|
|
biancaspa
|
domenica 18 settembre 2016
|
elaborazione
|
|
|
|
Film che dovrebbero vedere tutti quelli che hanno perso una persona cara e quelli che gli sono vicini. Perchè analizza le reazioni a lutto magistralmente. La fase iniziale di schok che anestetizza e non fa provare dolore e gela il sangue e il cuore, i meccanismi di difesa che si mobilitano immediatamente, la sublimazione, lo spostamento: il protagonista sposta la sua attenzione sul reclamo alla ditta per distributori automatici, scrive una lettera proprio mentre tutti celebrano la morte di sua moglie, perchè la prima fase dell'elaborazione del lutto è la negazione come Freud insegna. Poi c'è la rabbia, la consapevolezza che arriva con i ricordi, con la memoria e la ricerca la mancanza di chi non c'è piu, la distruzione fisica materiale e metaforica, la nevessità di distruggere ció che ci provoca dolore, per poi ricostruire qualcosa di sano.
[+]
Film che dovrebbero vedere tutti quelli che hanno perso una persona cara e quelli che gli sono vicini. Perchè analizza le reazioni a lutto magistralmente. La fase iniziale di schok che anestetizza e non fa provare dolore e gela il sangue e il cuore, i meccanismi di difesa che si mobilitano immediatamente, la sublimazione, lo spostamento: il protagonista sposta la sua attenzione sul reclamo alla ditta per distributori automatici, scrive una lettera proprio mentre tutti celebrano la morte di sua moglie, perchè la prima fase dell'elaborazione del lutto è la negazione come Freud insegna. Poi c'è la rabbia, la consapevolezza che arriva con i ricordi, con la memoria e la ricerca la mancanza di chi non c'è piu, la distruzione fisica materiale e metaforica, la nevessità di distruggere ció che ci provoca dolore, per poi ricostruire qualcosa di sano. Poi la disperazione, l'empatia, l'annichilimento, la solitudine. Film ottimo, ottima regia e l'interpretazione. Merita 5 stelle
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a biancaspa »
[ - ] lascia un commento a biancaspa »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
una voce
|
venerdì 16 settembre 2016
|
interessante e a suo modo catartico
|
|
|
|
Non esprimo un voto perché a mio avviso merita tre stelle e mezzo. Vallé è senza dubbio un regista che vale la pena seguire, nei suoi film ci sono aspetti visivi, modalità di racconto visivo interessanti e molto belli, Anche in questo film ci sono scene, inquadrature di indubbia efficacia. Forse con la storia di lei e il ragazzino mette un po' tanta carne al fuoco e il film rischia un momento di stanca, ma si ripiglia subito. La storia suddetta ci sta comunque, anche perché la recitazione è di ottimo livello non solo da parte di Cooper e Gyllenhaal (entrambi sempre una garanzia!), ma anche da parte di Watts (che non delude mai) e di Judah Lewis, quasi esordiente che dà un'ottima performance.
[+]
Non esprimo un voto perché a mio avviso merita tre stelle e mezzo. Vallé è senza dubbio un regista che vale la pena seguire, nei suoi film ci sono aspetti visivi, modalità di racconto visivo interessanti e molto belli, Anche in questo film ci sono scene, inquadrature di indubbia efficacia. Forse con la storia di lei e il ragazzino mette un po' tanta carne al fuoco e il film rischia un momento di stanca, ma si ripiglia subito. La storia suddetta ci sta comunque, anche perché la recitazione è di ottimo livello non solo da parte di Cooper e Gyllenhaal (entrambi sempre una garanzia!), ma anche da parte di Watts (che non delude mai) e di Judah Lewis, quasi esordiente che dà un'ottima performance. L'elaborazione del lutto è reale, effetto catartico appunto, e il film conclude con un senso di leggerezza: adesso ci può essere un nuovo inizio. Da vedere.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a una voce »
[ - ] lascia un commento a una voce »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
alex62
|
mercoledì 14 settembre 2016
|
in gabbia!
|
|
|
|
La premiatissima famiglia Gyllenhaal (Jake e la straordinaria sorella, Maggie) ci hanno regalato grandi emozioni al cinema, in questi ultimi anni. Maggie rimane indimenticabile nel ruolo di un'autolesionista nello splendido film Secretary (2002), una ragazza distrutta che finalmente sembra prendere in mano le redini della sua non-vita, grazie all'incontro con un sadomasochista. Storia imperdibile!
Il protagonista di questa storia è il fratello (non da meno come attore), irrobustito all'improvviso dal film Disney Prince of Persia (che trasformò completamente il suo aspetto perennamente allampanato, spettinato, caracollante e ingobbito).
[+]
La premiatissima famiglia Gyllenhaal (Jake e la straordinaria sorella, Maggie) ci hanno regalato grandi emozioni al cinema, in questi ultimi anni. Maggie rimane indimenticabile nel ruolo di un'autolesionista nello splendido film Secretary (2002), una ragazza distrutta che finalmente sembra prendere in mano le redini della sua non-vita, grazie all'incontro con un sadomasochista. Storia imperdibile!
Il protagonista di questa storia è il fratello (non da meno come attore), irrobustito all'improvviso dal film Disney Prince of Persia (che trasformò completamente il suo aspetto perennamente allampanato, spettinato, caracollante e ingobbito). Comunque gli è rimasta quell'allure da lunatico che si addice perfettamente al protagonista di questo film.
È una bella storia, scritta bene, con una piccola dose d'ironia e senza autocompiacimento.
C'è una coppia, all'apparenza felicemente sposata, ma in realtà tenuta in piedi da un mercimonio piuttosto esplicito: lei è stata il Pigmalione di un ragazzo senz'arte né parte, Davis, che si è prestato a lasciarsi plasmare dal suocero (il padre di Julia), per arrembare una carriera, fredda e spietata di grandi successi economici.
Julia muore per un incidente stradale e Davis si ritrova solo in quella meravigliosa prigione dorata che la moglie gli aveva costruito intorno. Deve finalmente fare i conti con la realtà: quella vita che gli sembrava felice, non era la sua; aveva accettato di entrarci per compiacere lei, perché in realtà lui non sapeva nulla di se stesso e non si conosceva affatto. Per questo si è lasciato plasmare a piacimento dalla famiglia di Julia.
Ecco il tema: incontriamo un uomo che è fermo all'adolescenza, che ha lasciato in frigorifero la cosa più importante, la sua identità. E poi c'è un ragazzo, Phil, che sta appena scoprendo di essere “diverso” e non ha ancora deciso se fingere di non esserlo («di fingere di essere attratto dalle ragazze per un po', per poi cambiare città e vita dopo i 18 anni» - come gli consiglia Davis) oppure di affrontare il dolore che l'essere fedeli alla propria identità comporta sempre…
Questi due ricercatori d'identità s'incontrano nel modo più incredibile e nasce una bellissima amicizia fra Davis, la madre di Phil, Karen Moreno (Naomy Watts) e Phil.
Davis aiuta Phil o viceversa?
Chissà… nell'itinerario di distruzione delle strutture che la società costruisce intorno ai “diversi” - in fondo è l'unico modo per uscirne, da queste prigioni, distruggerle! - i due ragazzi si spalleggeranno fino alla resa dei conti finale.
Phil amava Julia? Probabilmente no: avevano costituito una società di mutuo soccorso e per il profitto di entrambi; era un rapporto di natura economica. Ma con Phil e con sua madre, Karen, sarà diverso: nessun mercimonio. Solo la dura e spietata verità. Nessuna cautela, nessuna ipocrisia. È l'unico modo per costruire un vero rapporto con l'altro.
Quando siamo disperati e sembra che non ci sia alcuna via d'uscita, la vita ci viene incontro, facendoci incontrare qualcuno di cui abbiamo assolutamente bisogno. Con il quale arrancare fuori dal tunnel dell'oscurità e ritrovarsi in un bosco pieno di vita.
…o sulla giostra che Julia amava, quella coi cavalli a dondolo, sulla spiaggia.
Dopo la demolizione, occorre ripartire, non ancora ricostruire, perché per questo occorrerà tempo e amore.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a alex62 »
[ - ] lascia un commento a alex62 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|