| 
           
     
        
            | fedevaia83 | venerdì 18 dicembre 2015 |  
            | un film dolcissimo!   |  |  |  |  
            | 
                    
                        Le ricette della signora Toku è, a mio parere, un film che merita di essere visto. Ottimi attori, regia delicata, immagini bellissime...insomma, una storia che arriva dritta al cuore - e allo stomaco! 
                     |  |  
            | 
                    
                         [+] lascia un commento a fedevaia83 »
                        [ - ] lascia un commento a fedevaia83 »
                    
                 |  | d'accordo? |  
        
        |  |  
        
            | giorgia | venerdì 18 dicembre 2015 |  
            | un film che racconta la poesia del giappone   |  |  |  |  
            | 
                    
                        La signora Toku è un film pieno di poesia. E' il dorayaki, famoso dolcetto giapponese, a permettere a due persone sole, con un passato difficile alle spalle e un forte bisogno di essere comprese e ascoltate, di incontrarsi e affezionarsi. Un film che racconta i colori e profumi del Giappone e che insegna ad andare oltre le apparenze per trovare l'anima vera delle cose e, soprattutto, delle persone.
                     |  |  
            | 
                    
                         [+] lascia un commento a giorgia »
                        [ - ] lascia un commento a giorgia »
                    
                 |  | d'accordo? |  
        
        |  |  
        
            | flyanto | giovedì 17 dicembre 2015 |  
            | un bellissimo rapporto due individui soli   |  |  |  |  
            | 
                    
                         
	Tratto da un best seller giapponese, "Le Ricette della Signora Toku" è un film purtroppo che risulta poco originale, per quanto in sè piacevole. 
	La vicenda ruota interamente intorno ad un giovane uomo che lavora presso un ristorante in cui si preparano i dorayaki, i famosi dolci giapponesi. Un giorno egli viene avvicinato da un'anziana donna, la signora Toku appunto, la quale lo invita ad assaggiare i propri dorayaki, e che si propone di collaborare con lui e di insegnargli conseguentemente la sua personale ricetta dei suddetti dolci. Accettata la collaborazione, l'uomo non può che constatare quanto la nuova ricetta riscontri presso i clienti un considerevole e positivo assenso e nel periodo che la donna trascorre al ristorante, piano piano si approfondisce anche la la loro conoscenza ed il reciproco rispetto.
                        [+]
                        
                    
                 
                    
                         
	Tratto da un best seller giapponese, "Le Ricette della Signora Toku" è un film purtroppo che risulta poco originale, per quanto in sè piacevole. 
	La vicenda ruota interamente intorno ad un giovane uomo che lavora presso un ristorante in cui si preparano i dorayaki, i famosi dolci giapponesi. Un giorno egli viene avvicinato da un'anziana donna, la signora Toku appunto, la quale lo invita ad assaggiare i propri dorayaki, e che si propone di collaborare con lui e di insegnargli conseguentemente la sua personale ricetta dei suddetti dolci. Accettata la collaborazione, l'uomo non può che constatare quanto la nuova ricetta riscontri presso i clienti un considerevole e positivo assenso e nel periodo che la donna trascorre al ristorante, piano piano si approfondisce anche la la loro conoscenza ed il reciproco rispetto. Si verrà così a scoprire del terribile passato che in un certo qual senso  accomuna entrambi gli individui, sino alla definitiva dipartita di lei che, in ogni caso, ha lasciato all'uomo un'importante eredità affettiva e la conseguente forza per affrontare la propria esistenza futura. 
	Sicuramente le tematiche esposte in questa pellicola risultano quanto mai profonde e toccanti: il valore dell'amicizia, della solidarietà e dello spirito combattivo necessario ad affrontare la propria personale esistenza anche ed, anzi, proprio quando questa è segnata da passate spietate sofferenze, mettono in evidenza l'elemento che accomuna, sia pure per differenti motivazioni, i due protagonisti che vivono in una condizione di totale emarginazione e di conseguente solitudine, e che ora hanno instaurato quasi naturalmente un rapporto ideale quasi di madre e figlio. Ma tutto ciò, purtroppo, viene presentato in una maniera abbastanza scontata, senza nessun approfondimento particolare tale da estrapolare la pellicola dal "già visto" e dal prevedibile. Ciò denota una regia, forse, ancora poco matura, sebbene lineare e precisa, ma che ancora, appunto, deve percorrere un pò di strada al fine di affermarsi in maniera efficace. 
	Nel complesso molto delicato ed intimista.[-] |  |  
            | 
                    
                         [+] lascia un commento a flyanto »
                        [ - ] lascia un commento a flyanto »
                    
                 |  | d'accordo? |  
        
        |  |  
        
            | melania | mercoledì 16 dicembre 2015 |  
            | tanta poesia   |  |  |  |  
            | 
                    
                        per apprezzare questo film,tristissimo e poetico,bisogna amare i film intimistici con ritmi lenti o anche molto lenti come in questo caso.ambientato in Giappone si assapora parte della cultura giapponese,l'amore per la natura,la gentilezza....ti lascia, comunque,una grande malinconia per la drammaticità del contenuto.
                     |  |  
            | 
                    
                         [+] lascia un commento a melania »
                        [ - ] lascia un commento a melania »
                    
                 |  | d'accordo? |  
        
        |  |  |