Uomini di Dio

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Uomini di Dio   Dvd Uomini di Dio   Blu-Ray Uomini di Dio  
Un film di Xavier Beauvois. Con Lambert Wilson, Michael Lonsdale, Olivier Rabourdin, Philippe Laudenbach, Jacques Herlin.
continua»
Titolo originale Des hommes et des dieux. Drammatico, durata 120 min. - Francia 2010. - Lucky Red uscita venerdì 22 ottobre 2010. MYMONETRO Uomini di Dio * * * - - valutazione media: 3,35 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
pietro viola mercoledì 10 novembre 2010
forza e fede Valutazione 4 stelle su cinque
68%
No
32%

Grande film. Grande emozione, che cresce piano dai toni descrittivi della prima parte ai toni altrettanto descrittivi, ma su più livelli, della seconda. Magistrale l'unica scena con accompagnamento musicale, anch'esso contestuale, con la macchina da presa che ci mostra i primi piani intensissimi dei frati, in cui si intravvede un realismo translucido alla Dreyer. Le facce si muovono sincrone con l'andamento del brano, mostrando tutte le sfumature delle emozioni umane, la gioia dello stare insieme, l'allegria della novità, la serenità della condivisione, il turbamento su ciò che è già accaduto, la paura del dolore e della morte, l'accettazione del futuro imminete come scelta inderogabile, la serenità di un atto non di eroismo ma di coerenza. [+]

[+] lascia un commento a pietro viola »
d'accordo?
desgi domenica 28 novembre 2010
potenza dello spirito Valutazione 4 stelle su cinque
83%
No
17%

 Xavier Beauvois racconta il sacrificio eroico di sette missionari cistercensi francesi in Algeria, vittime nel 1996 del terrorismo fondamentalista, e lo fa con grande senso della misura, senza concedere nulla alla retorica. Il film possiede infatti il rigore della vita monastica, la sceneggiatura è spoglia, essenziale, mai sovrabbondante, così come i dialoghi. Quello dei monaci è un percorso già segnato; ciò nonostante, pur con qualche umana esitazione, il loro cammino prosegue coerente sino alle estreme conseguenze. La loro forza morale si solidifica nell’esperienza vissuta, che si trasforma in un prolungato esercizio spirituale. La vita terrena è sacrificata, ma non c’è alcun autocompiacimento in questa scelta: non inseguono e non subiscono, infatti, il fascino del martirio, intendono solo affermare idealmente se stessi come spiriti liberi. [+]

[+] lascia un commento a desgi »
d'accordo?
daniele d'antoni domenica 21 novembre 2010
vita da uomini di dio Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

Un piccolo gruppo di frati vive in un antico monastero in un paese dell’Algeria, perfettamente integrato con la popolazione musulmana del luogo. La tranquillità e la regolarità della vita quotidiana vengono interrotte non appena all’orizzonte inizia a profilarsi la minaccia rappresentata dal terrorismo islamico. In breve tempo, i frati dovranno affrontare tale minaccia, e scegliere se tornare nella loro patria, la Francia, abbandonando la loro missione, oppure rimanere e rischiare di morire. Il film (del regista – attore Xavier Beauvois) ,che racconta una storia vera (avvenuta tra il Natale del 1995 e la primavera del 1996), non trasmette mai l’intenzione di voler esporre una successione degli eventi fine a se stessa, né di voler fare alcun tipo di denuncia sociale o politica (non viene mai citato l’anno, né il luogo di ambientazione, e se capiamo che si tratta dell’Algeria, lo dobbiamo al fatto che per un attimo viene inquadrata la bandiera Algerina, e il nome della capitale compare nell’intestazione di una lettera); tutt’al più si è spinti a fare le proprie riflessioni, osservando la vita quotidiana di un gruppo “qualsiasi” di frati. [+]

[+] lascia un commento a daniele d'antoni »
d'accordo?
nalipa mercoledì 24 novembre 2010
"non temo la morte, sono un uomo libero" Valutazione 4 stelle su cinque
83%
No
17%

1996, nel corso del conflitto tra lo Stato d'Algeria e il Gruppo Islamico Armato (GIA), sette monaci trappisti del monastero di Tibhirine, sulle montagne dell'Atlante, furono rapiti da un gruppo di fontamentalisti armati. Dopo due mesi vennero ritrovate le teste dei sette religiosi. Il giornalista americano John Kiser nel 2009 grazie ad un suo reportage é artefice della riapertura dell'inchiesta. Il film mette in chiaro i fatti e sottolinea la fermezza con la quale i sette frati non trattano la propria fede e la propria libertà perché profondamenti convinti e consapevoli che quello é il loro posto nel mondo. Impressionante!

[+] lascia un commento a nalipa »
d'accordo?
omero sala lunedì 29 novembre 2010
ora et labora Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%


Il piccolo convento sperduto fra le montagne dell’Atlante algerino non è l’avamposto militare di un manipolo di missionari dediti al proselitismo  e non è nemmeno la fortezza Bastiani del “Deserto dei Tartari” di Buzzati dalla quale si scruta l’orizzonte in attesa dell’orda di barbari che deve arrivare, ma è un’isola serena abitata da una piccola comunità di frati, un porto di quiete a cui approdano da tutti i villaggi della zona coloro che hanno bisogno di essere curati o confortati, di ricevere in dono un consiglio o un paio di scarpe.
La giornata dei monaci è scandita dalla preghiera e dal lavoro (ora et labora, appunto) ed il clima che si respira ci dice che la preghiera ed il lavoro sono l’intreccio sostanziale di una scelta esistenziale, l’ordito e la trama che tengono insieme la comunità, le basi complementari di un’armonia mentale che si esprime in una tangibile vocazione alla umana solidarietà. [+]

[+] lascia un commento a omero sala »
d'accordo?
filippo catani sabato 9 marzo 2013
un film che tocca il cuore di credenti e non Valutazione 5 stelle su cinque
75%
No
25%

All'interno di una fiorente comunità mussulmana da decine di anni si trova un convento di monaci cistercensi. Gli otto membri della congregazione vivono dei prodotti della loro terra che vendono al mercato e si sono ormai integrati perfettamente con la popolazione tanto da essere invitati anche ai loro riti e uno dei monaci e un dottore a cui si rivolgono tutte le donne del villaggio. Questo idilio sarà rovinato dall'arrivo di un gruppo di terroristi che inizieranno a mietere diverse vittime. I monaci quindi si troveranno davanti a un bivio: restare o andarsene? Da una storia vera.
"Io ho detto voi siete dèi siete tutti figli dell'Altissimo ma certo morirete come ogni uomo". [+]

[+] lascia un commento a filippo catani »
d'accordo?
protus74 martedì 15 marzo 2011
dio ha fede nell'uomo? Valutazione 4 stelle su cinque
63%
No
38%

Nell'esperienza di cinema, la sala, il pubblico e l'uscita serale dal tepore domestico non è estranea alla visione della pellicola. Personalmente, preferisco le proiezioni tarde, possibilmente al terzo spettacolo (sempre più rare), un po' per l'insofferenza di fare la coda alla biglietteria, un po' per la "trance" dopo visione che mi coglie all'uscita, quel particolare stato di veglia che mi permette di vivere interiormente il ricordo della pellicola appena vista. La serata trascorsa in occasione del film di Beauvois ha confermato quest'attitudine solipsistica alla visone di un film. In maniera inattesa, la sala era gremita ed il pubblico rumoreggiava sommessamente durante certe fasi iniziali del film. [+]

[+] lascia un commento a protus74 »
d'accordo?
francesco2 mercoledì 11 aprile 2012
la strada Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Le strade di questo film, a tratti, ricordano quelle kiarostamiane. Le macchine che, progressivamente, si allontanano diventano sempre più piccole, come quelle del poco riuscito "Il vento ci porterà via". Anche quello in fondo era un film che, nelle intenzioni, raccontava il travaglio di un uomo. Anche Padre Christian, in una scena, così vicino agli  ltri monaci ma anche alla missione che ha scelto, appare -Cito Wenders-...così lontano, dato c e la macchina da presa lo ritrae mentre si allontana da noi sempre di più.
Qui si sovrappongono  un itinerario spirituale ed etico, legato all'immanenza ed alla trascendenza: il senso del dovere nei confronti di una missione, da un lato, e la paura di soccombere, dall'altro. [+]

[+] lascia un commento a francesco2 »
d'accordo?
theophilus lunedì 10 febbraio 2014
la vita è una sola Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

DES HOMMES ET DES DIEUX
 
Des hommes et des Dieux,  film che ha profondamente colpito pubblico e critica all’ultimo festival di Cannes, è la narrazione di avvenimenti storici verificatisi in Algeria nel 1996, durante la cruda guerra civile.
Alcuni frati trappisti vivono all’interno del monastero di Tibéhirine, ma non in isolamento claustrale, bensì tesi ad accomunare in spirito la fede cristiana e quella islamica. La loro presenza in quei territori ha, però, anche una rilevante funzione sociale. In special modo quella di Luc, il frate medico, impersonato da Michael Lonsdale, che si prende cura dei numerosi malati della comunità. [+]

[+] lascia un commento a theophilus »
d'accordo?
chaoki21 lunedì 9 aprile 2012
dio è il padre di tutti! Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Bellissimo film sugli anni in cui il FIS in Algeria ha seminato morte, massacrando la popolazione di interi villaggi. Di una forza straordinaria il messaggio del priore del convento. Meravigliosi i momenti intimi dei padri del convento che rimettono in gioco la loro vovazione. Meravigliosi i cammei dei padri, ognuno diverso dall'altro ma, alla fine, tutti uniti. Il rapporto che i padri hanno  con la gente del villaggio berbero dovrebbero essere un insegnamento per tutti. 

[+] lascia un commento a chaoki21 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 »
Uomini di Dio | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (1)
Festival di Cannes (1)
European Film Awards (2)
David di Donatello (1)
Cesar (16)
BAFTA (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
Link esterni
Sito italiano
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità