memoledolcememole
|
martedì 31 agosto 2010
|
ma daiiii si che è carino!!!
|
|
|
|
io non capisco le critiche...svegliaaaaaaaaaaaa è un film d'animazione per bambini e a mio parere hanno raggiunto molto bene il loro scopo..ero in una sala piena di bambini quando ho visto il film e vi assicuro che hanno sempre riso tutti....è il 3 capitolo quindi è normale che a paragone con il primo delula un po ma non si puo ritenere brutto per questo.
quindi se avete un po di tempo libero prendete la vostra/o fidanzata/ o con i vostri amici e andate pure a vederlo...:)
|
|
[+] lascia un commento a memoledolcememole »
[ - ] lascia un commento a memoledolcememole »
|
|
d'accordo? |
|
miss elisa
|
martedì 31 agosto 2010
|
e bellisssimo
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a miss elisa »
[ - ] lascia un commento a miss elisa »
|
|
d'accordo? |
|
troia o puttana
|
martedì 31 agosto 2010
|
ma daiiii si che è carino!!!
|
|
|
|
io non capisco i commenti negativi!!!! è un film per bambini e a mio parere ha raggiunto pienamente il suo scopo.La sala dove mi trovavo io era piena di bambini e vi assicuro non hanno fatto altro che ridere...è un film d'animazione piacevole da guardare con qualche amica per passare una serata tranquilla... a me è piaciuto!!!
|
|
[+] lascia un commento a troia o puttana »
[ - ] lascia un commento a troia o puttana »
|
|
d'accordo? |
|
niccorizzo
|
lunedì 30 agosto 2010
|
goodbye shrek
|
|
|
|
Ragazzi guardiamoci negli occhi: shrek ormai ha perso completamente la genialità dei primi due film, perdendo originalità (quante volte abbiamo sentito dire le parole "il bacio di vero amore"?) e avvicinandosi ad una comicità sempre più grossolana. Le uniche scene divertenti sono state trasmesse così tanto dai trailers in tv che una volta al cinema non facevano più ridere
|
|
[+] lascia un commento a niccorizzo »
[ - ] lascia un commento a niccorizzo »
|
|
d'accordo? |
|
kingkong
|
lunedì 30 agosto 2010
|
è sempre uno spasso...
|
|
|
|
Premetto che il film è da 3 stelle ma mi tocca riequilibrare alcuni commenti troppo negativi di gente che scopre l'acqua calda e se ne vanta, tipo "il personaggio stanca" o le gag sono già sentite...un cazzo, si sa ke è un sequel, e per giunta il quarto, e bisogna solo apprezzare lo sforzo degli autori ke ci fanno sempre ridere! ma non si ride e basta, si entra di nuovo nel mondo della fantasia, si rivedono vecchi amici (avrei visto bene anche Lord Farquard magari alleato di Tremotino...)si celebra e si scorreggia, si ride e ci si commuove, in definitiva un bell' epilogo e basta, un giusto commiato dalla banda che ha rivoluzionato le favole! E' ovvio che il primo episodio rimane una spanna sopra ma è sempre così per le novità, come per Fantozzi, alla fine bisogna elogiare la saga tutta.
[+]
Premetto che il film è da 3 stelle ma mi tocca riequilibrare alcuni commenti troppo negativi di gente che scopre l'acqua calda e se ne vanta, tipo "il personaggio stanca" o le gag sono già sentite...un cazzo, si sa ke è un sequel, e per giunta il quarto, e bisogna solo apprezzare lo sforzo degli autori ke ci fanno sempre ridere! ma non si ride e basta, si entra di nuovo nel mondo della fantasia, si rivedono vecchi amici (avrei visto bene anche Lord Farquard magari alleato di Tremotino...)si celebra e si scorreggia, si ride e ci si commuove, in definitiva un bell' epilogo e basta, un giusto commiato dalla banda che ha rivoluzionato le favole! E' ovvio che il primo episodio rimane una spanna sopra ma è sempre così per le novità, come per Fantozzi, alla fine bisogna elogiare la saga tutta. Onore all' orco e alla sua splendida famiglia!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a kingkong »
[ - ] lascia un commento a kingkong »
|
|
d'accordo? |
|
marcus21
|
lunedì 30 agosto 2010
|
l'eclissi di shrek
|
|
|
|
Il primo Shrek era un film atipico, quasi lontano dalla solita favola per bambini e quindi godibile anche dagli adulti.... disperdeva l'idea che l'orco dovesse essere solo cattivo, cosa che faceva spesso risultare questo personaggio (in generale) scialbo e stupido; ma grazie a Shrek questo personaggio veniva approfondito quasi umanizzandolo, ma tenendo sempre conto del suo lato magico, fantastico. Il 2° era simile al primo per godibilità, anzi era forse migliore, grazie all'importante aggiunta di un personaggio che ormai è un mito (assieme al divertente Ciuchino), il gatto con gli stivali. Nel 3° invece Shrek deve cominciare a fare i conti con i problemi di una vita che non rispecchia minimamente quella dei primi due film, e ci si trova davanti uno Shrek che lentamente comincia un processo che lo vede diventare sempre più umano e meno "fantastico".
[+]
Il primo Shrek era un film atipico, quasi lontano dalla solita favola per bambini e quindi godibile anche dagli adulti.... disperdeva l'idea che l'orco dovesse essere solo cattivo, cosa che faceva spesso risultare questo personaggio (in generale) scialbo e stupido; ma grazie a Shrek questo personaggio veniva approfondito quasi umanizzandolo, ma tenendo sempre conto del suo lato magico, fantastico. Il 2° era simile al primo per godibilità, anzi era forse migliore, grazie all'importante aggiunta di un personaggio che ormai è un mito (assieme al divertente Ciuchino), il gatto con gli stivali. Nel 3° invece Shrek deve cominciare a fare i conti con i problemi di una vita che non rispecchia minimamente quella dei primi due film, e ci si trova davanti uno Shrek che lentamente comincia un processo che lo vede diventare sempre più umano e meno "fantastico"... processo che termina in questo film, la vera eclissi di un mito che ci ha accompagnato per 9 anni e che in questo non è altro che (come dice Shrek stesso) uno "stupido Pannocchione verde" pieno di problemi umani che poco hanno a che vedere con il mondo magico delle fiabe. A parte tutto le gag non sono così divertenti, tranne, forse, per l'unica nota veramente positiva, il gatto obeso, molto simpatico. Ah caro Shrek, forse dovevi concluderti con le note di "livin la vida loca" del 2° film, invece di sei autorovinato... Ahimé
[-]
|
|
[+] lascia un commento a marcus21 »
[ - ] lascia un commento a marcus21 »
|
|
d'accordo? |
|
sarettason
|
domenica 29 agosto 2010
|
cinema da abolire
|
|
|
|
il film non è brutto, ma il cinema decisamente si.
in estate si muore di caldo e in inverno di freddo, risparmiano su tutto, è terribile questo cinema
|
|
[+] lascia un commento a sarettason »
[ - ] lascia un commento a sarettason »
|
|
d'accordo? |
|
franky108
|
domenica 29 agosto 2010
|
risate e commozione per l'ultimo capitolo
|
|
|
|
Catapultato in un mondo parallello dal perfido Tremotino,Shrek ha la possibilità di provare quello che tutti gli uomini si sono chiesti almeno una volta nella vita:"Cosa sarebbe successo se..." e il risultato è assolutamente un ottimo film.
Certo,non siamo ai livelli dei primi 2 capitoli ma lo spettacolo è comunque assicurato.
Per un orco chiuso e "a strati" che si perde per strada,ne ritroviamo un altro..sicuramente cresciuto,padre di famiglia e sempre più umanizzato.
Personaggi delle favole rinnovati e con caratterializzazioni accurate,comicità a gogo e momenti toccanti;shekerate il tutto con allegria e un pizzico di nostalgia e avrete subito pronta una fantastica chiusura di saga, una sorta di celebrazione.
[+]
Catapultato in un mondo parallello dal perfido Tremotino,Shrek ha la possibilità di provare quello che tutti gli uomini si sono chiesti almeno una volta nella vita:"Cosa sarebbe successo se..." e il risultato è assolutamente un ottimo film.
Certo,non siamo ai livelli dei primi 2 capitoli ma lo spettacolo è comunque assicurato.
Per un orco chiuso e "a strati" che si perde per strada,ne ritroviamo un altro..sicuramente cresciuto,padre di famiglia e sempre più umanizzato.
Personaggi delle favole rinnovati e con caratterializzazioni accurate,comicità a gogo e momenti toccanti;shekerate il tutto con allegria e un pizzico di nostalgia e avrete subito pronta una fantastica chiusura di saga, una sorta di celebrazione.
Perchè "Shrek e vissero felici e contenti" è questo:una celebrazione ai tre film precedenti,con citazioni agli scorsi capitoli che si sprecano e gag sempre più divertenti.
Un film assolutamente consigliato per grandi e piccini,per famiglie,gruppi di amici e perchè no..anche da soli;
perchè passare 93 minuti in un mondo fatato ce li meritiamo un po' tutti.
Spensieratezza,divertimento e qualche lacrima di commozione sono d'obbligo per questo film,
e da spettatore non posso far altro che ringraziare i creatori di questa stupefacente serie di film d'animazione che dal 2001 ad oggi mi hanno permesso di scoprire un lato delle favole che non avevo mai visto prima!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a franky108 »
[ - ] lascia un commento a franky108 »
|
|
d'accordo? |
|
leopoldo74
|
domenica 29 agosto 2010
|
una piacevole serata
|
|
|
|
Divertente...
certo, non come il primo o il secondo ma comunque dotato di quella ilarità che riesce pur sempre a strappare una risata allo spettatore.
|
|
[+] lascia un commento a leopoldo74 »
[ - ] lascia un commento a leopoldo74 »
|
|
d'accordo? |
|
storyteller
|
sabato 28 agosto 2010
|
una degna conclusione, contro ogni (mio)pronostico
|
|
|
|
Il primo Shrek era un capolavoro perché scardinava con ironia brillante gli stereotipi della favola tipo. Il secondo, sulla scia del primo, era frizzante e spettacolare ma forse un po' meno originale. Il terzo era sapido, incespicante e banalotto.
Ora, a sorpresa, questo quarto capitolo riesce a scrollarsi di dosso il vecchiume accumulato negli anni ri-scardinando con rinnovata energia la prima favola fuori dai canoni: ogni personaggio appare meravigliosamente fuori parte, spaesato, riscritto da zero.
Sembra quasi che l'incipit del paradosso temporale non funga neanche da pretesto per raccontare una storia fuori dai binari, quanto più per riflettere sull'intera cosmogonia di Shrek, sui suoi "miti", su ridondanze, furbizie e debolezze.
[+]
Il primo Shrek era un capolavoro perché scardinava con ironia brillante gli stereotipi della favola tipo. Il secondo, sulla scia del primo, era frizzante e spettacolare ma forse un po' meno originale. Il terzo era sapido, incespicante e banalotto.
Ora, a sorpresa, questo quarto capitolo riesce a scrollarsi di dosso il vecchiume accumulato negli anni ri-scardinando con rinnovata energia la prima favola fuori dai canoni: ogni personaggio appare meravigliosamente fuori parte, spaesato, riscritto da zero.
Sembra quasi che l'incipit del paradosso temporale non funga neanche da pretesto per raccontare una storia fuori dai binari, quanto più per riflettere sull'intera cosmogonia di Shrek, sui suoi "miti", su ridondanze, furbizie e debolezze. E la mistura funziona: complessivamente siamo ai livelli di Shrek 2, solo che questo vanta un apparato grafico decisamente ispirato e risorse tecniche all'avanguardia, oltre che riferimenti davvero gustosi agli episodi precedenti. Effetto nostalgia? Ni. I momenti di riflessione ci sono e hanno ragion d'esistere, le scene d'azione pure (e che azione!) e la cara vecchia ironia che contraddistingueva la serie riprende lentamente a ingranare già dai primi minuti.
Tremotino, poi, è un villain irresistibile (da antologia la battuta: "Ti basta come paradosso metafisico?").
Francamente me ne infischio delle recensioni ufficiali, a me è semplicemente piaciuto (una stella e mezza lo fa apparire una vaccata inguardabile), e lo dico da neanche-troppo-appassionato di animazione digitale.
Voglio dire, come non amare un film dove una strega che "inforca" il "naso" di Pinocchio riesce nell'impresa di condensare in pochi fotogrammi l'intero parco della psicanalisi freudiana?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a storyteller »
[ - ] lascia un commento a storyteller »
|
|
d'accordo? |
|
|