Il quinto potere

Acquista su Ibs.it   Dvd Il quinto potere   Blu-Ray Il quinto potere  
   
   
   
venerdì 15 marzo 2024
per chi lo conosce Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Carissimo, io penso che questo film è stato concepito solo per chi conosce il personaggio di Assange e si e` "comportato" come tutti i giornali che hanno corteggiato Assange quando gli serviva per poi lasciarlo da solo.
Si è un film pieno di preconcetti.
Mi spiace che lei ha scritto "Fidanzata ferita", queste cose le fanno anche gli uomini.
Lei scrive di stereotipi nel film e ne usa uno anche lei?
Nota a parte, io ho trovato il film bello nonostante ciò che ho scritto prima.
Aspetto con ansia notizie sulla sentenza dei Giudici britannici sull' estradizione.
L' Attore protagonista è molto bravo e per me lui salva il film in modo assoluto.

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
mercoledì 8 febbraio 2023
recensione insensata e fuori contesto
0%
No
0%

Già che paragoni questo film a the social network fa capire quanto sei fuori pista. Continua a guardare film su Steve Jobs e Zuckerberg che è meglio per noi.

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
fabio57 martedì 27 ottobre 2015
frenetico Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

Il tema era ed è importante e intrigante,Assange è un personaggio complesso e controverso,difficilmente classificabile,tuttavia il film non riesce a descrivere efficacemente nè il protagonista,nè la piattaforma da lui creata.Il ritmo è forsennato,frenetico.Il film è disordinato,a tratti troppo rumoroso,tanti spunti ma sviluppati male.Quando si fa in lavoro biografico si rischia sempre di andare fuori pista,qui è difficile capire dove finisca la finzione e comincia la realtà.
Si poteva fare di meglio

[+] lascia un commento a fabio57 »
d'accordo?
eleonora panzeri sabato 25 ottobre 2014
guerra virtuale Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Se Shakespeare diceva “Date a un uomo una maschera e vi dirà la verità”, oggi potremmo dire “Diamogli un finto account o un sito e vi dirà anche di più di quello che vorreste sapere”.

William Condon è riuscito a raccontare una storia veramente complicata e controversa in maniera impeccabile, senza prendere le parti di nessuno dei contendenti, allo spettatore spetta decidere, dopotutto ognuno di noi vede la sua verità.
Mantenere l’imparzialità è una cosa difficilissima, forse Assange stesso non sarebbe affatto d’accordo con me.
Da questo film lui ne esce come un visionario che ha perso la visione, inebriato dal potere, umano crederlo e umano farsi tentare da esso. [+]

[+] lascia un commento a eleonora panzeri »
d'accordo?
ashtray_bliss giovedì 16 ottobre 2014
date a un uomo una maschera e vi dirà la verità. Valutazione 3 stelle su cinque
86%
No
14%

Questo è uno degli slogan che lancia il fondatore di Wikileaks, Julian Assange, al suo pubblico. Uno slogan che racchiude la vera essenza del progetto da lui ideato e fondato, che protegge l'identità e integrità delle fonti ma che non filtra od oscura nulla relativo a nomi e dati contenuti nei documenti pubblicati dal sito.
Il quinto potere (o meglio il quinto stato, come dal titolo originale) si riferisce certamente ad internet, alla rivoluzione che esso ha apportato nelle nostre vite quotidiane ma anche, ad un livello più grande, nel mondo dell'informazione, della divulgazione libera ed imparziale di notizie, e l'impatto sul campo della giustizia sociale. [+]

[+] scusa se mi permetto (di eleonora panzeri)
[+] lascia un commento a ashtray_bliss »
d'accordo?
jaylee martedì 29 ottobre 2013
w per wikileaks Valutazione 2 stelle su cinque
75%
No
25%

Sicuramente si poteva fare uno sforzo maggiore per quanto riguarda il titolo italiano dell'ultimo film di Bill Condon... È sempre stupefacente come chi dà il titolo nel nostro Paese si prenda delle libertà francamente immeritate. Evidente il riferimento al celeberrimo Quarto Potere di Orson Welles, forse invece è sfuggito Quinto Potere (!) di Sidney Lumet e che non c'entra niente con questo, che avrebbe dovuto semplicemente chiamarsi Il Quinto Stato (ovvero The Fifth Estate nel titolo originale) in riferimento al potere di influenza dei media sul web come pressione verso Governi e Corporazioni. Quasi un instant movie, Il Quinto Potere racconta dell'ascesa di Wikileaks e del suo profeta, l'efebico Julian Assange (Benedict Cumberbatch) e del suo primo seguace, Daniel Berg (Daniel Bruhl). [+]

[+] se permetti, avrei giusto un quesito (di hollyver07)
[+] lascia un commento a jaylee »
d'accordo?
andrea giostra martedì 29 ottobre 2013
e' giusto conoscere la verità? Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

Il film di Bill Condon, con la sceneggiatura di Josh Singer, si pone un obiettivo che sinceramente sfugge allo spettatore: raccontare la vera storia di Julian Assange e di WikiLeaks. Condon riesce però, senza volerlo!, a suscitare diversi interrogativi che qualsiasi cittadino del mondo occidentale dovrebbe porsi per comprendere veramente gli ingranaggi ed il funzionamento del nostro sistema democratico: Qual è l’obiettivo che deve porsi il giornalismo d’inchiesta oggi, all’alba del ventunesimo secolo dominato dalla tecnologia informatica e dalla conoscenza che passa prevalentemente dalla rete globale? E’ giusto che il popolo conosca sempre tutta la verità che sta dietro le quinte del potere, senza che la stessa venga “revisionata” e resa “digeribile”? Qual è la prospettiva politica internazionale e globale in grado di garantire sicurezza, giustizia, ed al contempo diritti a tutti i cittadini del mondo? Il padre del giornalismo moderno, Joseph Pulitzer, nel 1904 scriveva che “un’opinione pubblica bene informata è la nostra corte suprema. [+]

[+] lascia un commento a andrea giostra »
d'accordo?
valentina benvenuti martedì 29 ottobre 2013
la lotta a "la mala informaciòn" diventa un film Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Raccontare in poco più di due ore una vicenda fitta ed intricata come quella che riguarda l’organizzazione Wikileaks non è affatto semplice. Lo è ancora di meno se il racconto viene eviscerato in chiave intimistica, nel tentativo di regalare al fruitore una visione a 360° del suo fondatore, Julian Assange, in un quadro che non si limita ad una visione professionale di questo carismatico ed influente personaggio pubblico, ma ne svela retroscena e dettagli personali.
Bill Condon, regista de Il quinto potere centra l’obiettivo prefissato (d’altronde era prevedibile, essendo egli avvezzo ai meccanismi cinematografici atti a raccogliere il consenso del pubblico, come avvenne con il suo precedente lavoro, The Twilight Saga, record d’incassi al botteghino), riuscendo a descrivere in maniera meticolosa uno dei sistemi mediatici più rivoluzionari del nostro tempo senza cadere nella trappola della biografia clinica. [+]

[+] lascia un commento a valentina benvenuti »
d'accordo?
il poeta marylory lunedì 28 ottobre 2013
la verità non fa male, è il male che fa il male! Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

LA VERITÀ NON FA MALE, È IL MALE CHE FA IL MALE! Oggi la libera cultura e la tecnologia d'Internet sono in grado di creare la rivoluzione senza spargimento di sangue... La vicenda WikiLeaks è la Storia più importante di questi anni. Ma il reale quinto potere annacqua la verità da lasciare nello spettatore del film paradossalmente indifferenza e nessun applauso... L'infanzia di Julian fu travagliata ma arricchì la mente, e il mondo d'Internet gli si aprì, spalancando le brutture non solo della politica economica mondiale: . Assange riporta a galla documenti segreti da scatenare un ribaltamento soprattutto nel Terzo Mondo. [+]

[+] lascia un commento a il poeta marylory »
d'accordo?
barone di firenze domenica 27 ottobre 2013
inquietante Valutazione 4 stelle su cinque
89%
No
11%

Noi Poveri mortali non possiamo certo sapere cosa accade nelle stanze dei bottoni, certo è vero che La vicenda WikiLeaks, è stata una delle storie più importanti di questi anni, ma il film ricalca solo il parere di Daniel Domscheit-Berg a cui il film si è ispirato, quindi era Julian Assange il paranoico schizoide o forse lo scrittore ha portato la storia al parossismo? Ai posteri l'ardua sentenza. O veniamo al film vero e proprio gli attori per me sconosciuti Benedict Cumberbatch, Daniel Brühl,come il regista Bill Condon sono stati eccezionali nel creare il pathos che la storia richiedeva veramente tutti bravi compresi i comprimari è un film da vedere come storia senza pretendere di arrivare alla verità.

[+] lascia un commento a barone di firenze »
d'accordo?
pagina: 1 2 »
Il quinto potere | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Gabriele Niola
Pubblico (per gradimento)
  1° | gabardine
  2° | ashtray_bliss
Immagini
1 | 2 |
Link esterni
Sito italiano
Facebook
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 24 ottobre 2013
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità