mr_krinkle
|
giovedì 26 agosto 2010
|
è propio quello che ci voleva
|
|
|
|
Un valido film sicuramente.. ovviamente ci sono un bel par di c******e nel film ma, è pur sempre un film... per come sono fatto io non lo avrei fatto finire cosi, ma è questione di gusti.. ultimamente sono molto deluso dai film che sono usciti ma questo merita di essere guardato.. lo consiglio!
|
|
[+] lascia un commento a mr_krinkle »
[ - ] lascia un commento a mr_krinkle »
|
|
d'accordo? |
|
alessandro.migliore
|
giovedì 26 agosto 2010
|
buon film
|
|
|
|
Buon film, buona recitazione, soggetto un po' stanco. Non si libera dall'ansia di esagerazione, e non mi convince appieno il finale. Comunque vale la pena di essere visto almeno una volta!
|
|
[+] lascia un commento a alessandro.migliore »
[ - ] lascia un commento a alessandro.migliore »
|
|
d'accordo? |
|
andy11
|
giovedì 26 agosto 2010
|
entertainment
|
|
|
|
Bastano pochi minuti a sconvolgere la vita di Clyde Shelton(Gerard Butler): irrompono due crminali nella sua casa e gli uccidono moglie e figlia mentre egli assiste inerme, ferito e imbavagliato sul pavimento, alla drammarica scena. Durante il processo dei malviventi Il procuratore Nick Rice(Jamie Foxx), pur di vincere la causa, decide di sfruttare la confessione del più violento dei due, il reale colpevole degli omicidi, patteggiando. Ciò comporta la pena di morte per l'uno e una lieve condanna per l'altro (quello che aveva confessato). Clyde rimane profondamente deluso dall'accordo e si sente, pertanto, tradito dal procuratore di cui si era fidato per ottenere giustizia. Passano dieci anni e sopraggiunge il giorno dell'esecuzione.
[+]
Bastano pochi minuti a sconvolgere la vita di Clyde Shelton(Gerard Butler): irrompono due crminali nella sua casa e gli uccidono moglie e figlia mentre egli assiste inerme, ferito e imbavagliato sul pavimento, alla drammarica scena. Durante il processo dei malviventi Il procuratore Nick Rice(Jamie Foxx), pur di vincere la causa, decide di sfruttare la confessione del più violento dei due, il reale colpevole degli omicidi, patteggiando. Ciò comporta la pena di morte per l'uno e una lieve condanna per l'altro (quello che aveva confessato). Clyde rimane profondamente deluso dall'accordo e si sente, pertanto, tradito dal procuratore di cui si era fidato per ottenere giustizia. Passano dieci anni e sopraggiunge il giorno dell'esecuzione. Qualcosa va storto e il povero criminale soffre terribilmente prima di morire. Qualche tempo dopo anche l'altro assassino viene trovato morto in condizioni che facevano supporre l'aver subito una macabra tortura. I sospetti riconducono a Clyde, l'unico che poteva avere un movente attendibile e ben evidente: la vendetta. Vendicare la morte della sua famiglia è solo il primo passo dell'uomo, che ha in mente una vera e propria guerra contro il sistema giudiziario. I suoi bersagli vengono colpiti nelle maniere più incredibili e imprevedibili al punto che, anche volendo ammettere che Clyde, ingegnere di professione, sia una mente superiore dotata di IQ 190, risulterebbero paranormali. Finale piuttosto prevedibile. La giustizia, o meglio, il sistema giudiziario trionfa su colui che ha tentato di metterlo a repentaglio. In conclusione, Giustizia Privata è un discreto film da intrattenimento, che senza dubbio tiene incollati allo schermo e che si perde proprio nella continua attenzione a mantenere un ritmo incalzante, spesso attraverso espedienti discutibili.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andy11 »
[ - ] lascia un commento a andy11 »
|
|
d'accordo? |
|
manu60
|
giovedì 26 agosto 2010
|
film risibile
|
|
|
|
ma stiamo scherzando.una trama così assurda ed incredibile (va bene che è un film ma qui siamo al ridicolo ).il regista prende in giro l'intelligenza degli spettatori.lasciate perdere
|
|
[+] lascia un commento a manu60 »
[ - ] lascia un commento a manu60 »
|
|
d'accordo? |
|
opidum
|
mercoledì 25 agosto 2010
|
domanda a chi ha visto il film
|
|
|
|
dunque a metà film un agente segreto spiega che l'integerrimo ingegnere in realtà è un killer al servizio del governo
ma lo era già prima che gli accopassero moglie e figlia o lo è diventato dopo??
non è così chiaro
grazie
|
|
[+] lascia un commento a opidum »
[ - ] lascia un commento a opidum »
|
|
d'accordo? |
|
buffy90
|
lunedì 23 agosto 2010
|
giusto o sbagliato?
|
|
|
|
La trama è molto semplice. Clyde Shelton (Gerard Butler) perde la moglie e la figlia durante una rapina all'interno della sua casa. Vuole giustizia, non la ottiene, decide di prendersela da solo.
Lo vediamo sullo schermo, ma purtroppo è tutto meno che un film. Certo difficile che nella vita reale una super preparata vittima del sistema decida di ammazzare un sacco di gente e soprattutto difficile che ci riesca. Di solito ci si limita a chiudersi nel proprio dolore e approfittare, quando si può, di una qualche telecamera per urlare la propria indignazione.
[+]
La trama è molto semplice. Clyde Shelton (Gerard Butler) perde la moglie e la figlia durante una rapina all'interno della sua casa. Vuole giustizia, non la ottiene, decide di prendersela da solo.
Lo vediamo sullo schermo, ma purtroppo è tutto meno che un film. Certo difficile che nella vita reale una super preparata vittima del sistema decida di ammazzare un sacco di gente e soprattutto difficile che ci riesca. Di solito ci si limita a chiudersi nel proprio dolore e approfittare, quando si può, di una qualche telecamera per urlare la propria indignazione. Ma là dove la giustizia non è interpretabile, dove dovrebbe solamente fare il suo corso, dove chi uccide paga, si trasforma in un gioco contorto che trasforma i carnefici in vittime, chi uccide muore. Chi asseconda la non giustizia pure. Memorabile la scena in cui Clyde Shelton (Gerard Butler) attraverso un'escamotage tipico d'avvocato riesce ad ottenere quello che vuole in aula, per poi accusare subito dopo il giudice per avergli dato ragione. Giri di parole e situazioni che fanno riflettere perchè ci riportano purtroppo ad una realtà da telegiornale, in cui a pagare, spesso, sono solo le vittime. Cavilli legali che sembrano troppo spesso dalla parte degli assassini. Se dovessi convivere nella stessa città con l'assassino dei tuoi figli, tu che cosa faresti? Forse non tutti sarebbero d'accordo con il finale. Forse perchè non è chiaro chi sia l'eroe e chi sia l'antagonista. Tu, chi faresti "vincere"?
Un film intenso, da vedere, che ti costringe a prendere una posizione chiara, netta. Non serve pensarci, è un film emotivo, basta lasciarsi prendere un po' per capire da che parte stai.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a buffy90 »
[ - ] lascia un commento a buffy90 »
|
|
d'accordo? |
|
martalari
|
lunedì 23 agosto 2010
|
scene molto cruente ma film da vedere
|
|
|
|
visto "giustizia privata" interessante soprattutto per il messaggio
che da il film...scene molto forti, dopo averne vista una eviterete di
rispondere al telefono per qualche ora...salterete dalla sedia..voto 6
1/2 migliora (7) nella seconda parte.
Il meglio gerald butler lo ha sempre dato nei ruoli drammatici, dal
fantasma dell'opera a 300 fino ad arrivare a giustizia privata
l'attore scozzese dimostra che ha la stoffa basta credere in lui
Giustizia privata e' un film riuscitissimo. Certo all'inizio si rimane
un po' perplessi primo perche' il film e' girato prevalentemente in
interni: case,uffici,prigioni,tribunali e altri luoghi dove il nostro
vendicatore (a cui e' stato ucciso una figlia all'inizio del film) da
il meglio di se' facendo scorrere sangue dappertutto.
[+]
visto "giustizia privata" interessante soprattutto per il messaggio
che da il film...scene molto forti, dopo averne vista una eviterete di
rispondere al telefono per qualche ora...salterete dalla sedia..voto 6
1/2 migliora (7) nella seconda parte.
Il meglio gerald butler lo ha sempre dato nei ruoli drammatici, dal
fantasma dell'opera a 300 fino ad arrivare a giustizia privata
l'attore scozzese dimostra che ha la stoffa basta credere in lui
Giustizia privata e' un film riuscitissimo. Certo all'inizio si rimane
un po' perplessi primo perche' il film e' girato prevalentemente in
interni: case,uffici,prigioni,tribunali e altri luoghi dove il nostro
vendicatore (a cui e' stato ucciso una figlia all'inizio del film) da
il meglio di se' facendo scorrere sangue dappertutto...
Anche jamie foxx sembra all'inizio quasi "sfocato", poco affascinante
rispetto al solito...
...poi tutto diventa nitido all'improvviso...fortunatamente il trailer
non fa capire cosa succede realmente nel film e questo e' un bene,
evitate di leggere in giro altrimenti vi rovinerete molte sorprese che
il film offre...
Ma dovete esser pronti a tutto ...perche' dietro il padre vendicatore
c'e' molto di piu', e nella seconda parte il film decolla conquistando
tutti soprattutto perche' il nostro papa' provetto macgyver diventa
geniale cosi' come alcune scene e battute che faranno ragionare e
aprire gli occhi a qualsiasi spettatore sul sistema di giustizia che
mette in liberta' assassini (proprio l'altro giorno e' andato in onda
schegge di paura dove l'avvocato Richard Gere crede fino alla fine
che il suo cliente Edward Norton sia innocente...), una giustizia che
spinge un padre a vendicarsi, ma non e' un film stile "io vi trovero'"
quello era un capolavoro, questo non lo e' ma vi piacera' ugualmente
moltissimo perche' non e' assolutamente scontato...
Ci auguriamo solo che gerald butler continui a fare il playboy finto
rozzo nella vita e che nei film invece possa conquistare sempre più
ruoli drammatici azzecatissimi e sicuramente nelle sue corde
P.s. Nel film molte scene sono fortissime, dal braccio della morte
alla tortura ad alcuni ecamotages che il nostro papa' MacGyver
inventera' per distruggere il sistema giustizia "malato"
Interessante il montaggio tra il concerto e l'esecuzione che mette i
brividi.....
Bravo butler (le cinefile "assatanate" lo vedranno anche nudo di
spalle in una scena), giusto jamie foxx, perfetti sbirri e avvocati,
unica fuori ruolo la sua assistente bionda che recita molto male.
Per il resto tutto ok..se butler sapra' scegliere i futuri progetti
potrebbe diventare il nuovo russel crowe per ora in comune ha solo il
doppiatore italiano che ha in piccola parte qualcosa di tutti e due
luca ward che dopo "scatenate l'inferno" ci delizia con "le lezioni
che non s'imparano col sangue si dimenticano"
Voto 6 1/2 e arriva a 7 nella seconda parte
[-]
|
|
[+] lascia un commento a martalari »
[ - ] lascia un commento a martalari »
|
|
d'accordo? |
|
wamoo
|
venerdì 20 agosto 2010
|
imbarazzante
|
|
|
|
Di certo non mi aspettavo i contenuti o lo stile narrativo di V per Vendetta, un film che tocca temi difficili come vendetta e giustizia in modo molto onesto e toccante, in questo caso l'eroe di turno è un improbabile quanto poco carismatico Gerard Butler nei panni di un padre di famiglia, che sopravvissuto all'aggressione da parte di 2 rapinatori, scatena la sua furiosa vendetta contro giudici e carnefici, in nome e per conto della moglie e della figlia morte.
Il tutto è condito da un misero tentativo di rendere "epica" l'impresa operata dal nostro eroe, la sua folle lotta contro il sistema giudiziario e contro il meccanismo corrotto e marcio dei politici che operano insieme ad esso.
La vicenda inoltre si sviluppa in un crescendo di eventi premeditati, al limite della fantascienza e del buon senso, dall'arresto, al tunnel per uscire ed rientrare nella prigione, e dall'uso di armi ed esplosivi in dotazione ai marines americani.
[+]
Di certo non mi aspettavo i contenuti o lo stile narrativo di V per Vendetta, un film che tocca temi difficili come vendetta e giustizia in modo molto onesto e toccante, in questo caso l'eroe di turno è un improbabile quanto poco carismatico Gerard Butler nei panni di un padre di famiglia, che sopravvissuto all'aggressione da parte di 2 rapinatori, scatena la sua furiosa vendetta contro giudici e carnefici, in nome e per conto della moglie e della figlia morte.
Il tutto è condito da un misero tentativo di rendere "epica" l'impresa operata dal nostro eroe, la sua folle lotta contro il sistema giudiziario e contro il meccanismo corrotto e marcio dei politici che operano insieme ad esso.
La vicenda inoltre si sviluppa in un crescendo di eventi premeditati, al limite della fantascienza e del buon senso, dall'arresto, al tunnel per uscire ed rientrare nella prigione, e dall'uso di armi ed esplosivi in dotazione ai marines americani.
Il risultato finale è grottesco e poco credibile, qualsiasi messaggio di buoni propositi che solitamente avvolge anche il più spietato dei protagonisti, qui viene cancellato dallo svolgimento dei fatti e dagli sviluppi assolutamente poco credibili di un tema già di per se difficile da trattare, visto più volte sul grande schermo, e che senza un vero rinnovamento risulta una delle tante mal realizzate pellicole del genere, presto dimenticate.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a wamoo »
[ - ] lascia un commento a wamoo »
|
|
d'accordo? |
|
sharkbait
|
giovedì 19 agosto 2010
|
ho visto l'anteprima ieri
|
|
|
|
carino, mi piacciono i film di azione con gli enigmi...tipo saw
|
|
[+] lascia un commento a sharkbait »
[ - ] lascia un commento a sharkbait »
|
|
d'accordo? |
|
sandro roy
|
mercoledì 18 agosto 2010
|
si poteva far meglio
|
|
|
|
Film sufficientemente bello con qualche lacuna nella sceneggiatura.
Gerard Butler si conferma il nuovo " cazzuto " del grande schermo anche se in Rock'n'Rolla lo si apprezza meglio.
|
|
[+] lascia un commento a sandro roy »
[ - ] lascia un commento a sandro roy »
|
|
d'accordo? |
|
|