herry
|
mercoledì 11 giugno 2014
|
per fortuna che esiste la commedia francese
|
|
|
|
E' ormai prassi da parte della critica italiana denigrare i film commedia francese. Ma purtroppo per noi italiani i francesi ci surclassano di parecchi punti sia nella recitazione che nelle sceneggiature. Ne è la riprova questo TUTTA COLPA DEL VULCANO film divertentissimo, recitato benissimo e doppiato altrettanto bene.
Non avendo visto il film in lingua originale non posso esprimermi sulla recitazione in presa diretta degli attori e sulla qualità della registrazione, ma avendo visto molti film italiani posso affermare di aver visto moltissimi film che non vanno oltre lo sceneggiato televisivo con attori che recitano da cani (biascicando le parole rendendole incomprensibili. Non tollero altresì l'uso indiscriminato del dialetto, di qualsiasi regione si tratti, per rendere più veritiera l'ambientazione.
[+]
E' ormai prassi da parte della critica italiana denigrare i film commedia francese. Ma purtroppo per noi italiani i francesi ci surclassano di parecchi punti sia nella recitazione che nelle sceneggiature. Ne è la riprova questo TUTTA COLPA DEL VULCANO film divertentissimo, recitato benissimo e doppiato altrettanto bene.
Non avendo visto il film in lingua originale non posso esprimermi sulla recitazione in presa diretta degli attori e sulla qualità della registrazione, ma avendo visto molti film italiani posso affermare di aver visto moltissimi film che non vanno oltre lo sceneggiato televisivo con attori che recitano da cani (biascicando le parole rendendole incomprensibili. Non tollero altresì l'uso indiscriminato del dialetto, di qualsiasi regione si tratti, per rendere più veritiera l'ambientazione. Nei bei tempi della commedia italiana bastava l'inflessione dialettale di un italiano perfetto per immergerci pienamente nella città, provincia o regione, nel quale il film era ambientato. Suggerisco ai nostri attori e registi: prima di affrontare un nuovo lavoro guardatevi tutti i film di Totò, De Sica (Vittorio naturalmente) Tognazzi, Sordi, Manfredi, Mastroianni , Vitti, Cardinale, Melato ecc. e forse il cinema italiano potrà sperare in qualcosa di meglio.
Herry
[-]
|
|
[+] lascia un commento a herry »
[ - ] lascia un commento a herry »
|
|
d'accordo? |
|
flyanto
|
martedì 10 giugno 2014
|
quando i rancori non si assopiscono
|
|
|
|
Film in cui si narra di una coppia, separata ormai da vent'anni, che si rincontra per caso nello stesso aereo nel corso del viaggio verso l'isola di Corfù dove la loro figlia si sta per sposare. Ma a causa dell'eruzione improvvisa di un vulcano in Islanda tutte le traiettorie ed i viaggi degli aerei vengono annullati o deviati ed i due ex-coniugi saranno così costretti ad atterrare a Stoccarda. Da qui insieme, malgrado i numerosi tentativi cercati l'uno nei confronti dell'altra al fine di continuare il viaggio per conto proprio, dovranno affrontare il percorso verso la Grecia via terra ed ovviamente essi incapperanno in molteplici, a volte persino pericolose, avventure.
[+]
Film in cui si narra di una coppia, separata ormai da vent'anni, che si rincontra per caso nello stesso aereo nel corso del viaggio verso l'isola di Corfù dove la loro figlia si sta per sposare. Ma a causa dell'eruzione improvvisa di un vulcano in Islanda tutte le traiettorie ed i viaggi degli aerei vengono annullati o deviati ed i due ex-coniugi saranno così costretti ad atterrare a Stoccarda. Da qui insieme, malgrado i numerosi tentativi cercati l'uno nei confronti dell'altra al fine di continuare il viaggio per conto proprio, dovranno affrontare il percorso verso la Grecia via terra ed ovviamente essi incapperanno in molteplici, a volte persino pericolose, avventure. Finchè riusciranno a raggiungere finalmente la loro tanto amata figliola proprio in tempo per le nozze.
Questa commedia francese è molto divertente e nella sua leggera freschezza risulta pertanto molto piacevole a guardarsi. Sicuramente molte situazioni qui rappresentate risultano alquanto irreali ma questo ha poca importanza in una vicenda dove ciò che più conta è l'ironia, la brillantezza dei dialoghi e la simpatia, nonchè bravura, dei due protagonisti principali, e cioè Dany Boon e Valérie Bonneton. Quindi il film va accettato per quello che è e nulla di più e, simile a moltissime commedie francesi di questo tipo, l'insieme degli ingredienti, sapientemente dosati ed assemblati, non può che condurre ad un buon esito di sicuro successo.
Insomma, seppure ovviamente non un capolavoro, per un puro e semplice, ma intelligente, divertissement questa pellicola è altamente consigliabile.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a flyanto »
[ - ] lascia un commento a flyanto »
|
|
d'accordo? |
|
enzo70
|
lunedì 9 novembre 2015
|
l'improbabile viaggio che fa ritrovare una coppia
|
|
|
|
Una coppia di divorziati si incontra in aereo per andare al matrimonio della figlia in Grecia. L’odio tra i due è palpabile, lui è un istruttore di scuola guida, semplice e lineare, lei una donna che cerca la bella vita, dispettosa ed intelligente. Ha abbandonato figlia e marito per vivere da sola, ma soprattutto è insopportabile. L’eruzione di un vulcano in Islanda costringe l’aereo ad atterrare in Germania ed i due si troveranno a fare un lungo viaggio passando per la Slovenia con mezzi improbabili.
[+]
Una coppia di divorziati si incontra in aereo per andare al matrimonio della figlia in Grecia. L’odio tra i due è palpabile, lui è un istruttore di scuola guida, semplice e lineare, lei una donna che cerca la bella vita, dispettosa ed intelligente. Ha abbandonato figlia e marito per vivere da sola, ma soprattutto è insopportabile. L’eruzione di un vulcano in Islanda costringe l’aereo ad atterrare in Germania ed i due si troveranno a fare un lungo viaggio passando per la Slovenia con mezzi improbabili. La devastante comicità di Dany Boon rende questo film estremamente gradevole, l’obiettivo, è chiaro, sono due risate davanti allo schermo e sotto questo profilo il film è sicuramente riuscito. Le continue invenzioni della molto strana coppia che si ritrova nel più improbabile dei viaggi rendono il film sicuramente gradevole; chiaramente senza pretese.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a enzo70 »
[ - ] lascia un commento a enzo70 »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
martedì 4 luglio 2017
|
accettabile, ma ripetitivo
|
|
|
|
IL film di Coffre, dal nome impronunciabile(va bene forse per chi è islandese, essendo di colà il vulcano, realmente disastroso sette anni fa)è carino, non particolarmente brillante(il prevedibile, ahimè, non ha un grande fascino...), talora francamente scontato(se non è un guaio alla macchina, un mini-incidente, non potendo essere troppo deleterio, altrimneti finisce il film..., si tratta di qualche litigio tra i due coniugi che si detestano, almeno per gran parte del film, ma insomma di nuovo può intercorrere-capitare ben poco), tanto che, a metà film se non prima, non fossero bravi/e gli/le interpreti si uscirebbe dalla sala o si passerebbe ad altro canale.
[+]
IL film di Coffre, dal nome impronunciabile(va bene forse per chi è islandese, essendo di colà il vulcano, realmente disastroso sette anni fa)è carino, non particolarmente brillante(il prevedibile, ahimè, non ha un grande fascino...), talora francamente scontato(se non è un guaio alla macchina, un mini-incidente, non potendo essere troppo deleterio, altrimneti finisce il film..., si tratta di qualche litigio tra i due coniugi che si detestano, almeno per gran parte del film, ma insomma di nuovo può intercorrere-capitare ben poco), tanto che, a metà film se non prima, non fossero bravi/e gli/le interpreti si uscirebbe dalla sala o si passerebbe ad altro canale... e forse l'unico"acme"drammaturgico del film, quando il marito uccide accidentalmente il simbolo nazionale albanese, l'aquila, viene risolto in modo francamente banale, quando invece sul tema, con maggiore intelligenza a livello di sceneggiatura e di dialoghi, si sarebbe potuto realizzare molto, proprio partendo da questo spunto; ma non"succede"nulla, tutto si risolve quasi in modo cerimoniso, nonostante il broncio dell'accompagnatore albanese in Grecia...senza dire che, notoriamente, la diffidenza se non l'odio tra Greci e Albanesi è tale per cui avrebbe potuto capitare molto di peggio... e anche qui gli sceneggiatori latitano, per non dire altro...Valérie Bonneton e Danny Boon, dal canto loro, salvano il film. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
|