beltomo
|
martedì 22 giugno 2010
|
angoscianti vampiri
|
|
|
|
Meglio di Moore! La Guzzanti si è superata con questo film andando a scavare nel torbido, almeno fin dove riusciva ad arrivare, perché si vedeva chiaramente che più cose scoperchiava e più fango usciva. Fotografia ottima e animazioni ben fatte, film ironico e crudele, documento drammatico e spietato (nei confronti della cricca e del Signor B.). Conclusioni: siamo un popolo di agnelli circondati da stormi di vampiri pronti a succhiarci fino all'ultima stilla di sangue.
|
|
[+] lascia un commento a beltomo »
[ - ] lascia un commento a beltomo »
|
|
d'accordo? |
|
paolorol
|
mercoledì 9 giugno 2010
|
la montagna partorisce topolini
|
|
|
|
10,non 5 stelle alla Guzzanti per l’impegno politico, dato che è una delle poche voci ancora libere, lei, “una guitta”,come l’ha definita la Carfogna,non è una guitta ma qualcosa di peggio, ma, per giudicare il risultato e non le intenzioni, il film non è riuscito e veicola in modo traballante messaggi e verità note a tutti i non dementi. Verità più che note purtroppo all'estero, dove molti, compreso il sottoscritto,si spacciano per spagnoli, vergognandosi di appartenere ad una delle nazioni più di merda della terra.
Ciò premesso, direi che il film non mi è apparso molto incisivo, a tratti persino filo-berlusconiano, al di là degli intenti.
Come l'ultimo film di Moore la materia è troppo triste e non riesce a far ridere.
[+]
10,non 5 stelle alla Guzzanti per l’impegno politico, dato che è una delle poche voci ancora libere, lei, “una guitta”,come l’ha definita la Carfogna,non è una guitta ma qualcosa di peggio, ma, per giudicare il risultato e non le intenzioni, il film non è riuscito e veicola in modo traballante messaggi e verità note a tutti i non dementi. Verità più che note purtroppo all'estero, dove molti, compreso il sottoscritto,si spacciano per spagnoli, vergognandosi di appartenere ad una delle nazioni più di merda della terra.
Ciò premesso, direi che il film non mi è apparso molto incisivo, a tratti persino filo-berlusconiano, al di là degli intenti.
Come l'ultimo film di Moore la materia è troppo triste e non riesce a far ridere. A quello pensano i politici. Non c'è da ridere in un'italia in mano a ladri, mafiosi & collusi (tutto l'arco costituzionale e non), tutti votati e sostenuti da un popolo becero, rozzo e povero al di sotto della soglia di sopravvivenza. Classica sindrome di Stoccolma: anche i più miserabili e disgraziati amano sostenere la nobile causa della "Libertà" (Libertà del nano, ovviamente, mica la loro, poveri perdenti..)
Ooooops, sto andando fuori tema..
Ho sentito dire che la Guzzanti ha girato, nelle zone terremotate, circa 700 ore di filmati e testimonianze.. E dove sono finite? Nel film no di sicuro. I "contestatori"degli interventi governativi si rivelano di fatto solo alcuni poveretti, evidentemente giù di testa, che non vogliono abbandonare le case cadenti.., e che si lamentano con poca convinzione del fatto che non è stato fatto tutto, ma proprio tutto, sgombero delle macerie in primis.. Abbondano invece le interviste ai terremotati & felici, quelli che forse abitano in case civili per la prima volta, con tanto di paletta in plastica per l'immondizia, cesso e spazzolone per il cesso). Nel complesso, mangerie bestiali a parte, cosa diavolo si poteva pretendere dal Governo?Certe critiche mi sono parse un tantino gratuite. Vedi il caso delle tendopoli, erette subito. Alcuni aquilani non le volevano abbandonare, all’approssimarsi dell’inverno. Li hanno dovuti “sgomberare” con ”cortese decisione”, e bene che hanno fatto. Fosse morto anche solo un novantenne di bronchite cosa sarebbe successo?
Non si può pretendere di fare tutti contenti. Ora fioccano le contestazioni per non aver dato l’allarme, in presenza di segnali “premonitori”.. Sappiamo che sono segnali sempre incerti, la contestazione mi pare fuori luogo.
Il messaggio più incisivo riguarda non tanto le porcate aquilane (più soldi si spendono, più tangenti si intascano, più escort vengono scopate.., per cui via libera a case antisismiche costose oltre ogni limite di decenza, con addirittura tre tipi di tecnologie utilizzati contemporaneamente..) quanto la somma porcata dell'inglobamento nella protezione in-Civile dei cosiddetti "Grandi Eventi". Tutto può essere considerato un grande evento...andate a vedere il film e rimarrete strabiliati dall'elenco di immani cazzate contrabbandate come tali...Ci hanno schiaffato dentro pure l’inaugurazione di un trappolone acchiappa-fedeli-di-Padre Pio, l'inaugurazione di nuovi santi come un ultrasconosciuto SanBeppe da Copertino, gli infiniti e vacui viaggi della Benedetta, l’”emergenza”del G8 alla Maddalena...E noi paghiamo..E loro ridono… E loro scopacchiano...Che schifo. Niente da ridere, c'è solo da piangere e vomitare.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paolorol »
[ - ] lascia un commento a paolorol »
|
|
d'accordo? |
|
marezia
|
mercoledì 2 giugno 2010
|
punto della situazione
|
|
|
|
Le parole di Zampolini dimostrano ai più sognatori (o ottusi?) quanto la divisione in politica tra "sinistra" e "destra" sia VUOTA E INESISTENTE. Al film della Guzzanti se ne sta aggiungendo un altro, una sorta di "altra metà della mela" i cui risultati DOVREBBERO GETTARE NELLO SCONFORTO TUTTI invece evidentemente c'è ancora chi crede di poter rintracciare il male SOLO da una parte. POVERO illuso... POVERETTO...
|
|
[+] lascia un commento a marezia »
[ - ] lascia un commento a marezia »
|
|
d'accordo? |
|
toxic avenger
|
sabato 29 maggio 2010
|
draquila.. un altro capolavoro della guzzanti!
|
|
|
|
Appena tornata dalla visione di "Draquila, l'Italia che trema.", film - documentario di Sabina Guzzanti. Che dire? E' come se avesse dipinto un quadro perfettamente somigliante con il soggetto. Il soggetto ovviamente è l'Italia: quest'Italia che, dopo anni e anni, riesce ancora a sottomettersi ad un delinquente che è conosciuto con il nome di Berlusconi.
Berlusconi che con una tragedia come il terremoto all'Aquila, è riuscito ovviamente a passare per il buon samaritano e a guadagnarci sopra soldi su soldi. Un film - documentario fatto benissimo, con una Guzzanti che, come in Viva Zapatero!, non ci ha deluso.. ma anzi, ha saputo mettere in luce la perfetta realtà in cui tutti noi siamo.
[+]
Appena tornata dalla visione di "Draquila, l'Italia che trema.", film - documentario di Sabina Guzzanti. Che dire? E' come se avesse dipinto un quadro perfettamente somigliante con il soggetto. Il soggetto ovviamente è l'Italia: quest'Italia che, dopo anni e anni, riesce ancora a sottomettersi ad un delinquente che è conosciuto con il nome di Berlusconi.
Berlusconi che con una tragedia come il terremoto all'Aquila, è riuscito ovviamente a passare per il buon samaritano e a guadagnarci sopra soldi su soldi. Un film - documentario fatto benissimo, con una Guzzanti che, come in Viva Zapatero!, non ci ha deluso.. ma anzi, ha saputo mettere in luce la perfetta realtà in cui tutti noi siamo. E' riuscita, ancora una volta, ad essere i nostri occhi e la nostra voce.. grazie di cuore Sabina!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a toxic avenger »
[ - ] lascia un commento a toxic avenger »
|
|
d'accordo? |
|
fight.club
|
venerdì 28 maggio 2010
|
ma dove sta la credibilità?
|
|
|
|
questo commento non è rivolto in particolare a questo film ma in generale a tutti i film inchiesta, mi chiedevo come noi spettatori possiamo confrontare e confermare le notizie
che ci vengono riversate dalle scene di questi film, siamo davvero sicuri che siano davvero la verità ? io per quanto mi riguarda ne sono sempre scettico, aggiungo anche le notizie pubblicare sui giornali. Venendo al film della Guzzanti, conoscendo le sue frequentazioni e la sua appartenenza politica, non prendo in considerazione la sua filippica contro le istituizioni, ma non per motivi politici o di simpatia, ma solo perchè non sono sicuro se le cose che dice siano vere o cmq se vere inserite nel loro contesto generale essendo lei di parte.
[+]
questo commento non è rivolto in particolare a questo film ma in generale a tutti i film inchiesta, mi chiedevo come noi spettatori possiamo confrontare e confermare le notizie
che ci vengono riversate dalle scene di questi film, siamo davvero sicuri che siano davvero la verità ? io per quanto mi riguarda ne sono sempre scettico, aggiungo anche le notizie pubblicare sui giornali. Venendo al film della Guzzanti, conoscendo le sue frequentazioni e la sua appartenenza politica, non prendo in considerazione la sua filippica contro le istituizioni, ma non per motivi politici o di simpatia, ma solo perchè non sono sicuro se le cose che dice siano vere o cmq se vere inserite nel loro contesto generale essendo lei di parte. un po di sano scetticismo non guasta. un saluto a tutti
[-]
[+] in chi ci ha messo la faccia
(di marezia)
[ - ] in chi ci ha messo la faccia
[+] ma...
(di fight.club)
[ - ] ma...
[+] ripeto: in chi ci ha messo la faccia
(di marezia)
[ - ] ripeto: in chi ci ha messo la faccia
[+] infine,
(di marezia)
[ - ] infine,
[+] effetti pratici di "draquila - l'italia che trema"
(di marezia)
[ - ] effetti pratici di "draquila - l'italia che trema"
[+] lei ha ragione...
(di fight.club)
[ - ] lei ha ragione...
[+] ma, mi sta prendendo in giro?
(di marezia)
[ - ] ma, mi sta prendendo in giro?
[+] p.s.
(di marezia)
[ - ] p.s.
[+] p.s. del p.s.
(di marezia)
[ - ] p.s. del p.s.
[+] la lascio alle sue convinzioni...
(di fight.club)
[ - ] la lascio alle sue convinzioni...
[+] senta,
(di marezia)
[ - ] senta,
[+] e non mi saluti.
(di marezia)
[ - ] e non mi saluti.
[+] poveretta....
(di kingkong)
[ - ] poveretta....
[+] mah,
(di marezia)
[ - ] mah,
[+] p.s.
(di marezia)
[ - ] p.s.
[+] infine,
(di marezia)
[ - ] infine,
[+] infine,
(di marezia)
[ - ] infine,
[+] aggiornamento
(di marezia)
[ - ] aggiornamento
[+] scusate se non sono uno schierato...
(di fight.club)
[ - ] scusate se non sono uno schierato...
[+] ancora?
(di marezia)
[ - ] ancora?
[+] buone vacanze.
(di marezia)
[ - ] buone vacanze.
[+] piccola dritta
(di marezia)
[ - ] piccola dritta
[+] x marezia:
(di paolorol)
[ - ] x marezia:
[+] x paolorol
(di fight.club)
[ - ] x paolorol
[+] gli occhi servono per vedere
(di beltomo)
[ - ] gli occhi servono per vedere
[+] fight.club,
(di marezia)
[ - ] fight.club,
|
|
[+] lascia un commento a fight.club »
[ - ] lascia un commento a fight.club »
|
|
d'accordo? |
|
spike
|
lunedì 24 maggio 2010
|
l'italia ha il suo michael moore
|
|
|
|
Un bel film per ragionare su tutto ciò che sta succedendo in Italia. Ci apre gli occhi su ciò che è stato ed è tuttora il terremoto, diversamente da quello che la maggior parte dei media ci vuol far credere. Pur non condividendo le idee più estreme, è invece condivisibile la triste immagine dell'Italia berlusconiana. Alcuni particolari sono veramente inquietanti (vietato distribuire caffè e coca cola nelle tendopoli per non eccitare i terremotati!!!!???, diritti negati per rischi alla sicurezza e per l'ordine pubblico, negato il diritto di dissentire...INCREDIBILE). Come dice un intervistato stiamo diventando la dittatura della merda nella quale chi dissente non viene privato della libertà ma denigrato.
[+]
Un bel film per ragionare su tutto ciò che sta succedendo in Italia. Ci apre gli occhi su ciò che è stato ed è tuttora il terremoto, diversamente da quello che la maggior parte dei media ci vuol far credere. Pur non condividendo le idee più estreme, è invece condivisibile la triste immagine dell'Italia berlusconiana. Alcuni particolari sono veramente inquietanti (vietato distribuire caffè e coca cola nelle tendopoli per non eccitare i terremotati!!!!???, diritti negati per rischi alla sicurezza e per l'ordine pubblico, negato il diritto di dissentire...INCREDIBILE). Come dice un intervistato stiamo diventando la dittatura della merda nella quale chi dissente non viene privato della libertà ma denigrato. DA VEDERE (chi scrive non ha mai votato per la sinistra o il centrosinistra, MONTANELLI FOREVER).Un film per gli italiani di buona volontà e buon senso. Capisco perchè Bondi non è andato a Cannes: PER LA VERGOGNA!!!!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a spike »
[ - ] lascia un commento a spike »
|
|
d'accordo? |
|
linus2k
|
mercoledì 19 maggio 2010
|
grazie sabina!
|
|
|
|
Faziosa, di parte, appartenente alla casta degli intellettuali di sinistra, nemica dell'Italia... Tutto questo è stato detto di Sabina Guzzanti e di questo film... Ebbene... stupore... il film non racconta nulla di nuovo se, come il sottoscritto, si è seguita la faccenda del terremoto de L'Aquila al di là delle fonti ufficiali di stampo propagandistico... Una faticaccia, certo, cercare tra siti, giornali farabutti e video amatoriali... ma chi ha voluto una informazione libera e scomoda di certo non ha trovato novità dal punto di vista "notiziario"
Il merito di questo splendido documentario secondo me è un altro... mettere i puntini sulle i... fare il punto della situazione rimettendo insieme i pezzi di un puzzle frammentario e solo apparentemente disomogeneo che non racconta solo ciò che è successo a L'Aquila ma che in realtà fotografa amaramente e purtroppo seriamente (nonostante il ritmo spesso anche molto divertente) il quadro di corruzione, disonestà e delunquenza che alberga nelle stanze del potere.
[+]
Faziosa, di parte, appartenente alla casta degli intellettuali di sinistra, nemica dell'Italia... Tutto questo è stato detto di Sabina Guzzanti e di questo film... Ebbene... stupore... il film non racconta nulla di nuovo se, come il sottoscritto, si è seguita la faccenda del terremoto de L'Aquila al di là delle fonti ufficiali di stampo propagandistico... Una faticaccia, certo, cercare tra siti, giornali farabutti e video amatoriali... ma chi ha voluto una informazione libera e scomoda di certo non ha trovato novità dal punto di vista "notiziario"
Il merito di questo splendido documentario secondo me è un altro... mettere i puntini sulle i... fare il punto della situazione rimettendo insieme i pezzi di un puzzle frammentario e solo apparentemente disomogeneo che non racconta solo ciò che è successo a L'Aquila ma che in realtà fotografa amaramente e purtroppo seriamente (nonostante il ritmo spesso anche molto divertente) il quadro di corruzione, disonestà e delunquenza che alberga nelle stanze del potere...
E' un quadro forse più devastante di una città distrutta dal terremoto... E' appunto una intera nazione che trema e tremi nel vedere come rimettendo insieme i pezzi di un mosaico scopri, atterrito, che tutto torna come in una pericoloso gioco ben studiato...
Colpiscono ed atterriscono anche le testimonianze, la fiducia delle persone semplici che non hanno più nulla, la rabbia delle stesse, la loro a volte ingenuità... E capisci con rabbia come si stia giocando sulla pelle di povere persone... loro, gli Aquilani, e noi, gli Italiani...
La rabbia, è inutile dirlo, è ciò che permane per tutto il documentario, la voglia di trovare un riscatto da una situazione drammatica che purtroppo dalle fonti ufficiali non emerge...
E meno male che c'è stata Sabina, e c'è stato Cannes, per far conoscere al Mondo quella faccia della medaglia che o si conosce in parte, o frazionata, o forse non si conosce nemmeno...
...l'hanno chiamata nemica dell'Italia... è forse attualmente una delle persone che ha dimostrato di più di voler bene a questo Paese... dando voce alla verità ed alla giustizia!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a linus2k »
[ - ] lascia un commento a linus2k »
|
|
d'accordo? |
|
emilio zampieri
|
martedì 18 maggio 2010
|
giornalismo d'inchiesta molto ben fatto
|
|
|
|
Immaginiamo, per un momento, che il governo Berlusconi abbia veramente fatto tutto il possibile, e anche di più, a L’Aquila. Fingiamo, per un attimo, che l’operato del nostro Presidente del Consiglio e dei suoi uomini sia stato assolutamente opportuno e impeccabile. E’ plausibile credere che Sabina Guzzanti lodi pubblicamente Berlusconi? O forse non cercherebbe anche il pelo nell’uovo per screditarlo? Questo per dire che senz’altro ci saranno delle forzature di qualche tipo. Senz’altro il disprezzo della Guzzanti per questo governo e, soprattutto, per chi lo guida è profondo. Senz’altro Draquila è un’opera militante che azzanna la preda con l’intento di ucciderla.
[+]
Immaginiamo, per un momento, che il governo Berlusconi abbia veramente fatto tutto il possibile, e anche di più, a L’Aquila. Fingiamo, per un attimo, che l’operato del nostro Presidente del Consiglio e dei suoi uomini sia stato assolutamente opportuno e impeccabile. E’ plausibile credere che Sabina Guzzanti lodi pubblicamente Berlusconi? O forse non cercherebbe anche il pelo nell’uovo per screditarlo? Questo per dire che senz’altro ci saranno delle forzature di qualche tipo. Senz’altro il disprezzo della Guzzanti per questo governo e, soprattutto, per chi lo guida è profondo. Senz’altro Draquila è un’opera militante che azzanna la preda con l’intento di ucciderla. Non dubito che Sabina Guzzanti auguri a Berlusconi tutto il peggio e farebbe quasi di tutto per vederlo detronizzato. Fatto sta che alla fine del suo documentario è veramente arduo credere che abbia spudoratamente inventato o manipolato tutto. L’impressione, quale che sia il credo politico dello spettatore, è che al centro di Draquila ci sia molta sostanza, molto di vero. E si esce dal cinema quasi spaventati, certamente scossi. Possiamo credere o meno alle teorie (peraltro ben documentate) della Guzzanti. Ciò che ci interessa in questa sede è che il suo documentario è decisamente ben fatto. Vero giornalismo d’inchiesta, come molti hanno sottolineato. La regista ha appreso con profitto la lezione di Michael Moore, altro ottimo documentarista sebbene talora tendenzioso e persino disonesto. Per Draquila è stato raccolto materiale valido, montato sapientemente, e rivestito di una forma accattivante. E’ chiaro, diretto e con un buon ritmo. Può non essere imparziale, ma si potrebbe plausibilmente pretendere che lo fosse? Dà il via a serie e approfondite riflessioni, ad accese ma vere discussioni di cui in Italia si sente molto il bisogno (perché le discussioni nella nostra politica sono spesso accese, ma raramente vere). Fa, insomma, decisamente bene il suo dovere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a emilio zampieri »
[ - ] lascia un commento a emilio zampieri »
|
|
d'accordo? |
|
serves
|
lunedì 17 maggio 2010
|
dittatura della merda
|
|
|
|
non mi pare che ci sia satira nel film, anzi la Guzzanti è passata ad un vero e proprio lavoro di sintesi realistica di un periodo brevissimo ma importantissimo della storia della Repubblica italiana. "Dittatura della Merda" Così si chiude il film.Una dittatura che non conosce militari e repressione, ma peggio, ore e ore di immondizia culturale che sdradicano l'individuo dal proprio contesto e lo lasciano debole preda dei pescecani o dei dracula di turno. Ma dracula era anche una bella figura, romantica, nobile. Questi signori sono al contrario la merda che rende questa dittatura eterna. La carta igienica servirebbe, ma non Berlusconi solo dovrebbe essere raschiato dal deretano, bensì tutto il sistema di denaro che la sinistra stessa è pronta a difendere in nome della democrazia!
|
|
[+] lascia un commento a serves »
[ - ] lascia un commento a serves »
|
|
d'accordo? |
|
nicoladp
|
domenica 16 maggio 2010
|
ottimo lavoro
|
|
|
|
Film documentario da vedere e ascoltare, rivedere e riascoltare. Bella opera, quella della Guzzanti: fa pensare. Impietosa visione della realtà "italiana".
|
|
[+] lascia un commento a nicoladp »
[ - ] lascia un commento a nicoladp »
|
|
d'accordo? |
|
|