Moon |
||||||||||||||
Un film di Duncan Jones.
Con Sam Rockwell, Kevin Spacey, Dominique McElligott, Kaya Scodelario, Matt Berry.
continua»
Fantascienza,
durata 97 min.
- Gran Bretagna 2009.
- Sony Pictures Italia
uscita venerdì 4 dicembre 2009.
MYMONETRO
Moon ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un piccolo capolavoro di profonda umanità
di GERTYFeedback: 529 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 3 gennaio 2010 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La LUNA, è la fonte della nuova energia che ha salvato la terra a corto di risorse. Ma questo che sin dai primi minuti del film sembrerebbe il nucleo centrale fortemente moderno e attuale, in realtà è solo lo sfondo che accompagna la trattazione di un qualcosa che va oltre i miti dell'era moderna: computer, problemi energetici e quant'altro. Ci troviamo dinanzi ad un film che si guadagna l'attenzione dello spettatatore minuto dopo minuto. Moon è un film purtroppo ignorato dalla maggior parte del pubblico più attenta a sceneggiature spettacolari ed interpretate da cast stellari. Già è proprio questo il punto di forza del film, la semplicità: nè effetti speciali, nè azione e nè dialoghi retorici e pomposi. Che l'esordiente regista Duncan Jones abbia fatto "di necessità virtù"(dato il ridotto budget a disposione)?. Io credo di no, e a dispetto della tecnologia e degli ambienti "freddi" che dominano la scena, Moon è un film umano. Lo stesso Gerty, il robot della stazione lunare che si occupa della manutenzione, più che una macchina al servizio degli scopi di lucro dell'azienda energetica, sembrerebbe in realtà un essere umano dotato di sentimenti e sensibilità proprie, sempre pronto ad aiutare il suo amico Sam Bell. Già Sam, il tecnico a contratto triennale della Lunar Industries, ma di Sam non ce nè uno solo: è proprio questo il vero nodo centrale di Moon; un dramma umano permeato di incertezza e disperazione a cui Sam Bell è sottoposto, vittima dei suoi vani ricordi mai vissuti. Scene che giungono a toccare il cuore dello spettatore fino a commuoverlo, provando pena per una vita che mai nessuno di noi desidererebbe per sè. Infine merita grande attenzione la colonna sonora ad opera di Clint Mansell, senza la quale il film non sarebbe certamente lo stesso. Ogni soundtrack accompagna egregiamente la scena esprimendo al meglio le dinamiche umane e regalando sensazioni straordinarie; un'esempio lampante di ciò è la soundtrack "Memories" che fa da sottofondo alla scena più emozionante del film tra gerty e Sam (il protagonista scopre di essere in realtà solo una copia con innesti di memoria provenienti dal Sam originale). Ci sarebbero tanti altri aspetti di questo film che andrebbero analizzati svelati, ma mi limito ad esprimere la mia amara consapevolezza che film come questo sono sin troppo rari in un mercato cinematografico dominato dal film "facile" con trame horror e di supereroi sempre più in voga. Quindi un sentito ringraziamento a Duncan Jones è doveroso per averci donato un piccolo capolavoro per pochi estimatori.
[+] lascia un commento a gerty »
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | antonio montefalcone 2° | rongiu 3° | weach 4° | gerty 5° | weach 6° | bras0la 7° | tommynini 8° | slowfilm.splinder.com 9° | ashtray_bliss 10° | cronix1981 11° | dandy 12° | federico rivelli 13° | cress95 14° | jacopo b98 15° | carlo vecchiarelli 16° | burton99 17° | cicciopasticcio7 18° | davide chiappetta 19° | eugenio 20° | valter di giacinto 21° | filippo catani 22° | purista 23° | emilio zampieri 24° | stefano burini 25° | cress95 26° | asdrubale 27° | nalipa 28° | il ciadiano 29° | geppi 30° | roberto bracciante 31° | foglialuce 32° | the man of steel 33° | liuk© 34° | doni64 |
BAFTA (3) Articoli & News |
|