luciano46
|
domenica 10 marzo 2013
|
caruccio non di più
|
|
|
|
E' un film per bambini, io personalmente dopo il primo tempo iniziavo a guardare l'orologio. Cosa che per me è il segnale che il film non mi ha preso. lo raccomando a famiglie con bambini molto ma molto piccoli
|
|
[+] lascia un commento a luciano46 »
[ - ] lascia un commento a luciano46 »
|
|
d'accordo? |
|
johnny97
|
domenica 10 marzo 2013
|
bello
|
|
|
|
Film molto bello, il 3D non delude e la storia e molto bella.
|
|
[+] lascia un commento a johnny97 »
[ - ] lascia un commento a johnny97 »
|
|
d'accordo? |
|
botta88
|
domenica 10 marzo 2013
|
bello da vedere!
|
|
|
|
Non riesco a capire i commenti negativi su questo film. L'ho visto ieri sera è sinceramente sono rimasto molto colpito, tutto era perfetto partendo dal 3D (quasi sempre presente) e finendo alla colonna sonora. Forse molti si aspettavano combattimenti a destra e a manca, ma non è così. L'intero film parla della storia del mago di OZ, NON della lotta tra le streghe per la supremazia del regno. L'altro aspetto molto carino e la presenza di alcuni personaggi e/o "effetti" che poi ritroviamo nel film del 1939. Perfetto il mix tra scene divertenti e "serie". Il mio parere è soggettivo alla fine, però posso affermare con certezza che ieri sera ho visto un bel film.
[+]
Non riesco a capire i commenti negativi su questo film. L'ho visto ieri sera è sinceramente sono rimasto molto colpito, tutto era perfetto partendo dal 3D (quasi sempre presente) e finendo alla colonna sonora. Forse molti si aspettavano combattimenti a destra e a manca, ma non è così. L'intero film parla della storia del mago di OZ, NON della lotta tra le streghe per la supremazia del regno. L'altro aspetto molto carino e la presenza di alcuni personaggi e/o "effetti" che poi ritroviamo nel film del 1939. Perfetto il mix tra scene divertenti e "serie". Il mio parere è soggettivo alla fine, però posso affermare con certezza che ieri sera ho visto un bel film...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a botta88 »
[ - ] lascia un commento a botta88 »
|
|
d'accordo? |
|
fedson
|
sabato 9 marzo 2013
|
la grande prova fantastica di raimi
|
|
|
|
Eliminate "Il Mago di Oz" del 1939, dalla regia persuasiva di Victor Fleming, dal potenziale recitativo (e canoro) della splendida Judy Garland, dalla invadente armonia di nostalgia e fantasia che affascina il film. Bisogna cancellare (quasi) tutto questo per imbattersi nell'ambizioso progetto che la Disney ha catapultato nelle mani di Raimi, regista della famosa trilogia di "Spider-Man". Non si tratta più di Dorothy e del suo viaggio verso la Città di Smeraldo insieme allo Spaventapasseri, l'Uomo di latta e il Leone codardo. Viaggio che però parte da un punto comune tra le due pellicole messe a paragone: il Kansas. Dopo aver studiato con cura e attenzione lo storico musical e l'omonimo libro di Baum, Sam Raimi si immerge (e ci fa immergere) in un mondo fantastico, fatto di magia ma anche di illusioni; quest'ultime rappresentate dalla figura del "grande e potente Oz", alias Oscar Diggs (James Franco), un mascalzone illusionista che, scappando con la sua mongolfiera dal Kansas, si ritrova nel fantastico paese di Oz, popolato da creature di ogni tipo: da scimmie parlanti a nani ballerini.
[+]
Eliminate "Il Mago di Oz" del 1939, dalla regia persuasiva di Victor Fleming, dal potenziale recitativo (e canoro) della splendida Judy Garland, dalla invadente armonia di nostalgia e fantasia che affascina il film. Bisogna cancellare (quasi) tutto questo per imbattersi nell'ambizioso progetto che la Disney ha catapultato nelle mani di Raimi, regista della famosa trilogia di "Spider-Man". Non si tratta più di Dorothy e del suo viaggio verso la Città di Smeraldo insieme allo Spaventapasseri, l'Uomo di latta e il Leone codardo. Viaggio che però parte da un punto comune tra le due pellicole messe a paragone: il Kansas. Dopo aver studiato con cura e attenzione lo storico musical e l'omonimo libro di Baum, Sam Raimi si immerge (e ci fa immergere) in un mondo fantastico, fatto di magia ma anche di illusioni; quest'ultime rappresentate dalla figura del "grande e potente Oz", alias Oscar Diggs (James Franco), un mascalzone illusionista che, scappando con la sua mongolfiera dal Kansas, si ritrova nel fantastico paese di Oz, popolato da creature di ogni tipo: da scimmie parlanti a nani ballerini. Il lavoro che il regista impone è efficente, e si nota chiaramente lo sforzo contribuito alla pellicola grazie anche a meravigliose scenografie (alcune costruite concretamente in quanto il regista stesso voleva riprendere alcuni aspetti dell' Oz del '39), a paesaggi sconfinati e a musiche coinvolgenti (scritte e dirette da Elfman, già collaboratore di Raimi in precedenti occasioni). Ovviamente, ci sono elementi buoni ed elementi cattivi. I primi possono rientrare nel lato tecnico ed artistico affibiato all'opera, e lo si può notare dalle meravigliose cromature che tendono ad evidenziare anche i sottili (e studiati) profili psicologici dei personaggi, impeccabili ed amabili; i secondi, invece, appartengono alla categoria del lato "totale". Infatti, nonostante la velocità del film (due ore che scorrono senza sosta e tempo), la bellezza delle luci e dei colori, la simpatia degli interpreti e dei loro personaggi, Raimi (o Disney) dirige una storia leggermente banale, con quei miscroscopici buchi di sceneggiatura che, per quanto infinitesimali ed irrilevanti, possono rivelarsi "letali e noiosi" per chi pretende di assistere ad uno spettacolo fantastico e spettacolare. Streghe buone contro streghe cattive, il "prescelto" (o "eletto dalla profezia") che viene magicamente (e "casualmente") catapultato nel luogo giusto al momento giusto, proprio quando la città principale della città (in questo caso il regno di Oz) è in pericolo e deve essere salvato. Per quest'ultimo scopo, si deve eliminare la classica strega malvagia. Come descritto, si tratta di una storia banale, ripetitiva e a tratti monotona, passando per una cosa già vista e rivista ma che, nonostante questo, non c'è dubbio che possa strappare qualche risata al pubblico infantile e maturo. Nonostante i suoi 200 milioni di dollari di budget, si tratta di un film leggero, scorrevole, fantastico ed arricchito da una sottile ironia scaturita dai personaggi di questa "favola": dallo stesso Oscar (un James Franco veramente perfetto nella parte del truffatore egoista che poi si rivelerà un "uomo nuovo"), alle streghe (tre interpreti femminili conosciute e non male nelle loro parti), ai fantasmagorici personaggi che accompagnano lo stesso "futuro Oz", la scimmia parlante e la fanciulla di porcellana, entrambi divertenti ed adorabili. Il tocco disneyano di vede e si sente chiaramente, specie dal punto di vista di sceneggiatura e visivo: si avvale di una storia un po' scadente, che sembra essere scritta di fretta e furia senza pensare a qualcosa di innovativo; e di alcuni tratti "gotici" che riprendono molto il tocco burtoniano (di fatto, Burton fu uno storico e stretto collaboratore della casa Disney). Una delle cose più belle e che potrebbe ammaliare il pubblico appassionato alla grande storia del "Mago di Oz", è quella di inserire nel film in questione alcune caratteristiche risalenti al mondiale e storico musical, dalle creature fedeli della perfida strega dell'Ovest (e lo studio fisico di quest'ultima, in tutta la sua "verde essenza"), al sentiero dorato di mattoni, fino al carattere dello stesso Oz. Carino e divertente, anche se, vista la pubblicità del film, ci si aspettava molto di più. Buona prova fantastica di Raimi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fedson »
[ - ] lascia un commento a fedson »
|
|
d'accordo? |
|
alien46
|
sabato 9 marzo 2013
|
niente di che!
|
|
|
|
Sam Raimi, faccia il cinema che gli compete, quello totalmente insignificante che fà il pieno al botteghino!
|
|
[+] lascia un commento a alien46 »
[ - ] lascia un commento a alien46 »
|
|
d'accordo? |
|
hobbit1993
|
sabato 9 marzo 2013
|
la grande e magnifica...delusione
|
|
|
|
Dopo aver trasposto sul grande schermo il fumetto di spiderman e aver riscosso grande successo,Sam raimi si cimenta in una nuova avventura che lo porta a creare un remake del mago di Oz, girato nel 1939.
La trama riveduta e corretta è stata riproposta in chiave moderna,rendendo il film(grazie al 3D e alla tecnologia)un'appetibile prodotto cinematografico.
James Franco,già molto apprezzato nel ruolo di Harry Hosborn nella trilogia di Spiderman,in questo film appare spaesato,quasi nuovo al mondo del cinema,non riuscendo a coinvolgere emotivamente lo spettatore.
L'inizio del film,trasmesso in bianco e nero e in formato 4:3,crea nello spettatore la paura di aver sbagliato sala\film,dopo circa 30 minuti si tira un sospiro di sollievo venendo catapultati nel mondo di Oz con colori,fantasia e un Ottimo 3D presente in tutte le scene.
[+]
Dopo aver trasposto sul grande schermo il fumetto di spiderman e aver riscosso grande successo,Sam raimi si cimenta in una nuova avventura che lo porta a creare un remake del mago di Oz, girato nel 1939.
La trama riveduta e corretta è stata riproposta in chiave moderna,rendendo il film(grazie al 3D e alla tecnologia)un'appetibile prodotto cinematografico.
James Franco,già molto apprezzato nel ruolo di Harry Hosborn nella trilogia di Spiderman,in questo film appare spaesato,quasi nuovo al mondo del cinema,non riuscendo a coinvolgere emotivamente lo spettatore.
L'inizio del film,trasmesso in bianco e nero e in formato 4:3,crea nello spettatore la paura di aver sbagliato sala\film,dopo circa 30 minuti si tira un sospiro di sollievo venendo catapultati nel mondo di Oz con colori,fantasia e un Ottimo 3D presente in tutte le scene.
Negli ultimi minuti della pellicola,al termine della battaglia,il mago Oscar Diggs sembra voler far capire allo spettatore che "potrebbe"esserci un seguito.
PRO:3D,effetti speciali,trama e colonna sonora
CONTRO:Interpretazioni fragili,momenti noiosi molto frequenti,e la durata.
Consigliato per famiglie con bambini
[-]
[+] un brutto film, tutto qui.
(di nautapro)
[ - ] un brutto film, tutto qui.
|
|
[+] lascia un commento a hobbit1993 »
[ - ] lascia un commento a hobbit1993 »
|
|
d'accordo? |
|
grisarobe
|
venerdì 8 marzo 2013
|
una fiaba tutta a colori
|
|
|
|
dopo aver portato al cinema il fumetto di spiderman e dopo aver rivisitato un classico Disney con Alice in womderland, questa volta sam raimi è alle prese con il grande e potente oz, ovvero i, prequel del capolavoro di fleming "il mago di oz" del 1939. Il film si apre con Oscar Diggs (james franco), un mago da "fiera" donnaiolo in crisi sia per aver racimolato pochi denari per il suo spettacolo sia per la sua frustrazione nell'aspirazione a diventare un grande mago.
Questa parte è volutamente girata in bianco e nero e in formato 4:3.. questo per contrapporre ed enfatizzare ancor di più l'incanatato e coloratissimo mondo di oz in cui verrà catapultato in seguito ad una tempesta.
PREGI E DIFETTI:
-pregi: il cast merita assolutamente.
[+]
dopo aver portato al cinema il fumetto di spiderman e dopo aver rivisitato un classico Disney con Alice in womderland, questa volta sam raimi è alle prese con il grande e potente oz, ovvero i, prequel del capolavoro di fleming "il mago di oz" del 1939. Il film si apre con Oscar Diggs (james franco), un mago da "fiera" donnaiolo in crisi sia per aver racimolato pochi denari per il suo spettacolo sia per la sua frustrazione nell'aspirazione a diventare un grande mago.
Questa parte è volutamente girata in bianco e nero e in formato 4:3.. questo per contrapporre ed enfatizzare ancor di più l'incanatato e coloratissimo mondo di oz in cui verrà catapultato in seguito ad una tempesta.
PREGI E DIFETTI:
-pregi: il cast merita assolutamente... James franco si rileva un ottimo attore...anche se a volte fatica a immedesimarsi nelle espressioni da sbruffone di Oscar wiggs, personalmente ho apprezzato molto Michelle williamns nei panni della strega buona (glinda) un personaggio affascinante da mille sfaccettature e rachel weisz(nei panni della strega cattiva).. Il ruolo di mila kunis è un po' sacrificato quale il suo ruolo richiede.. Prima è un'ingenua e un po' illusa strega buona poi diventa cattiva cambiando totalmente sembianze.
La SCENEGGIATURA non è brillantissima...forse sarebbe stato necessario qualche taglio in più... 2 ore e 10 minuti forse sono troppi.. in un sali e scendi di dialoghi abbastanza sobri si riprende con i divertenti dialoghi tra il mago e la scimmia finley.
Gli EFFETTI visivi sono ottimi.,, dalla cascata in cui Oscar viene precipitato, all'animazione della bambola di porcellana, e ai magnifici colori vivaci e variegati tipici di una favola Disney.
Ci sono anche alcuni richiami al film del '39 come la strada di mattoncini gialli, il mondo di porcellana....anche se sinceramente mi aspettavo qualche richiamo in più....
Non mancano tutti gli elementi della fiaba Disney (la strega con la scopa, il castello, draghi volanti, il mago, la strega (principessa) buona....
anche se in effetti mi aspettavo un po' più di sogno e più fantasia il film è riuscito e mi ha convinto... Ne consiglio la visione!
[-]
[+] una precisazione
(di dragonia)
[ - ] una precisazione
|
|
[+] lascia un commento a grisarobe »
[ - ] lascia un commento a grisarobe »
|
|
d'accordo? |
|
|