I puffi - Viaggio nella foresta segreta |
|||||||||||||
Un film di Kelly Asbury.
Con Joe Manganiello, Mandy Patinkin, Rainn Wilson, Demi Lovato, Jack McBrayer.
continua»
Titolo originale Smurfs: The Lost Village.
Animazione,
Ratings: Kids,
durata 89 min.
- USA 2017.
- Warner Bros Italia
uscita giovedì 6 aprile 2017.
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Operazione tecno-vintage per i Puffi new age
di GiorpostFeedback: 16209 | altri commenti e recensioni di Giorpost |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 7 aprile 2017 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In qualche parte sperduta del mondo esiste un piccolo villaggio abitato da strani e minuscoli esseri di carnagione bluastra; si tratta di una comunità di circa cento individui che vivono -all'interno di grossi funghi- in pace, allegria e fratellanza, guidati da un “capo spirituale” con la barba e con l'inconsueta caratteristica di annoverare, tra le proprie fila, una sola donna. Stiamo parlando dei Puffi. Essi vivono nella consapevolezza che Gargamella, un malvagio mago (ovviamente umano) per fortuna piuttosto strampalato, vorrebbe trovare l'irrintracciabile Pufflandia e catturarvi tutte le creature che la popolano per usufruire della loro innaturale e straordinaria energia... Frattanto il Grande Puffo deve fare i conti con la “fuga” dell'infiltrata Puffetta e di altri tre coraggiosi (ed infatuati) partner, i quali hanno lo scopo -nobilissimo- di mettere in guardia una lontana e sconosciuta comunità di Puffi al femminile che si trova oltre la foresta proibita, raggiungibile solo attraverso una magica mappa... Smurfs: The Lost Village (USA, 2017) cavalca la tendenza del momento, ovvero quell'immensa opera di riqualificazione dei cartoni animati anni '80. Parallelamente alle nuove creazioni della Pixar & simili, infatti, sta prendendo sempre più piede il filone vintage, che ha come scopo principale quello di invitare nelle sale non solo i bambini di oggi, ma anche -e soprattutto- i genitori, oramai non più soltanto nelle vesti di semplici accompagnatori, ma anche in quelle di avventori attratti dalla curiosità. I Puffi moderni, pur fedeli al marchio di fabbrica, soprendono per l'innesto del villaggio "men-free" (che sa tanto di comunità new age, paradossalmente più mascolina dei tradizionali) e spiazzano per quella sorta di aggiornamento del firmware al quale sono stati sottoposti, riscontrabile per l'aggiunta degli immancabili selfie (parola detestabile) e della stampante 3D con le sembianze di una lucciola. E a proposito di lucciole, impossibile non notare -almeno per gli adulti- una miriade di doppi sensi e messaggi pseudo-subliminali, come l'etichetta del “grande coso” appiccicata al povero leader Papa Smurf, qui anche in veste di narratore. L'eredità del franchise originale belga è pesante, certo, ma l'operazione è tutto sommato riuscita, considerando anche le piacevoli citazioni del periodo di riferimento (quella di Ritorno al futuro la più azzeccata) e nonostante battute un po fiacche e qualche sequenza tachicardica di troppo, che tanto mi hanno ricordato i Transformers firmati Michael Bay. Voto: 7-
[+] lascia un commento a giorpost »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Giorpost:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Link esterni
|