gabriele cuzzi
|
venerdì 24 dicembre 2010
|
obiettività
|
|
|
|
Questo film potrebbe essere intrerpretato in molti modi, perchè è sviluppato su uno scenario delicato della storia politica italiana attuale, per questo il film non vuole essere una dimostrazione politica di parte, ma semplicemente intende mostrare obiettivamente una realtà locale, intervistando le persone del posto, e documentando appunto fatti, opinioni, falsità che i nostri media ci trasmettono. Secondo me più registi dovrebbero almeno tentare con coraggio di formulare questi generi di film che interessano in maniera completa tutta la popolazione nazionale.
|
|
[+] lascia un commento a gabriele cuzzi »
[ - ] lascia un commento a gabriele cuzzi »
|
|
d'accordo? |
|
paride86
|
martedì 2 novembre 2010
|
drammatico e inquietante
|
|
|
|
L'Italia che trema, appunto, e non solo a causa del terremoto che ha distrutto L'Aquila.
Il documentario di Sabina Guzzanti è molto interessante e ben montato, anche nelle parti cartoon. Molte delle cose che dice non sono nuovissime, ma, d'altro canto, ha il pregio di aver mostrato il lato inedito della tragedia abruzzese che la maggior parte dei media non ha fatto vedere.
Drammatico.
|
|
[+] lascia un commento a paride86 »
[ - ] lascia un commento a paride86 »
|
|
d'accordo? |
|
nerazzurro
|
venerdì 29 ottobre 2010
|
il fahrenheit 9/11 all'italiana
|
|
|
|
Non potremo mai sapere la verità sul nostro paese.
Ma se davvero stanno cosi le cose siamo nella m....
|
|
[+] lascia un commento a nerazzurro »
[ - ] lascia un commento a nerazzurro »
|
|
d'accordo? |
|
darksteel
|
sabato 18 settembre 2010
|
l'aquila come non si vede in tv
|
|
|
|
Quello che in TV e nei giornali è censurato riesce fortunatamente ( non so per quanto di questo passo) a essere divulgato su internet e con questi film di denuncia. Ho parenti dell'Aquila chemi hanno confermato lo stato in cui erano trattati nelle tende, e che non permettevano ai giornalisti di riprendere per non far cattiva pubblicità al governo. La vera cosa vergognosa non è quello che è accaduto e che sta accadendo, ma che nessuno fa niente dopo queste testimonianze e e che ci lsciamo governare da questo tiranno.
|
|
[+] lascia un commento a darksteel »
[ - ] lascia un commento a darksteel »
|
|
d'accordo? |
|
oblomovita
|
mercoledì 28 luglio 2010
|
sconvolgente
|
|
|
|
Un documentario che lascia senza parole. Oltre ogni limite di immaginazione, la speculazione sulle miserie e sulle vite della gente non conosce limite.
Sabina, secondo me, senza superare il limite del politically correct (mai un'ingiuria) fa la disanima del sistema protezione civile.
Non do le 5 stelle, in quanto a mio avviso, manca un punto di vista più generale non tanto sui rapporti tra mafia ed economia, ma quanto tra poteri forti (economici) e Berlusconi. Chi manovra le marionette rimane sempre all'oscuro.
Per vedere l'albero, Sabina non vede la foresta.
|
|
[+] lascia un commento a oblomovita »
[ - ] lascia un commento a oblomovita »
|
|
d'accordo? |
|
crudos
|
venerdì 23 luglio 2010
|
solo in italia...
|
|
|
|
Trovo che sia un buon documentario, amaro e rabbiosamente triste,ci stanno schiacciando e nessuno dice nulla. Per l' italiano basta che vince la nazionale di calcio, poi i problemi se ne andranno da soli, basta pensare ad altro. p.s: all'estero sono spagnolo anche io!
|
|
[+] lascia un commento a crudos »
[ - ] lascia un commento a crudos »
|
|
d'accordo? |
|
crismaggi
|
mercoledì 7 luglio 2010
|
draquila - la menzogna
|
|
|
|
Innanzitutto vorrei precisare che sono di L’Aquila e che ho visto il film.
Per chi, come me, ha vissuto in prima persona il dramma del terremoto e le fasi successive, appare quasi assurdo che qualcuno possa interpretare la realtà in maniera così distorta e che altri siano pronti a crederci. Ma mi rendo conto che molte persone non hanno idea di cosa sia accaduto o stia accadendo veramente nella mia città.
Dovete considerare, se non ci avete ancora riflettuto, che il terremoto del 6 aprile 2009 ha distrutto un’intera città medioevale, non un piccolo borgo, un centro storico che si estende su diversi km quadrati. Era chiaro fin dall’inizio che la ricostruzione della città avrebbe richiesto anni di paziente lavoro di restauro, visto che la maggior parte degli edifici ha più di 500 anni.
[+]
Innanzitutto vorrei precisare che sono di L’Aquila e che ho visto il film.
Per chi, come me, ha vissuto in prima persona il dramma del terremoto e le fasi successive, appare quasi assurdo che qualcuno possa interpretare la realtà in maniera così distorta e che altri siano pronti a crederci. Ma mi rendo conto che molte persone non hanno idea di cosa sia accaduto o stia accadendo veramente nella mia città.
Dovete considerare, se non ci avete ancora riflettuto, che il terremoto del 6 aprile 2009 ha distrutto un’intera città medioevale, non un piccolo borgo, un centro storico che si estende su diversi km quadrati. Era chiaro fin dall’inizio che la ricostruzione della città avrebbe richiesto anni di paziente lavoro di restauro, visto che la maggior parte degli edifici ha più di 500 anni. Ovviamente, se girate di notte (come ha fatto la Guzzanti), la città potrà apparire deserta, ma in realtà è tutt’un immenso cantiere a cielo aperto, ci sono lavori in corso ovunque, compreso nel centro della città.
Dopo il terremoto le tendopoli furono allestite in diversi punti della città e persino in molti giardini privati, per chi ne faceva richiesta. Vi posso assicurare che eravamo tutti liberi di andare e venire senza alcuna limitazione. Anzi, eravamo liberi di andare ovunque in Italia, dato che ci venivano dati biglietti gratis con qualunque mezzo di trasporto e per qualsiasi destinazione. Per molti, specie per anziani e bambini, quei campi divennero luoghi di aggregazione. Ci si riuniva fino a notte inoltrata, l’unico divieto era quello di non fare rumore per non disturbare quelli che dormivano. Forse è questa regola di buona creanza che la Guzzanti scambia per una “dittatura” eheheheh! Ovviamente nei campi non c’era alcun divieto di bere alcool, coca-cola o caffè. Il film Draquila è un abile tentativo di manipolare l’opinione pubblica. A prima vista potrebbe sembrare imparziale e oggettivo, la Guzzanti non nega che siano state fatte molte opere consistenti (e come potrebbe!), tuttavia insinua subdolamente che ci siano interessi lucrativi o addirittura piani eversivi dietro l’apparente efficienza e dedizione delle forze in campo. Per farsi rilasciare interviste a favore di Berlusconi sceglie persone semplici e ignoranti in modo che lo spettatore sia portato a pensare “Poverini, sono ingenui, si sono fatti abbindolare”, mentre i giornalisti, politici e intellettuali intervistati quelli sì che hanno capito tutto, ma ahimé non li fanno parlare, non sono liberi di esprimersi, di denunciare i soprusi, nemmeno su Repubblica (???).
Trovo ignobile strumentalizzare queste disgrazie per fini politici e disprezzo chi si presta a questi giochetti. A proposito, parlando di libertà d’informazione, mi piacerebbe sapere perché nessun giornale ha pubblicato la notizia della manifestazione che è stata indetta a L’Aquila all’indomani della proiezione del film della Guzzanti o la foto dello striscione con su scritto : “VERGOGNA GUZZANTI!”
[-]
[+] coalizione
(di crudos)
[ - ] coalizione
[+] draquila - la menzogna nella menzogna
(di wilcoyote)
[ - ] draquila - la menzogna nella menzogna
[+] io il mio nome lo lascio...tu hai il coraggio?
(di antonio orso)
[ - ] io il mio nome lo lascio...tu hai il coraggio?
[+] pare di no...niente coraggio
(di antonio orso)
[ - ] pare di no...niente coraggio
[+] se tu sei dì l'aquila, io sono napoleone bonaparte
(di vale125j)
[ - ] se tu sei dì l'aquila, io sono napoleone bonaparte
[+] ecco i commenti berlusconiani
(di gionni47)
[ - ] ecco i commenti berlusconiani
|
|
[+] lascia un commento a crismaggi »
[ - ] lascia un commento a crismaggi »
|
|
d'accordo? |
|
anghelus00
|
giovedì 1 luglio 2010
|
trema anche il cuore di un italiano
|
|
|
|
Il film che mi ha fatto piangere, piangere d'amore per la mia Nazione! Per la nostra Nazione, per la nostra terra. Sono Campano, e ho visto scempi e scempi perpetrati senza pietà su una terra dorata... Ma ora basta...
Se questo è il futuro per i miei figli e per le nuove generazioni, no grazie! Io vado via, abbandono la mia terra, il mio "amore" per l'Irpinia, per i profumi e i ricordi ma voglio respirare la libertà!
|
|
[+] lascia un commento a anghelus00 »
[ - ] lascia un commento a anghelus00 »
|
|
d'accordo? |
|
fiertel91
|
lunedì 28 giugno 2010
|
perfetta fusione forma e contenuto
|
|
|
|
La sfida più difficile in un documentario è riuscire a concordare impegno nel contenuto e piacere nella forma, ovvero comunicare senza trascurare la capacità narrativa. Sabrina Guzzanti per questo film ha passato a pieni voti la sfida: un film alla maniera di Michael Moore imperdibile.
|
|
[+] lascia un commento a fiertel91 »
[ - ] lascia un commento a fiertel91 »
|
|
d'accordo? |
|
g_andrini
|
domenica 27 giugno 2010
|
bellissimo!
|
|
|
|
Mi ha fatto venire a conoscenza di alcuni retroscena che non conoscevo. Solo in parte il film è di parte, risultando però, nel complesso, oggettivo, senza retorica. Un bel film, niente da dire. Grazie Sabina per l'impegno e per le risorse impiegate.
|
|
[+] lascia un commento a g_andrini »
[ - ] lascia un commento a g_andrini »
|
|
d'accordo? |
|
|