5° |
  6° | rossella
  7° | maria
  8° | bobdex
  9° | m.raffy
David di Donatello (3)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Link esterni
Sito italiano
Shop
DVD
Uscita nelle sale
martedì 23 gennaio 2018
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità