Border - Creature di confine

Acquista su Ibs.it   Dvd Border - Creature di confine   Blu-Ray Border - Creature di confine  
Un film di Ali Abbasi. Con Eva Melander, Eero Milonoff, Jörgen Thorsson, Ann Petrén.
continua»
Titolo originale Gräns. Fantastico, Ratings: Kids+13, durata 108 min. - Svezia, Danimarca 2018. - Wanted uscita giovedì 28 marzo 2019. - VM 14 - MYMONETRO Border - Creature di confine * * * - - valutazione media: 3,42 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
dandy venerdì 12 febbraio 2021
odore di emozioni. Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Da confrontare con "Lasciami entrare"(anche questo film è tratto da un romanzo di John Ajvide Lindqvist).Una love story del tutto fuori dagli schemi,in blico tra melò thriller e horror, secondo i canoni tutti tipici del cinema nordico alla larga dalle mode americane(fotografia cupa,regia fredda e rigorosa,situazioni impassibili).Il tema della bruttezza è affrontato con molta intelligenza,con la protagonista inserita nella società e senza i tipici clichè del rapporto conflittuale con le persone "normali".E il regista sa spiazzare quando entrano in campo le pulsioni dei protagonisti(soprendente la scena dell'amplesso dove si scopre la vera identità sessuale di entrambi)riuscendo a gestirli con molta naturalezza a dispetto della loro natura "particolare" e persino a creare momenti di tenerezza. [+]

[+] lascia un commento a dandy »
d'accordo?
taniamarina martedì 22 ottobre 2019
il mistero alla fine perde ritmo Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Pellicola surreale che affronta il tema della diversità da più punti di vista, due dei quali sono lampanti: fondersi tra le diversità oppure issare violenti muri. la prima parte, quella non si specifica la natura deforme dei protagonisti, è senza dubbio la migliore. L'eco di Lars von Trier è evidente, stile cinematografico bello e violento allo stesso tempo. Poi cede alla tentazione di spiegare fino in fondo il mistero, ed è proprio il mistero del film che ne risente totalmente. Diventa fiaba? horror? Denuncia sociale. Niente di tutto questo. Questo film splendidamente deformato, si tramuta in una sceneggiatura sin troppo logica e corretta. Che gli serva da lezione. [+]

[+] lascia un commento a taniamarina »
d'accordo?
lizzy giovedì 29 agosto 2019
siamo tutti delle bestie! Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Io lo dico sempre alle persone quando parlo della nostra specie e dell'ecosistema in cui sguazziamo.
In fin dei conti cosa differisce fra un leone, una gazzella, un delfino, un gabbiano e un uomo? Ben poco.
Gli "istinti di base" sono gli stessi, certi comportamenti uguali.
Noi, come specie, ci fregiamo di una certa "coscienza", di una "intelligenza", di un' "anima".
Ma che coscienza, intelligenza ed anima ci sono in un pedofilo, in un kamikaze terrorista, in un mafioso abituale?
Gli animali non sono meglio di noi e noi non lo siamo di loro.
Certo à che dentro tutti noi alberga la "bestia primigenia" e, prima o poi, in un modo o nell'altro, essa si farà rivedere presentandoci il conto. [+]

[+] lascia un commento a lizzy »
d'accordo?
peer gynt sabato 3 agosto 2019
una favola moderna Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Film di rara potenza espressiva, nel contempo apologo sulla diversità e sulla consapevolezza della propria identità e conte philosophique capace di interrogarsi in modo non banale su cosa sia l'umanità. Questo e tanto altro in questo "Border" dello svedese di origine iraniana Ali Abbasi, che si avvale di un'ottima interpretazione ferina di due attori aiutati da un trucco pesante ma credibile e di una location nordica veramente efficace.
Tina, impiegata alla dogana e cosciente della sua originale diversità (che lasciamo allo spettatore scoprire), ha un particolare feeling con gli animali, una dote quasi da supereroe (riesce ad annusare i sentimenti delle persone che le passano davanti) e un desiderio di vincere la sua diversità giocando sulla capacità di integrazione. [+]

[+] lascia un commento a peer gynt »
d'accordo?
ashtray_bliss martedì 28 maggio 2019
border: varcando il confine. Valutazione 4 stelle su cinque
90%
No
10%

Border si presenta come un ottimo lungometraggio, un prodotto finemente stratificato e curato nei minimi dettagli, capace di trasportare lo spettatore nel vivo di questa storia strana e peculiare, così lontana dal nostro vissuto eppure, in qualche modo, concretamente vicina a noi. Agassi avvalendosi anche del fascino malinconico e talvolta tetro generato dal panorama scandinavo oscuro, freddo e misterioso, crea la giusta atmosfera nella quale siamo invitati ad immergerci, confezionando un'opera narrativamente articolata, complessa ed interessante ma accessibile a tutti, dove il simbolo, la metafora, l'allegoria prendono vita e costruiscono una fiaba eterodossa e singolare in grado di spiazzarci emotivamente e portarci in terreni inesplorati. [+]

[+] lascia un commento a ashtray_bliss »
d'accordo?
carlosantoni domenica 28 aprile 2019
confini da attraversare Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Tra i cinque sensi di cui disponiamo, l’olfatto è considerato il più atavico e il più ferino: dalla notte dei tempi, è l’olfatto che prima della vista e dell’udito mette in guardia gli animali contro possibili aggressori nelle vicinanze, e che specularmente informa i predatori della presenza di prede da azzannare. L’olfatto è poi l’unico senso in base al quale molte specie animali stabiliscono un reciproco riconoscimento e apprezzamento tra maschio e femmina.
Tina, che lavora come dipendente della polizia a un varco svedese di frontiera, ha un olfatto straordinario, qualcosa come quei cani che avvertono la presenza di droghe nei bagagli dei viaggiatori aeroportuali, ma molto, molto più raffinato e potente: lei, delle persone, sa “annusare” perfino i sentimenti. [+]

[+] lascia un commento a carlosantoni »
d'accordo?
cardclau martedì 23 aprile 2019
il fantastico inquieto o l'inquietudine fantastica Valutazione 2 stelle su cinque
14%
No
86%

Ci troviamo di fronte a qualcosa che il regista iraniano, Ali Abbasi, ama e sente intensamente, e che può esprimere, trovandosi a suo agio nel frigido, calvinista, e contraddittorio ambiente scandinavo: il fantastico indivisibile dall’inquietudine, che ha a che fare con l’onnipresenza del maligno (che immaginiamo come soprannaturale, mentre potremmo covarcelo dentro). Così come ci aveva provato col primo film, Shelley (che non ha niente a vedere con Mary Shelley, autrice diciannovenne di Frankenstein), così ci prova adesso con Border – Creature di confine. [+]

[+] lascia un commento a cardclau »
d'accordo?
martedì 16 aprile 2019
border: creature di confine Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Emarginati, perchè diversi.

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
1275483792@facebook giovedì 11 aprile 2019
film vicino al capolavoro. Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Border è un film di confine e sui confini, stratificato, complesso e semplice allo stesso tempo, che tratta molteplici temi. Non solo la diversità, ma anche la deformità e la difformità, la scoperta di un sé altro non codificato dentro convenzioni sociali, il transgender, e ancora l'opportunità e la legittimità della vendetta, il rapporto con la natura e l'ambientalismo, il senso della presenza dell'animale uomo sul pianeta. E' un film di confini tra corpi diversi e corpi uguali, tra i corpi delle creature che si incontrano e si riconoscono, e poi tra il loro corpo e quello multiforme della terra e dei suoi abitanti animali, che con la loro presenza incarnano e richiamano un fascino misterioso, arcaico, archetipico. [+]

[+] lascia un commento a 1275483792@facebook »
d'accordo?
maramaldo giovedì 11 aprile 2019
lusus naturae Valutazione 2 stelle su cinque
25%
No
75%

Una volta, oggi non si scherza più con le varietà offerte dalla natura (entità, comunque , da ripensare alla luce di nuove istanze sociali). Nonostante la nobiltà dell'assunto, scorretto quest'Alì Abbasi, persiano, che vi raffigura i "diversi" perseguitati in una favola tetra e repulsiva.
I due protagonisti li vuole emblematici. Accontentato dalla critica che, se impegnata, ha più inventiva degli oggetti in esame.
Vore (il lappone Eero Milonoff), all'apparenza un hippy schizzato come ce n'erano un tempo. Dieta ecosostenibile ma inquina lo stesso disperdendo nell'ambiente pupattoli opalescenti che produce non si sa come. [+]

[+] lascia un commento a maramaldo »
d'accordo?
pagina: 1 2 »
Border - Creature di confine | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Premio Oscar (1)
Goya (1)
Festival di Cannes (1)
European Film Awards (4)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 28 marzo 2019
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità