andyflash77
|
lunedì 30 luglio 2012
|
tiziano sclavi tradito da un film modesto
|
|
|
|
Dylan Dog (Brandon Routh), l'indagatore dell'incubo made in Italy, è in pensione a New Orleans. Tuttavia viene richiamato al lavoro dopo la misteriosa sparizione di un gioiello oscuro, che porterà il nostro detective alla ricerca dell'artefice del furto, tra vampiri, zombie e licantropi. Ad affiancarlo in questa avventura ci saranno Marcus (Sam Huntington), il nuovo giovane aiutante di Dylan (uno zombie) ed Elizabeth (Anita Briem), figlia dell'uomo a cui è stato sottratto il misterioso cimelio. Premetto che per tutta la durata del film non ho potuto fare a meno di avere una smorfia schifata stampata in faccia. I primi minuti in cui si vede Dylan si può constatare, con somma tristezza, che tutte le paure dei fan di questo splendido fumetto si sono realizzate.
[+]
Dylan Dog (Brandon Routh), l'indagatore dell'incubo made in Italy, è in pensione a New Orleans. Tuttavia viene richiamato al lavoro dopo la misteriosa sparizione di un gioiello oscuro, che porterà il nostro detective alla ricerca dell'artefice del furto, tra vampiri, zombie e licantropi. Ad affiancarlo in questa avventura ci saranno Marcus (Sam Huntington), il nuovo giovane aiutante di Dylan (uno zombie) ed Elizabeth (Anita Briem), figlia dell'uomo a cui è stato sottratto il misterioso cimelio. Premetto che per tutta la durata del film non ho potuto fare a meno di avere una smorfia schifata stampata in faccia. I primi minuti in cui si vede Dylan si può constatare, con somma tristezza, che tutte le paure dei fan di questo splendido fumetto si sono realizzate. Partita già pessimista sull'esito di questo film (già prima della sua uscita si sapeva che Groucho, Londra e l'ispettore Bloch sarebbero stati omessi) sono andata al cinema con l'intento di vedere almeno un'ambientazione particolare e una buona caratterizzazione del personaggio di Dylan. Utopie. Mi sono invece trovata davanti a mostri (vampiri, licantropi e zombie) in puro stile "Buffy", effetti speciali mediocri, e poco spirito (il tocco che solitamente dà ad ogni fumetto di Dylan Dog quello stile "comichorror" che personalmente io adoro).
Prima di tutto non ho concepito l'idea di voler spostare tutto a New Orleans, assolutamente una cosa senza senso; in più il 40% del film è basata sui combattimenti stile kung-fu tra creature della notte e il nostro protagonista. Ciliegina sulla torta, è stato modificato anche il mitico maggiolone (questo del film era nero decappottabile, mentre quello del fumetto era bianco con la mitica scritta DYD666) perchè, da quanto ho letto in una recente intervista fatta al regista, quello vecchio era troppo somigliante a Herbie il maggiolino tutto matto.
Ma soffermiamoci su Dylan: prima di tutto, per quanto possa essere bravo, Brandon Routh è la persona che meno rappresenta l'indagatore dell'incubo. Muscoloso (Dylan non è muscoloso), abile nei combattimenti a mani nude (??), con qualche frase celebre (Giuda Ballerino!) buttata nei dialoghi come fosse il pezzo di un collage, niente, e dico niente, durante tutta la durata dell'intero film ha potuto far sì che nella mia mente Routh potesse rievocarmi il vero Dylan cartaceo. Chiariamoci, non sono la bigotta che pretendeva Rupert Everett, l'attore da cui è stato preso spunto per creare l'"old boy", come attore principale ad ogni costo; l'unica cosa che tuttavia è riuscito a suscitare in me Brandon Routh come immagine è stato il mantello di Superman. Già, perchè al Dylan Dog dello schermo mancava solo un bel costumino e si poteva proclamare come nuovo supereroe del mondo Marvel.
Il rimpiazzo di Groucho, Marcus, è stato piuttosto patetico. Nonostante in sala sia riuscito a strappare qualche sorriso, l'ho trovato un personaggio messo come contrapposizione del figo per fare un po' il giullare della situazione. Il tipico nerd che potrebbe essere strappato da qualsiasi film adolescenziale comico e attaccato malamente su un altro tipo di pellicola.
E forse tutto il film è uncollage di vari stili: si passa da film sul kung fu a Resident Evil, da Constantine a Superman, da Buffy a The breakfast club.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andyflash77 »
[ - ] lascia un commento a andyflash77 »
|
|
d'accordo? |
|
fluturnenia
|
domenica 8 luglio 2012
|
se solo non si fosse chiamato dylan dog
|
|
|
|
Non dico divertente ma, tra il serio e il faceto, una pellicola amenamente compassata. Si, perché fila dritta e spedita come un orologio dove ti aspetti che ti porterà. Se solo non si fosse chiamato Dylan Dog !! Sarebbe stato tutto decisamente più facile, godibile, accettabile. Bastava dire che il maggiolone per cause assai ''poco normali'' aveva subito una bella riverniciata. Magari per colpa di un'orda di zombie naziskin graffitari e il colore bianco era terminato in mezza Inghilterra. Bastava bofonchiare due parole su quella enigmatica foto ricordo con Groucho apparsa al minuto 53 e 43 secondi e Markus avrebbe avuto ragione di esistere. Bastava dire quando Old Boy avesse imparato l'arte del pestaggio, in quale poligono a sparare, visto che anche da bobby era sempre stato una frana coi pugni e i cannoni, e in che palestra si fosse gonfiato i muscoli ?? O più semplicemente bastava scegliere un altro attore !! No, la colpa non è dell'attore e nemmeno della storiella.
[+]
Non dico divertente ma, tra il serio e il faceto, una pellicola amenamente compassata. Si, perché fila dritta e spedita come un orologio dove ti aspetti che ti porterà. Se solo non si fosse chiamato Dylan Dog !! Sarebbe stato tutto decisamente più facile, godibile, accettabile. Bastava dire che il maggiolone per cause assai ''poco normali'' aveva subito una bella riverniciata. Magari per colpa di un'orda di zombie naziskin graffitari e il colore bianco era terminato in mezza Inghilterra. Bastava bofonchiare due parole su quella enigmatica foto ricordo con Groucho apparsa al minuto 53 e 43 secondi e Markus avrebbe avuto ragione di esistere. Bastava dire quando Old Boy avesse imparato l'arte del pestaggio, in quale poligono a sparare, visto che anche da bobby era sempre stato una frana coi pugni e i cannoni, e in che palestra si fosse gonfiato i muscoli ?? O più semplicemente bastava scegliere un altro attore !! No, la colpa non è dell'attore e nemmeno della storiella. Resta il fatto che tutto questo non è Dylan Dog. Forse l'unica cosa davvero dylandoghiana in mezzo a questo calderone è proprio il finale coi fuochi d'artificio caricati a salve. L'intera vicenda su celluloide viene rivoltata in una manciata di minuti, così come quelle cartacee in due misere pagine, dalla classica e insospettabile cliente frettolosamente svelatasi il mandante se non addirittura il vero ''mostro'' e subito dopo stravolta, tra cazzotti e ruzzoloni, da un demone spaventoso e invicibile ma così invincibile da sgretolarsi senza nemmeno prendere uno schiaffo.
Il vero bluff è nel titolo e non nella messa in scena.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fluturnenia »
[ - ] lascia un commento a fluturnenia »
|
|
d'accordo? |
|
nick castle
|
venerdì 11 maggio 2012
|
un filòm inadeguato...
|
|
|
|
Cosa propone oggi giorno il cinema di mostri? Solo questo? Non è possibile. Dopo tante vociferazioni esce il tanto atteso adattamento cinematografico del famoso fumetto di Tiziano Sclavi, ma realmente adatta davvero qualcosa dai fumetti originali questo film? Direi di no. Come dilettante sfogliatore dei fumetti di Sclavi (e dei fumetti in genere...) posso dire che questo Dylan Dog assomiglia alle ultime pubblicazioni più che a quelle storiche (i primi cinquanta numeri), infatti abbiamo un Dylan Dog bolso, poco motivato, privo del vigore che aveva inizialmente, lasciando spazio ovviamente a un film fatto di scontatezze e di una trama al limite del ridicolo, fatto con un budget inadeguato, interpretato da cani in primis da Brandon Routh, che dopo Superman Returns non sapeva dove fare l'uovo, discorso che vale anche per il regista Munroe che per giunta è al suo esordio in un film live action dopo TNMT.
[+]
Cosa propone oggi giorno il cinema di mostri? Solo questo? Non è possibile. Dopo tante vociferazioni esce il tanto atteso adattamento cinematografico del famoso fumetto di Tiziano Sclavi, ma realmente adatta davvero qualcosa dai fumetti originali questo film? Direi di no. Come dilettante sfogliatore dei fumetti di Sclavi (e dei fumetti in genere...) posso dire che questo Dylan Dog assomiglia alle ultime pubblicazioni più che a quelle storiche (i primi cinquanta numeri), infatti abbiamo un Dylan Dog bolso, poco motivato, privo del vigore che aveva inizialmente, lasciando spazio ovviamente a un film fatto di scontatezze e di una trama al limite del ridicolo, fatto con un budget inadeguato, interpretato da cani in primis da Brandon Routh, che dopo Superman Returns non sapeva dove fare l'uovo, discorso che vale anche per il regista Munroe che per giunta è al suo esordio in un film live action dopo TNMT. Non dimenticando poi che il film proprone situazioni e ambientazioni rubate con molta nonchalance alla saga di "Underworld" e alla trilogia di "Blade". Una toppata insomma, sia di pubblico che di critica. E pensare che Sclavi ha dato il suo benestare a questa pellicola.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nick castle »
[ - ] lascia un commento a nick castle »
|
|
d'accordo? |
|
harryrobby
|
martedì 10 aprile 2012
|
nuovo dylan ma peggiore del fumetto
|
|
|
|
bel film,ma per conoscere il "vero" e dico "vero" Dylan dovete leggere il fumetto che è tutt'altra cosa rispetto al film.Parola di old boy giuda ballerino ^_^
|
|
[+] lascia un commento a harryrobby »
[ - ] lascia un commento a harryrobby »
|
|
d'accordo? |
|
alessio c.
|
venerdì 6 aprile 2012
|
dylan dog - lo scempio
|
|
|
|
Dimenticatevi Groucho e le atmosfere del fumetto, dimeticatevi Londra e la comicità sprezzante che alleggerisce la tensione.........dimeticatevi Dylan Dog. Unite invece un po' di True Blood, un pizzico di Buffy con una spolverata della Notte dei Morti Viventi il tutto pesantemente speziato con.....il nulla!
Un film assolutamente non per i Fan del buon caro vecchio Dylan, con una storia quasi imbarazzante condotta da un Brandon Routh decisamente troppo in forma per interpretare il personaggio di Sclavi al quale si aggiunge un "assistente" più simile al fantasma spiritosone smilzo di "Sospesi nel Tempo" piuttosto che al Baffo più irriverente dei fumetti.
[+]
Dimenticatevi Groucho e le atmosfere del fumetto, dimeticatevi Londra e la comicità sprezzante che alleggerisce la tensione.........dimeticatevi Dylan Dog. Unite invece un po' di True Blood, un pizzico di Buffy con una spolverata della Notte dei Morti Viventi il tutto pesantemente speziato con.....il nulla!
Un film assolutamente non per i Fan del buon caro vecchio Dylan, con una storia quasi imbarazzante condotta da un Brandon Routh decisamente troppo in forma per interpretare il personaggio di Sclavi al quale si aggiunge un "assistente" più simile al fantasma spiritosone smilzo di "Sospesi nel Tempo" piuttosto che al Baffo più irriverente dei fumetti. Di Sclavi qui non c'è nulla a parte qualche citazione qui e là che solo occhi attenti riescono a cogliere.......non si capisce come si sia potuto permettere uno scempio del genere nei confronti di un personaggi che ha fatto e sta facendo la storia del fumetto italiano.
In sostanza evitatelo e se proprio non potrete farne a meno perchè spinti dalla curiosità (come il sottoscritto), probabilmente rimpiangerete "Dellamorte Dellamore"......ed è tutto dire. Ma almeno li, di Dylan Dog c'era quello vero!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alessio c. »
[ - ] lascia un commento a alessio c. »
|
|
d'accordo? |
|
maxs.
|
domenica 25 marzo 2012
|
pensavo (davvero) peggio . . .
|
|
|
|
ma se le recensioni le hanno scritte i fans dell'attuale (illeggibile) dylan dog...
questo è un film che non si prende troppo sul serio, marcus poi è da cineteca dell'humour nero, inoltre qualche autentica scena splatter da appassionati del genere si vede: un bel mostro infilzato da un cartello stradale, per dire; c'è una storia, un colpo di scena finale, questo dylan sembra quasi il dopplanger del fumetto attuale fuggito dall'orrore della serie dei giorni nostri, per fare un tuffo in un passato vissuto da protagonista fra vampiri, zombi e licantropi. Vogliamo parlare delle derivazioni cinematografiche dall'indagatore dell'incubo? cosa è stato scritto sul gioiellino dellamorte dellamore? per fortuna c'è stata l'ottima valutazione di un certo Scorsese su quel film! Dead of night non può avere cotante ambizioni, ma resta un film godibile e da vedere anche e soprattutto per i veri appassionati del fumetto di Sclavi.
[+]
ma se le recensioni le hanno scritte i fans dell'attuale (illeggibile) dylan dog...
questo è un film che non si prende troppo sul serio, marcus poi è da cineteca dell'humour nero, inoltre qualche autentica scena splatter da appassionati del genere si vede: un bel mostro infilzato da un cartello stradale, per dire; c'è una storia, un colpo di scena finale, questo dylan sembra quasi il dopplanger del fumetto attuale fuggito dall'orrore della serie dei giorni nostri, per fare un tuffo in un passato vissuto da protagonista fra vampiri, zombi e licantropi. Vogliamo parlare delle derivazioni cinematografiche dall'indagatore dell'incubo? cosa è stato scritto sul gioiellino dellamorte dellamore? per fortuna c'è stata l'ottima valutazione di un certo Scorsese su quel film! Dead of night non può avere cotante ambizioni, ma resta un film godibile e da vedere anche e soprattutto per i veri appassionati del fumetto di Sclavi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a maxs. »
[ - ] lascia un commento a maxs. »
|
|
d'accordo? |
|
darkmage1975
|
venerdì 23 marzo 2012
|
da evitare
|
|
|
|
Inesistente trasposizione cinematografica dell'omonimo fumetto col quale non ha nulla da spartire se non qualche citazione che sembra messa apposta per fare contento l'autore (come il vampiro che si chiama Sclavi ...) A parte questo, valutato come film indipendente dal fumetto, fa veramente pietà! Poca storia e quella che c'è è banale.
|
|
[+] lascia un commento a darkmage1975 »
[ - ] lascia un commento a darkmage1975 »
|
|
d'accordo? |
|
cenox
|
martedì 13 dicembre 2011
|
piuttosto distante dal fumetto
|
|
|
|
Il film in sè non è così brutto, ma posso capire chi lo critica aspramente, in quanto per un appassionato del fumetto, questo Dylan Dog poco lo può rappresentare. Detto questo, il film narra la storia di un investigatore privato che, un tempo era l'unico soggetto in grado di occuparsi dei delitti commessi dai "non morti", fra cui vampiri, zombie e licantropi che sono stabilmente infiltrati a New Orleans tra la gente comune, ma dopo la morte non accidentale della fidanzata abbandona questo ruolo speciale per occuparsi di casi normali. Ma la morte sospetta del padre di una ragazza che lo richiamerà al dovere, e la successiva morte del suo amico e assistente, lo convinceranno a tornare sui suoi passi, e ricomincerà ad indagare tra l'occulto.
[+]
Il film in sè non è così brutto, ma posso capire chi lo critica aspramente, in quanto per un appassionato del fumetto, questo Dylan Dog poco lo può rappresentare. Detto questo, il film narra la storia di un investigatore privato che, un tempo era l'unico soggetto in grado di occuparsi dei delitti commessi dai "non morti", fra cui vampiri, zombie e licantropi che sono stabilmente infiltrati a New Orleans tra la gente comune, ma dopo la morte non accidentale della fidanzata abbandona questo ruolo speciale per occuparsi di casi normali. Ma la morte sospetta del padre di una ragazza che lo richiamerà al dovere, e la successiva morte del suo amico e assistente, lo convinceranno a tornare sui suoi passi, e ricomincerà ad indagare tra l'occulto. Il fin troppo giovane Ruth interpreta il protagonista, ed il regista sceglie un taglio d'azione mista a battute da commedia, sdrammatizzando le scene tetre del film. Il risultato non è eccezionale ma il film resta ampiamente guardabile.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cenox »
[ - ] lascia un commento a cenox »
|
|
d'accordo? |
|
niky6900
|
martedì 22 novembre 2011
|
un prodotto appena corretto
|
|
|
|
Un buon film di serie B che prende ispirazione da un grande fumetto di serie A. Questa è la critica che si attiene ai migliori fan di dylan.
Una buona inspirazione e regia qulificata, ma non tale da aggiudicarsi il film che assomigli al fumetto.
|
|
[+] lascia un commento a niky6900 »
[ - ] lascia un commento a niky6900 »
|
|
d'accordo? |
|
frankie1370705
|
lunedì 19 settembre 2011
|
no comment
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a frankie1370705 »
[ - ] lascia un commento a frankie1370705 »
|
|
d'accordo? |
|
|