antani - antani
|
giovedì 16 aprile 2009
|
w cicci..
|
|
|
|
Ahahah hai ragione....bella super-scazzola!
|
|
[+] lascia un commento a antani - antani »
[ - ] lascia un commento a antani - antani »
|
|
d'accordo? |
|
bucciu
|
giovedì 16 aprile 2009
|
i motivi per andare a vedere dragonball evolution
|
|
|
|
1) Trasposizione dal manga al cinema con una storia adattata ai giorni nostri molto lontana da quella del fumetto ma che riesce comunque a coinvolgere. 2) Gli attori interpretano i propri ruoli al meglio anche se non sono molto somiglianti. 3) Ottimi effetti speciali 4) Molte scene simpatiche 5) Alla fine del film non vedi l'ora di vedere il sequel perchè capisci che questo primo episodio serve solo a mettere le basi di una lunga serie di film e che quindi il meglio deve ancora arrivare!!!
[+] speriamo di no...
(di ste.star)
[ - ] speriamo di no...
[+] ma quale meglio...
(di marvelman)
[ - ] ma quale meglio...
|
|
[+] lascia un commento a bucciu »
[ - ] lascia un commento a bucciu »
|
|
d'accordo? |
|
giusepped88
|
mercoledì 15 aprile 2009
|
dragon ball il film:missione fallita
|
|
|
|
L'autore di Final Destination James Wong e lo scrittore Ben Ramsey tentano un'opera ambiziosa:fare una trasposizione cinematografica del manga Dragon Ball che lasci il segno e possa essere il trampolino di lancio di una serie. Falliscono, deludono i fan e quello che ne esce è un film che di Dragon Ball ha solo il titolo e il nome dei personaggi.
Goku (Justin Chatwin)non è il simpatico ragazzo che prende pesci a mani nude nel lago della foresta ma uno studente di una scuola avanzata tutto gel e vestiti alla moda. Ogni tanto ci ricordiamo che è il Goku che conosciamo perchè mangia di gusto e fa uscite fuoriluogo. Lo stesso vale per gli altri personaggi,infatti eccetto che per un paio di elementi non hanno nulla a che vedere con la controparte cartacea o animata.
[+]
L'autore di Final Destination James Wong e lo scrittore Ben Ramsey tentano un'opera ambiziosa:fare una trasposizione cinematografica del manga Dragon Ball che lasci il segno e possa essere il trampolino di lancio di una serie. Falliscono, deludono i fan e quello che ne esce è un film che di Dragon Ball ha solo il titolo e il nome dei personaggi.
Goku (Justin Chatwin)non è il simpatico ragazzo che prende pesci a mani nude nel lago della foresta ma uno studente di una scuola avanzata tutto gel e vestiti alla moda. Ogni tanto ci ricordiamo che è il Goku che conosciamo perchè mangia di gusto e fa uscite fuoriluogo. Lo stesso vale per gli altri personaggi,infatti eccetto che per un paio di elementi non hanno nulla a che vedere con la controparte cartacea o animata.Chow Yun-Fat interpreta un decisamente ringiovanito maestro Muten che non vive in un'isola tranquilla in mezzo all'oceano.
Junior è una specie di Grinch mal riuscito. Tutto rispetta il cliché dei film con supereroe americano senza essere tuttavia a livello di film come Spider Man:
L'eroe solitario che deve credere in se stesso, il maestro saggio che glielo ripete, la storia d'amore con una ragazza "tosta", qualche alleato ribelle e con doti particolari dell'eroe, scontro finale con il supercattivo di turno.
Il tutto condito con effetti speciali, belle donne combattive e frasi stereotipate.
Nel complesso chi vuole trascorrere poco più di un'ora a vedere qualche bella ragazza e qualche effetto speciale potrebbe non rimanere completamente deluso, in giro ci sono film decisamente peggiori. Chi ama veramente Dragon Ball vede in questo film un tradimento e un'operazione commerciale senza scrupoli.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giusepped88 »
[ - ] lascia un commento a giusepped88 »
|
|
d'accordo? |
|
paiman
|
mercoledì 15 aprile 2009
|
dragonball evolution: riuscito a metà.
|
|
|
|
La gente ha pensato fin dall'inzio che il film avrebbe dovuto essere la copia spiccicata dell'opera di Toriyama, ma era evidente fin dall'inizio che la trasposizione cinematografica si sarebbe dovuta distaccare dal manga, non poteva essere uguale ma neanche troppo lontana. Il film in questo senso si distacca forse troppo dalla concezione originale della storia, mantenendone comunque alcuni dei caratteri, e l'ordine temporale viene in parte stravolto (sempre rispetto al manga). Così il film per volere del regista e dei suoi collaboratori viene mischiato e riadattato al pubblico americano, diviene un teen movie, con il classico ragazzo canzonato da tutti che però è un grande guerriero. L'inizio del film può quasi ricordare quello di Transformers (anche se le due cose sono agli antipodi), e Goku si comporta da perfetto teenager andando alla festa della ragazza più popolare della scuola, Chichi, e tentando di avere un approcio amoroso con lei.
[+]
La gente ha pensato fin dall'inzio che il film avrebbe dovuto essere la copia spiccicata dell'opera di Toriyama, ma era evidente fin dall'inizio che la trasposizione cinematografica si sarebbe dovuta distaccare dal manga, non poteva essere uguale ma neanche troppo lontana. Il film in questo senso si distacca forse troppo dalla concezione originale della storia, mantenendone comunque alcuni dei caratteri, e l'ordine temporale viene in parte stravolto (sempre rispetto al manga). Così il film per volere del regista e dei suoi collaboratori viene mischiato e riadattato al pubblico americano, diviene un teen movie, con il classico ragazzo canzonato da tutti che però è un grande guerriero. L'inizio del film può quasi ricordare quello di Transformers (anche se le due cose sono agli antipodi), e Goku si comporta da perfetto teenager andando alla festa della ragazza più popolare della scuola, Chichi, e tentando di avere un approcio amoroso con lei. Nel contempo si vede la sua vita trascorsa insieme al nonno, in una casa isolata in mezzo al nulla, dove amorevolmente lo allena e lo fa crescere (in tutti i sensi). Si può dire che i primi 40 minuti del film sono molto buoni e conservano ancora lo spirito (anche se modificato) della storia. Poi il film diventa titubante, accellerato, come se volesse a tutti i costi finire e sbrogliare la matassa che si stava costruendo pian piano. Il cattivo, Piccolo, non riesce ad essere troppo incisivo, resta troppo poco sullo schermo dove tutti vorrebbero vederlo e diventa quasi un fantasma che incombe su i personaggi principali. Buona l'interpretazione di Bulma (coaudivata da un buon doppiaggio italiano che, per fortuna, non conserva le voci dell'anime) e ottima quella di Muten, molto divertente e incisiva. La figura di Goku tradisce però quella del ragazzino innocente del manga, qui appare più come una persona normale ma di buon cuore dopotutto. L'errore del film non è quello di eliminare elementi che non sarebbero stati graditi al pubblico americano (come alcuni mostri, gli esseri antropomorfi o la nuvola dorata o altre cose forse infantili) ma la poca accuratezza in certi punti della trama, come la parte finale, non aver spiegato certe cose come la venuta di Goku o perché esso sia in qualche modo l'Oozaru di 2000 anni prima, il combattimento finale troppo breve alla fine o gli effetti speciali che in certi punti non fanno quello che dovrebbero fare, e infine il montaggio del film insicuro che taglia forse parti interessanti che avrebbero dato completa pienezza alla storia. Inoltre le scelte di marketing del film sono state sbagliate, era meglio farlo uscire in contemporanea mondiale invece che un mese prima in Asia e questa è una causa dell'allontanamento degli spettatori, e forse era meglio farlo uscire d'estate. Il film diciamo è stato piuttosto sfortunato ma non è da buttar via, è il primo che tenta la trasposizione di un manga e su questo bisogna dargli il merito di essere stato coraggioso. Le quattro stelline non sono a caso, un po forse per compassione, una buona parte per il lavoro svolto (perché esistono film ben peggiori ma che sono stati esageratamente sopravvalutati) e una stellina per il coraggio nel cercare di portare Dragonball sul grande schermo (cosa tuttaltro che facile). In tutto il film è da 3 stelle + 1 su 5, un film discreto, ma che si poteva rendere meglio. Un pregio del film è di aver mantenuto la pronuncia originale dei nomi dei personaggi, non più storpiati.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paiman »
[ - ] lascia un commento a paiman »
|
|
d'accordo? |
|
styx90
|
mercoledì 15 aprile 2009
|
gabriele niola
|
|
|
|
Io nono sono affatto daccordo con Gabriele Niola, io sono andato a vedere il film e onestamente mi è piaciuto molto. Confesso che si allontana molto dal manga e dall'anime però è fatto bene, è sono sicuro che qui in italia come nel mondo riscuotera' un successo.
|
|
[+] lascia un commento a styx90 »
[ - ] lascia un commento a styx90 »
|
|
d'accordo? |
|
manfredi 4ever
|
martedì 14 aprile 2009
|
grazie
|
|
|
|
Tante critiche forse anche un pò esagerate.
Bisogna subito dire che non è facile portare un manga sul grande schermo e che manga in questo caso.
Sono cresciuto con il cartone Dragon ball che riguarderei anche oggi molto volentieri e ringrazio coloro i quali hanno lavorato a questo progetto coraggioso.
Non si poteva non fare una trasposizione cinematografica tra l'altro molto bene fatta quindi sono inevitabili le cinque stelle a questi grandi eroi giapponesi !
|
|
[+] lascia un commento a manfredi 4ever »
[ - ] lascia un commento a manfredi 4ever »
|
|
d'accordo? |
|
carlob63
|
martedì 14 aprile 2009
|
film visto è dimenticato
|
|
|
|
film senza capo ne coda pochi effeti speciali e storia molto debole e al quanto noiosa
|
|
[+] lascia un commento a carlob63 »
[ - ] lascia un commento a carlob63 »
|
|
d'accordo? |
|
daniele85
|
martedì 14 aprile 2009
|
film guardabile, da vedere con poche pretese
|
|
|
|
Sono un fan della serie animata da quando sono bambino, sono andato a vederlo ieri per curiosità nonostante già dal trailer che girava in TV si vedeva che non era un gran film,e sinceramente lascia un pò con l'amaro in bocca per vari motivi:
-non rispetta la storia;
-effetti speciali non entusiasmanti;
-il cast poteva essere fatto meglio(l'attore che impersona Goku non è adatto);
-è troppo americanizzato;
-troppo corto e quindi poco approfondito,ecc...
Però, come ho fatto io, se ci si va con poche pretese e in compagnia, riesci comunque a passare 1 ora e mezza in modo piacevole.
Se invece si va con la pretesa che sia una perfetta trasposizione dal cartone a film con attori reali, si rimane purtroppo un po' delusi.
[+]
Sono un fan della serie animata da quando sono bambino, sono andato a vederlo ieri per curiosità nonostante già dal trailer che girava in TV si vedeva che non era un gran film,e sinceramente lascia un pò con l'amaro in bocca per vari motivi:
-non rispetta la storia;
-effetti speciali non entusiasmanti;
-il cast poteva essere fatto meglio(l'attore che impersona Goku non è adatto);
-è troppo americanizzato;
-troppo corto e quindi poco approfondito,ecc...
Però, come ho fatto io, se ci si va con poche pretese e in compagnia, riesci comunque a passare 1 ora e mezza in modo piacevole.
Se invece si va con la pretesa che sia una perfetta trasposizione dal cartone a film con attori reali, si rimane purtroppo un po' delusi.
Concludendo, se(e me lo auguro) nel sequel, già annunciato, il regista adotterà i giusti accorgimenti sicuramente ne verrà fuori un bel film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a daniele85 »
[ - ] lascia un commento a daniele85 »
|
|
d'accordo? |
|
paiman
|
martedì 14 aprile 2009
|
esperimento riuscito più o meno bene.
|
|
|
|
La gente ha pensato fin dall'inzio che il film avrebbe dovuto essere la copia spiccicata dell'opera di Toriyama, ma era evidente fin dall'inizio che la trasposizione cinematografica si sarebbe dovuta distaccare dal manga, non poteva essere uguale ma neanche troppo lontana. Il film in questo senso si distacca forse troppo dalla concezione originale della storia, mantenendone comunque alcuni dei caratteri, e l'ordine temporale viene in parte stravolto (sempre rispetto al manga). Così il film per volere del regista e dei suoi collaboratori viene mischiato e riadattato al pubblico americano, diviene un teen movie, con il classico ragazzo canzonato da tutti che però è un grande guerriero. L'inizio del film può quasi ricordare quello di Transformers (anche se le due cose sono agli antipodi), e Goku si comporta da perfetto teenager andando alla festa della ragazza più popolare della scuola, Chichi, e tentando di avere un approcio amoroso con lei.
[+]
La gente ha pensato fin dall'inzio che il film avrebbe dovuto essere la copia spiccicata dell'opera di Toriyama, ma era evidente fin dall'inizio che la trasposizione cinematografica si sarebbe dovuta distaccare dal manga, non poteva essere uguale ma neanche troppo lontana. Il film in questo senso si distacca forse troppo dalla concezione originale della storia, mantenendone comunque alcuni dei caratteri, e l'ordine temporale viene in parte stravolto (sempre rispetto al manga). Così il film per volere del regista e dei suoi collaboratori viene mischiato e riadattato al pubblico americano, diviene un teen movie, con il classico ragazzo canzonato da tutti che però è un grande guerriero. L'inizio del film può quasi ricordare quello di Transformers (anche se le due cose sono agli antipodi), e Goku si comporta da perfetto teenager andando alla festa della ragazza più popolare della scuola, Chichi, e tentando di avere un approcio amoroso con lei. Nel contempo si vede la sua vita trascorsa insieme al nonno, in una casa isolata in mezzo al nulla, dove amorevolmente lo allena e lo fa crescere (in tutti i sensi). Si può dire che i primi 30-40 minuti del film sono molto buoni e conservano ancora lo spirito (anche se modificato) della storia. Poi il film diventa titubante, accellerato, come se volesse a tutti i costi finire e sbrogliare la matassa che si stava costruendo pian piano. Il cattivo, Piccolo, non riesce ad essere troppo incisivo, resta troppo poco sullo schermo dove tutti vorrebbero vederlo e diventa quasi un fantasma che incombe su i personaggi principali. Buona l'interpretazione di Bulma (coaudivata da un buon doppiaggio italiano che, per fortuna, non conserva le voci dell'anime) e ottima quella di Muten, molto divertente e incisiva. La figura di Goku tradisce però quella del ragazzino innocente del manga, qui appare più come una persona normale ma di buon cuore dopotutto. L'errore del film non è quello di eliminare elementi che non sarebbero stati graditi al pubblico americano (come alcuni mostri, gli esseri antropomorfi o la nuvola dorata o altre cose forse infantili) ma la poca accuratezza in certi punti della trama, come la parte finale, non aver spiegato certe cose come la venuta di Goku o perché esso sia in qualche modo l'Oozaru di 2000 anni prima, il combattimento finale troppo breve alla fine o gli effetti speciali che in certi punti non fanno quello che dovrebbero fare, e infine il montaggio del film insicuro che taglia forse parti interessanti che avrebbero dato completa pienezza alla storia. Inoltre le scelte di marketing del film sono state sbagliate, era meglio farlo uscire in contemporanea mondiale invece che un mese prima in Asia e questa è una causa dell'allontanamento degli spettatori, e forse questo film era meglio farlo uscire d'estate, naturalmente prima di Harry Potter. Il film diciamo è stato piuttosto sfortunato ma non è da buttar via, è il primo che tenta la trasposizione di un manga e su questo bisogna dargli il merito di essere stato coraggioso. Le quattro stelline non sono a caso, un po forse per compassione, una buona parte per il lavoro svolto (perché esistono film ben peggiori ma che sono stati esageratamente sopravvalutati) e una stellina per il coraggio nel cercare di portare Dragonball sul grande schermo (cosa tuttaltro che facile). In tutto il film è da 3 stelle + 1 su 5, un film discreto, ma che si poteva rendere meglio.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paiman »
[ - ] lascia un commento a paiman »
|
|
d'accordo? |
|
lucky
|
martedì 14 aprile 2009
|
dragonball all'americana
|
|
|
|
C'è poco da salvare purtroppo per i miei gusti. La storia scivola via senza sussulti, i personaggi sono appena abbozzati, (Chow Yun Fat perche?). Davvero mediocre. Chi ha amato il fumetto o il cartoon non rimarrà soddisfatto.
[+] o forse si?
(di lucky)
[ - ] o forse si?
|
|
[+] lascia un commento a lucky »
[ - ] lascia un commento a lucky »
|
|
d'accordo? |
|
|