mavez
|
martedì 7 maggio 2013
|
interessante e godibile
|
|
|
|
Ho visto con piacere questa reinterpretazione o forse meglio dire reambientazione indedita di parte di una favola, la vita adulta di Hans e Gretel . Il film non si pone come un capolavoro ( ma diciamocelo , quanti capolavori ci sono attualmente? ben pochi ) ma merita comunque di essere visto , la vicenda si svolge piacevolmente con una trama lineare di cui se siete avvezzi immaginerete i probabili colpi di scena ed un certo numero di effetti speciali. Comunque ho visto tutto il film senza annoiarmi appassionandomi allo svolgimento ed alle varia scene d'azione . Il film rientra nella fascia intrattenimento e se avete le giuste aspettative vi lascerà soddisfatti
|
|
[+] lascia un commento a mavez »
[ - ] lascia un commento a mavez »
|
|
d'accordo? |
|
lionora
|
lunedì 6 maggio 2013
|
fire burn and cauldron bubble!
|
|
|
|
Aspettative: andare a vedere un film divertente, straniante e moooolto cool. Obbiettivo raggiunto. Hansel è Gretel è proprio questo: un momento di puro svago,potremmo dire una "boiata" (nel senso migliore del termine) ma conscia, ben svolta e ben confezionata, persino il 3d è davvero ottimo.Questa fiaba gotica è una vera commistione di generi: splatter, pulp,fantasy, chi più ne ha, più ne metta...ed è anche un vero e proprio omaggio al capostipite del filone: l'inizialmente sottovalutato I fratelli Grimm e l'incantevole strega. Ps Una nota speciale per i bellissimi titoli di testa!
|
|
[+] lascia un commento a lionora »
[ - ] lascia un commento a lionora »
|
|
d'accordo? |
|
killbillvol2
|
domenica 5 maggio 2013
|
hansel and gretel: witch hunters
|
|
|
|
Tommy Wirkola torna al cinema, dopo il piccolo cult Dead Snow, e segue uno dei filoni commerciali che vanno per la maggiore negli ultimi tempi: le rivisitazioni in chiave dark delle favole classiche. Personalmente è un filone che non apprezzo, come Biancaneve e il Cacciatore e Cappuccetto Rosso Sangue, e lo trovo solamente commerciale, senza motivo di esistere. Il primo ad inaugurare questo filone è stato il più brutto film di Tim Burton, ovvero Alice in Wonderland, o come rovinare un potenziale capolavoro. Ma già dal trailer di questa opera seconda del regista norvegese, si capisce che questo film sarebbe stato molto più violento e sanguinolento rispetto agli altri film del filone, un po' come il piacevole Abrham Lincoln: Vampire Hunter, a cui deve molto, anzi tutto, ma non le cose piacevoli che possedeva quest'ultimo.
[+]
Tommy Wirkola torna al cinema, dopo il piccolo cult Dead Snow, e segue uno dei filoni commerciali che vanno per la maggiore negli ultimi tempi: le rivisitazioni in chiave dark delle favole classiche. Personalmente è un filone che non apprezzo, come Biancaneve e il Cacciatore e Cappuccetto Rosso Sangue, e lo trovo solamente commerciale, senza motivo di esistere. Il primo ad inaugurare questo filone è stato il più brutto film di Tim Burton, ovvero Alice in Wonderland, o come rovinare un potenziale capolavoro. Ma già dal trailer di questa opera seconda del regista norvegese, si capisce che questo film sarebbe stato molto più violento e sanguinolento rispetto agli altri film del filone, un po' come il piacevole Abrham Lincoln: Vampire Hunter, a cui deve molto, anzi tutto, ma non le cose piacevoli che possedeva quest'ultimo. Immaginandosi Hansel e Gretel anni dopo la loro esperienza traumatica nella casa di marzapane, che sono nel frattempo diventati cacciatori di streghe. PUNTO. Questa è l'idea iniziale ed è l'UNICA idea di tutto il film, che ha nel suo unico pregio il fatto di non prendersi molto sul serio. Il film dura un ora e venti, ovvero 80 minuti, e almeno 35 di essi sono di combattimenti: quasi la metà. Per carità, sono dei combattimenti realizzati con fantastici effetti speciali e belle coreografie, anche se la regia è scialba e poco coinvolgente, nonostante il sapiente uso della terza dimensione. Tutto è infinitamente prevedibile e lascia lo spettatore a controllore l'orologio più volte, nonostante la breve durata del film. Questo parla da solo. Il tutto vorrebbe essere anche un omaggio ai film di serie B anni 70 e 80, ma il sangue (che ne scorre a fiotti, certe volte anche inutilmente) è interamente ralizzato al computer, e, sinceramente, sarebbe andato meglio il vecchio ma migliore succo di pomodoro. Gli unici minuti interessanti sono i primi cinque, nei quali si snoda in quattro e quattr'otto la favola originale, con atmosfere Burtoniane ben riuscite. Poi partono i titoli di testa...e tutto cade, cade completamente. E' un minestrone di tutto e di tutti, con qualche schizzo di sangue e qualche tetta ogni tanto. L0unica cosa veramente interessante del film è il lato B della bella Arterton, sempre in latex. Infine, neanche una bomba cambierebbe l'espressione di Renner.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a killbillvol2 »
[ - ] lascia un commento a killbillvol2 »
|
|
d'accordo? |
|
mickey97
|
domenica 5 maggio 2013
|
rivisitazione dark di una moderna favola
|
|
|
|
Dopo il cacciatore di vampiri di Timur Bekmabetov e il cacciatore di giganti di Bryan Singer, sbarcano al cinema i cacciatori di streghe Hansel e Gretel, protagonisti assoluti della favola che li riguarda generata dalla penna dei Grimm che viene appunto rivisitata con ottimi spunti sia dark che gotici. Il regista Tommy Wirkola, della favola ne esegue un'attenta rilettura a discapito di Rupert Sanders che con il suo Biancaneve e il cacciatore ha distrutto un mito, un mito calpestato da una guerra che la stessa Biancaneve intraprende a colpi di spada e buona volontà, divenendo così una guerriera per il fine di sconfiggere la regina Ravenna che alla fine muore sotto lo specchio che di lei ne ha sempre negato la bionda e folgorante bellezza.
[+]
Dopo il cacciatore di vampiri di Timur Bekmabetov e il cacciatore di giganti di Bryan Singer, sbarcano al cinema i cacciatori di streghe Hansel e Gretel, protagonisti assoluti della favola che li riguarda generata dalla penna dei Grimm che viene appunto rivisitata con ottimi spunti sia dark che gotici. Il regista Tommy Wirkola, della favola ne esegue un'attenta rilettura a discapito di Rupert Sanders che con il suo Biancaneve e il cacciatore ha distrutto un mito, un mito calpestato da una guerra che la stessa Biancaneve intraprende a colpi di spada e buona volontà, divenendo così una guerriera per il fine di sconfiggere la regina Ravenna che alla fine muore sotto lo specchio che di lei ne ha sempre negato la bionda e folgorante bellezza. In Hansel e Gretel la bellezza trova modo di esprimersi con la sensuale Gemmy Artenton nel ruolo di Gretel e con Phila Viitala nel ruolo di Mina, ma la cosa che risulta palese allo spettatore è l'affetto fraterno che lega Hansel e Gretel che si consolida scena dopo scena, una coppia perfetta con lo scopo di arrestare l'infido piano della perfida Muriel che si ripercuote nel paese di Ausburg con il rapimento di dodici bambini che con il cuore di una strega buona e un'eclissi lunare, faranno sì che le streghe non vengano più bruciate sul rogo e quindi ridotte a un mucchio di cenere. Quel'è il modo migliore per uccidere una strega? Sembra che decapitarle funzioni risponde Hansel al fan numero uno Ben ma Gretel preferisce strappare loro il cuore e fare poi un bel falò non guasta mai ma sia nel bruciare, nel decapitare che nel privarle del loro cuore marcio, Hansel e Gretel sono memori di un brutto passato che li ha portati alla caccia del male che li stava per uccidere, ovvero le streghe e da quella esperienza nella casa di Marzapane, sono divenuti più forti. Entrambi hanno nutrito nei confronti dei genitori molto rancore, hanno sempre pensato di essere stati crudelmente abbandonati quando in realtà l'abbandono trova risposta nella protezione dei figli che si sono ritrovati privi della presenza genitoriale per mano del popolo che gli e l'hanno portata via. Le rivelazioni di certo non mancano, come non viene a mancare l'analisi dei protagonisti, Gretel è mossa da un'inquietudine interiore, ponendosi domande sui genitori alle quali Hansel non vuole rispondere anche se al suo interno non riesce a trovare la felicità nonostante sia legato sentimentalmente a Mina. Questa rivisitazione dark è di gran lunga migliore di Biancaneve e il cacciatore ma alla fine tirando le somme non risulta un capolavoro ma di certo un buon film che poteva essere svolto molto meglio, avrei preferito vedere più azione e una trama che ti coinvolge sin dalla prima scena ma per il resto il film rispecchia ottimamente la favola di Hansel e Gretel e la sceneggiatura risulta ben costruita.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mickey97 »
[ - ] lascia un commento a mickey97 »
|
|
d'accordo? |
|
charlietb
|
domenica 5 maggio 2013
|
ingiustamente criticato.
|
|
|
|
Andate a vedere un film che si chiama Hansel e Gretel: Cacciatori di streghe e che vi aspettate di trovare? Una documentario di denuncia sul fenomeno della ghettizzazione delle praticanti della magia nera nel medioevo?Ma per piacere... Io non capisco le critiche così dure...E' un action fantasy e scorre molto più volentieri di action esasperati o di fantasy fatti male (es. recenti: G.I. Joe, Jack il cacciatore di giganti). Ha una fotografia molto ben fatta, le ambientazioni medievali/steampunk sono davvero belle, tipiche battute da action movie... Non è di certo il film dell'anno ma di certo non ti fa rimpiangere il prezzo del biglietto. A meno che non siete di quei tipi che vanno a vedere i film impegnati solo per potersene vantare con amici/colleghi, allora in tal caso state a casa.
[+]
Andate a vedere un film che si chiama Hansel e Gretel: Cacciatori di streghe e che vi aspettate di trovare? Una documentario di denuncia sul fenomeno della ghettizzazione delle praticanti della magia nera nel medioevo?Ma per piacere... Io non capisco le critiche così dure...E' un action fantasy e scorre molto più volentieri di action esasperati o di fantasy fatti male (es. recenti: G.I. Joe, Jack il cacciatore di giganti). Ha una fotografia molto ben fatta, le ambientazioni medievali/steampunk sono davvero belle, tipiche battute da action movie... Non è di certo il film dell'anno ma di certo non ti fa rimpiangere il prezzo del biglietto. A meno che non siete di quei tipi che vanno a vedere i film impegnati solo per potersene vantare con amici/colleghi, allora in tal caso state a casa. Se sapete apprezzare i film che non si prendono sul serio , questo fa per voi. Dopo tutto anche "dal tramonto all'alba" è un film del genere , eppure non credo che i sapientoni che fanno le critiche si azzarderebbero a criticarlo ma solo perchè c'è scritto "Tarantino". In giro ci sono troppi critici di copertine e pochi di libri.
Comunque voglio sottolineare la ca**ata più grande letta sulla recensione di my movies:
"Anche la componente sulla carta più interessante ed originale, ovvero il fatto di avere una coppia uomo/donna dalla fortissima carica sessuale (basterebbe solo la presenza eccezionale di Gemma Arterton) che intrattiene un rapporto stretto e sentimentale eppure casto e fraterno, viene sprecata, preferendogli la separazione dei personaggi per più consuete e stereotipiche avventure (sessuali per l'uomo, sentimentali per la donna) con personaggi terzi."
Il recensore si è fumato un cannone mentre vedeva Game of Thrones prima di scrivere? Aspettarsi chissà che da questo film è pretenzioso e fuori luogo. E' sbagliato scrivere una cattiva recensione su questo film non valutandolo per quello che non è, la qualità di un prodotto va giudicata in base al suo target di riferimento:
Mi chiedete se è un film serio/impegnato? No è una cavolata, difficile che un action/fantasy sia serio.
E' un bel action/fantasy? Si, certo. Se vi piace il mix fra i due generi è assolutamente consigliato.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a charlietb »
[ - ] lascia un commento a charlietb »
|
|
d'accordo? |
|
jappoman
|
domenica 5 maggio 2013
|
seriamente?
|
|
|
|
Premetto che non sono un esperto di cinema: non mi intendo di inquadrature, regia ecc. ma non ci vuole di certo un genio per notare quanto questa pellicola sia banale, mediocre e quasi fastidiosa.
Mi scuso per eventuali spoiler ma cercherò di elencare le cose brutte/forzate/sbagliate di questo film nell'ordine in cui mi vengono in mente, già a partire da circa 5 minuti di film:
-la faccia dei bambini scomparsi su delle pergamente sulle bottiglie di latte.. di vetro! Come i cartonati del latte in America! Ma quando mai?
-violenza gratuita completamente inutile e mal contestualizzata (e pure mal realizzata a mio avviso)
-parolacce inutili e forzatissime solo perchè rendono il film più "tamarro"
-personaggi inutili (guardaboschi) o utili solo per farli morire nella maniera più splatter possibile
-clichè del classico "ho sotto tiro il nemico ma gli parlo insieme così gli do il tempo di fare la sua mossa"
-"colpi di scena" scontatissimi
-si saprà già praticamente tutto a 3 minuti di film, trama prevedibilissima
-scena di sesso nonsense e forzatissima ("devi entrare nella fonte per guarire ma ci entro anche io, bella gnocca, ovviamente nuda")
-i bambini vengono abbandonati nel bosco a circa 10 anni.
[+]
Premetto che non sono un esperto di cinema: non mi intendo di inquadrature, regia ecc. ma non ci vuole di certo un genio per notare quanto questa pellicola sia banale, mediocre e quasi fastidiosa.
Mi scuso per eventuali spoiler ma cercherò di elencare le cose brutte/forzate/sbagliate di questo film nell'ordine in cui mi vengono in mente, già a partire da circa 5 minuti di film:
-la faccia dei bambini scomparsi su delle pergamente sulle bottiglie di latte.. di vetro! Come i cartonati del latte in America! Ma quando mai?
-violenza gratuita completamente inutile e mal contestualizzata (e pure mal realizzata a mio avviso)
-parolacce inutili e forzatissime solo perchè rendono il film più "tamarro"
-personaggi inutili (guardaboschi) o utili solo per farli morire nella maniera più splatter possibile
-clichè del classico "ho sotto tiro il nemico ma gli parlo insieme così gli do il tempo di fare la sua mossa"
-"colpi di scena" scontatissimi
-si saprà già praticamente tutto a 3 minuti di film, trama prevedibilissima
-scena di sesso nonsense e forzatissima ("devi entrare nella fonte per guarire ma ci entro anche io, bella gnocca, ovviamente nuda")
-i bambini vengono abbandonati nel bosco a circa 10 anni.... seriamente non riconosci più casa tua ? e il paese dove vivi ?
-un troll ti salva la vita e ti dice "è perchè servo le streghe" e tu gli domandi il suo nome? non vuoi saperne di più sul fatto che SEI UNA STREGA?
-veramente dei bambini di 10 anni provano così tanto sadismo mentre uccidono la prima strega ? tanto da metterci lo sfottò: "è abbastanza caldo adesso" riferito al forno ?
-i nemici di questo film sono streghe... PERCHè FANNO MOSSE DI KARATE ? DOVE SONO LE MAGIE? PERCHè NON STECCHISCONO TUTTI DALLA DISTANZA CON GLI INCANTESIMI MA LI PRENDONO A PUGNI?
-steampunk va bene ma... un giradischi? che più che un giradischi è un carillon con il suono PERFETTO della voce di un bambino! PERFETTO, nemmeno un file FLAC era così perfetto
-dov'è il 3D ? nei titoli di testa e in quelli di coda
-titoli di coda tamarrissimi con strega che fa le capriole in bullet time mentre Gretel le spara (perfetto stile Matrix). Le pallottole di Gretel arrivano frontali allo spettatore come a dire "toh, ci siamo ricordati del 3D".
Conclusione? Risparmiate i soldi.
[-]
[+] .. ma è una fiaba, tutto è ammesso
(di angelo bottiroli - giornalista)
[ - ] .. ma è una fiaba, tutto è ammesso
|
|
[+] lascia un commento a jappoman »
[ - ] lascia un commento a jappoman »
|
|
d'accordo? |
|
angelo bottiroli - giornalista
|
sabato 4 maggio 2013
|
originale sceneggiatura, buoni effetti speciali, d
|
|
|
|
Ormai sta diventando un classico la “rivisitazione” in chiave moderna e con la storia completamente cambiata di alcune classiche fiabe per bambini che diventano film per adulti che poco o nulla hanno a che fare con la fiaba originale da cui però, oltre al titolo, traggono spunto.
Lo abbiamo già visto l’anno scorso in “Cappuccetto Rosso Sangue” (la prima del filone se non vado errato) e successivamente in “Biancaneve e il Cacciatore” e lo rivediamo oggi in questo “Hansel e Gretel” del regista Tommy Wirkola, alla sua seconda apparizione dopo il film horror “Dead Snow”.
Etichettato come film di azione oppure horror crediamo che “Hansel e Gretel” sia soprattutto un film Fantasy con tratti dark e anche abbastanza riuscito.
[+]
Ormai sta diventando un classico la “rivisitazione” in chiave moderna e con la storia completamente cambiata di alcune classiche fiabe per bambini che diventano film per adulti che poco o nulla hanno a che fare con la fiaba originale da cui però, oltre al titolo, traggono spunto.
Lo abbiamo già visto l’anno scorso in “Cappuccetto Rosso Sangue” (la prima del filone se non vado errato) e successivamente in “Biancaneve e il Cacciatore” e lo rivediamo oggi in questo “Hansel e Gretel” del regista Tommy Wirkola, alla sua seconda apparizione dopo il film horror “Dead Snow”.
Etichettato come film di azione oppure horror crediamo che “Hansel e Gretel” sia soprattutto un film Fantasy con tratti dark e anche abbastanza riuscito. Il merito va soprattutto alla sceneggiatura: la storia è sicuramente molto ben congeniata, la trama scorre veloce e alterna momenti di azione ad altri più calmi. A tratti incalzante per i combattimenti che si susseguono tra Hansel e Gretel divenuti cacciatori di streghe e le streghe stesse.
Statutari e bellissimi i due protagonisti: la sensuale Gemma Arteton (Prince of Persia e Tamara Drewe) e la nuova stella di Hollywood Jeremy Renner (The Hurt Locker, Mission Impossible protocollo fantasma, The Avenger e The Bourne Legacy). I due sono praticamente perfetti: se no fossero fratelli e sorella potrebbero dare vita ad un film sicuramente di intensa sensualità e di grande passione amorosa, ma siccome questo è un film di azione, tra i due non può che esserci che una perfetta intesa fraterna e un amore (fraterno appunto) che viene rinsaldato ad ogni scena.
Un po’ inusuale nei film che vediamo sul grande schermo dove generalmente il rapporto tra fratello e sorella è sempre sbilanciato a favore del più bello, del più ricco o del più famoso dei due e dove uno dei due (spesso la donna) è brutto ed insignificante.
Qui invece è diverso e la i due sono perfetti nelle rispettive parti. Il regista infarciste il film anche di due altre belle attrici: la splendida bruna olandese di 47 anni Framke Jassen, la mutante di X-Men Jean Gray, abile col ghiaccio, e protagonista in altri film come Taken 2 – La vendetta, Io vi troverò, Fa la cosa sbagliata ed altri. Framke Jassen è la protagonista in negativo, la cattiva, la strega dai bellissimi lineamenti che si trasforma in strega brutta e cattiva.
La seconda attrice è la quasi sconosciuta norvegese di 33 anni Ingrid Bolso Berdal (Chernobyl Diaries).
Fisicamente quattro splendidi protagonisti che accentuano il contrasto con la scenografia ma proprio per questo rendono più originale il film.
Ottimi gli effetti speciali e il trucco, oltre alle scenografie: classica quella della casa di dolci di Hansel e Gretel, così come le case in legno, il bosco e tutto il resto: forse qualche discordanza tra il periodo storico (il medioevo si presume, visto che bruciavano le streghe) e le armi usate pistole con proiettili che sono state inventate qualche centinaio di anni dopo, ma siamo, in fondo siamo in presenza di una fiaba e le armi da fuoco, per questo genere di storia sembrano proprio indispensabili.
Ottima l’idea di realizzare il film in 3D anche se abbiamo notato un paio di sbavature e imperfezioni visive in alcune scene, questioni di pochi secondi, ma si sa: è molto più facile realizzare un film tridimensionale in catoni animati che con persone vere, quindi portiamo pazienza se in un paio di scene i colori sfumano.
Il film alla bile è bello e piacevole;: lungo il giusto per essere apprezzato e lo spettatori si alza dalla poltrona soddisfatto certo di aver speso bene i suoi soldi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a angelo bottiroli - giornalista »
[ - ] lascia un commento a angelo bottiroli - giornalista »
|
|
d'accordo? |
|
botta88
|
venerdì 3 maggio 2013
|
niente male
|
|
|
|
Dopo aver letto la recensione ero parecchio titubante se andarlo a vedere oppure no. Alla fine ci sono andato e ne sono rimasto sorpreso. Stiamo attenti, non è un capolavoro ma è un film che scorre con piacere. Le varie ambientazioni sono identiche al film "i fratelli grim e l'incantevole strega", ma quest'ultimo è a un gradino leggermente più alto.
|
|
[+] lascia un commento a botta88 »
[ - ] lascia un commento a botta88 »
|
|
d'accordo? |
|
jhoon
|
giovedì 2 maggio 2013
|
bello
|
|
|
|
Bello! Mi è piaciuto molto.
|
|
[+] lascia un commento a jhoon »
[ - ] lascia un commento a jhoon »
|
|
d'accordo? |
|
donni romani
|
martedì 12 marzo 2013
|
come sprecare un buono spunto dark
|
|
|
|
Non bastava il Lincoln cacciatori vampiri, arrivano ora i fratelli Hansel e Gretel, nati dalla penna dei Grimm, in versione semi horror a caccia di streghe e mostri. Lasciati i panni dei bambini sperduti nel bosco attirati dalla casetta di marzapane abitata dalla strega li ritroviamo ormai adulti, armati fino ai denti e pronti ad aiutare paesi e città assediati da forze oscure come Augsburg, dove sono scomparsi numerosi bambini che si pensa siano stati rapiti dalle streghe in vista della notte della luna rossa durante la quale potranno diventare immortali se riusciranno ad avere l'aiuto forzato di una strega bianca, cioè quelle streghe votate al bene che vivono in incognita nella società.
[+]
Non bastava il Lincoln cacciatori vampiri, arrivano ora i fratelli Hansel e Gretel, nati dalla penna dei Grimm, in versione semi horror a caccia di streghe e mostri. Lasciati i panni dei bambini sperduti nel bosco attirati dalla casetta di marzapane abitata dalla strega li ritroviamo ormai adulti, armati fino ai denti e pronti ad aiutare paesi e città assediati da forze oscure come Augsburg, dove sono scomparsi numerosi bambini che si pensa siano stati rapiti dalle streghe in vista della notte della luna rossa durante la quale potranno diventare immortali se riusciranno ad avere l'aiuto forzato di una strega bianca, cioè quelle streghe votate al bene che vivono in incognita nella società. Hansel e Gretel daranno la caccia alla più perfida delle streghe, Muriel, che rivelerà loro segreti spiacevoli del loro passato con cui dovranno imparare a convivere. La vittoria finale del bene è scontata e gli scontri epici con mostri vari e streghe dalle fattezze terrificanti faranno felici gli appassionati di horror, i personaggi macchiettistici e caricaturali sono degni dell'intrattenimento più scontato e gli effetti speciali e il make up non stupiscono più di tanto relegando il film ad un esercizio di genere fatto di sparatorie, morti a gogò, ambientazioni dark e naturalmente un mostro buono goffo e timido. Dire che si rimane delusi sarebbe fuorviante, perchè poco ci si può aspettare da una favola forzata all'horror e all'avventura adrenalinica più pura, però è vero che lo spunto di usare due personaggi fortemente legati alla tradizione favolistica più cupa faceva sperare in qualcosa di più intrigante ed affascinante, ma evidentemente la produzione voleva solo creare uno dei tanti prodotti commerciali che ricalcano i loro precursori (non a caso citavamo in apertura il Lincoln a caccia di vampiri che con l'Hansel e Gretel di Wirkola ha molti difetti in comune) e che si dimenticano già allo scorrere dei titoli di coda.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a donni romani »
[ - ] lascia un commento a donni romani »
|
|
d'accordo? |
|
|