vittorio
|
lunedì 25 gennaio 2010
|
pessimo!!
|
|
|
|
Film di una lentezza mostruosa, inutile, con dei dialoghi infantili e una storia stupidissima con delle trovate inutili (addirittura i lupi mannari).....
Pessimo ed inutile!
Da evitare assolutamente
|
|
[+] lascia un commento a vittorio »
[ - ] lascia un commento a vittorio »
|
|
d'accordo? |
|
the lady on the hot tin roof
|
domenica 24 gennaio 2010
|
film classico per una saga non classica.
|
|
|
|
Il libro della Meyer è radicalmente introspettivo, dal momento che la storia è filtrata interamente attraverso la depressione profonda e ossessiva in cui si trova la protagonista Bella, la quale affida alla memoria tutto il suo essere, per esempio tentando in ogni modo di sentire la voce di Edward, il suo amato perduto, un'illusione pericolosa e totalizzante. Gli accorgimenti portati avanti dal team che ha realizzato questo secondo capitolo della saga fantasy sorprendono per la capacità di dare un ritmo costante alla storia, nonché per l'intelligenza con cui i pensieri di Bella vengono tradotti sullo schermo. Un esempio in merito è dato dalla voce narrante della protagonista, che non si limita a raccontare i propri stati d'animo, il che avrebbe appestantito terribilmente la scioltezza del racconto, bensì immagina di narrarli per corrispondenza al personaggio di Alice, sorella di Edward.
[+]
Il libro della Meyer è radicalmente introspettivo, dal momento che la storia è filtrata interamente attraverso la depressione profonda e ossessiva in cui si trova la protagonista Bella, la quale affida alla memoria tutto il suo essere, per esempio tentando in ogni modo di sentire la voce di Edward, il suo amato perduto, un'illusione pericolosa e totalizzante. Gli accorgimenti portati avanti dal team che ha realizzato questo secondo capitolo della saga fantasy sorprendono per la capacità di dare un ritmo costante alla storia, nonché per l'intelligenza con cui i pensieri di Bella vengono tradotti sullo schermo. Un esempio in merito è dato dalla voce narrante della protagonista, che non si limita a raccontare i propri stati d'animo, il che avrebbe appestantito terribilmente la scioltezza del racconto, bensì immagina di narrarli per corrispondenza al personaggio di Alice, sorella di Edward. Tuttavia, l'esempio più citato è rappresentato dal modo in cui è stata riportata la continua impressione da parte di Bella di sentire la voce dell'amato: un semplice voice over di Edward avrebbe costituito un'inutile distrazione rispetto agli accadimenti narrati, motivo per cui tale voce illusoria è stata incorporata tramite apparizioni fugaci del personaggio in nuvole di fumo et similia per rendere l'idea della sua inconsistenza materiale. Purtroppo il trucco non riesce ad ogni tentativo ma è meglio di niente. In compenso, alcune parti del libro vengono decisamente migliorate (basti l'esempio del ricongiungimento in Italia, per chi ha già visto il film), altre debitamente "sfrondate" oppure acutamente invertite, e Melissa Rosenberg si conferma ancora una volta sceneggiatrice intelligente e misurata. Al di là della validità dell'adattamento, è necessario ponderare il valore di "New Moon" in quanto film e raccordarlo al precedente nella saga (mi riferisco, ovviamente, a "Twilight"). Non vi è alcun dubbio circa l'impostazione di fondo del film: infatti, mentre il precedente conserva in toto la pervasività del punto di vista unitario, ossia l'"Io" della protagonista, e di conseguenza si muove su una direttrice intimistica a cui si addice perfettamente lo stile indie della pellicola, questo secondo capitolo si pone in un'ottica esterna e frammenta la prospettiva della narrazione al fine di rendere la storia un racconto fantasy decisamente più classico in tutti i suoi elementi, dalla regia alla fotografia alla musica e così via. Il risultato è un ottimo rappresentante del genere, anche se non privo di qualche involontario momento di ilarità (per esempio la sequenza della visione di Aro, sempre per chi ha visto il film). Alcuni critici si sono soffermati, a mio avviso eccessivamente, sull'ideologia di fondo, il sottotesto di impronta mormone in base al quale tutto il film costituirebbe una rappresentazione allegorica dell'astinenza sessuale. Personalmente credo che tali osservazioni non aggiungano nulla allo spessore del film, che si regge da solo come favola tragica e romantica arricchita dalla grandeur dell'epica.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a the lady on the hot tin roof »
[ - ] lascia un commento a the lady on the hot tin roof »
|
|
d'accordo? |
|
purple
|
martedì 19 gennaio 2010
|
una vergogna.
|
|
|
|
[+] giusto
(di horror_man)
[ - ] giusto
|
|
[+] lascia un commento a purple »
[ - ] lascia un commento a purple »
|
|
d'accordo? |
|
fiorelysa
|
lunedì 11 gennaio 2010
|
emozionante ma.... non c'è paragone con twilight!!
|
|
|
|
Veramente bello, non so se avete letto il libro, bè da leggere come i film assolutamente da vedere, ma si nota che la regia non è quella del precedente Twilight!! C'è meno musica o perlomeno quella scelta per le scene di New Moon non è molto "azzeccata", poco adrenalinica e avvincente al contrario di alcune scene invece!!
Edward, Bella & Jacob e tutti gli altri personaggi sono assolutamente favolosi,suscitano perfettamente le sensazioni che si provano leggendo il libro, anche il film si attiene perfettamente al libro della scrittrice Stephanie Mayer.
Sicuramente da consigliare!!!
Buona visione a tutti!!!
|
|
[+] lascia un commento a fiorelysa »
[ - ] lascia un commento a fiorelysa »
|
|
d'accordo? |
|
-ary-
|
giovedì 7 gennaio 2010
|
bello, più vero del primo...
|
|
|
|
Il film non è brutto, anzi... E' molto più "veloce" di Twilight, ma non l'ho trovato così tanto sdolcinato come il precedente. Il primo era troppo incentrato sull'amore, sul combattere per l'amore (o quel che volete voi), mentre qui c'è qualcosa di più. Come qualcuno ha già detto qui c'è il dolore, un dolore che mi ha coinvolto.
Un dolore che credo sia più vero rispetto all'amore del primo film. In più a me è piaciuta la figura di Jacob, il suo comportamento. Ho dato 4 stelle e oltre quello che ho scritto non so come giustificare la mia scelta.
|
|
[+] lascia un commento a -ary- »
[ - ] lascia un commento a -ary- »
|
|
d'accordo? |
|
timmyfun
|
lunedì 4 gennaio 2010
|
2 stelle per gli effetti
|
|
|
|
effetti speciali ,costumi,ambientazioni e QUALCHE attore fantastici
per il resto ridi tutto il tempo
come da copione,trama ridicola che sfiora le sceneggiature di moccia...
vedetelo per farvi due risate ma non al cinema...
|
|
[+] lascia un commento a timmyfun »
[ - ] lascia un commento a timmyfun »
|
|
d'accordo? |
|
trick'r treat
|
sabato 2 gennaio 2010
|
meglio di twilight
|
|
|
|
il primo film, seppur carino, mi ha deluso profondamente rispetto al libro. new moon è riuscito migliore, anche se la storia del secondo libro sia più pesantina. la valutazione è arrotondata per eccesso, comunque mi ha abbastanza soddisfatto.
|
|
[+] lascia un commento a trick'r treat »
[ - ] lascia un commento a trick'r treat »
|
|
d'accordo? |
|
pabli
|
mercoledì 16 dicembre 2009
|
the twilight saga new moon
|
|
|
|
inizio ottimo
meta film discreto
scene finali (escludendo volterra)ORRIBILI..
VOTO…7
|
|
[+] lascia un commento a pabli »
[ - ] lascia un commento a pabli »
|
|
d'accordo? |
|
â°valeâ°
|
lunedì 14 dicembre 2009
|
fuochino..
|
|
|
|
Beh l'entusiasmo per il primo non c'è stato... New Moon è a tutti gli effetti il seguito di Twilight, punto.. c'è suspense a tratti ma nulla di coinvolgente, i licantropi poi O.o.. Inoltre Bella mi è parsa piuttosto "lagnosa".. la Stewart mi dava l'idea di una tipa in astinenza XD.. Vabbè.. aspettiamo il 3° per dare un giudizio completo?
|
|
[+] lascia un commento a â°valeâ° »
[ - ] lascia un commento a â°valeâ° »
|
|
d'accordo? |
|
millu
|
giovedì 10 dicembre 2009
|
new...cosa???
|
|
|
|
Il primo non l'ho visto perchè non mi ispirava il nome il secondo non sono riuscito a vederlo tutto perchè mi sono addormentato molto mediocre se riuscite e tenere gli occhi aperti fatemi un fischio
|
|
[+] lascia un commento a millu »
[ - ] lascia un commento a millu »
|
|
d'accordo? |
|
|