Pollo alle prugne

Acquista su Ibs.it   Dvd Pollo alle prugne   Blu-Ray Pollo alle prugne  
Un film di Vincent Paronnaud, Marjane Satrapi. Con Mathieu Amalric, Edouard Baer, Maria de Medeiros, Golshifteh Farahani, Éric Caravaca.
continua»
Titolo originale Poulet aux prunes. Drammatico, durata 91 min. - Francia, Germania 2011. - Officine Ubu uscita venerdì 6 aprile 2012. MYMONETRO Pollo alle prugne * * * - - valutazione media: 3,14 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
zoom e controzoom mercoledì 11 aprile 2012
il mancato coraggio di azzardare Valutazione 2 stelle su cinque
29%
No
71%

Il film appartiene a quella categoria che viene definita “ti deve piacere il genere”, vale a dire cioè qualche cosa al di fuori della “costituzione” che guida la maggioranza dei film.
I personaggi – veri – si muovono in una scenografia che cambia molto spesso scivolando disinvoltamente in mutazioni totali. Inizialmente e per la maggior parte del film, è costruita come dovesse poi essere realizzata poi sulle pagine di un libro : molte ombre che celano gli spazi inutili degli ambienti, luci che spaccano improvvisamente il buio come lame sinistre, personaggi illuminati da profilature di luce come la migliore grafica propone suscitando al contempo sentimenti e aspettative. [+]

[+] c'è anche un mancato coraggio di voler capire (di linus2k)
[+] lascia un commento a zoom e controzoom »
d'accordo?
flyanto mercoledì 11 aprile 2012
quando l'amore impossibile per una dona simboleggi Valutazione 3 stelle su cinque
33%
No
67%

Favola tratta dall'omonimo libro a fumetti di Mariane Satrapi, autirice del più noto e riuscito "Persepolis", in cui viene narrata una struggente ed infelice storia d'amore tra un musicista di violino ed una bella ragazza iraniana. Un amore sfortunato ed impossibile teso a simboleggiare quello stesso per la propria patria (l'Iran), dove ormai è divenuto quasi impossibile vivere, da parte della stessa autrice e di quelli, come lei, costretti ad un lontano esilio. Dolcissimo, struggente e melanconico e con una quanto mai adatta colonna sonora intrisa di brani classici per violino.

[+] lascia un commento a flyanto »
d'accordo?
renato volpone martedì 10 aprile 2012
il trionfo dell'accidia Valutazione 2 stelle su cinque
49%
No
51%

Un uomo, due donne, una che lo ama, l'altra amata da lui: un mondo fatto di convenzioni, di vecchie storie e di bambini vivaci. L'uomo decide di morire e ci mette otto giorni, otto giorni lunghissimi, sicuramente anche a colpa di un doppiaggio pessimo che toglie completamente l'espressività alla recitazione, otto giorni in cui trionfa l'accidia più assoluta del protagonista e la noncuranza di chi gli sta intorno. Non basta l'atmosfera fiabesca, la bella musica e l'incanto d'amore a salvare dalla noia mortale questo film.

[+] é pura poesia (di francesca50)
[+] lascia un commento a renato volpone »
d'accordo?
viola96 lunedì 9 aprile 2012
l'amore (non) è (mai) una cosa semplice. Valutazione 4 stelle su cinque
41%
No
59%

Marjane Satrapi è una delle donne più intelligenti della nostra epoca. Fumettista sublime e regista soventemente in crescita, rappresenta una delle migliori scoperte acquisite dal cinema europeo negli ultimi decenni(lei è di nascita iraniana, ma naturalizzata francese, e il suo cinema risente positivamente di entrambe le diverse eppur simili etnie). Per il secondo lungometraggio realizzato con il fido Vincent Parannoud, la regista non si serve più dell’animazione(tranne un breve e a tratti nostalgico ritorno alle origini in uno dei mini racconti contenuti nel film), come fatto nel precedente e bellissimo Persepolis, ma preferisce raccontare una storia con attori in carne ed ossa. [+]

[+] un film originale e poetico (di francesca50)
[+] lascia un commento a viola96 »
d'accordo?
fabrizio dividi domenica 8 aprile 2012
tu sei il tuo destino Valutazione 3 stelle su cinque
40%
No
60%

La metafora del soffio come tempo che fugge e vita da cogliere al volo comincia dai titoli di testa, con un treno sbuffante vapore, prosegue con gli anelli di fumo delle sigarette che disegnano la noia di Nasser-ali e con le prolungate boccate di sua madre e sua figlia che scandiscono fasi alterne di vite non scelte.

[+]

[+] lascia un commento a fabrizio dividi »
d'accordo?
linus2k domenica 8 aprile 2012
magnifica favola triste Valutazione 5 stelle su cinque
55%
No
45%


Nel momento in cui fu presentato a Venezia il nuovo film di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud, cominciai a fremere dall'attesa, tanto ho amato profondamente Persepolis; ero solo un po' perplesso dal fatto che la nuova traduzione cinematografica di un graphic novel dell'Artista persiana fosse reso in un film "in carne ed ossa".
Il duo di registi è riuscito nuovamente a farmi sognare...

"Pollo alle prugne", pur mantenendo la grazia e l'ironia di Persepolis, si distacca dal racconto autobiografico e realistico stretto per raccontare una colorata, affascinante, meravigliosa favola triste.
Nasser Alì, famosissimo violinista persiano, vede distrutto il proprio violino, e non riuscendo più a ritrovare la sua musica in nessun altro strumento, decide di lasciarsi morire. [+]

[+] lascia un commento a linus2k »
d'accordo?
viaggiatore77 venerdì 9 marzo 2012
l'amore tra note perdute Valutazione 4 stelle su cinque
25%
No
75%

Visto in anteprima alla 68a mostra del cinema di Venezia, Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud hanno saputo riproporre il loro talento visionario e poetico per raccontare un altro amore impossibile. Già ampiamente apprezzati in Persepolis, dove l'amore impossibile è quello per le proprie origini che il destino allontana, in questo film presentano un amore del passato che diventa perduto per sempre con la distruzione dell'amato violino, l'unico strumento in grado di evocarlo ed esprimerlo attraverlo la sua musica. Sebbene anche in questo caso si ha di fronte una storia drammatica, i toni sono tutt'altro che cupi e seriosi, perché si può toccare il cuore senza necessariamente mostrare scene lacrimevoli, perchè ciò che deve rimanere non è la tristezza del finale ma il romanticismo di tutta la storia che nessun epilogo può vanificare. [+]

[+] lascia un commento a viaggiatore77 »
d'accordo?
peer gynt domenica 11 settembre 2011
la fiaba del violinista che voleva morire Valutazione 4 stelle su cinque
25%
No
75%

 I due registi del famoso “Persepolis” (2007) hanno realizzato una fantasmagorica fiaba che ha un gusto narrativo da “Mille e una notte”, anche se qui le notti sono solo 8, cioè gli ultimi giorni di vita di un bravissimo violinista che, depresso e avvilito per la distruzione del suo amato violino, decide di morire. Il film non può non ricordare “Il favoloso mondo di Amélie” per qualità figurativa, idee filmiche e gustose costruzioni narrative, con continue analessi e prolessi che movimentano il racconto. E certe note dark (come l’arrivo dell’inquietante Azrael, l’angelo della morte) contrastano efficacemente con la storia finale d’un amore estremo ma impossibile fra il violinista e la bella Iran, che ad alcuni potrà sembrare sdolcinato, ma ad altri aprirà mondi di poesia e di sogno, squarci di malinconici ricordi di giovinezza, un languore dolcemente doloroso che avvince e incanta. [+]

[+] lascia un commento a peer gynt »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3
Pollo alle prugne | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Link esterni
Facebook
Sito italiano
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 6 aprile 2012
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità