Solo Dio perdona - Only God Forgives

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Solo Dio perdona - Only God Forgives   Dvd Solo Dio perdona - Only God Forgives   Blu-Ray Solo Dio perdona - Only God Forgives  
Un film di Nicolas Winding Refn. Con Ryan Gosling, Kristin Scott Thomas, Tom Burke, Vithaya Pansringarm, Yaya Ying.
continua»
Titolo originale Only God Forgives. Thriller, durata 90 min. - Francia, Danimarca 2013. - 01 Distribution uscita giovedì 30 maggio 2013. - VM 14 - MYMONETRO Solo Dio perdona - Only God Forgives * * 1/2 - - valutazione media: 2,95 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
lupoautarchico sabato 20 luglio 2013
refn ci riporta alla violenza Valutazione 4 stelle su cinque
31%
No
69%

Thailandia.Infine la storia narrata prende forma in un altrove che si distanzia dai luoghi che la pellicola ci ha insegnato ad immaginare,malamente.Interni ed esterni respirano,i colori e le linee di ogni angolo giungono ad una propria e autonoma vita,dall'ovattata morbidezza dei locali alle luci ad incandescenza fredde che offendono gli occhi nelle non sempre splendide strade della metropoli asiatica. Bangkok e lo spettatore stanno insieme,si tengono per mano.Ma non si tratta di fiducia,è un inganno.Refn ritorna,a parlare della violenza.Lo fa come sa farlo,come lo sente,come crede sia meglio.Non ci illudiamo e non speriamo,come suoi complici, che lo faccia altrimenti. Due fazioni,come in ogni contesa in cui si è almeno protagonisti o testimoni attenti. [+]

[+] lascia un commento a lupoautarchico »
d'accordo?
michael di renzo sabato 20 luglio 2013
di film c'è ben poco Valutazione 1 stelle su cinque
60%
No
40%

Se credevate che dopo Drive, Refn; riuscisse a creare un qualcosa di molto più appassionante, non guardate questo film. Solo dio perdona è l'apoteosi del nulla, è un finto richiamo ad una violenza già ben esplorata in successi maggiori, oserei dire in successi ben più coerenti. Trasporta in un mondo contorto, in una storia che serve solo da background, sostituendo la città a questo sporco lavoro. Di Bangkok c'è solo qualche immagine. Refn richiama nel'80% del film lo stile di Kubrik giocando con miliardi di colori senz'altro ben scelti, ma di poco valore all'interno di una pellicola che non ci lascia assaporare nulla. Non c'è logica nelle immagini, il film (se si può definirlo tale) sprofonda nel nulla. [+]

[+] lascia un commento a michael di renzo »
d'accordo?
luposilvestro venerdì 19 luglio 2013
ottimo film nonostante gosling Valutazione 4 stelle su cinque
41%
No
59%

Non voglio essere frainteso ma Gosling mi ricorda, con la sua unica espressione, Stallone. E con questo non voglio denigrarlo perchè, anche per me, Stallone rimane un'icona del cinema. E per di più Gosling sta azzeccando tutti i film che fa, compreso questo. E' un film volutamente anni '80 style, le atmosfere mi hanno ricordato il Carpenter di quel periodo. E' lento ma non troppo con le giuste esplosioni di violenza ed i personaggi funzionano tutti, soprattutto l'antagonista, un poliziotto che reprime la violenza con maggiore violenza. Comunque rimane innegabile che Refn ha raggiunto un suo stile registico che lo rende riconoscibile anche quando si cimenta col cinema volutamente di "serie b". [+]

[+] lascia un commento a luposilvestro »
d'accordo?
babis sabato 22 giugno 2013
la vendetta Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

Il fratello di Julian, che gestisce un club di thai boxe per coprire il traffico di droga, viene ucciso, dopo avere picchiato a morte una prostituta; Julian, incapace di reagire, riceve l'incarico dalla madre di vendicare il fratello e di scontrarsi con un poliziotto, che rappresenta il vendicatore degli oppressi. Il film ci propone una inedita Kristin Scott Thomas, nella parte del boss del traffico di droga e di super cattiva (splendida la scena della cena tra lei, Julian e la sua "fidanzata"), ed atmosfere cupe ed angoscianti in una Bangkok dove la vita non conta nulla.

[+] lascia un commento a babis »
d'accordo?
ale_xia sabato 15 giugno 2013
confusa Valutazione 1 stelle su cinque
75%
No
25%

Personalmente questo film mi ha deluso molto. troppo lento, dialoghi inutili, una fastidiosa luce rossa e un  Ryan Gosling deludente (io sono una fan di questo attore e ho guardato tutti i suoi film).

Tuttavia riconosco che le inquadrature, le luci ecc sono molto belle, alcune scenografie sembravano una fotografia. Nonostante ciò sono uscita dalla sala delusa e arrabbiata di aver speso dei soldi per vedere un film che non mi è affatto piaciuto . Ho avuto la stessa impressione per gli altri presenti nella sala, che sono usciti non appena il primo titolo di coda è apparso sul grande schermo. 

Ripeto , non mi intendo di cinema, quindi potrei non aver colto il significato del film . [+]

[+] lascia un commento a ale_xia »
d'accordo?
icardi22 giovedì 13 giugno 2013
unico. Valutazione 4 stelle su cinque
62%
No
38%

Premetto di essere un fan di Nicolas Winding Refn, conosciuto da Drive poi da tutti gli altri suoi film che ho guardato con molta ammirazione. Guardando Solo Dio Perdona, ho rivissuto le stesse sensazioni ed emozioni che suscita Valhalla Rising: ansia, ipnotizzazione. Nessun film quanto quelli di Refn sono in grado di tenerti incollato allo schermo per tutto quel tempo immedesimandoti in ciò che il film recita, aspettando che accada qualcosa da un momento all'altro, il poco dialogo riesce ad aumentare quell'ipnotizzazione che ti tiene lo sguardo fisso sulla scena. Trama ridotta all'osso ma comunque interessante, ambientazione spettacolare e unica a dir poco, esattamente come la colonna sonora. [+]

[+] lascia un commento a icardi22 »
d'accordo?
adidah mercoledì 12 giugno 2013
deludente e lento Valutazione 1 stelle su cinque
61%
No
39%


[+] lascia un commento a adidah »
d'accordo?
pensierocivile mercoledì 12 giugno 2013
chi prendere a pugni? Valutazione 4 stelle su cinque
32%
No
68%

All'inizio compaiono delle mani che si serrano in pugni, alla fine quelle stesse mani si consegnano “forse” al loro destino, nel mezzo molte braccia vengono martoriate, amputate, eppure restano il fulcro del racconto, l'espressione di un protagonista che non ha null'altro, “unica” propaggine sessuale capace di soddisfare la sua “donna”. E poi il confronto con dio, lo scontro corpo a corpo, “a mani nude” con dio, la resa. Basterebbe questo a rendere SOLO DIO PERDONA un film al di sopra della media, ma c'è dell'altro, c'è una famiglia malata, rapporti morbosi, un protagonista “servo”, succube, “innamorato” di sua madre, un ambiente oppressivo che è stato mentale, incroci di vite senza possibilità di redenzione. [+]

[+] lascia un commento a pensierocivile »
d'accordo?
danylt martedì 11 giugno 2013
maestoso refn! Valutazione 4 stelle su cinque
22%
No
78%

La violenza come istinto primordiale…è questa la tematica che risalta subito all’occhio di chi si ritrova a guardare l’ultimo film di Nicolas Winding Refn. La violenza sembrava essere anche la prima e unica critica fatta sia quando è stato presentato a Cannes che tra le persone e amici che dopo averlo visto mi hanno consigliato di non andare a vedere perché “non vale la pena”. La violenza in effetti viene descritta come intrinseca in ogni personaggio, è da essa che scaturisce tutto quando il fratello di Julian (un Ryan Gosling un po’ sottotono ma comunque efficace) violenta ed uccide una minorenne in un quartiere di  Bangkok dove i due fratelli gestiscono una palestra di thai boxe che nasconde la loro illecita attività di spaccio di droga. [+]

[+] lascia un commento a danylt »
d'accordo?
lollo-brigida martedì 11 giugno 2013
difficile da apprezzare, ma bello Valutazione 3 stelle su cinque
29%
No
71%

Posso capire i commenti negativi, ma non li condivido. La questione è che in molti si aspettavano un thriller, ma un thriller non è. È un film orientale, con i ritmi orientali, ovvero ritmi lenti, pochi dialoghi e suspance. La trama è veramente banale: il protagonista deve vendicarsi di chi ha ucciso il fratello. Ma ad una trama banale si affianca una messa in scena davvero ipnotica e suggestiva, grazie alla stupenda fotografia ed alle scenografie molto accurate, nonché alla musica.
Molte persone sono uscite dalla sala, durante il primo tempo; è la prima volta che mi capita di vedere una cosa simile. Segno della delusione e delle aspettative che questo film ha disatteso. [+]

[+] lascia un commento a lollo-brigida »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 »
Solo Dio perdona - Only God Forgives | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Gabriele Niola
Pubblico (per gradimento)
  1° | atalante
  2° | jaylee
  3° | filippo catani
  4° | diomede917
  5° | michael di renzo
  6° | bruce harper
  7° | marinabelinda
  8° | albertopezzi
  9° | biso 93
10° | ultimoboyscout
11° | andrej
12° | storyteller
13° | pensierocivile
14° | miroforti
15° | ultimo inquisitore
16° | lupoautarchico
17° | flyanto
18° | tarantinofan96
19° | danylt
20° | ilmengoli
21° | alan w.
22° | dedalo91
23° | giugy3000
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Link esterni
Facebook
Twitter
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità