Moon |
||||||||||||||
Un film di Duncan Jones.
Con Sam Rockwell, Kevin Spacey, Dominique McElligott, Kaya Scodelario, Matt Berry.
continua»
Fantascienza,
durata 97 min.
- Gran Bretagna 2009.
- Sony Pictures Italia
uscita venerdì 4 dicembre 2009.
MYMONETRO
Moon
valutazione media:
3,84
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fantascienza profondamente umana e toccante.di ashtray_blissFeedback: 29534 | altri commenti e recensioni di ashtray_bliss |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 20 gennaio 2017 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Moon, pimo lungometraggio di Duncan Jones, figlio del prematuramente scomparso David Bowie, non vuole e non deve essere il tipico film di fantascienza basata su una lunga serie di effetti speciali e colpi di scena. Contrariamente la pellicola ha aperto la strada ad altri film che trascendono dalla mera fantascienza spettacolare toccando argomenti e tematiche profondamente umane e filosofiche. Scandito da un tempo di narrazione lento ma mai noioso Moon sfrutta sapientemente l'ambientazione lunare dove si svolge la storia per scavare in profondità dell'animo umano e regalarci una parabola che trascende il tempo e lo spazio riguardo la solitudine umana, la desolazione, il cinismo e l'etica. Ricco di esplicite citazioni ed omaggi che variano dall'onnipresente 2001:Odissea nello spazio alla letteratura sci-fi di Philip Dick, Moon riesce a coinvolgere lo spettatore facendolo immergere pienamente in quell'atmosfera tecnologicamente all'avanguardia ma pur sempre fredda e asettica della stazione lunare nella quale vive Sam, l'impiegato della Lunar che si occupa di estrazione di minerali dal suolo lunare. Sam e' ormai giunto alla fine dei suoi tre anni di lavoro e non desidera altro che tornare a casa. Nostalgico e desideroso di ritrovare il contatto umano e rivedere la propria famiglia, Sam è in compagnia del robot Gerty il quale lo aiuta e allevia la solitudine dell'uomo. Ma qualcosa è destinato a cambiare e grazie ad un colpo di scena inaspettato verrà svelata una scomoda e disillusa verità che mette a dura prova il protagonista Sam. Ecco allora che dal pretesto fantacientifico Duncan Jones ci pone dei quesiti importanti, diacronici e filosofici riguardo la nostra morale, la manipolazione scellerata della tecnologia e il superamento di ogni confine etico e morale che raggiunge l'apice con la clonazione umana. Ma ci parla anche dei sentimenti che ci guidano nelle scelte di vita e ci rendono ciò che siamo, distinguendosi dalla macchine. Eppure in questa profonda e meravigliosa pellicola anche le macchine, i robot hanno una propria sensibilità, collaborano e cooperano con l'uomo e appaiono certamente più umane delle persone sulla Terra che comunicano con Sam. Sollevando in tal modo questioni che indagano i rapporti tra l'Uomo e la Macchina, quella sempre più evoluta e sofisticata che in alcuni casi, come quello rappresentato dal film, prevale e sostituisce il rapporto fra persone, fra esseri umani. Dulcis in fundo, il film offre molteplici spunti di riflessione riguardo ad una questione interessante quanto intrinsicamente filosofica: cosa faremmo se potessimo incontrare noi stessi? Come ci comporteremmo? E' proprio su quest'argomento fa leva Jones facendo incontrare i due Sam, i due cloni uniti da un'unico inevitabile destino; quello di vivere etenamente in solitudine, in isolamento forzato, estraniati dal resto del mondo terrestre e costretti a vedersi vecchie video-registrazioni di una vita che non c'è più. Ma proprio lì dove pare non esserci più speranza, ecco che sul lato oscuro della luna rifiorisce la possibilità di evadere da quella prigione esistenziale e di affrontare noi stessi.
[+] lascia un commento a ashtray_bliss »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di ashtray_bliss:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | antonio montefalcone 2° | rongiu 3° | weach 4° | gerty 5° | weach 6° | bras0la 7° | tommynini 8° | slowfilm.splinder.com 9° | ashtray_bliss 10° | cronix1981 11° | dandy 12° | federico rivelli 13° | cress95 14° | jacopo b98 15° | carlo vecchiarelli 16° | burton99 17° | cicciopasticcio7 18° | davide chiappetta 19° | eugenio 20° | valter di giacinto 21° | filippo catani 22° | purista 23° | emilio zampieri 24° | stefano burini 25° | cress95 26° | asdrubale 27° | nalipa 28° | il ciadiano 29° | geppi 30° | roberto bracciante 31° | foglialuce 32° | the man of steel 33° | liuk© 34° | doni64 |
BAFTA (3) Articoli & News |
|