morellato
|
martedì 2 aprile 2013
|
un bel film dalla o alla z
|
|
|
|
Quando vai al cinema specie per vedere una pellicola come questa ci vai per sognare a maggior ragione se è la Disney che produce questo film. In realtà la prima parte in bianco e nero ricorda il vero mago di OZ e ci stà tutto ma nel momento in cui il grande illusionista arriva nel mondo a colori credo che il sogno diventi realtà. La prima parte scorre via come un fiume in piena, l'amicizia con la straga prima buona e poi cattiva, la favolosa bambolina in ceramica per non parlare della scimmietta. La seconda parte del film diventa un pò più noiosa e meno divertente a discapito di un pubblico che credo si aspettasse qualcosina in più da un cast formato da un ottimo regista ed un eccellente attore.
[+]
Quando vai al cinema specie per vedere una pellicola come questa ci vai per sognare a maggior ragione se è la Disney che produce questo film. In realtà la prima parte in bianco e nero ricorda il vero mago di OZ e ci stà tutto ma nel momento in cui il grande illusionista arriva nel mondo a colori credo che il sogno diventi realtà. La prima parte scorre via come un fiume in piena, l'amicizia con la straga prima buona e poi cattiva, la favolosa bambolina in ceramica per non parlare della scimmietta. La seconda parte del film diventa un pò più noiosa e meno divertente a discapito di un pubblico che credo si aspettasse qualcosina in più da un cast formato da un ottimo regista ed un eccellente attore. Come scritto nel titolo...UN BEL FILM DALLA O alla Z.
Max
[-]
|
|
[+] lascia un commento a morellato »
[ - ] lascia un commento a morellato »
|
|
d'accordo? |
|
frida0083
|
lunedì 1 aprile 2013
|
pollice in sù...
|
|
|
|
Possiamo dire che la Disney con Sam Reimi ha fatto centro. Il Grande e Potente Oz si è rivelato essere un film didascalico, un bel romanzo di formazione, con tanto di colori ed effetti speciali, ed un aitante Oz (James Franco), un'improbabile Theodora (Mila Kunis), un'azzeccatissima Glinda (Michelle Williams)e una perfida Evanora (Rachel Weisz). Se avessero affidato la regia a Tim Burton (da me adorato), non so cosa ne sarebbe venuto fuori, visto il recente flop di Alice in Wonderland, un'ottima fiaba senz'anima. Il film narra della storia del Mago di Oz, quindi il prequel, del Mago di Oz che tutti conosciamo. Anche se possiamo vedere alcune citazioni, del leone codardo e dello spaventapasseri, stranamente, manca l'uomo di latta.
[+]
Possiamo dire che la Disney con Sam Reimi ha fatto centro. Il Grande e Potente Oz si è rivelato essere un film didascalico, un bel romanzo di formazione, con tanto di colori ed effetti speciali, ed un aitante Oz (James Franco), un'improbabile Theodora (Mila Kunis), un'azzeccatissima Glinda (Michelle Williams)e una perfida Evanora (Rachel Weisz). Se avessero affidato la regia a Tim Burton (da me adorato), non so cosa ne sarebbe venuto fuori, visto il recente flop di Alice in Wonderland, un'ottima fiaba senz'anima. Il film narra della storia del Mago di Oz, quindi il prequel, del Mago di Oz che tutti conosciamo. Anche se possiamo vedere alcune citazioni, del leone codardo e dello spaventapasseri, stranamente, manca l'uomo di latta...Nel film ritroviamo come al solito richiami interni tra il Kansas e Oz, affascinanti parallelismi, che accompagnano il cammino sui mattoni gialli del nostro mago. Un mago farfallone, imbroglione (ricorderemo tutti nel fim del '39 quando Dorothy scopre i trucchi del grande mago dietro le quinte...), ma fonadamentalmente buono, innamorato di Annie che attraverso un "pallone gonfiato" vola verso Oz, dove scopre essere in corso una battaglia, che ha bisogno di lui per essere combattuta. Deve imparare a credere nelle sue forze benevole. E cercare di mettere in pratica il suo trucco migliore. Perchè la magia è far credere sì, ma ancora più grande è quella di credere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a frida0083 »
[ - ] lascia un commento a frida0083 »
|
|
d'accordo? |
|
homer797
|
domenica 31 marzo 2013
|
lasciate perdere....io vi ho avvertito
|
|
|
|
Se un film per bambini riesce ad annoiare persino i banbini rendetevi conto di che razza di film state per andare a vedere.
Recitato malissimo e pieno zeppo di steriotipi tipici americani.
Ci sono frasi ripetute più e più volte nel film del tipo: se vuoi una cosa veramente la otterrai...ecc
Se questa recensione non vi convince andate pure a vedere questo film ma dopo 20 minuti rimpiangerete di non avemi dato retta.L'unico consiglio che vi posso dare se proprio non vi fidate è: comprate tante patatine e pop corn perchè una volta finiti quelli non avrete nient'altro da fare che dormire.
|
|
[+] lascia un commento a homer797 »
[ - ] lascia un commento a homer797 »
|
|
d'accordo? |
|
sectumsempra
|
venerdì 29 marzo 2013
|
oz, game over
|
|
|
|
Ammettiamolo, dopo il successo dell'Alice in Wonderland di Tim Burton, che nel 2010 ci ha incantati, delusi, scioccati e chi più ne ha più ne metta, ma che comunque ha saputo guadagnarsi un posto d'onore nella storia del cinema fantasy/Disney, tutti ci aspettavamo un degno erede, un film "grande" come titolo che porta. Ma è stato davvero così?
Il film vuole essere il prequel de "Il Mago di Oz" del 1939, di cui però la Disney non possiede i diritti, quindi niente scarpette rosse, niente spaventapasseri o uomini di latta. Ma c'è Oz., interpretato James Franco e affiancato da Mila Kunis, Michelle Williams e Rachel Weisz, un cast di tutto rispetto, che rappresentava già di per sè una garanzia.
[+]
Ammettiamolo, dopo il successo dell'Alice in Wonderland di Tim Burton, che nel 2010 ci ha incantati, delusi, scioccati e chi più ne ha più ne metta, ma che comunque ha saputo guadagnarsi un posto d'onore nella storia del cinema fantasy/Disney, tutti ci aspettavamo un degno erede, un film "grande" come titolo che porta. Ma è stato davvero così?
Il film vuole essere il prequel de "Il Mago di Oz" del 1939, di cui però la Disney non possiede i diritti, quindi niente scarpette rosse, niente spaventapasseri o uomini di latta. Ma c'è Oz., interpretato James Franco e affiancato da Mila Kunis, Michelle Williams e Rachel Weisz, un cast di tutto rispetto, che rappresentava già di per sè una garanzia.
Oscar "Oz" Diggs è un "mago" che lavora in un circo di bassa lega; è donnaiolo, ambizioso, un po' egoista, insomma, un uomo da strapazzo. In fuga dai suoi guai su una mongolfiera, Oscar si imbatte in una tromba d'aria da cui viene risucchiato. E in una delle scene più belle di tutto il film il pubblico si sente davvero parte della storia, venendo catapultato nel colorato mondo di Oz, popolato da strane creature e soprattutto da streghe; precisamente da Glinda, la buona, Theodora, l'ingenua ed Evanora, la perfida. Da qui comincia a prendere forma la trama del film. Oz viene indicato come il mago che riuscirà a salvare lo strano mondo in cui è stato catapultato ed egli accetta di diventare il nuovo sovrano, accecato dalle ricchezze che il Palazzo di Smeraldo ospita. Ma prima riceve l'incarico di sconfiggere la strega cattiva. Purtroppo l'intreccio che la storia stava cominciando a filare viene tristemente distrutto in pochi minuti, quando Oz si accorge di cacciare la strega sbagliata e capisce chi è davvero la strega cattiva. Gli eventi che seguono sono scontati, in certi punti addirittura noiosi, e culminano in un finale di cui non si comprende bene il senso.
Gli effetti speciali valgono da soli metà del biglietto; se c'è una cosa in cui Raimi è riuscito a superare "l'avversario" Alice in Wonderland questi sono gli effetti visivi. Ma in quanto a trama e psicologia dei personaggi purtroppo non è riuscito nell'impresa.
La storia è banale, adatta soprattutto ad un pubblico di bambini. I dialoghi, anche nei momenti di maggiore tensione, tendono esageratamente al comico. I personaggi in apparenza sembrano indimenticabili, per i visi, per il trucco e per i vestiti, ma non sono ben sviluppati, sembrano messi lì perché semplicemente devono esserci, senza che si chiedano il perché di ciò che fanno.
Forse erano le mie aspettative ad essere troppo alte, ma sono uscita dal cinema abbastanza delusa. E' un film poco impegnativo, da vedere a casa per passare una serata colorata e in allegria.
Nella mia mente c'era questa battaglia Oz vs. Alice... beh, mi dispiace Oz, partita persa. Game Over.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sectumsempra »
[ - ] lascia un commento a sectumsempra »
|
|
d'accordo? |
|
helenalongo
|
giovedì 28 marzo 2013
|
caleidoscopica rivisitazione di un classico
|
|
|
|
L'ultimo prodotto Disney è stato pompato e pubblicizzato così energicamente da convincere flotte di famiglie, con ragazzini urlanti al seguito, a piombarsi nelle sale più vicine.
Saranno stati gli effetti speciali, sarà stato la garanzia Disney o (ammettiamolo!) il fascinoso James Franco, fatto sta che nessuno si è lasciato sfuggire Il grande e potente Oz.
Chi si aspettava la combriccola di Dorothy è rimasto seriamente a bocca asciutta: niente leone, niente spaventapasseri, niente cagnolino. Al loro posto il truffaldino Oscar (il nostro Oz), una scimmia volante, e delle seducenti streghe-Evanora, Theodora e Glinda- .
La rivisitazione della fiaba di Lyman Frank Baum, è uno di quegli ormai tanto gettonati "prequel", il cui scopo è narrare le origini del mirabolante e saggio mago di Oz.
[+]
L'ultimo prodotto Disney è stato pompato e pubblicizzato così energicamente da convincere flotte di famiglie, con ragazzini urlanti al seguito, a piombarsi nelle sale più vicine.
Saranno stati gli effetti speciali, sarà stato la garanzia Disney o (ammettiamolo!) il fascinoso James Franco, fatto sta che nessuno si è lasciato sfuggire Il grande e potente Oz.
Chi si aspettava la combriccola di Dorothy è rimasto seriamente a bocca asciutta: niente leone, niente spaventapasseri, niente cagnolino. Al loro posto il truffaldino Oscar (il nostro Oz), una scimmia volante, e delle seducenti streghe-Evanora, Theodora e Glinda- .
La rivisitazione della fiaba di Lyman Frank Baum, è uno di quegli ormai tanto gettonati "prequel", il cui scopo è narrare le origini del mirabolante e saggio mago di Oz.
Di saggio e mirabolante, Oscar (James Franco) non ha proprio nulla. La sua sfacciataggine ed il suo egoismo lo candidano però ad essere il personaggio più riuscito del film: è vicino al pubblico e rispecchia in pieno le ansie e i desideri inconfessabili di tutti coloro che sono presenti in sala. Troppo buona e generosa Glinda, esageratamente cattive ed egoiste le altre due sorelle streghe.
Se inizialmente Il grande e potente Oz ricorda un film vecchio stampo, niente paura! Vi aspettano grandiosi effetti speciali per la città di Oz, che ricorda vagamente il paese delle meraviglie di Tim Burton in Alice in Wonderland. Con o senza 3D, l'esplosione mozzafiato di colori che investe la sala non vi farà rimpiangere il bianco e il nero iniziale, trascinandovi in un turbinio di sfumature e luci.
Unica pecca: la trama è fiacca e monotona, niente avventura o colpi di scena. Ormai si punta sulla tecnologia e gli effetti speciali, quindi se vi aspettate una storia impegnativa, lasciate perdere.
Helena Longo
[-]
|
|
[+] lascia un commento a helenalongo »
[ - ] lascia un commento a helenalongo »
|
|
d'accordo? |
|
kammo
|
mercoledì 27 marzo 2013
|
tra risate e fantasia raimi fa centro di nuovo
|
|
|
|
leggere i commenti della gente che dice "la storia è banale" o "il film è per bambini" è come dire che il salmone non ti piace perchè sa troppo di pesce, questo è un prequel del mago di oz il libro fantastico uscito nel 1900 per ragazzi, quindi la storia non può essere troppo personalizzata ed ovviamente deve seguire l'atmosfera e l'ambiente della storia classica, ed in questo raimi è stato molto bravo perchè pur essendo una storia gia più o meno vista e per un pubblico più giovane ,è riuscito a stupire ed a divertire comunque con colpi di scena, idee fantasiose ed un personaggio carismatico e divertente iterpretato dal simpaticissimo James Franco ovviamente anche il resto del cast è stato fantastico.
[+]
leggere i commenti della gente che dice "la storia è banale" o "il film è per bambini" è come dire che il salmone non ti piace perchè sa troppo di pesce, questo è un prequel del mago di oz il libro fantastico uscito nel 1900 per ragazzi, quindi la storia non può essere troppo personalizzata ed ovviamente deve seguire l'atmosfera e l'ambiente della storia classica, ed in questo raimi è stato molto bravo perchè pur essendo una storia gia più o meno vista e per un pubblico più giovane ,è riuscito a stupire ed a divertire comunque con colpi di scena, idee fantasiose ed un personaggio carismatico e divertente iterpretato dal simpaticissimo James Franco ovviamente anche il resto del cast è stato fantastico. per quanto mi riguarda ammetto che le trame dei film di raimi a volte sono banali ma lui riesce sempre a fare centro.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a kammo »
[ - ] lascia un commento a kammo »
|
|
d'accordo? |
|
renato c.
|
lunedì 25 marzo 2013
|
un piacevole film per famiglie di stile disneyano
|
|
|
|
Quattro stelle per giudicare il film rispetto a quelli che escono di questi tempi, non paragonabili ai films degli anni d'oro di Hollywood! L'ispirazione viene senz'altro dal capolavoro di Victor Fleming "Il mago di Oz". Ma dopo aver visto in passato altri penosi film su Oz, questo l'ho trovato bello! Si ispira a "Il Mago di Oz" anche nel fatto che inizia in bianco e nero (ma pur sempre in 3D!) con "flat print" quadrato e poi diventa con meravigliosi colori formato scope con lo schermo che si apre lentamente! Simpatico james Franco, il protgonista fanfarone ma alla fine sincero, e molto belle le tre fate specilmente MIchelle Williams (Glinda) e Mila Kunis (Theodora)! Peccato che quest'ultima diventi brutta! La durata non la trovo lunga (due ore e 10 min.
[+]
Quattro stelle per giudicare il film rispetto a quelli che escono di questi tempi, non paragonabili ai films degli anni d'oro di Hollywood! L'ispirazione viene senz'altro dal capolavoro di Victor Fleming "Il mago di Oz". Ma dopo aver visto in passato altri penosi film su Oz, questo l'ho trovato bello! Si ispira a "Il Mago di Oz" anche nel fatto che inizia in bianco e nero (ma pur sempre in 3D!) con "flat print" quadrato e poi diventa con meravigliosi colori formato scope con lo schermo che si apre lentamente! Simpatico james Franco, il protgonista fanfarone ma alla fine sincero, e molto belle le tre fate specilmente MIchelle Williams (Glinda) e Mila Kunis (Theodora)! Peccato che quest'ultima diventi brutta! La durata non la trovo lunga (due ore e 10 min. sono un orario normale!) e non ho trovato noioso nessun punto! Piacevole per i bambini, nonostane qualche scena un po' trhiller e magnifico il 3D, usato questa volta nel modo giusto dove c'era sia la profondità. che la proiezione verso la sala (le monete d'oro, la neve, ecc.!) Ai criticoni faccio presente che esistono i films d'autore che sono una cosa ed i films spettacolo che sono un'altra cosa! Questo, come film spettacolo ha tutti gli ingredienti giusti! Di films che siano bellissimi come sia come films d'autore che come films spettacolo ne ho visti ben pochi! Ne cito solo due a mo' di esempio. "2001- Odissea nello spazio" di Stanley Kubrik e "Lawrence d'Arabia" di David Lean"
[-]
|
|
[+] lascia un commento a renato c. »
[ - ] lascia un commento a renato c. »
|
|
d'accordo? |
|
dragonia
|
domenica 24 marzo 2013
|
di grande e potente c'è solo il 3d
|
|
|
|
Oscar Diggs, detto Oz, è un illusionista squattrinato e donnaiolo che vaga per il Kansas di inizio '900 con il desiderio di diventare un grande uomo alla pari del suo idolo, Thomas Edison. Costretto a fuggire in mongolfiera da un furioso rivale in amore, viene attirato in un tornado che lo porta nella terra di Oz. Lì, Diggs scopre che una profezia lo indica come colui che sconfiggerà la strega cattiva e porterà la pace. Attirato dall'ingente tesoro reale che lo aspetta in caso di successo, Oz accetta di correre il rischio insieme a una scimmia volante e una bambina di porcellana.
Il trailer di questo fantasy mi aveva incuriosito, nonostante il nome di Sam Raimi alla regia abbia contribuito non poco a raggelare il mio entusiasmo.
[+]
Oscar Diggs, detto Oz, è un illusionista squattrinato e donnaiolo che vaga per il Kansas di inizio '900 con il desiderio di diventare un grande uomo alla pari del suo idolo, Thomas Edison. Costretto a fuggire in mongolfiera da un furioso rivale in amore, viene attirato in un tornado che lo porta nella terra di Oz. Lì, Diggs scopre che una profezia lo indica come colui che sconfiggerà la strega cattiva e porterà la pace. Attirato dall'ingente tesoro reale che lo aspetta in caso di successo, Oz accetta di correre il rischio insieme a una scimmia volante e una bambina di porcellana.
Il trailer di questo fantasy mi aveva incuriosito, nonostante il nome di Sam Raimi alla regia abbia contribuito non poco a raggelare il mio entusiasmo. Una volta visionato il film ho avuto gran parte conferma dei miei dubbi sulla qualità del film.
La prima cosa da dire è che questo è uno dei migliori 3D che abbia mai visto in epoca recente (anche se il numero di film che ho visto in 3D si contano sulle dita di una mano) e che la qualità degli effetti speciali è superba, sebbene più di una volta diano una sensazione, probabilmente voluta, di cartoonesco: merito di alcuni design e paesaggi davvero troppo esagerati (rocce a forma di elefante, montagne con cime così curve da sembrare a spirale... ma che roba è?). Anche i personaggi digitali sono ben realizzati. Ma ormai neanche se apparissero reali al 100% si potrebbe convincere il pubblico che gli effetti visivi non sono tali.
Per quanto riguarda la storia e i personaggi, è lì che iniziano i problemi. La trama è stata vista e rivista un milione di volte, con elementi come la profezia, il prescelto apparentemente incapace di assumersi responsabilità ma che poi si mostrerà un eroe ecc., dunque le sorprese sono poche o nulle. Insomma, davvero ci voleva metà film per capire che la strega di Rachel Weisz (la quale ha anche lo stesso design della regina Narissa di Enchanted) era quella cattiva?Anche i personaggi non brillano, alcuni per come sono scritti (la strega di Mila Kunis ha una caratterizzazione piuttosto confusionaria, tanto da cascare anche nel vecchio trucco della mela avvelenata), altri per come sono interpretati (Franco mi dava sempre l'impressione di voler imitare Johnny Depp e la cosa non gli riesce più di tanto); persino i comprimari digitali misteriosamente scompaiono quasi del tutto nella seconda parte, dando l'impressione di essere stati sacrificati un po' troppo alle esigenze di una storia prevedibile e di un ritmo che non accelera neanche a bestemmiare.
Infine, è anche la regia a creare problemi: Sam Raimi è un po' come Tim Burton, se non riesce ad inserire nei suoi film passaggi bizzarri e sopra le righe non è contento (la trilogia di Spider-Man è lì a dimostrarlo): solo che a Burton queste cose riescono con uno stile che a Raimi manca del tutto. Il risultato è che i momenti che vorrebbero essere spaventosi (la sagoma della strega trasformata oppure ogni apparizione di quest'ultima), mi facevano sganasciare dalle risate per quanto erano ridicoli e al limite del grottesco, mentre altri momenti che vorrebbero essere scanzonati e divertenti o vorrebbero costituire delle raffinate citazioni a film passati sono ridicoli a livello esponenziale (Quando la strega cattiva ha tirato fuori la mela avrò riso per mezz'ora di seguito e quando i nanerottoli si sono messi a cantare mi sono vergognato di stare in quella sala). In definitiva, le parti migliori sono tutte racchiuse nei primi venti minuti in bianco e nero, ma non appena si arriva ad Oz, tutto comincia a scivolare nel bizzarro fine a sé stesso.
Poi, sarà che mi aspettavo qualcosa in stile Narnia, sarà che se la maggior parte dei personaggi appartengono al gentil sesso, sono rimasto un po' perplesso di quanto poco mi prendesse la vicenda.
Il signor Raimi ha tentato una strada nuova, quella del fantasy-fiabesco, ricorrendo a vecchie, fastidiose abitudini, e la qualità complessiva ne risente non poco. Se volete andare a vederlo, fate pure, ma ricordatevi due cose:
1) Non aspettatevi un capolavoro, specie chi il vecchio film del mago di Oz non l'ha mai neanche scorto;
2) Guardatevelo in 3D, altrimenti non ha senso vederlo: circa l'80% delle riprese sono fatte apposta per essere guardate con gli occhialini.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dragonia »
[ - ] lascia un commento a dragonia »
|
|
d'accordo? |
|
zrtstr
|
sabato 23 marzo 2013
|
non ci posso credere
|
|
|
|
Non mi esprimo apertamente sul film solo perchè sarei sicuramente rimosso dall'amministratore... ma io dico ... è possibile oggi che un paio di immagini 3D ... un po' (molto pochi) di effetti speciali... qualche personaggio virtuale venuto bene... e qualche attrice mediocre ma carine.... possa far considerare un film brutto , lento , scialbo e quasi patetico, una cosa degna di nota! Solo un consiglio , tenetevi lontano da cretinerie del genere e restate a casa a vedere il Mago di OZ originale ... se vi piace il genere!
[+] quanta cattiveria!
(di renato c.)
[ - ] quanta cattiveria!
|
|
[+] lascia un commento a zrtstr »
[ - ] lascia un commento a zrtstr »
|
|
d'accordo? |
|
|