Uomini di Dio

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Uomini di Dio   Dvd Uomini di Dio   Blu-Ray Uomini di Dio  
Un film di Xavier Beauvois. Con Lambert Wilson, Michael Lonsdale, Olivier Rabourdin, Philippe Laudenbach, Jacques Herlin.
continua»
Titolo originale Des hommes et des dieux. Drammatico, durata 120 min. - Francia 2010. - Lucky Red uscita venerdì 22 ottobre 2010. MYMONETRO Uomini di Dio * * * - - valutazione media: 3,35 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
aesse venerdì 5 novembre 2010
il destino maiuscolo Valutazione 5 stelle su cinque
47%
No
53%

Ben meritata davvero la Palma d’Oro per questo film del francese Beauvois: riuscire a mantenere un alto tasso di partecipazione emotiva, direi di fiato sospeso sino dalla prima scena del film “ Uomini di Dio”, libera interpretazione dell’originale “ Des hommes et des Dieux” ben più pertinente, non è affatto un’operazione scontata . Nonostante infatti la minaccia bucolica con tanto di pace agreste che il verde solatio della vegetazione antica del pascolo nei pressi del quale sorge il monastero Atlante dei monaci trappisti della nostra storia, nel film c’è una costante tensione drammatica: ogni atto anche il più quotidiano e semplice ci appare come ultimo e quindi testamentario. Tale risultato, come detto non certo scontato, non si appoggia sul fatto che la storia narrata è ispirata da fatti realmente accaduti, recenti e anche se la storia di oggi è caratterizzata da fretta archiviatoria indimenticabili, tanto da pensare che la conoscenza del drammatico finale condizioni fino dalla prima scena lo stato d’animo dello spettatore, dato che, sempre così non è. [+]

[+] lascia un commento a aesse »
d'accordo?
scrigno magico giovedì 8 settembre 2016
un'occasione persa Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
100%

Difficile commentare questo film. Visto il premio a Cannes mi aspettavo un buon lavoro, ed è effettivamente un film impegnato, tra l'altro ispirato a veri accadimenti, ma se parlassimo di tv direi di qualcosa che non ha "bucato il video". Non lo so, il ritmo è davvero troppo lento, quasi estenuante. La litanìa delle preghiere ripetute ossessivamente non aggiunge profondità alla narrazione. Qualcuno potrebbe dire che è voluto per rendere meglio i tempi e l'atmosfera dei frati del convento, ma sinceramente no, la regia e la sceneggiatura potevano sicuramente arricchire e dare più mordente a una trama sì drammatica, ma mai sviluppata in maniera avvincente, e  la compartecipazione alle  vicende degli ecclesiastici non è però riuscita ad assurgere a livello di pathos empatico e coinvolgimento che si dovrebbero convenire a un tema così crudo e doloroso. [+]

[+] lascia un commento a scrigno magico »
d'accordo?
olgadik giovedì 28 ottobre 2010
quando la fede diventa fanatismo Valutazione 3 stelle su cinque
45%
No
55%

Il film secondo me è tutto nell’invito a meditare su come le fedi possano convivere nella pace e su come sia facile che l’amore per un dio possa mutarsi in odio per i seguaci di altri culti. Avvincente la storia che il regista imbastisce intorno a questo intento. Alcuni frati francesi hanno scelto di testimoniare la propria fede vivendo in un convento nei pressi di un villaggio musulmano nell’Atlante algerino. Qui essi curano i malati e partecipano anche alle cerimonie religiose e alle prediche dell’imam. La loro esistenza è semplice, fatta di piccole attività ripetute, di pasti, preghiere e canti in comune con qualche accenno di umane passioni (paure, gelosie,  contraddizioni) di peso non trascurabile. [+]

[+] lascia un commento a olgadik »
d'accordo?
daniel84 domenica 28 novembre 2010
un potenziale inespresso Valutazione 2 stelle su cinque
43%
No
57%


Un film con un potenziale inespresso. O meglio, non sfruttato. Ha l'abito di un reportage: lo spettatore è un semplice occhio , una presenza osservatrice senza critica, senza curiosità, senza arte. La pellicola si limita nel mostrare ciò che avviene all'interno di un convento di frati in una zona sempre più calda per quanto riguarda episodi di violenza e banditismo in genere. Il modo di raccontare, senza fronzoli, rende purtroppo il tutto un pò noioso. Di questo risentono anche le immagini, a parte qualche rara eccezione, spoglie e senza "occhio" per la composizione: le inquadrature non cercano quasi mai la bellezza, così come i dialoghi e buona parte degli avvenimenti. [+]

[+] lascia un commento a daniel84 »
d'accordo?
reservoir dogs giovedì 20 gennaio 2011
dio, l'uomo e il libero arbitrio Valutazione 3 stelle su cinque
25%
No
75%

Algeria 1996, un gruppo di monaci del monastero dell'Atlante vive modestamente, perfettamente inserita tra la popolazione algerina mussulmana grazie anche al monaco Luc (Lonsdale), dottore che cura gratuitamente i malati del paese; anello di congunzione tra cristianesimo e islamismo assieme a padre Cristian (Wilson) che intrattiene periodicamente conversazioni con la popolazione.
L'arrivo degli integralisti Algerini nel paese e al monastero porta agitazione e preoccupazione per il possibile sangue che verrà sparso e i monaci in un irruzione a natale al monastero riescono a sopravvivere grazie alla comunicativa e la conoscenza del Corano di padre Cristian, ma la visita non sarà l'ultima. [+]

[+] lascia un commento a reservoir dogs »
d'accordo?
zozner sabato 23 ottobre 2010
il calvario per trovare la propria appartenenza. Valutazione 3 stelle su cinque
39%
No
61%

Il film apre su una cittadina di un non ben definito Paese arabo in un tempo difficile da definire. Li, su una terra rossa, sassosa e dura ma che regala squarci di un paesaggio che rapisce, ai piedi di una catene montuosa dove tutte le case, piatte e non finite inghiottono alla sera e sputano alla mattina una fiumana di persone che si ritrovano, come formiche a camminare veloci, ad incontrasi e separarsi di continuo ma senza mai allontanarsi dal nucleo centrale, li, un gruppo di monaci cattolici vive la sua esperienza umana e di fede. Laboriosi, pregano e lavorano aiutando ognuno con le proprie possibilità, le persone che abitano attorno al convento. Il regista Xavier Beauvois, si sofferma a lungo e su diversi temi a dimostrare come sia voluta e cercata l’integrazione fra le diverse culture e svela che si tratta di monaci francesi rimasti in Algeria anche dopo la finita colonizzazione da parte della Francia. [+]

[+] lascia un commento a zozner »
d'accordo?
toro sgualcito lunedì 15 novembre 2010
un po' di engagement non fa primavera Valutazione 3 stelle su cinque
30%
No
70%

Il film è stato premiato a Cannes e poi dal box office segno che anche il pubblico ha risposto bene. La critica mi pare pressoché unanime nel lodarlo eppure… eppure in questo film qualcosa non funziona così bene come invece il grande consenso potrebbe far intendere. La lentezza in alcuni punti può essere legittimata dalla giusta ricerca di riprodurre momenti della vita in un monastero ma c’è modo e modo di farlo. Quello scelto da X. Beauvois mi sembra il modo più semplicistico e disarmonico. Solo come alternativa, si possono confrontare dei frammenti di scene de Il grande silenzio di P. Groning per vedere con quanta naturalezza ma anche intensità si possono rappresentare momenti di vita monastica. [+]

[+] lascia un commento a toro sgualcito »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3
Uomini di Dio | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (1)
Festival di Cannes (1)
European Film Awards (2)
David di Donatello (1)
Cesar (16)
BAFTA (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
Link esterni
Sito italiano
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità