isidemilli
|
venerdì 2 novembre 2012
|
bello!!!!
|
|
|
|
questo film è molto carino e ho dato 4 stelle per alzare la media ma comunque per me è un film da 3stelle e mezza non di meno!!!allora comincio col dire che i giudizi che avevo letto prima di vederlo mi avevano scoraggiata e non poco ma sentivo che non poteva essere brutto come descritto qui sotto e infatti non sono per niente rimasta delusa,ma che film avete visto per dare 1 stella?ma ne avete mai visto film veramente brutti?mah..il film è molto scorrevole,con una bella atmosfera ansiogena,le persone in sala erano tutte prese,me compresa! la storia ha come protagonista una ragazzina che a un mercatino compra una cassa di legno sigillata che riuscirà ad aprire entrando cosi in contatto con uno spirito maligno e da li cominciano a verificarsi avvenimenti strani e inquietanti ecc ecc.
[+]
questo film è molto carino e ho dato 4 stelle per alzare la media ma comunque per me è un film da 3stelle e mezza non di meno!!!allora comincio col dire che i giudizi che avevo letto prima di vederlo mi avevano scoraggiata e non poco ma sentivo che non poteva essere brutto come descritto qui sotto e infatti non sono per niente rimasta delusa,ma che film avete visto per dare 1 stella?ma ne avete mai visto film veramente brutti?mah..il film è molto scorrevole,con una bella atmosfera ansiogena,le persone in sala erano tutte prese,me compresa! la storia ha come protagonista una ragazzina che a un mercatino compra una cassa di legno sigillata che riuscirà ad aprire entrando cosi in contatto con uno spirito maligno e da li cominciano a verificarsi avvenimenti strani e inquietanti ecc ecc....non voglio rovinare il film!io lo consiglio veramente questo film è ben fatto,bravi attori,belle musiche,non annoia per niente (come invece ho letto) anzi scorre che neanche te ne accorgi!veramente bellino!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a isidemilli »
[ - ] lascia un commento a isidemilli »
|
|
d'accordo? |
|
renato volpone
|
giovedì 1 novembre 2012
|
emily un nome che ritorna
|
|
|
|
Il film è un continuo rimando ad horror famosi, troppi, forse, per avere una sceneggiatura lineare. Emily, classico nome da posseduta, viene in possesso di una scatola che contiene un demone riconosciuto dalla religione ebraica, unica nota originale in tutta la storia, che naturalmente si impossessa di lei. I genitori, un po' distratti, ci mettono parecchio per accorgersene e finiranno per chiedere e ottenere l'aiuto di un bizzarro rabbino. Il film riesce a tenere elevata la suspense, ma a tratti è davvero divertente per le sue ingenuità. È ncredibile come nessuno riesca più a fare un film di paura convincibile e che costantemente i registi debbano trarre idee dal "già visto".
[+]
Il film è un continuo rimando ad horror famosi, troppi, forse, per avere una sceneggiatura lineare. Emily, classico nome da posseduta, viene in possesso di una scatola che contiene un demone riconosciuto dalla religione ebraica, unica nota originale in tutta la storia, che naturalmente si impossessa di lei. I genitori, un po' distratti, ci mettono parecchio per accorgersene e finiranno per chiedere e ottenere l'aiuto di un bizzarro rabbino. Il film riesce a tenere elevata la suspense, ma a tratti è davvero divertente per le sue ingenuità. È ncredibile come nessuno riesca più a fare un film di paura convincibile e che costantemente i registi debbano trarre idee dal "già visto".
[-]
|
|
[+] lascia un commento a renato volpone »
[ - ] lascia un commento a renato volpone »
|
|
d'accordo? |
|
ginger snaps
|
mercoledì 31 ottobre 2012
|
per anticipare halloween
|
|
|
|
sono andata a vederlo,bhe mi sono ritrovata a fare battutacce con la mia compagnia perchè alcune scene oltre che a essere scontate erano veramente ridicole. Troppe scene ispirate ad altri film e non ritengo opportuno citarne nemmeno uno, anche se è di consuetudine nel genere Horror ispirarsi sempre ad altri film. Ma comunque a parte la musica e alcune scene azzeccate, il resto non è proprio da buttare ma potevano decisamente fare di meglio. Non voglio essere critica in tutti i sensi, ma è chiaro che non sono uscita dalla sala con il senso di inquietudine che avrei voluto provare alla visione di questa pellicola. Nemmeno gli attori sono troppo credibili, e le trasformazioni della piccola Emy, decisamente grottesca e stracopiata.
[+]
sono andata a vederlo,bhe mi sono ritrovata a fare battutacce con la mia compagnia perchè alcune scene oltre che a essere scontate erano veramente ridicole. Troppe scene ispirate ad altri film e non ritengo opportuno citarne nemmeno uno, anche se è di consuetudine nel genere Horror ispirarsi sempre ad altri film. Ma comunque a parte la musica e alcune scene azzeccate, il resto non è proprio da buttare ma potevano decisamente fare di meglio. Non voglio essere critica in tutti i sensi, ma è chiaro che non sono uscita dalla sala con il senso di inquietudine che avrei voluto provare alla visione di questa pellicola. Nemmeno gli attori sono troppo credibili, e le trasformazioni della piccola Emy, decisamente grottesca e stracopiata. Poi ancora Emily, il nome della protagonista posseduta, ma non avevamo già assistitio all'Esorcismo di Emily Rose. Decisamente un errore anche qui parecchio madornale. Forse questo filone è stato fin troppo sfruttato, o forse i registi cavalcano l'onda rubando qua e là senza troppo preoccuparsi del risultato finale. L'idea del demone nella scatola poteva anche rappresentare un diversivo, ma haimè se ne esce parecchio delusi. La canzoncina cantata dal demone nella scatola mi ha fatto decisamente scompisciare. Vabbè speriamo che non ci sia un sequel.......
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ginger snaps »
[ - ] lascia un commento a ginger snaps »
|
|
d'accordo? |
|
astromelia
|
martedì 30 ottobre 2012
|
avviso per i non credenti
|
|
|
|
fatevi 2 belle risate................assolutamente non credibile,lento.insipido, incolore,tema sorpassato,in simbiosi con halloween ihihih
|
|
[+] lascia un commento a astromelia »
[ - ] lascia un commento a astromelia »
|
|
d'accordo? |
|
dydluca
|
martedì 30 ottobre 2012
|
altra delusione
|
|
|
|
La cosa che più mi ha sorpreso,sabato sera quando sono andato al cinema a vederlo,è stata la sala completamente piena!!
Mi son detto:sarà un buon segnale.
E invece...
E invece mi devo accodare a quanto già letto nelle recensioni che mi hanno preceduto.
Un biglietto buttato via.
Film insulso,mediocre,senza ne arte ne parte.
Non do una stelletta solo perchè mi sono piaciuti molto gli effetti speciali sul viso della protagonista.
Ma per il resto fa davvero piangere(dopo aver dormito per gran parte della durata...)
Chissà cosa mai pensava di propinarci sto regista!Solo lui lo avrà capito.
Evitatelo.
|
|
[+] lascia un commento a dydluca »
[ - ] lascia un commento a dydluca »
|
|
d'accordo? |
|
critichetti
|
lunedì 29 ottobre 2012
|
aiuto!
|
|
|
|
Non guardate questo film,se ci tenete alla vita...il "film"è davvero inguardabile:noioso,assurdo,dai dialoghi improponibili,prevedibilissimo(i protagonisti sono i soli a non capire fin dall'inizio che tutto parte dalla scatola)anche piuttosto copiato da "The Amityville horror",con assolutamente nessuna scena che metta paura o senso di ribrezzo(se non le scene con le falene,ma capirai,,,)Seguite il mio consiglio:fatevi un regalo:EVITATELO.A meno che non abbiate una persona che odiate e volete uccidere in un modo originale.
|
|
[+] lascia un commento a critichetti »
[ - ] lascia un commento a critichetti »
|
|
d'accordo? |
|
andrea.9.6
|
domenica 28 ottobre 2012
|
pessimo!!!
|
|
|
|
Bruttissimo....non andatelo a vedere....orribile.
Film assurdo causa sceneggiatura e prevedibile. Alla fine avevo mal di testa.
La recensione di mymovies dice buona regia...io non sono d'accordo.
|
|
[+] lascia un commento a andrea.9.6 »
[ - ] lascia un commento a andrea.9.6 »
|
|
d'accordo? |
|
uomoragno95
|
domenica 28 ottobre 2012
|
film demoniaco che cade sotto il suo stesso peso
|
|
|
|
Inutile girarci intorno, THE POSSESSION è stata un'amara delusione.
Ho visto il trailer quest'estate,ho continuato a seguire le news e finalmente pieno di aspettative sono andato a vederlo.
Quello che mi sono trovato davanti è un prodotto incompleto, con una recitazione di basso livello,errori,scene senza senso e cadute nel comico involontario più volte. Peccato davvero, nemmeno la regia si salva;molte inquadrature sono sbagliate o impostate male o comunque non riprendono quello che dovrebbero. I dialoghi sono tagliati a metà oppure immessi nel film solo per allungarne la durata, così come le scene che dovrebbero mettere paura, nel momento più alto si passa bruscamente ad un altra scena.
[+]
Inutile girarci intorno, THE POSSESSION è stata un'amara delusione.
Ho visto il trailer quest'estate,ho continuato a seguire le news e finalmente pieno di aspettative sono andato a vederlo.
Quello che mi sono trovato davanti è un prodotto incompleto, con una recitazione di basso livello,errori,scene senza senso e cadute nel comico involontario più volte. Peccato davvero, nemmeno la regia si salva;molte inquadrature sono sbagliate o impostate male o comunque non riprendono quello che dovrebbero. I dialoghi sono tagliati a metà oppure immessi nel film solo per allungarne la durata, così come le scene che dovrebbero mettere paura, nel momento più alto si passa bruscamente ad un altra scena. Buona invece la scena della terapia, dove vediamo il demone dentro il corpo della bambina, o la scena in cui il dybbuk esce dal corpo del padre, ma sono piccoli frammenti in un oceano nero. Il sonoro fa invece il suo dovere, insieme alla fotografia che forse costituiscono l'unica cosa buona nel film.
Delusione quindi quasi totale, il film non decolla mai ed è continuamente tirato in basso da parecchi dettagli. Ciliegina sulla torta, il rabbino che scaccia il Dybbuk, per quanto mi sono sforzato non ho potuto trattenere una risata.
Spero col cuore che i film demoniaci riescano a riprendersi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a uomoragno95 »
[ - ] lascia un commento a uomoragno95 »
|
|
d'accordo? |
|
flynetz
|
domenica 28 ottobre 2012
|
horror scadente + dialoghi ridicoli
|
|
|
|
In questo horror non troverete
- Scene forti, scene cult
- Una trama originale
- Nessun colpo di scena
in più non so se è colpa del doppiaggio ma i dialoghi/testi fanno proprio pena..
|
|
[+] lascia un commento a flynetz »
[ - ] lascia un commento a flynetz »
|
|
d'accordo? |
|
ashtray_bliss
|
sabato 27 ottobre 2012
|
rispetta i canoni del genere senza mai decollare.
|
|
|
|
"The Possession" di Sam Raimi, rappresenta il tipico prodotto commerciale che a distanza di qualche tempo ci viene riproposto sullo schermo. Trattare ormai di demoni e spiriti maligni sembra essere una carta sempre vincente per i produttori cinematografici e i registi. Anche se purtroppo le idee innovative e originali iniziano ad essere scarse perche' tutti i luoghi comuni (o meno) del filone sono stati visitati. Siamo partiti da un ottimo horror come l'Esorcista, la pietra miliare del genere ma contemporaneamente un sui generis, per poi progressivamente assistere a ondate di film su bambini satanici o posseduti dalle forze del male. Negli ultimi dieci anni, abbiamo poi assistito ad un numero strabiliante di film i quali trattavano piu' o meno nello stesso modo l'argomento della possessione demoniaca, specialmente nei bambini : Godsend, L'esorcismo di Emily Rose, Omen, Joshua, Case 39, Il respiro del Diavolo- solo per citare alcuni dei piu' commerciali.
[+]
"The Possession" di Sam Raimi, rappresenta il tipico prodotto commerciale che a distanza di qualche tempo ci viene riproposto sullo schermo. Trattare ormai di demoni e spiriti maligni sembra essere una carta sempre vincente per i produttori cinematografici e i registi. Anche se purtroppo le idee innovative e originali iniziano ad essere scarse perche' tutti i luoghi comuni (o meno) del filone sono stati visitati. Siamo partiti da un ottimo horror come l'Esorcista, la pietra miliare del genere ma contemporaneamente un sui generis, per poi progressivamente assistere a ondate di film su bambini satanici o posseduti dalle forze del male. Negli ultimi dieci anni, abbiamo poi assistito ad un numero strabiliante di film i quali trattavano piu' o meno nello stesso modo l'argomento della possessione demoniaca, specialmente nei bambini : Godsend, L'esorcismo di Emily Rose, Omen, Joshua, Case 39, Il respiro del Diavolo- solo per citare alcuni dei piu' commerciali. Tutti questi film si sono aggiunti al filone del genere horror senza mai aggiungere o togliere nulla a quanto non si fosse gia visto nei precedenti.
L'ultimo ad aggiungersi a questo filone e' The Possession di Sam Raimi. Il film ha un pregio notevole; la sua cortezza. Purtroppo pero' nonostante sia (fortunatamente) corto risulta comunque lento e a tratti noioso. La vera 'azione' inizia a meta' circa del film dopo i primi 40 minuti. Nella prima parte, senza colpi di scena eccetto la sequenza iniziale del film, lo spettatore conosce i protagonisti principali: un padre divorziato, Clyde, e le sue figlie pre-adolescenti, Anna e Emily, le quali le vede solo nel weekend e le porta nella sua nuova casa, una villetta residenziale poco fuori citta'. Un giorno Emily trova in una piccola fiera dell'usato una scatola, antica e misteriosa, che la attrae in modo inesplicabile. La scatola porta delle iscrizioni in ebraico ed e' apparentemente impossibile da aprire. Ma piu' passa il tempo piu' Emily mostrera' una vera e' propria ossessione verso la scatola la quale diventa per lei un oggetto inseparabile in qualsiasi circostanza:a scuola, a letto, ovunque lei sia e' ossessionata dal pensiero della scatola.
I genitori, in primis il padre, inizieranno a notare questo strano cambiamento nel comportamento della figlia Em e quindi Clyde inizia a indagare su questa misteriosa scatola: ne risuletera' che si tratta di una scatola molto particolare, contenente uno spirito cattivo, un demone che nella tradizione popolare ebraica viene chiamato dybbuk. Da li' a breve si constatera' che la piccola Em e' ormai totalmente posseduta da un demone femminile (!) che pian piano le ruba l'anima e la vita. Clyde si reca dunque nel quartiere ebraico dove trovera solo un giovane e promettente rabbino disposto ad aiutarlo nel praticare un pericoloso esorcismo.
L'unica dunque novita' apportata dal film e' proprio la rappresentazione del rito esorcista ebraico (yiddish) molto particolare, folkloristico e sensibilmente diverso da quello cattolico.
La conclusione e' ovvia e scontata : il Male abbandona Emily e la famiglia si riunisce felicemente, mentre nell'ultima sequenza constatiamo che il disegno del male non e' ancora definitivamente cessato.
In conclusione possiamo dire "The Possession" rimane indubbiamente fedele ai canoni e gli standards del genere, ma non osa mai approfondire nessuno degli argomenti / tematiche toccati, non decolla mai ne' come trama ne' come scene. Gli effetti speciali ci sono, e come da manuale vengono usati con misura e non c'e' un abuso ne' una esagerazione nel modo in qui vengono adoperati. Sparsi un po' lungo tutto il film fanno il loro lavoro ed aiutano a incrementare- sebbene di poco- i colpi di scena e risvegliare la suspence dello spettatore nei momenti clou.
La regia si mantiene ad un alto livello, e questo e' indiscutibile. Piu' povere sono le recitazioni, sebbene J.D. Morgan sappia seguire e adattarsi adeguatamente al ritmo -lento- del film. La Sedwick e' algida, come nella parte a lei assegnata. Non mi ha particolarmente convinta la recitazione della piccola attrice nei panni di Em. L'ho trovata un po' superficiale e statica (ma l'attrice ha tempo per evolvere).
Sicuramente la scena piu' interessante del film e' quella dell'esorcismo ebraico, ma come ho gia detto sopra questo e' quanto di orginale e innovativo offre la peliccola. In quella scena era particolarmente apprezzabile l'alternarsi tra luce e buio (classica simbologia del bene contro il male) nonche la particolarita' di altre simbologie sparse per tutto il film (gli specchi, l'acqua, gli insetti).
Tutti gli altri sono luoghi comuni visitati e rivisitati dai precedenti capitoli del filone (=il male che si impossessa delle persone, la fede, gli esorcismo, la katharsis finale).
"The Possession" resta un prodotto ben confezionato seppur dai contenuti non originali ne innovativi. Ma se risulta accettabile e gradevole, come prodotto, questo e' merito di un regista esperto e all'altezza, ma anche di un argomento che continua a interessare e incuriosire la gente, risultando cosi una carta vincente per i botteghini.
[-]
[+] concordo!
(di antonio montefalcone)
[ - ] concordo!
|
|
[+] lascia un commento a ashtray_bliss »
[ - ] lascia un commento a ashtray_bliss »
|
|
d'accordo? |
|
|