wonder woman
|
martedì 3 giugno 2014
|
maleficent: un nuovo poster
|
|
|
|
Un remake appesantito del cartoon Disney originale e un film costruito a forza su un personaggio addomesticato che non ha nulla dell'oscura potenza e del carisma della strega di cui porta il nome.Malefica resta davvero malvagia quanto basta per scagliare l'incantesimo sulla neonata Aurora, ma nella mezz'ora seguente già la vediamo pentirsi e riscattarsi.
|
|
[+] lascia un commento a wonder woman »
[ - ] lascia un commento a wonder woman »
|
|
d'accordo? |
|
chris75
|
martedì 3 giugno 2014
|
del bene e del male
|
|
|
|
la riflessione sul bene e sul male accompagna l'uomo da sempre.
In questo film si compie un passaggio epocale e coraggioso: si va oltre la divisione manichea bianco nero e si scopre la bellezza e la profondità che può assumere il "grigio". Il risultato di questa profonda e inedita riflessione sull'origine del male sta nel personaggio di Malefica, meglio, nel percorso di ascolto e comprensione dei propri sentimenti. Bellissimo il tentativo di riparare al danno fatto. l'ininterrotto percorso di cura della bimba. Malefica, in fondo, è l'unica nel film che prova sentimenti reali e profondi per Aurora e quindi il modo con cui si risolve la situazione è davvero l'unico logico e ovvio.
[+]
la riflessione sul bene e sul male accompagna l'uomo da sempre.
In questo film si compie un passaggio epocale e coraggioso: si va oltre la divisione manichea bianco nero e si scopre la bellezza e la profondità che può assumere il "grigio". Il risultato di questa profonda e inedita riflessione sull'origine del male sta nel personaggio di Malefica, meglio, nel percorso di ascolto e comprensione dei propri sentimenti. Bellissimo il tentativo di riparare al danno fatto. l'ininterrotto percorso di cura della bimba. Malefica, in fondo, è l'unica nel film che prova sentimenti reali e profondi per Aurora e quindi il modo con cui si risolve la situazione è davvero l'unico logico e ovvio. Anche per il cattivo è possibile quindi "tornare indietro". Addirittura, come già visto in altri film, il cattivo a un certo punto diventa un altro. Quest'ultimo però non torna indietro perchè non è capace, non ha l'opportunità ( o la forza?) di poter riflettere su se stesso e "comprendersi".
Attenzione, però: nessuno pensi che questo sia un tentativo di relativizzare il male: non si rinuncia al dualismo male bene perchè essi in fondo sono la stessa cosa. Questa non è una banalizzazione del rapporto bene male. Qui si va oltre al dualismo male bene perchè, con una riflessione più alta, ci si accorge come alla radice profonda del male ci sia non solo una scelta volontaria e univoca (come ci si immagina nel cattivo "vecchio stampo") ma anche tutto un insieme di emozioni sentimenti emotività a volte difficile da dipanare e comprendere (e giudicare) fino in fondo. In sintesi, se io sono una persona euqilibrata e corretta, non posso che riconoscere come in me male e bene siano certamente ben identificabili ma anche profondamente intrecciati.
Meno male che ci sono questi momenti nella nostra frenetica vita moderna e superficiale che ci portano più a contatto con la nostra misteriosa umanità!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a chris75 »
[ - ] lascia un commento a chris75 »
|
|
d'accordo? |
|
cinefila74
|
martedì 3 giugno 2014
|
una fiaba sulla maternità!
|
|
|
|
... avevo scritto un commento più lungo, ma non compare!
Dico solo: una bellissima, delicata, poetica e affatto scontata, fiaba sull'essere madre (per madre intendendosi chi accudisce e protegge e non chi genera). Per la prima volta una fiaba sulla maternità..
|
|
[+] lascia un commento a cinefila74 »
[ - ] lascia un commento a cinefila74 »
|
|
d'accordo? |
|
cinefila74
|
martedì 3 giugno 2014
|
una fiaba sulla maternità!
|
|
|
|
Dispiace constatare che in tutte le recensioni che ho letto finora, e che pure hanno colto aspetti belli del film (come la costruzione del personaggio di lei su di un dualismo interiore molto affascinante, come la profondità e l'ironia della ricostruzione della storia, degni dell'originale Walt Dinsey), non sia stato evidenziato il vero contenuto e il vero messaggio del film. Tutte le fiabe, si sa, vertono su di un sentimento dominante e recano un messaggio finale. Il tema centrale, a mio avviso, è il 'vero amore', tema oggetto del più suggestivo colpo di scena finale. Il sentimento che regge la storia è il rapporto tra Malefica e Aurora: il vero amore, quello che può nascere solo tra genitori e figli, per genitori intendendosi quelli che crescono e danno amore e non quelli che generano (che, infatti, nella fiaba sono del tutto in secondo piano).
[+]
Dispiace constatare che in tutte le recensioni che ho letto finora, e che pure hanno colto aspetti belli del film (come la costruzione del personaggio di lei su di un dualismo interiore molto affascinante, come la profondità e l'ironia della ricostruzione della storia, degni dell'originale Walt Dinsey), non sia stato evidenziato il vero contenuto e il vero messaggio del film. Tutte le fiabe, si sa, vertono su di un sentimento dominante e recano un messaggio finale. Il tema centrale, a mio avviso, è il 'vero amore', tema oggetto del più suggestivo colpo di scena finale. Il sentimento che regge la storia è il rapporto tra Malefica e Aurora: il vero amore, quello che può nascere solo tra genitori e figli, per genitori intendendosi quelli che crescono e danno amore e non quelli che generano (che, infatti, nella fiaba sono del tutto in secondo piano).
In poche parole: la prima, delicatissima e commovente fiaba sulla maternità!
[-]
[+] concordo
(di chris75)
[ - ] concordo
|
|
[+] lascia un commento a cinefila74 »
[ - ] lascia un commento a cinefila74 »
|
|
d'accordo? |
|
tchaikovsky91
|
martedì 3 giugno 2014
|
da maleficent a beneficent
|
|
|
|
Premettendo che amavo e amo il personaggio di Malefica,che sono un puritano dei classici Disney e che ero andato al cinema con grandi aspettative,non mi sono mai sentito cosi preso in giro come in questo caso.Ero andato al cinema pensando di vedere finalmente la più grande cattiva della Disney in carne ed ossa fare strage,scatenare tutti i suoi poteri contro il bene....e che cosa mi propinano? Una sorta di fata protettrice di un mondo magico che viene tradita dall'amore,diventa malvagia quanto basta per maledire la figlia dell'uomo che l'ha tradita,ma che poi addirittura si pente e diventa la madre adottiva della ragazza!Allora.
[+]
Premettendo che amavo e amo il personaggio di Malefica,che sono un puritano dei classici Disney e che ero andato al cinema con grandi aspettative,non mi sono mai sentito cosi preso in giro come in questo caso.Ero andato al cinema pensando di vedere finalmente la più grande cattiva della Disney in carne ed ossa fare strage,scatenare tutti i suoi poteri contro il bene....e che cosa mi propinano? Una sorta di fata protettrice di un mondo magico che viene tradita dall'amore,diventa malvagia quanto basta per maledire la figlia dell'uomo che l'ha tradita,ma che poi addirittura si pente e diventa la madre adottiva della ragazza!Allora...qua non ci siamo capiti.Innanzitutto,non si può fare un film dove la protagonista si chiama Malefica(che ha il cosidetto nomen omen,"il nome è un presagio" quando il nome contiene la caratteristica essenziale e il destino del personaggio),ma si comporta in modo tutt'altro che malefico.Il personaggio,già solo per questo,perde di credibilità a priori.Poi davvero non concepisco la necessità di giustificare sempre le azioni dei cattivi,mostrandoci il loro passato e che cosa li ha resi malvagi.Che cos'è che dà cosi fastidio agli sceneggiatori riguardo i cattivi puri?!?Perchè oggigiorno un personaggio non può avere una natura malvagia sin dalla nascita,ma deve essere sempre umanizzato? .Dicono che il male non esista,che è frutto dell'odio tra gli uomini, e che nessuno nasce completamente cattivo.Mi dispiace,ma non sono d'accordo se si parla di Malefica,la quale poteva diventare una nuova grande cattiva cinematografica se non ci fosse stata questa impellente necessità di dotarla di una dualità psicologica tra bene e male,che però cozza prepotentemente con quella che è l'immagine collettiva della strega Disney.Ovviamente la cara Linda Woolverton(sceneggiatrice del film che aveva già scempiato Alice in Wonderland)avrà pensato che ,mostrando una Malefica crudele e cattiva a 360 gradi,il pubblico avrebbe potuto tacciare il personaggio di banalità e pochezza a livello di caratterizzazione in quanto sarebbe rientrata in una categoria ben definita e stereotipata che è quella dei cattivi e quindi prevedibile in ogni sua azione.E' stato sicuramente più facile per la Woolverton trasformarla in una strega dai lati umani,capace di amare e che abbraccia un ampio spettro di emozioni(dall'odio all'amore,dalla risata al pianto),cosi che il pubblico l'avrebbe apprezzata maggiormente e avrebbe avuto più possibilità di empatizzare col personaggio.Tuttavia,con Malefica tale passaggio poteva essere tranquillamente evitato,o perlomeno reso non cosi banale come hanno fatto perchè il tema della donna tradita dall'amore lo si può trovare ovunque,a partire dal mondo antico dove troviamo la figura di Medea.Ecco,magari se si fossero ispirati al percorso che fa Medea che si,viene tradita ma che si trasforma in una forza inarrestabile guidata dalla vendetta,avrei tranquillamente accettato il passaggio di Malefica da creatura buona a signora del Male.Riconosco che questo sia un paragone azzardato perchè le due donne che ho preso in questione sono molto diverse,ma è semplicemente per far capire che se Medea una volta tradita ha il coraggio di andare fino in fondo alle sue scelte,arrivando addirittura ad uccidere i propri figli pur di vendicarsi del tradimento,la Malefica del film si pente di aver maledetto la principessa,trasformandosi in una tipica fata piena di buoni sentimenti e che si assume il compito di crescerla e allevarla.Cosi non si è fatto altro che distruggere il mito e l'aura di mistero e malvagità che aleggia intorno al personaggio originale!Perchè snaturare cosi quella che dovrebbe essere la naturale attitudine di un cattivo,soprattutto se parliamo di questa cattiva?!? Lei si autoproclama la "Signora di ogni Male",lei è la personificazione dell'odio e della vendetta,perchè questo desiderio di darle a tutti i costi una motivazione per la sua malvagità,se poi alla fine tanto malvagia neanche lo è? Per non parlare della scena del bacio del vero amore.Sicuramente il messaggio che hanno voluto trasmettere è molto bello e significativo,ma Malefica non è esattamente il personaggio migliore per veicolare questa nuova etica che la Disney sta abbracciando,e che ha un retrogusto vagamente femminista.Nel recente film d'animazione sempre della Disney ossia "Frozen" il fatto di sfatare il mito del principe azzurro pronto a salvare la principessa,che il vero amore non è sempre rappresentato da un bacio romantico,ma anche dall'amore fraterno o materno era più contestualizzato,più originale e non scontato come lo è diventato qui,perchè per come si era evoluta la storia sino a quel momento era naturale pensare che il bacio del vero amore non sarebbe venuto da Filippo ma dalla stessa Malefica,proprio per via della sua natura di madre adottiva che sviluppa un amore incodizionato per la sua figlioccia o meglio la figlia che non ha mai potuto avere!Insomma,del film salvo solo la Jolie perfetta in ogni scena ed anche Elle Fanning non mi ha deluso come principessa Aurora.Il resto,dalla sceneggiatura ai personaggi secondati,è tutto da dimenticare.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tchaikovsky91 »
[ - ] lascia un commento a tchaikovsky91 »
|
|
d'accordo? |
|
luca foglia
|
martedì 3 giugno 2014
|
non ci sono più i cattivi di una volta!
|
|
|
|
La giovane fata Malefica vigila serena sulla brughiera, ameno regno popolato da creature fantastiche, minacciato dalle offensive degli umani. Incontra Stefano, l’amore sboccia ma si infrange contro l’ambizione del ragazzo, che agogna la corona del reame confinante e non esita a rinnegarla. Il tradimento la segna indelebilmente nel corpo (privandola delle ali) e nell’anima, avvelenandole il cuore di rabbia. Nasce la principessa Aurora e, nel giorno del battesimo, Malefica consuma la sua vendetta sul padre Stefano – divenuto re - scagliando su di essa un maleficio che la consegnerà al sonno eterno allo scoccare del sedicesimo compleanno. Ma il disarmante candore di Aurora, che cresce serena alla sua ombra materna, finisce per sciogliere il risentimento e risvegliare in lei il vero, incondizionato amore.
[+]
La giovane fata Malefica vigila serena sulla brughiera, ameno regno popolato da creature fantastiche, minacciato dalle offensive degli umani. Incontra Stefano, l’amore sboccia ma si infrange contro l’ambizione del ragazzo, che agogna la corona del reame confinante e non esita a rinnegarla. Il tradimento la segna indelebilmente nel corpo (privandola delle ali) e nell’anima, avvelenandole il cuore di rabbia. Nasce la principessa Aurora e, nel giorno del battesimo, Malefica consuma la sua vendetta sul padre Stefano – divenuto re - scagliando su di essa un maleficio che la consegnerà al sonno eterno allo scoccare del sedicesimo compleanno. Ma il disarmante candore di Aurora, che cresce serena alla sua ombra materna, finisce per sciogliere il risentimento e risvegliare in lei il vero, incondizionato amore.
Disney scompagina gli schemi della fiaba dagli ingredienti più tradizionali declinandola tutta al femminile. E non si limita banalmente a rovesciarne la prospettiva, inquadrando la storia dal punto di vista dell’antagonista Malefica. Trasforma essa stessa in un’eroina romantica e tragica, svelandone la purezza di fondo che una delusione d’amore le ha fatalmente sottratto. In un inedito gioco delle parti e di ribaltamento dei ruoli, il pubblico (soprattutto quello femminile, c’è da giurarci), chiamato a identificarsi nella causa della cattiva designata, ora vittima, si scopre partecipe del suo conflitto interiore, complice tanto nel desiderio di rivalsa nei confronti dell’amante, traditore per cupidigia, quanto nell’insopprimibile amore verso l’incolpevole Aurora, non più nemesi ma figlia mancata in cui si rispecchia, ricambiata. Il lieto fine arriva e non certo grazie all’intervento del principe azzurro, figura marginale e maldestra, quanto per il sentimento incontaminato che unisce le due figure femminili salvandole da un amaro destino (l’una dalla morte, l’altra dall’infelicità) e dall’universo maschile, ridotto a brandelli da uomini abietti, brutali o dalla presenza addirittura impalpabile.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luca foglia »
[ - ] lascia un commento a luca foglia »
|
|
d'accordo? |
|
annelies
|
lunedì 2 giugno 2014
|
audace revisione della storia
|
|
|
|
La storia davvero sembra prescindere da quella che tutti conosciamo, viene stravolta in un modo che potrebbe non funzionare se non ci fosse di fondo un tema tenero a reggere il tutto! Molto distante dalla nostra solita bella addormentata, ma convincente
|
|
[+] lascia un commento a annelies »
[ - ] lascia un commento a annelies »
|
|
d'accordo? |
|
mauro
|
lunedì 2 giugno 2014
|
beneficent
|
|
|
|
Non è solo un film, è una svolta epocale in casa Disney, perchè tradurre in film la favola in questione con questa qualità era difficilissimo e credo sia la prova generale per passare dall'animazione 1.0 all'animazione 2.0. Non c'entra niente che siano stati utilizzati attori in carne ed ossa è comunque un film d'animazione in tutto e per tutto. Penso che lo stesso Disney se avesse potuto scegliere non avrebbe scelto di produrre disegni animati ma un prodotto come questo, allora non c'era ed ha inventato il massimo che la tecnologia dell'epoca potesse offrirgli, non a caso fece film e documentari, alcuni dei primi molto belli i documentari molto meno dal punto di vista naturalistico.
[+]
Non è solo un film, è una svolta epocale in casa Disney, perchè tradurre in film la favola in questione con questa qualità era difficilissimo e credo sia la prova generale per passare dall'animazione 1.0 all'animazione 2.0. Non c'entra niente che siano stati utilizzati attori in carne ed ossa è comunque un film d'animazione in tutto e per tutto. Penso che lo stesso Disney se avesse potuto scegliere non avrebbe scelto di produrre disegni animati ma un prodotto come questo, allora non c'era ed ha inventato il massimo che la tecnologia dell'epoca potesse offrirgli, non a caso fece film e documentari, alcuni dei primi molto belli i documentari molto meno dal punto di vista naturalistico. Comuqnue sia non è solo un avanzamento di qualità tecnica, ma anche concettuale:non abbiamo la separazione semplicistica ed infantile tra buono e cattivo, male e bene, ma una caratterizzazione psicologica dei pesonaggi più matura, realistica. Sulla scelta dei personaggi la Disney non ha mai sbagliato un colpo e fa centro anche questa volta, Angelina Jolie sa essere malefica quando serve ma anche estremamente dolce, perfetti sono anche Aurora, le fate, il principe, rispecchiano loro nell'immaginario collettivo. Grande lavoro di grafica in 3D, bellissime le scene del volo e la ricostruzione dei paesaggi, così come delle entità che li popolano. Una critica potrebbe essere quella di procedere troppo velocemente nel racconto di come Francesco diventi così cinico e s'indugi forse altrettanto inutilmente sulla crescita di Aurora. In parole povere si da troppo spazio alla favola che già conoscevamo, a mio avviso andavano ampliati quei momenti di racconto che nella favola non vengono nemmeno toccati. Senza svelare nula, c'è anche un'evoluzione nel raccontare i sentimenti come l'amore, non è più proponibile la finzione perpetuata dalla Disney per tantissimi anni dove l'amore trova comunque e sempre una soluzione essendo più forte di ogni altra cosa, c'è sì il lieto fine ma amare in quanto tale non è sufficiente, solo un amore maturo può cambiare effettivamente le cose e per diventarlo quasi sempre passa attraverso il dolore. Ripeto forse non è stato compresoa fondo questo sforzo e questo cambiamento storico in casa Disney.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mauro »
[ - ] lascia un commento a mauro »
|
|
d'accordo? |
|
pupetta82
|
lunedì 2 giugno 2014
|
strepitoso
|
|
|
|
Personalmente lo reputo un capolavoro, sono appena uscita dal cinema e sono rimasta intrappolata dalla magia di questa fantastica storia. Non sono riuscita a trovare qualcosa che non andasse...tutto perfetto!! La Jolie strepitosa....lo rivedrei volentieri.Consigliatissimo
|
|
[+] lascia un commento a pupetta82 »
[ - ] lascia un commento a pupetta82 »
|
|
d'accordo? |
|
lukia
|
lunedì 2 giugno 2014
|
fan irriducibile della disney
|
|
|
|
Concordo con quello che ha scritto The wolf, una storia che parte dal celebre film della Bella Addormentata ma che ha sviluppi completamente diversi. Prima di andare a vedere il film non ho volutamente letto la trama pregustandomi la sorpresa. Dalla pubblicità, fatta a regola d'arte, credevo che non ci fossimo discostati più di tanto dal film precedente. Quindi è vero che in un primo momento sono rimasta un po' delusa, visto che sono una fan sfegatata della Disney, poi però la dualità del bene e del male che sono sempre presenti dentro di noi e la maestria della regia e della sublime interpretazione della Jolie mi hanno fatto apprezzare moltissimo questo film.
[+]
Concordo con quello che ha scritto The wolf, una storia che parte dal celebre film della Bella Addormentata ma che ha sviluppi completamente diversi. Prima di andare a vedere il film non ho volutamente letto la trama pregustandomi la sorpresa. Dalla pubblicità, fatta a regola d'arte, credevo che non ci fossimo discostati più di tanto dal film precedente. Quindi è vero che in un primo momento sono rimasta un po' delusa, visto che sono una fan sfegatata della Disney, poi però la dualità del bene e del male che sono sempre presenti dentro di noi e la maestria della regia e della sublime interpretazione della Jolie mi hanno fatto apprezzare moltissimo questo film. Un tema molto attuale, oggi come oggi, che si va alla ricerca del perché una persona diventa cattiva e fa del male. Una persona che non è sempre stata cattiva ma che porta pene e sofferenze dentro di sé. E poi, grande protagonista, la grande forza del perdono, della riparazione, dell'amore, (il vero amore che non è solo del principe azzurro) ci fanno capire che ci può essere un'altra strada, un'altra storia.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lukia »
[ - ] lascia un commento a lukia »
|
|
d'accordo? |
|
|