giu1938
|
martedì 1 aprile 2014
|
un grandissimo film
|
|
|
|
Ho seguito con gioia questo vero capolavoro. Molto ben interpretato da tutti gli attori. Ricco di poesia. Un vero inno alla lettura ed alla cultura. Splendida la colonna sonora. Ottima l'ambientazione e ben curati i costuni. Perfetta l'aderenza al testo letterario. Da vedere!
|
|
[+] lascia un commento a giu1938 »
[ - ] lascia un commento a giu1938 »
|
|
d'accordo? |
|
macir
|
martedì 1 aprile 2014
|
un grande film
|
|
|
|
Un film bellissimo e commovente. Sapientemente diretto e splendidamente interpretato da un favoloso cast. Affronta un tema tragico come le conseguenze della guerra con tanta tanta tenerezza e poesia. Godibile per qualsiasi pubblico di qualsiasi età. Molto orecchiabile anche la colonna sonora e perfetta la location. Da vedere veramente.
|
|
[+] lascia un commento a macir »
[ - ] lascia un commento a macir »
|
|
d'accordo? |
|
terbru
|
martedì 1 aprile 2014
|
film straordinario
|
|
|
|
Un film che incanta. Una fiaba di grande bellezza che trasfigura una realtà tragica in un mondo si duro ma ammantato di una delicata poesia. Molto ben interpretato da tutti i protagonisti. Ottima l'aderenza al testo letterario e molto bella la colonna sonora.
|
|
[+] lascia un commento a terbru »
[ - ] lascia un commento a terbru »
|
|
d'accordo? |
|
patfud
|
lunedì 31 marzo 2014
|
un film bellissimo
|
|
|
|
UN FILM MOLTO BELLO. ABILMENTE GIRATO ED INTERPRETATO. UNA STORIA SAPIENTEMENTE COLLOCATA DA UN PUNTO DI VISTA STORICO. PERFETTA L'AMBIENTAZIONE, MOLTO BELLI I COSTUMI E LA COLONNA SONORA. ALTAMENTE EDUCATIVO. UNA STORIA CHE INCANTA E COMMUOVE. ADATTA AD UN PUBBLICO DI QUALSIASI ETA'.
|
|
[+] lascia un commento a patfud »
[ - ] lascia un commento a patfud »
|
|
d'accordo? |
|
flyanto
|
lunedì 31 marzo 2014
|
quanto la lettura può salvare ed arricchire un ind
|
|
|
|
Film che racconta la storia di una bambina di nome Liesel che durante l'ascesa del Nazismo viene adottata da una coppia di tedeschi perchè rimasta orfana ed ormai sola al mondo. Nel corso di questa sua nuova realtà ella diventa l'inseparabile amica di un bambino, suo vicino di casa, con cui trascorrerà gran parte delle proprie giornate. Ma sarà soprattutto il suo amore per la lettura che la porterà, nonostante la censura imperante e sempre più incalzante sui libri, ad adoperarsi al fine di recuperare tutte le letture possibili dei più svariati autori, condividendone la lettura soprattutto con un giovane ebreo tenuto nel frattempo nascosto in casa dai suoi due genitori adottivi.
[+]
Film che racconta la storia di una bambina di nome Liesel che durante l'ascesa del Nazismo viene adottata da una coppia di tedeschi perchè rimasta orfana ed ormai sola al mondo. Nel corso di questa sua nuova realtà ella diventa l'inseparabile amica di un bambino, suo vicino di casa, con cui trascorrerà gran parte delle proprie giornate. Ma sarà soprattutto il suo amore per la lettura che la porterà, nonostante la censura imperante e sempre più incalzante sui libri, ad adoperarsi al fine di recuperare tutte le letture possibili dei più svariati autori, condividendone la lettura soprattutto con un giovane ebreo tenuto nel frattempo nascosto in casa dai suoi due genitori adottivi. Con lo svolgersi sempre più cruento della seconda guerra mondiale, Liesel imparerà a crescere tra le molteplici e dolorose perdite di persone divenute nel frattempo a lei care e con l'ausilio della lettura come unico conforto a tutto il male circostante, emigrando, a conflitto terminato, negli Stati Uniti e diventando un'affermata scrittrice di romanzi.
Il regista Brian Percival filma un'opera altamente delicata e toccante traendola dall'omonimo scritto di Markus Zusak , in cui si narra una delle tante esistenze o, meglio, crescite di un' adolescente nel corso del grande conflitto europeo. La sensibilità del regista inglese viene riscontrata apertamente nel ritratto di questa ragazzina che sin dalla sua tenera età è stata costretta, per cause più grandi di lei, a fare a meno degli affetti a lei più cari ed a trovare conforto nella lettura delle opere di vari scrittori, trovando così la forza di tirare avanti e di formarsi come individuo e scrittrice futuri. Il regista sembra voler sostenere la stessa tesi che in maniera ed in un contesto differente era già stata sostenuta da Francois Truffaut nel suo originale "Farhenheit 451 " e cioè, che nonostante gli orrori della guerra, di qualsiasi guerra, l'arte in generale, e qui più precisamente la lettura, costituisce l'unico elemento che deve essere conservato e salvato ad ogni costo in quanto si è l'unica forza che sarà mai capace di affermare e di dare la libertà agli esseri umani, se non sempre purtroppo in senso letterario stretto, sicuramente per ciò che riguarda il pensiero e la condizione dello spirito. Liesel riuscirà a salvarsi, infatti, ma grazie soprattutto all'enorme coraggio ed apertura mentale che le offriranno i numerosi libri che divora giornalmente.
Insomma, una toccante occasione di riflessione in un'epoca come l'odierna in cui con l' avvento di nuove tecnologie la pratica della lettura sembra essere, purtroppo, assai diminuita, facendo dimenticare a molti il piacere ed il conseguente arricchimento interiore derivante da una valida opera scritta.
A sostegno della riuscita del film sono anche tutti gli interpreti, perfetti nei propri ruoli, che vedono in Geoffrey Rush un padre adottivo amorevole, simpatico e comprensivo, in Emily Watson, una madre adottiva invece indurita dalle vicende della propria esistenza ma non priva, alla fine, di sentimenti anch'ella d'affetto, e nell' altamente espressiva Sophie Nélisse il personaggio dolce e nello stesso tempo determinato della giovane Liesel.
Un piccolo e vero gioiello.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a flyanto »
[ - ] lascia un commento a flyanto »
|
|
d'accordo? |
|
giorgia81
|
lunedì 31 marzo 2014
|
film che fa riflettere
|
|
|
|
un bel film, consigliato da vedere.
in questa drammatica pellicola si scopre un altro punto di vista della seconda guerra mondiale, quello dei tedeschi che "subirono" la guerra, fuori da tutti quegli aspetti che dipingopno sempre i tedeschi freddi, duri e fissati con la razza. qui è presente una normale piccola comunità, con la loro scuola, i loro lavori e i loro sogni, come una ragazzino che voleva imitare il campione del mondo nero di corsa. una comunità stravolta e uccisa dalla guerra, anche loro vittime anche se tedeschi.
non mi aspettavo la "morte" che parlava e non so se ci stava bene...
l'unica cosa che io ho trovato "strana" è che la protagonista leggeva e scriveva parole in inglese.
[+]
un bel film, consigliato da vedere.
in questa drammatica pellicola si scopre un altro punto di vista della seconda guerra mondiale, quello dei tedeschi che "subirono" la guerra, fuori da tutti quegli aspetti che dipingopno sempre i tedeschi freddi, duri e fissati con la razza. qui è presente una normale piccola comunità, con la loro scuola, i loro lavori e i loro sogni, come una ragazzino che voleva imitare il campione del mondo nero di corsa. una comunità stravolta e uccisa dalla guerra, anche loro vittime anche se tedeschi.
non mi aspettavo la "morte" che parlava e non so se ci stava bene...
l'unica cosa che io ho trovato "strana" è che la protagonista leggeva e scriveva parole in inglese... non penso sia giusto... ma potrei sbagliarmi... anche se ha logica dovevano essere tutte in tedesco... qui penso che abbiano fatto "cilecca".
comunque consiglio di andarlo a vedere!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giorgia81 »
[ - ] lascia un commento a giorgia81 »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
lunedì 31 marzo 2014
|
la cosa migliore è il titolo
|
|
|
|
La cosa migliore del film è il titolo. Insopportabili sono i libri in inglese, l'abbecedario in inglese, la città tedesca che appare nel finale, 1945, in condizioni perfette. Le uniche cose in tedesco sono i manifesti e il canto del coro dei giovani nazisti. Peccato, perché i protagonisti sono bravi.
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
marylene
|
domenica 30 marzo 2014
|
bel film ma troppo lento
|
|
|
|
E’ un film che indubbiamente cattura ed emoziona e il tema dell’olocausto è trattato con delicatezza ma la narrazione è troppo lenta, almeno per i miei gusti.
Buona la colonna sonora, ottimi gli interpreti e veramente splendida la fotografia.
Nota positiva… sabato sera, sala gremita di giovanissimi, anche bambini con i genitori, e per più di due ore nessuno ha fiatato.
|
|
[+] lascia un commento a marylene »
[ - ] lascia un commento a marylene »
|
|
d'accordo? |
|
davebat
|
domenica 30 marzo 2014
|
una storia che rapisce e commuove
|
|
|
|
Che dire, se volete passare due ore commuovendovi ma anche pensando non potete che scegliere questo film. La storia impreziosita da un cast azzeccatissimo è fuori dagli schemi ordinari anche per come il regista ha scelto di affrontarla. L'uomo e la sua necessità di confondersi ma contemporaneamente la sua umanità che non può che venire fuori spinta dal sentimento di compassione. Delicato ma allo stesso tempo impietoso, non cede a stucchevoli artifici.
|
|
[+] lascia un commento a davebat »
[ - ] lascia un commento a davebat »
|
|
d'accordo? |
|
macir
|
domenica 30 marzo 2014
|
opera di grande bellezza
|
|
|
|
Un film di grande bellezza sapientemente orchestrato da un buon regista e brillantemente interpretato da ottimi attori compresa la giovane protagonista.
Bellissima la colonna sonora. Un'opera adatta a tutti ed in particolare ai più giovani. La visione di questo film permetterà loro di accostarsi a tematiche di grande importanza: il valore della cultura, della vita e della libertà di pensiero ed azione. Considerati i tempi del grande schermo anche molto ben riuscita l'aderenza al testo letterario nella trasposizione cinematografica.
|
|
[+] lascia un commento a macir »
[ - ] lascia un commento a macir »
|
|
d'accordo? |
|
|