Father and Son

Acquista su Ibs.it   Dvd Father and Son   Blu-Ray Father and Son  
Un film di Kore'eda Hirokazu. Con Masaharu Fukuyama, Machiko Ono, Yôko Maki, Lily Franky.
continua»
Titolo originale Soshite Chichi Ni Naru. Drammatico, durata 120 min. - Giappone 2013. - Bim Distribuzione uscita giovedì 3 aprile 2014. MYMONETRO Father and Son * * * 1/2 - valutazione media: 3,75 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
rampante domenica 2 novembre 2014
un figlio Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Il regista giapponese   Hirokazu Kore-Eda affronta una toccante riflessione sulla paternità, che interroga il sangue, il tempo ed il sentimento 
L'antica tematica del dubbio su cosa conta di più per un figlio tra i legami di sangue e quelli instaurati  da coloro che ti hanno allevato, su ciò
che il tempo crea, che può e non può mutare.

Ryota ha una famiglia come tante, colta, agiata, felice , fino a quando una telefonata, giunta dall'ospedale dove Midori aveva partorito sconvolge la loro vita, Keito, 6 anni, il loro unico bambino non è loro figlio, a causa di uno scambio in culla , il loro figlio naturale è finito in un'altra famiglia devono quindi mettersi in contatto con la famiglia dove il loro vero figlio è cresciuto e scambiare i bambini. [+]

[+] lascia un commento a rampante »
d'accordo?
mydearasia sabato 13 giugno 2015
delicato e poetico Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

non c'è molto da aggiungere a ciò che è stato già scritto e che mi vede assolutamente d'accordo a premiare questo bellissimo film.
Svolgere un tema così delicato, con tale leggerezza senza mai cadere nel banale o nell'enfatizzazione dei sentimenti, è assolutamente da grande regista,
ma d'altronde Hirokazu Koreeda ci ha abituati a questi capolavori a tema la famiglia, visti quasi sempre con gli occhi e, sopratutto, ad altezza dei bambini (anche a livello di camera da ripresa)
Ma è il padre architetto quasi al centro del film, quasi a rubare la scena alla storia principale incentrata su uno uno scambio di bambini (non avvenuto per errore), fino ad essere costretto, mentre la vicenda scorre, a riguardare la sua vita e le sue scelte di lavoro. [+]

[+] lascia un commento a mydearasia »
d'accordo?
mcmurphy mercoledì 23 maggio 2018
storia non originale ma di grande impatto emotivo e magistralmente direttta Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Due famiglie giapponesi socialmente agli antipodi, una formata da marito moglie e figlio piccolo, benestante (lui è un architetto impegnato in un importante progetto edilizio, e lavora quasi tutto il tempo), l’altra più numerosa (marito, moglie e tre figli piccoli) e di più modeste condizioni, vedono le loro vite sconvolte quando sono informati dall’ospedale, dove due dei loro figli sono nati, che c’è stato uno scambio di neonati: il figlio di una coppia appartiene all’altra, e viceversa.
Chiarito l’equivoco (in realtà lo scambio è stato deliberatamente effettuato da una infermiera in crisi di identità per agevolare il bambino socialmente più svantaggiato e garantirgli un avvenire migliore) le due famiglie hanno 6 mesi di tempo per far sì che i due ragazzini (entrambi maschi, e ovviamente coetanei) oggetto dello scambio si reinseriscano nelle loro famiglie d'origine. [+]

[+] lascia un commento a mcmurphy »
d'accordo?
giorpost lunedì 28 maggio 2018
non è mai soltanto una questione di sangue Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Quando due famiglie giapponesi, l'una appartenente al ceto borghese, l'altra di estrazione operaia, vengono messe al corrente che i loro figli di 6 anni, nati nello stesso ospedale il medesimo giorno, furono scambiati nelle culle e deliberatamente assegnati ai genitori sbagliati, le loro vite vengono inevitabilmente sconvolte.
Tra leggi assurde, reati prescritti e padri di famiglia costretti a scelte a dir poco complicate, assistiamo al consiglio del "vecchio" di famiglia (quella agiata) che discetta sul sangue che non mente mai, come accade tra i cavalli; la tesi porterà alla decisione estrema ed allo "scambio" dei fanciulli, il quale (ovviamente) non verrà vissuto alla stregua di una passeggiata. [+]

[+] lascia un commento a giorpost »
d'accordo?
carloalberto giovedì 3 dicembre 2020
lezione in forma di sillogisma con toni patetici Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

 Il film appartiene al moderno genere intimista e melodrammatico giapponese di cui  Hirokazu Kore'eda è uno degli esponenti più acclamati in occidente. Kore'eda, tardo epigono di Ozu, manca tuttavia del tocco lieve e poetico del maestro, in parte ereditato, invece, da Yōji Yamada.
Il tema della genitorialità senza legami di sangue, simile a quello della famiglia allargata che lo stesso Kore'eda svilupperà in Un affare di famiglia del 2018,  è svolto in forma di freddo sillogismo, colorito grossolanamente da toni patetici eccessivi ed insistiti, soprattutto nelle sequenze finali. [+]

[+] lascia un commento a carloalberto »
d'accordo?
pagina: « 1 2
Father and Son | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marianna Cappi
Pubblico (per gradimento)
  1° | melania
  2° | adelio
  3° | jacopo b98
  4° | melvin ii
  5° | adelio
  6° | chiarialessandro
  7° | stefanocapasso
  8° | antonietta dambrosio
  9° | filippo catani
10° | carloalberto
11° | giorpost
12° | mcmurphy
13° | mydearasia
14° | rampante
15° | flyanto
Festival di Cannes (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 3 aprile 2014
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità