I nostri ragazzi

Acquista su Ibs.it   Soundtrack I nostri ragazzi   Dvd I nostri ragazzi   Blu-Ray I nostri ragazzi  
   
   
   
veritasxxx venerdì 12 settembre 2014
se mai vi venisse in mente di fare un figlio... Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Luigi Lo Cascio è un medico chirurgo e conduce una vita sufficientemente agiata a Roma con sua moglie (Giovanna Mezzogiorno) e suo figlio, liceale brufoloso costantemente attaccato al telefonino con evidenti problemi di autostima. Alessandro Gassman è ancora più benestante grazie al suo mestiere di avvocato, e fa sfoggio di completi di marca e di salotti spaziosi ai Parioli con sua moglie Barbora Bobulova e la figlia anche lei liceale moderna, munita di automobile elettrica per minorenni e con un'aria odiosa che solo le sedicienni romane riescono ad avere. E la protagonista è proprio Roma, città eterna soffocante nei suoi ritmi e nei giri di certa borghesia bene dove uno studente non ha bisogno di studiare, "tanto ci pensa papà a togliermi dai casini" e dove il rapporto genitori-figli è inesistente (ma questo accade anche nelle famiglie povere). [+]

[+] lascia un commento a veritasxxx »
d'accordo?
pisiran lunedì 15 settembre 2014
il buon cinema italiano Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Il buon cinema Italiano, si arricchisce con questa pellicola che prosegue e allarga, oltre che approfondire un tema già presentatosi nella scorsa stagione con "il capitale umano" di Paolo Virzì. Con "i nostri ragazzi" il tema della società moderna, del nostro vivere, dei nostri nuclei familiari viene messo in risalto e ribalta su lo spettatore quesiti non facilmente risolvibili. Ivano De Matteo ben conduce un film che prende, (dato il tema scottante) dando spazio ad attori di spessore che sanno interpretare con precisione ed estro la loro parte. Il film scorrevole e ben interpretato ti porta per mano sino ad un finale abbastanza sorprendente e che può essere inteso in modi diversi, ma che comunque mette davanti il fatto che per i nostri figli siamo disposti a tutto, anche sbagliando. [+]

[+] lascia un commento a pisiran »
d'accordo?
pisiran lunedì 15 settembre 2014
il buon cinema italiano.... Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Il buon cinema Italiano si arricchisce con questa pellicola dell'ottimo Ivano De Matteo. Già nella scorsa stagione aveva affrontato il tema Paolo Virzì con "il capitale umano" ed oggi lo ropropone questo film dando risalto al tipo di società da noi costruita, dalla tipologia dei nostri nuclei familiari, e dagli ideali da noi perseguiti che risultano essere lontani sia dalle intenzioni che dalla realtà dei fatti.  Il tema così profondo prende per mano lo spettatore attenzionandolo per tutta la durata del film,
sino ad un epilogo  un pò sorprendente che può essere interpretato se si vuole, in modo diverso. [+]

[+] lascia un commento a pisiran »
d'accordo?
babis martedì 16 settembre 2014
la cena tragica Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Il film racconta quello che succede in due famiglie quando scoprono che i loro figli, che i rispettivi genitori credono di conoscere, hanno compiuto una brutale aggressione nei confronti di una senzatetto.
Da una parte il moralista chirurgo pediatrico, che sembra il più comprensivo e decide di difendere il figlio a spada tratta fino alla fine; dall'altra parte il cinico avvocato, che decide di denunciare l'accaduto per far comprendere ai due ragazzi la tragedia che hanno compiuto.
Se nella prima parte i protagonisti sono i figli, nella seconda lo diventano i genitori, incapaci di prendere una decisione e diposti a tutto pur di difendere i loro ragazzi.
Una tragedia familiare splendidamente interpretata da tutti e sei i protagonisti.

[+] lascia un commento a babis »
d'accordo?
mattiabertaina lunedì 6 ottobre 2014
il concetto cangiante di giustizia Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Roma. Oggi. Famiglie perbene. Ragazzi adolescenti. Evento scatenante che fagocita tutto e centrifuga pensieri, giudizi, stereotipi. Il nuovo lavoro di Ivano De Matteo, autore de “La bella gente” e “Gli equilibristi”, punta il suo sguardo indagatore sulle dinamiche umane e lavorative di due fratelli: Paolo, chirurgo-pediatrico e Massimo, avvocato e dei loro figli, Michele e Benedetta, adolescenti di buona famiglia, giovani come ce ne sono tanti, con le loro paure, le loro insicurezze, i loro passatempi e le loro passioni. Una sera, al ritorno da una festa, tutto cambia, una bravata dei due ragazzi cambierà per sempre le prospettive proprie e della rispettive famiglie. Il regista torna ad analizzare le dinamiche di un nucleo rapportato ad un fattore destabilizzante, che in questo caso, nasce dall’interno, creando disorientamento e sorpresa. [+]

[+] lascia un commento a mattiabertaina »
d'accordo?
mattiabertaina giovedì 16 ottobre 2014
il cangiante concetto di giustizia... Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Roma. Oggi. Famiglie perbene. Ragazzi adolescenti. Evento scatenante che fagocita tutto e centrifuga pensieri, giudizi, stereotipi. Il nuovo lavoro di Ivano De Matteo, autore de “La bella gente” e “Gli equilibristi”, punta il suo sguardo indagatore sulle dinamiche umane e lavorative di  due fratelli: Paolo (Lo Cascio), chirurgo-pediatrico e Massimo (Gassman), avvocato e dei loro figli, Michele e Benedetta, adolescenti di buona famiglia, giovani come ce ne sono tanti, con le loro paure, le loro insicurezze, i loro passatempi e le loro passioni. [+]

[+] lascia un commento a mattiabertaina »
d'accordo?
mattiabertaina giovedì 16 ottobre 2014
il cangiante concetto di giustizia... Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Roma. Oggi. Famiglie perbene. Ragazzi adolescenti. Evento scatenante che fagocita tutto e centrifuga pensieri, giudizi, stereotipi. Il nuovo lavoro di Ivano De Matteo, autore de “La bella gente” e “Gli equilibristi”, punta il suo sguardo indagatore sulle dinamiche umane e lavorative di  due fratelli: Paolo (Lo Cascio), chirurgo-pediatrico e Massimo (Gassman), avvocato e dei loro figli, Michele e Benedetta, adolescenti di buona famiglia, giovani come ce ne sono tanti, con le loro paure, le loro insicurezze, i loro passatempi e le loro passioni. [+]

[+] lascia un commento a mattiabertaina »
d'accordo?
antonietta dambrosio sabato 1 novembre 2014
lo sguardo lucido di de matteo Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

 

 
Se il cinema è lo specchio della realtà, questo film rivela tutte le crepe di uno specchio in frantumi, e sfiorandolo appena, i mille frammenti ci feriscono senza lasciare scampo. Una realtà infranta da un benessere di pochi e per pochi, paradossalmente anacronistica, di una società senza padri e senza maestri, di ragazzi figli di un unico dio che sprigiona i suoi infiniti volti attraverso la rete. Con l'uomo nasce la sua sete di riconoscimento, di cura, ed il web attraverso i suoi svariati mezzi, soddisfa in pieno tale bisogno primario, in un click, sempre. [+]

[+] lascia un commento a antonietta dambrosio »
d'accordo?
antonietta dambrosio sabato 1 novembre 2014
lo sguardo lucido di de matteo Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

 

 
Se il cinema è lo specchio della realtà, questo film rivela tutte le crepe di uno specchio in frantumi, e sfiorandolo appena, i mille frammenti ci feriscono senza lasciare scampo. Una realtà infranta da un benessere di pochi e per pochi, paradossalmente anacronistica, di una società senza padri e senza maestri, di ragazzi figli di un unico dio che sprigiona i suoi infiniti volti attraverso la rete. Con l'uomo nasce la sua sete di riconoscimento, di cura, ed il web attraverso i suoi svariati mezzi, soddisfa in pieno tale bisogno primario, in un click, sempre. [+]

[+] lascia un commento a antonietta dambrosio »
d'accordo?
maxsilve giovedì 27 novembre 2014
la cena di koch, tutta da scoprire Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Ispirarsi ad un romanzo come LA CENA di H.Koch e' stata certamente una scelta coraggiosa ed apprezzabile, pero' avrei preferito che De Matteo si lasciasse maggiormente trasportare dal viaggio CUORE DI TENEBRA lungo il percorso orrifico e tortuoso che attraversa territori inesplorati dell'animo umano, quando la violenza subita , o che si e' immaginato di subire, genera, nel tempo, mostri che non vorremmo mai incontrare. Nel film il carattere degli adolescenti viene ben delineato, cio' che poteva essere maggiormente approfondito era invece il rapporto tra i due fratelli, in particolare la figura del fratello basso, che nel romanzo e' il narratore e che, insieme alla sua shakespiriana moglie ed il loro amato figlio, costituiscono il vero, tragico,potente e parossistico motore della storia. [+]

[+] lascia un commento a maxsilve »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 »
I nostri ragazzi | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | sergio dal maso
  2° | stefano bruzzone
  3° | rita branca
  4° | great steven
  5° | fabriziog
  6° |
  7° | stefano bruzzone
  8° | anty_capp
  9° | filippo catani
10° | eugenio
11° | eugenio
12° | maxsilve
13° | antonietta dambrosio
14° | antonietta dambrosio
15° | mattiabertaina
16° | mattiabertaina
17° | mattiabertaina
18° | babis
19° | pisiran
20° | pisiran
21° | veritasxxx
22° | archipic
23° | flyanto
24° | flyanto
25° | maurizio meres
26° | arnaco
Nastri d'Argento (1)
David di Donatello (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità