Harry Potter e i doni della morte - Parte II |
||||||||||||||
Un film di David Yates.
Con Emma Watson, Daniel Radcliffe, Rupert Grint, Helena Bonham Carter, Bonnie Wright.
continua»
Titolo originale Harry Potter and the Deathly Hallows: Part II.
Fantastico,
durata 130 min.
- USA, Gran Bretagna 2011.
- Warner Bros Italia
uscita mercoledì 13 luglio 2011.
MYMONETRO
Harry Potter e i doni della morte - Parte II ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
E cosi' tutto finisce
di bakeryFeedback: 17 | altri commenti e recensioni di bakery |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 15 luglio 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Questo film aveva il compito di essere epico ed eccezionale. Per tutti, "Potterheads" e fans dell'ultima ora. Ma i primi sono piu' chiaramente piu' coinvolti e hanno maggiori aspettative, e per questa semplice ragione rischiano di vederle disilluse piu' facilmente, sensazione alla quale Yates ci ha, purtroppo, abituato. E' una recensione scritta dal punto di vista di un FAN e puo' pertanto non interessare lo spettatore occasionale, al quale raccomando la pellicola senza troppi giri di parole. E’ un film emozionante, coinvolgente, specialmente la sequenza dei ricordi di Piton vale assolutamente tutto il film. la MIGLIORE. Non parlero’ degli aspetti positivi perchè questo film DOVEVA essere un capolavoro, non ci si attendeva niente di meno. E’ riuscito (finalmente) a produrre un bel risultato nel complesso. Tuttavia… FRETTA. Ha avuto fretta di concludere, questa è la mia impressione.. Se è anche vero che qualche licenza il regista se la deve pur prendere, rispetto al romanzo, deve essere al solo scopo di MIGLIORARE la resa cinematografica rispetto al libro. Va bene essere "puristi" ma non è poi COSI importante il “dove” decida di ambientare una sequenza (ad esempio, la scelta di una diversa location e momento per l'atteso bacio Ron/Hermione non mi ha creato nessun disturbo, personalmente), purtroppo pero' la scelta di condensare certe scene fondamentali soprattutto verso la fine fa storcere il naso. LA PRINCIPALE scena/scelta/mancanza che ha ridimensionato il mio entusiasmo consiste nella "La battaglia finale" : non va assolutamente bene. E’ in quel momento, davanti a tutti, in cui Harry PARLA a Voldemort, in cui gli rivela della lealtà di Piton a Silente, del fatto che nessuno dei mangiamorte avrebbe potuto toccare gli hogwartsiani per via del suo sacrificio (irrilevante, eh?), in cui RIVELA a Voldemort che la bacchetta di sambuco appartiene a lui e’ in quel momento che Voldemort è veramente sconfitto…. e l’Avada Kedavra (neanche pronunciato) gli si ritorce contro. Pessima scelta sulla battaglia finale. IL DUELLO VERBALE, ACCIDENTI!! Per poi proseguire con altri cambiamenti di cui non si coglie il senso come "Harry che spezza la bacchetta di sambuco", il "duello Molly-Bellatrix cosi' fugace e poco coinvolgente, idem per un'altra scena-clue tanto attesa l'uccisione di Nagini da parte di Neville, poco epico e troppo caricaturale il suo personaggio sempre indeciso tra lo sfigato e lo spaccone, senza contare che quando poi è tutto finito, Voldemort è stato ucciso, il bene ha trionfato, cala un velo di depressione (invece che un moderato ma convinto e giusto tripudio come ci si aspetterebbe) Yates ama deprimerci, per poi saltare fuori con momenti di comicità fuori luogo, momenti di silenzio troppo lunghi,inquadrature dei tre personaggi principali e le loro facce corrucciate e pensose (specialmente nel 7.1), e correre spedito sui “fatti” …… In sostanza, penso che yates abbia una sensibilità differente rispetto alla mia. Mi ha sempre deluso in qualche modo, purtroppo. I miei HP preferiti NON sono i suoi, sebbene i miei libri preferiti siano invece quelli di cui è stato incaricato della resa cinematografica. Peccato! ad un passo dalla perfezione Yates manca il bersaglio e si perde. Avrebbe potuto essere STREPITOSO.
[+] lascia un commento a bakery »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di bakery:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||