fedenisi
|
giovedì 23 luglio 2020
|
ahahahah
|
|
|
|
Veramente temibile... se vi capita di vederlo spegnete subito il televisore. Inconcepibile
|
|
[+] lascia un commento a fedenisi »
[ - ] lascia un commento a fedenisi »
|
|
d'accordo? |
|
onufrio
|
lunedì 11 febbraio 2019
|
scontro di coppia
|
|
|
|
Elia ha perso la memoria in un incidente domestico. Una volta ritornato a casa, analizza con la moglie la storia d'amore dei due, il rapporto di coppia e cosa sia accaduto esattamente il giorno dell'incidente. Girato fra le mura domestiche, Infascelli si cimenta in un opera che si vuole avvicinare alla commedia d'analisi di Woody Allen, di Ingmar Bergmann o dello stesso Polanski. Il rapporto di coppia è un'affare talmente complesso che saperlo rendere cinematograficamente è molto ma molto difficile.
|
|
[+] lascia un commento a onufrio »
[ - ] lascia un commento a onufrio »
|
|
d'accordo? |
|
alejazz
|
lunedì 12 novembre 2018
|
un film, due attori protagonisti, un solo ambiente
|
|
|
|
Elia torna a casa dopo un incidente domestico e la moglie cerca di aiutarlo a recuperare la memoria. In realtà per lei è un tentativo di resettargli il cervello e far sì che possa avere l’uomo che ha sempre desiderato e sognato. Allo stesso tempo lui qualcosa ricorda ma fa finta di non sapere per testare l’intenzione della moglie.
La coppia non naviga in un bel periodo e questo è ben interpretato da due attori professionalmente maturi come Margherita Buy e Sergio Castellitto.
[+]
Elia torna a casa dopo un incidente domestico e la moglie cerca di aiutarlo a recuperare la memoria. In realtà per lei è un tentativo di resettargli il cervello e far sì che possa avere l’uomo che ha sempre desiderato e sognato. Allo stesso tempo lui qualcosa ricorda ma fa finta di non sapere per testare l’intenzione della moglie.
La coppia non naviga in un bel periodo e questo è ben interpretato da due attori professionalmente maturi come Margherita Buy e Sergio Castellitto.
Si tratta di un film difficile da valutare. A tratti tenuto bene, ma a volte rischia di cadere nel patetico.
Mi ha colpito la sceneggiatura: quasi 2 ore di pellicola girate in casa e solamente con i due protagonisti e … nessun altro. Stop. E’ raro vedere un film di questo tipo.
Cosa mi è piaciuto:
-
la sceneggiatura: riuscire a reggere un film con soli due attori e nello stesso ambiente
-
la buona interpretazione dei due attori protagonisti
-
il tema affrontato e reso così bene da sembrare reale
Cosa non mi è piaciuto:
-
la solita Margherita Buy con il suo carattere debole
-
alcuni tratti sono patetici
Consigliata la visione per un pubblico di adulti e ragazzi. Sconsiglio la presenza di bambini per il tema che si affronta.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alejazz »
[ - ] lascia un commento a alejazz »
|
|
d'accordo? |
|
alessandro
|
mercoledì 17 gennaio 2018
|
piccoli crimini coniugali
|
|
|
|
Per carità, in confronto quella sguaiatagggine di 'Napoli velata' , di cui ho scritto un commento qualche giorno fa, è un capolavoro, perché questo film è vuota presunzione intellettuale da salotto buono, condita con presuntuosi dialoghi recitati da attori che fanno finta di crederci: insopportabile!!! Alessandro
|
|
[+] lascia un commento a alessandro »
[ - ] lascia un commento a alessandro »
|
|
d'accordo? |
|
|
domenica 16 aprile 2017
|
orrendo
|
|
|
|
Attori bravissimi film orrendo €7,50 buttate
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|
giovedì 13 aprile 2017
|
sullo stile di una realizzazione teatrale, film strizzato e claustrofobico
|
|
|
|
Il film ha una matrice apprezzabile e potenzialmente offre numerosi spunti. Tuttavia l'impalcatura che si alza dopo poco dall'inizio è inadeguata ad una narrazione fruibile al cinema. Troppo mentale, troppo parlato, questa casa invasa da oggetti e gorgonzola, manca l'aria! Gli attori sono sicuramente virtuosi, ma questa recitazione li costringe ai propri stereotipi di immagine e di passate performance, ovvero Castellitto adulto narcisista nevrotico (sovrapponibile al Timoteo di Non ti muovere) e la Buy sempre oltre l'orlo della crisi di nervi. A me non è piaciuto e mi sono annoiata!
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
flyanto
|
giovedì 13 aprile 2017
|
il gioco al massacro di una coppia, ma con lieve s
|
|
|
|
Tratto dall'omonimo romanzo di Eric-Emmanuel Schmitt, "Piccoli Crimini Coniugali" racconta di una coppia di coniugi il cui marito, dopo un incidente domestico, ha perso completamente la memoria. La moglie cerca di fargliela ritornare aiutandolo piano piano nei ricordi ormai sepolti nella sua memoria e lentamente la situazione si sblocca portando alla luce verità e realtà nascoste, sino ad un finale pieno di speranza....
Girato dal regista Alex Infascelli come una pièce teatrale e, cioè, all'interno di un unico ambiente e, precisamente il lussuoso e freddo appartamento della coppia, e tutto dialogato tra i due attori protagonisti (Margherita Buy e Sergio Castellitto), il film si allinea al filone dei precedenti films in cui attraverso il dialogo vi è un gioco al massacro tra due coniugi con rinfacciamenti, crudeltà e ricordi di vario genere.
[+]
Tratto dall'omonimo romanzo di Eric-Emmanuel Schmitt, "Piccoli Crimini Coniugali" racconta di una coppia di coniugi il cui marito, dopo un incidente domestico, ha perso completamente la memoria. La moglie cerca di fargliela ritornare aiutandolo piano piano nei ricordi ormai sepolti nella sua memoria e lentamente la situazione si sblocca portando alla luce verità e realtà nascoste, sino ad un finale pieno di speranza....
Girato dal regista Alex Infascelli come una pièce teatrale e, cioè, all'interno di un unico ambiente e, precisamente il lussuoso e freddo appartamento della coppia, e tutto dialogato tra i due attori protagonisti (Margherita Buy e Sergio Castellitto), il film si allinea al filone dei precedenti films in cui attraverso il dialogo vi è un gioco al massacro tra due coniugi con rinfacciamenti, crudeltà e ricordi di vario genere. In quanto tale, pertanto, la pellicola in sè non risulta del tutto originale ma il suo svolgimento, comprendente molteplici colpi di scena, lo rende interessante per lo spettatore che diventa sempre più desideroso di scoprirne il finale. Ben interpretato dalla Buy e da Castellitto, ormai consolidati ed ottimi attori del cinema italiano, il valore del film risiede proprio nella loro efficace interpretazione e nella regia stessa di Infascelli che in questa occasione si è cimentato in un genere cinematografico per lui nuovo, più vicino all'impostazione teatrale, riuscendovi appieno.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a flyanto »
[ - ] lascia un commento a flyanto »
|
|
d'accordo? |
|
ale
|
mercoledì 12 aprile 2017
|
buy e castellito da riscoprire
|
|
|
|
Due attori meravigliosi per un film sui ruoli nell'amore. Dialoghi mai banali e regia impeccabile di Infascelli. Consigliato
|
|
[+] lascia un commento a ale »
[ - ] lascia un commento a ale »
|
|
d'accordo? |
|
valeriosivieri
|
mercoledì 12 aprile 2017
|
teatro al cinema pessimo servizio per entrambi
|
|
|
|
Forzare i tempi e gli spazi del teatro al cinema rende un pessimo servizio ad entrambi, il film pur analizzando le dinamiche di coppia di un amore tossico e' lento, cupo,e la bravura degli attori non migliora la cosa.
Fatto salvo che non si tratta di un blockbuster e questo ero nato, onestamente e' stato una delusione, lento, cupo e noioso..
Non consigliato
|
|
[+] lascia un commento a valeriosivieri »
[ - ] lascia un commento a valeriosivieri »
|
|
d'accordo? |
|
alina
|
mercoledì 12 aprile 2017
|
bello, onesto, asciutto, radicale, necessario
|
|
|
|
Un film borghese trattato in un modo tutt'altro che borghese. Bello, onesto, asciutto, radicale, necessario. Con un ritmo serrato che lo fa volare. Fa persino sorridere, oltre che piangere. Alcune trovate da maestro. Per chi sente che abbia ancora un senso stare in coppia. O non ne abbia più uno. Finale aperto...allo sguardo del cuore di chi siede in sala.
|
|
[+] lascia un commento a alina »
[ - ] lascia un commento a alina »
|
|
d'accordo? |
|
|